Tutte le scadenze fiscali di lunedรฌ 16 Giugno 2025; il Tax Day 2025.
- Entro lunedรฌ 16 giugno 2025, i contribuenti italiani devono versare complessivamente circa 42,3 miliardi di euro di imposte all’Erario .
- Di questi, circa 34 miliardi riguardano aziende (IVA, ritenute sui dipendenti e autonomi, IMU).
๐ Principali adempimenti del 16 giugno
- IMU โ pagamento della prima rata o in unโunica soluzione (caso in cui si preferisca). Devono provvedere i proprietari (escluse abitazioni principali non di lusso) .
- IVA mensile โ versamento relativo a maggio per soggetti con liquidazione mensile; e quarta rata del saldo IVA 2024 per chi paga a rate .
- Ritenute alla fonte โ su redditi da lavoro dipendente, autonomo, premi e sostituti dโimposta.
- Imposta sostitutiva su premi di produttivitร โ versamento della cedolare secca applicata ai bonus .
- Contributi previdenziali INPS โ versamento a cura dei sostituti dโimposta .
- Tobin Tax โ imposta sulle transazioni finanziarie per operazioni effettuate in maggio .
- Fatturazione differita โ emissione e registrazione documenti DDT del mese di maggio, rinviata a lunedรฌ 16 perchรฉ il 15 รจ domenica .
- Split payment (PA ed enti pubblici) e vendite su piattaforme digitali โ versamento IVA
๐๏ธ Date chiave prima del 16 giugno
- 3 giugno
- Comunicazione liquidazioni periodiche IVA (LIPE) del 1ยบ trimestre .
- Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche Q1.
- 8ยช rata della Rottamazioneโquater (con tolleranza fino al 9 giugno) .
- 9 giugno
- Termine effettivo per la Rottamazioneโquater (con la tolleranza di 5 giorni) .
โณ Scadenze successive e proroghe
- 30 giugno 2025 โ previsto saldo e acconto di IRPEF/cedolare secca per il 2024 e acconto per il 2025, plus altre dichiarazioni come IMU e IRAP .
- Proroga al 21 luglio โ il decreto fiscale del 12 giugno 2025 ha spostato al 21 luglio (e non al 31 luglio) i versamenti di IRPEF, IRES, IRAP e addizionali senza maggiorazione .
Tuttavia, non sono previste altre proroghe: i pagamenti del 16 giugno restano invariati.
๐งพ Riepilogo grafico tempo-sensibile
Data | Adempimenti principali |
---|---|
3 giugno | LIPE Q1, bollo fatture Q1, 8ยช rata Rottamazione |
9 giugno | Termine per Rottamazioneโquater |
16 giugno | IMU, IVA mensile, ritenute, Tobin Tax, contributi INPS, fatturazione differita, premi produttivitร |
30 giugno | Saldo/acconto IRPEF e cedolare, IMU/IRAP dichiarazione |
21 luglio | New deadline: IRPEF, IRES, IRAP, addizionali, cedolare, forfetari e ISA |
โ Consigli utili
- Verifica aliquote IMU presso il tuo Comune, per calcolare correttamente lโacconto.
- Controlla la periodicitร IVA: mensile o trimestrale? In caso trimestrale, serve solo la LIPE e bollo Q1.
- Approfitta della proroga al 21 luglio per IRPEF/IRES/IRAP, ma non attendere oltre il 16 giugno per le imposte concentrate in quella data.
- Predisponi F24 e fatture differite anticipando la scadenza, soprattutto se il 15 giugno รจ festivo o fuori ufficio.
โ๏ธ Conclusione
Il Tax Day del 16 giugno 2025 sarร uno degli appuntamenti piรน impegnativi dellโanno dal calendario fiscale. Con oltre 42 miliardi di euro in ballo, รจ fondamentale pianificare in anticipo โ monitorando le scadenze, sfruttando le proroghe e assicurandosi di rispettare i termini senza incorrere in sanzioni. Per eventi come IMU, IVA, ritenute e Tobin Tax, il 16 giugno non si sposta โ agisci subito.
