Dopo aver visto quali sono le lauree più richieste dal mondo del lavoro e quali sono quelle brevi che si prendono in tre anni con le quali trovare lavoro più facilmente e quelle più inutili, oggi scopriremo quali sono le 10 lauree più redditizie in Italia, che garantiscano gli stipendi più alti, posizioni di tutto rispetto e opportunità di carriera.
Esperienze di cui fare tesoro, con crescita professionale e personale, ma una laurea offre anche un tasso occupazionale maggiore di chi possiede un diploma, che corre un rischio più elevato di disoccupazione. C’ĆØ quindi da capire, quali sono le lauree che fanno guadagnare di più in Italia e in quali settori?
Quali sono le 10 lauree più redditizie in Italia?
Studio e impegno pagano, spesso sul lungo-lunghissimo periodo e in molti casi più di altri. Davanti all’attuale situazione, sono tanti gli studenti che sacrificano i loro desideri e ambizioni per scegliere universitĆ più redditizie e che permettano migliori opportunitĆ di lavoro e/o carriera.
Anche per le lauree che fanno guadagnare di più occorre comunque ricordare che gli stipendi non dipendono solo dal titolo di studio, ma anche (e soprattutto) dall’esperienza sul campo, formazione post-universitaria, primi anni lavorativi e tutto ciò che consenta di specializzarsi.
Scienze Biologiche
- Tipologia: triennale L13, magistrale LM6
- Argomenti: botanica generale, zoologia, anatomia comparata e citologia, biochimica, biologia molecolare, genetica, fisica sperimentale, teorica, della materia, nucleare e subnucleare, matematica, applicata, astronomia e astrofisica, informatica, algebra, logica matematica, statistica, ricerca operativa, chimica analitica, fisica, generale, organica e inorganica
- Sbocchi lavorativi: biologo, biologo forense, biologo marino, biologo nutrizionista
- Stipendio medio stimato: 35.782 euro/anno lordi
Scienze Giuridiche
- Tipologia: triennale L14, magistrale LMG01
- Argomenti: diritto medievale e moderno, pubblico, privato, amministrativo, costituzionale, dell’economia, del lavoro, tributario, bancario, immobiliare, penale, informatica giuridica, scienze delle finanze, economia degli intermediari finanziari, sociologia del lavoro, ordinamento giudiziario, economia dei mercati immobiliari
- Sbocchi lavorativi: operatore giudiziario, operatore giuridico d’impresa, operatore giuridico-informatico, consulente del lavoro
- Stipendio medio stimato: 34.656 euro/anno lordi
Scienze Fisiche
- Tipologia: triennale L30, magistrale LM17
- Argomenti: analisi matematica, astronomia, chimica, fisica classica, moderna, nucleare e delle particelle, geometria, algebra, informatica e programmazione, meccanica analitica, relativistica e quantistica, metodi numerici e matematici per la fisica, struttura della materia
- Sbocchi lavorativi: fisico nucleare, ambientale, medico, astrofisico, dirigente o coordinatore attivitĆ ricerca e sviluppo, tecnologo, gestore qualitĆ , esperto analisi dati, promotore e divulgatore cultura scientifica
- Stipendio medio stimato: 34.425 euro/anno lordi
Scienze Mediche
- Tipologia: triennali L/SNT1,Ā L/SNT2,Ā L/SNT3,Ā L/SNT4, magistrali LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4
- Argomenti: infermieristica, ostetricia, oftalmologia, riabilitazione psichiatrica, neuro-psicomotricitĆ , fisiopatologia cardiocircolatoria, laboratorio biomedico, neurofisiopatologia, radiologia medica, tecniche ortopediche, prevenzione ambiente e luoghi di lavoro, biotecnologie mediche e farmaceutiche
- Sbocchi lavorativi: infermiere, tecnico radiologo, analista laboratorio, tecnico laboratorista, informatore scientifico del farmaco, biotecnologo
- Stipendio medio stimato: 32.746 euro/anno lordi
Ingegneria Gestionale
- Tipologia: triennale L9, magistrale LM31
- Argomenti: algebra lineare, analisi matematica, informatica, fisica, economia e organizzazione aziendale, probabilitĆ e statistica, sistemi dinamici, telecomunicazioni, sistemi informativi, elettrici ed elettronici, pianificazione e controllo gestione, sistemi di controllo e meccanici, impiantistica, laboratorio e gestione d’impresa
- Sbocchi lavorativi: sviluppatore, consulente IT, data manager, manager logistico, manager supply chain, analista business
- Stipendio medio stimato: 32.014 euro/anno lordi
Scienze Statistiche
