Quanto costa una casa antisismica? Come rendere un immobile antisismico, magari il legno, oppure in muratura, quanto si spende per renderlo adatto a resistere ad un terremoto?
Il terremoto in centro Italia di fine agosto 2016, la replica piรน forte il 31 ottobre, il terremoto di Agosto 2017, stanno facendo iniziare fare delle domande agli italiani. Abbiamo piรน del 60% dei Comuni italiani in zona sismica, quindi circa 1/3 della popolazione italiana รจ a rischio sismico, bisogna iniziare a fare qualcosa anche a livello privato, perchรจ se si aspetta lo Stato, magari non si fa in tempo. Bisogna darsi da fare costruire edifici antisismici, ecco che fare degli adeguamenti o costruire case antisismiche a prova di terremoto, รจ l’unica soluzione praticabile.
Ora l’Europa deve permettere al 3ยฐ paese piรน importante dell’Unione di mettere in sicurezza i propri cittadini, non possiamo piรน andare avanti cosรฌ, dobbiamo avere la possibilitร di ‘sforare’ il bilancio di diversi punti, 10 miliardi all’anno almeno, per mettere in sicurezza tutte le case nelle zone sismiche italiane.
Prima gli edifici pubblici partendo dalle scuole, poi strade, ponti, poi le case degli italiani, partendo da quei 100 piccoli borghi antichi costruiti sopra una delle zone piรน sismiche del mondo, dove ogni mese ormai, c’รจ un piccolo terremoto.
LEGGI ANCHE: >>> — Come rendere antisismica la tua vecchia abitazione
Ricostruzione Casa antisismica: l’uovo di Colombo per l’economia italiana:
Sarebbe l’uovo di Colombo per la Nostra economia: tanti soldi pubblici spesi per una ristrutturazione e a volte una ricostruzione di case a rischio seguendo rigide regole antisismiche, con decine di migliaia di operai, geometri, architetti coinvolti, l’intero settore edilizio ย che fece la fortuna del Nostro paese negli anni 50 potrebbe finalmente ripartire e far ripartire tutta la Nostra economia.
Un’occasione da non perdere.
Perchรจ costruire una casa antisismica o ristrutturare:
L’Italia รจ uno dei paesi piรน a rischio terremoto dell’intera Europa, insieme alla Grecia, Albania e paese sloveni: avere una casa che resista ai terremoti non รจ solo una sicurezza, ma dovrebbe essere un dovere morale e civico di ogni buon cittadino.
Abitare in una casa antisismica, significa avere salva la vita in caso di terremoto, ย non avere spese enormi ed inaspettate dopo un eventuale evento sismico, ย non gravare sulla macchina dei soccorsi e non dover accedere ad difficili finanziamenti per la ricostruzione.
Non รจ vero che non ci si puรฒ permettere di comprare una casa antisismica, da almeno 300 anni in Italia si fanno leggi per prevenire i danni di un terremoto, ma sono leggi che sono state troppo spesso ignorate.
Come si puรฒ vedere qui sotto, ci sono delle zone sismiche in Italia conosciute da secoli, oggi grazie alla scienza della sismologia e della geologia possiamo dire con certezza che ci sono zone estremamente pericolose, dove รจ in vigore la legge anti terremoto, cioรจ per costruire case, strade, palazzi, e tutti gli altri edifici, in queste zone bisogna rispettare degli importanti vincoli strutturali per queste opere edilizie e bisogna rispettare .
Quanto costa una casa antisismica?
Innanzitutto bisogna specificare che dal 2 febbraio 1974 ( legge n. 64) ย c’รจ una legge sulle costruzioni antisismiche da rispettare in luoghi ad alto rischio sismico ( in pratica quei posti evidenziati dalla mappa qui sotto).
Quando andrete a comprare una casa costruita da poco in un condominio, oppure costruirete una casa singola, questa dovrร rispettare queste direttive, quindi se comprerete una casa nuova questa sarร comunque antisismica e costerร come le altre case nuove perchรจ anche loro antisismiche.
Anche nel caso che Voi andiate a vivere in affitto, vi conviene sempre capire se la casa รจ costruita su zona sismica e se sรฌ se รจ costruita dopo il 1974.
In questo caso dovrebbe rispettare le norme antisismiche, ma far dare una controllata da un geometra Vostro amico sarebbe meglio, non si sa mai, stiamo parlando della Vostra vita.
Piรน bassa รจ la casa, meno c’รจ rischio di crollo:
E’ una delle principali regole scritte da secoli in tutte le leggi presenti nel territorio italiano. Giร nel 1600 e nel 1700 si facevano leggi che obbligavano a costruire le case rispettando determinati parametri di sicurezza, di resistenza alle onde sismiche.
Ad esempio le travi dovevano resistere almeno al doppio del peso che portavano, dovevano avere una struttura in legno ( le famose travi di legno delle vecchie abitazioni) che dovevano collegare i vari muri, dovevano avere piloni di legno o di ferro o di cemento armato ogni 5 metri, non essere alte piรน di tot metri, non appoggiare ad altre case, avere muri costruiti con materiali leggeri e non con pietra piena ( piรน pesante).