Spiegazioni su modalitร versamento F24
Ecco una guida dettagliata sulla modalitร di versamento con il modello F24, fondamentale per effettuare correttamente i pagamenti fiscali.
๐ Modello F24: cosโรจ e a cosa serve?
Il modello F24 รจ lo strumento utilizzato in Italia per pagare:
- Tasse e tributi (IMU, IVA, IRPEF, IRES, IRAP, Tobin Tax)
- Contributi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL)
- Imposte locali e regionali
- Sanzioni e interessi per pagamenti tardivi
๐๏ธ Compilazione del modello F24
Il modello รจ strutturato in sezioni, ciascuna dedicata a tributi specifici:
- Sezione Erario
- IRPEF, IRES, IVA, ritenute, Tobin Tax
- Sezione INPS
- Contributi previdenziali obbligatori
- Sezione IMU e altri tributi locali
- IMU, TARI, altri tributi comunali
- Sezione Regioni
- IRAP e addizionali regionali
- Altri enti previdenziali e assicurativi
- Versamenti per casse previdenziali specifiche (es. ENPAM, ENASARCO)
โ๏ธ Esempio pratico compilazione (es. IMU):
Campo | Compilazione esempio |
---|---|
Codice ente/comune | Codice catastale del comune |
Codice tributo | Es.: 3912 (IMU abitazione) |
Rateazione/mese rif. | 0101 (prima rata) |
Anno di riferimento | 2025 |
Importi a debito | Importo IMU dovuto |
๐ป Come effettuare il pagamento del modello F24
1. Pagamento telematico (obbligatorio per titolari di partita IVA)
- Utilizzare i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o servizi bancari online.
- Accedere con SPID, CIE o credenziali Entratel/Fisconline.
- Compilare e confermare lโF24 online.
- Scaricare e conservare la ricevuta.
2. Pagamento in banca o posta (per non titolari di partita IVA)
- Stampare il modello compilato.
- Presentarsi agli sportelli bancari, postali o presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
- Conservare la ricevuta di avvenuto pagamento.
๐ Codici tributo piรน comuni (esempi)
Tributo | Codice |
---|---|
IMU prima casa di lusso | 3912 |
IMU altri fabbricati | 3918 |
IVA mensile | 6005 |
IRPEF saldo | 4001 |
IRPEF acconto | 4033 |
Tobin Tax | 4058 |
๐ Rateizzazione e ravvedimento operoso
Rateizzazione
- LโF24 consente il pagamento rateizzato di tributi come IRPEF, IVA annuale e saldo IRES.
- Compilare il campo rateazione indicando la rata corrente (es. 0105 = prima di cinque rate).
Ravvedimento operoso
- Per pagamenti tardivi, calcolare sanzioni e interessi.
- Inserire appositi codici tributo per sanzioni e interessi nellโF24 (ad es. codice 8901 per sanzione IRPEF).
โ ๏ธ Errori comuni da evitare
- Codice tributo errato: verifica sempre il codice esatto prima della compilazione.
- Doppio pagamento: evita errori con la data di riferimento e l’anno fiscale.
- Errori nell’importo: ricontrolla attentamente calcoli e importi.
- Mancata indicazione del codice ente: fondamentale soprattutto per IMU e tributi locali.
๐ Scadenze per l’invio del modello F24 (es. Tax Day 2025)
- Entro lunedรฌ 16 giugno 2025, effettuare i pagamenti relativi alle imposte mensili/trimestrali, IMU e altri tributi previsti per quella data.
- Pianifica in anticipo per evitare sanzioni e interessi aggiuntivi.
Questa guida ti permette di affrontare il Tax Day 2025 in modo preparato e consapevole, evitando errori e problematiche fiscali.
Criteri di calcolo IMU 2025
Ecco un paragrafo chiaro e sintetico, perfetto per il copia-incolla in un blog WordPress, che spiega i criteri di calcolo dell’IMU per il 2025.
๐ Come si calcola l’IMU nel 2025: guida rapida e pratica
LโImposta Municipale Unica (IMU) nel 2025 si calcola applicando alla base imponibile unโaliquota stabilita da ciascun Comune italiano. La procedura di calcolo segue pochi semplici passaggi:
- Determinare la rendita catastale dell’immobile, reperibile dalla visura catastale.