- Tipologia: triennale L41, magistrale LM82
- Argomenti: calcolo probabilitĆ , statistica, analisi dati, modelli statistici per dati sociali, economici, di marketing, dati aziendali, finanza, dati gerarchici, inferenza causale, statistica per tecnologia e industria, modelli demografici, marketing quantitativo, psicometria per neuroscienze cognitive, ingegneria della qualitĆ
- Sbocchi lavorativi: ricercatore pubblico o privato, consulente progettazione e realizzazione indagini di mercato e sondaggi, esperto elaborazione e analisi dati, esperto marketing, analista economico-finanziario, gestore sistemi informativi, analista politiche industrialiĀ
- Stipendio medio stimato: 31.576 euro/anno lordi
Scienze Economiche
- Tipologia: triennali L18 e L33, magistrali LM56 e LM77
- Argomenti: pensiero economico, economia politica e aziendale, diritto privato, pubblico, amministrativo, commerciale e bancario, matematica generale e finanziaria, politica economica, strategia e politica aziendale, statistica, scienza delle finanze, economia e gestione delle imprese, diritto del mercato finanziario, economia degli intermediari finanziari, geografia economico-politica, tecnologia dei cicli produttivi, economia monetaria, organizzazione aziendale, startup strategy
- Sbocchi lavorativi: contabile, tecnico organizzazione e gestione fattori produttivi, tecnico gestione finanziaria, tecnico lavoro bancario, agente borsa e cambio, tecnico intermediazione titoli e professioni assimilateĀ
- Stipendio medio stimato: 31.431 euro/anno lordi
Ingegneria Meccanica, Navale, Aeronautica e AerospazialeĀ
- Tipologia: triennale L9, magistrali LM20, LM25, LM33, LM34
- Argomenti: analisi matematica, algebra generale, economia, chimica, informatica, elettrotecnica, fisica classica e tecnica, meccanica applicata alle macchine, razionale e dei materiali, geometria dei galleggianti, disegno tecnico, aerodinamica, gasdinamica, aeroelasticitĆ , propulsione, impianti navali, architetture navali
- Sbocchi lavorativi: addetto progettazione meccanica e funzionale, addetto settore ricerca e sviluppo, addetto settore macchine
- Stipendio medio stimato: 30.966 euro/anno lordi
Ingegneria Chimica e dei Materiali
- Tipologia: triennale L9
- Argomenti: analisi matematica, chimica generale, organica e inorganica, algebra lineare e geometria, calcolo numerico, fisica, ingegneria di processo, meccanica dei solidi, termodinamica, fenomeni di trasporto, elettrochimica, metallurgia fisica, processi industriali chimici, impiantistica di processo, materiali polimerici
- Sbocchi lavorativi: ingegnere chimico pubblico o privato
- Stipendio medio stimato: 30.590 euro/anno lordi
Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni
- Tipologia: triennale L8
- Argomenti: analisi matematica, informatica, ICT, fisica generale, calcolo delle probabilitĆ , chimica, fisica generale, geometria, algoritmi e strutture dati, elettronica analogica e digitale, elettrotecnica, campi elettromagnetici, sistemi elettrici per l’energia, sistemi operativi, basi dati, reti di telecomunicazioni, telematica
- Sbocchi lavorativi: ingegnere elettronico, progettista calcolatori e periferiche, ingegnere in telecomunicazioni, tecnico informatico telematico e telecomunicazioni
- Stipendio medio stimato: 30.234 euro/anno lordi
UniversitĆ e stipendi, la situazione italiana
Secondo Istat, al 2020 il tasso occupazionale di laureati d’etĆ 20-64 anni ĆØ del 78,0%, rispetto al 65,1% di diplomati della stessa fascia, con stipendi che nel primo caso registrano +37% rispetto al secondo.
Posizione simile quella dell’University Report 2021 dell’Osservatorio JobPricing-Spring Professional, che vede però una differenza di retribuzione di circa 12.000 euro/anno lordi tra laureati e non-laureati, in aumento però con l’etĆ , al 10% tra 15-24 anni e al 64% tra 45-65 anni. Lo stesso studio afferma che una laurea in universitĆ privata garantisce un compenso medio di 43.045 euro/anno lordi, a differenza di laureati in statali che si ferma a 38.350 o nei politecnici a 42.369 euro.
A conti fatti, dalle migliori retribuzioni emerge che le lauree che fanno guadagnare di più in Italia riguardano l’aspetto tecnico-scientifico in primis, dando però spazio anche al giuridico e all’economico, con compensi stimati superiori alla media italiana.