Tutte norme di costruzione che conosciamo pure Noi, nell’era moderna, perchรจ le regole per costruire case antisismiche sono molto semplici, sempre le stesse e possono essere riassunte in 3 principi:
- La casa deve essere il piรน leggera possibile,
- la piรน bassa possibile
- deve avere un ‘telaio’ tutto collegato in materiale deformabile ( legno, ferro o cemento armato).
Costo di una casa in legno antisismica:
Se l’architetto , il geometra e la ditta hanno rispettato la legge, con tutti i vincoli richiesti, anche nel caso di un terremoto importante sui 6ยฐ – 7ยฐ grado della scala Richter, ย la Vostra abitazione non crollerร , magari ci potranno essere dei danni, che in alcuni casi potranno essere anche importanti, ma se la struttura รจ fatta bene e rispetta tutte le norme antisismiche รจ quasi impossibile che crolli, a meno che non arrivi un terremoto enorme, di quelli superiori all’8ยฐ o 9ยฐ grado della scala Richter, rarissimi in Italia.
L’ingegneria sismica in Italia ha 3 secoli di esperienza.
La prima legge per combattere i danni dei terremoti e costruire case antisismiche รจ addirittura del 1627, praticamente 300 anni fa’.
C’รจ una bella legge del 2009 che prevede uno stanziamento per il rischio sismico in tutta Italia.
Purtroppo i fondi sono pochi anzi: sono pochissimi, poche decina di milioni di euro che fanno sorridere se si pensa che il territorio a rischio sismico in Italia รจ lungo centinaia di chilometri e largo decine di chilometri.
Mappa di pericolositร sismica nel territorio nazionale, INGV:
Parte praticamente dal Monte Etna e si snoda lungo tutta la dorsale appenninica per arrivare a ridosso del Po, poi riprende con le Alpi friulane, come รจ evidenziato molto bene da questa cartina qui sotto:
Fonte: Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologiaย (sezione terremoti) |
Italia e Grecia le piรน a rischio in Europa per i terremoti:
Il terremoto che ha colpito il centro Italia la notte del mercoledรฌ 24 Agosto 2016:
arriva dopo quello che ha colpito l’Emilia nel 2012, la Protezione Civile sta facendo una raccolta di soldi con SMS da 2 euro l’uno a questo numero verde:
La nuova tecnologia antisismica:
Arriva da uno dei paesi piรน martoriati da forti terremoti, il Cile.
Si tratta di un progetto di case le cui fondamenta sono poggiate su grandi molle, che in caso di terremoto riescono a smorzare le vibrazioni del terreno e ‘ammortizzano il terremoto’, con lo stesso identico principio degli ammortizzatori della macchina solo che qui si riescono a smorzare anche i onde sismiche ondulatorie oltre che le onde sismiche sussultorie.
Questa identica soluzione รจ stata adottata in alcune case dopo la ricostruzione ad Aquila.
Il progetto C.A.S.E. fatto all’Aquila, di cui sopra un disegno spiega bene la costruzione ed il funzionamento, รจ stato molto criticato e denigrato, piรน che altro per problemi di gestione ( sono di proprietร del Comune di l’Aquila) , ma in realtร ha avuto solo dei problemi di infissi di non altissima qualitร , per cui un terrazzo si รจ anche ‘scollato’, dall’edificio fato con pannelli prefabbricati, resta il fatto che l’edificio รจ rimasto intatto e senza problemi durante le altre piccole scosse, perchรจ il progetto รจ molto valido.
Una casa cosรฌ non costa tanto, i costi maggiori li ha nello scavo e nel porre in essere le fondamenta, poi il resto รจ fatto di telaio pannelli prefabbricati per una altezza massima di appena 3 piani.
SCOPRI SE ABITI IN UNA ZONA A RISCHIO SISMICO:
Ecco una mappa interattiva delle zone a rischio sismico in Italia.
La cartina รจ interattiva, cioรจ si puรฒ ingrandire a piacimento fino a riuscire a vedere se la propria zona รจ a rischio e quanto sia a rischio.
- Colore viola: rischio sismico piรน alto
- Colore grigio: aree meno rischiose
Approfondimenti su casa e Abitazione
- come risparmiare sul Gas in casa
- Novitร Mercato Immobiliare
- Costo di unโabitazione in legno prefabbricata
- Come si affittaย ย ย
- Tassazione per Affitto Breveย ย
- Guadagno ad affittare una camera
- Home Sharing
- Come si Compra una abitazione
- Come Risparmiare
- Obbligo di valvola termostatica per termosifoni di appartamenti
- Investire in Immobili
- Bonus Verde
- Home schooling: fare scuola ai bambini
- Come calcolare i metri quadri di un immobile per il Catasto
- Quanto costa costruire unโabitazione al metro quadro
- Come costruire unโabitazione economica
- Affittare ai rifugiati รจ possibile?
- Risparmiare energia domestica
- Risparmio acqua
- Come trasformare un garage in abitazione
- Come installare una cassaforte in unโabitazioneย
- Migliori sistemi di sicurezza
- Ecobonusย per giardini
- Assicurazione per private abitazioni
- La Caldaia a Condensazione Conviene?
- Lavorare da casa
- Come vendere un immobile
Bella spiegazione, ma non fate esempi di costo!