- Rivalutare la rendita catastale del 5% (rendita ร 1,05).
- Moltiplicare il risultato ottenuto per un coefficiente che varia a seconda della categoria catastale:
- 160 per abitazioni (categorie catastali A, escluso A/10)
- 140 per fabbricati gruppo B (scuole, collegi, uffici pubblici, ecc.)
- 80 per uffici e studi privati (categoria A/10)
- 65 per negozi e botteghe (categoria C/1)
- 55 per laboratori artigiani (categoria C/3)
- 135 per terreni agricoli
- Applicare lโaliquota IMU stabilita dal tuo Comune alla base imponibile cosรฌ calcolata.
Esempio pratico per abitazione (categoria catastale A/2):
- Rendita catastale: 1.000โฌ
- Rivalutata del 5%: 1.000โฌ ร 1,05 = 1.050โฌ
- Coefficiente immobile abitativo: 160
- Base imponibile: 1.050โฌ ร 160 = 168.000โฌ
- Aliquota IMU Comune (ipotizzata): 0,86%
- IMU da pagare: 168.000โฌ ร 0,86% = 1.444,80โฌ (annuali).
Ricorda: per conoscere lโaliquota precisa applicata dal tuo Comune, verifica sempre sul sito ufficiale del Comune stesso o tramite il portale del Ministero dellโEconomia e delle Finanze.
Gestione rateizzazioni IVA/IRPEF
๐ Gestione Rateizzazioni IVA e IRPEF: Guida Pratica 2025
Per agevolare il pagamento delle imposte, รจ possibile optare per la rateizzazione delle somme dovute a titolo di saldo e acconto IVA e IRPEF. Questo sistema consente ai contribuenti di diluire nel tempo i pagamenti, riducendo lโimpatto immediato sul flusso di cassa.
โ Come funziona la rateizzazione IVA e IRPEF:
1. IVA annuale:
- La rateizzazione รจ ammessa per il saldo IVA derivante dalla dichiarazione annuale (anno d’imposta 2024).
- ร possibile suddividere il pagamento fino a un massimo di 9 rate mensili, da marzo a novembre, con applicazione di un interesse fisso dello 0,33% mensile.
- La prima rata si paga entro il termine previsto per il saldo IVA (generalmente 16 marzo), le successive entro il 16 di ogni mese successivo.
2. IRPEF saldo e acconto:
- ร possibile rateizzare sia il saldo IRPEF dellโanno precedente che il primo acconto dellโanno corrente.
- La rateizzazione puรฒ estendersi fino a 6 rate mensili da giugno a novembre, con interessi dello 0,33% mensile.
- La prima rata scade il 30 giugno (o eventuale proroga ufficiale), le successive entro il 16 di ogni mese.
๐ Compilazione F24 per rateizzazioni:
Quando compili il modello F24, indica chiaramente nel campo “rateazione/mese riferimento” il numero della rata e il totale delle rate previste:
- Esempio: se scegli di pagare in 4 rate, la prima rata sarร indicata con 0104, la seconda 0204, e cosรฌ via.
- Inserisci sempre gli interessi da rateizzazione nel campo dedicato, con codice tributo appropriato (esempio interessi IRPEF: 1668; interessi IVA annuale: 1669).
โ ๏ธ Consigli pratici:
- Pianifica in anticipo: valuta la liquiditร aziendale e personale per scegliere correttamente il numero di rate.
- Non dimenticare di versare puntualmente le rate: un ritardo comporta sanzioni e interessi aggiuntivi.
- Conserva tutte le ricevute di pagamento (F24), utili in caso di verifiche fiscali.
Sfruttare correttamente la rateizzazione IVA e IRPEF puรฒ migliorare significativamente la gestione finanziaria, evitando pressioni economiche concentrate in periodi ristretti.
- Previsioni mercati finanziari Giugno 2025
- Guida alle detrazioni fiscali
- Tass. Altri Pao come da NOI?
- TARI 2025 con lโApp IO
- Agenzia delle Entrate