Unione Bancaria: che cosโ€™รจ, spiegazione facile e comprensibile

 Finalmente si รจ firmato lโ€™accordo per lโ€™Unione bancaria.
Ma che cosโ€™รฉ lโ€™unione bancaria?

Lโ€™Unione Bancaria Europea รจ un insieme di regole e istituzioni create nellโ€™ambito dellโ€™Unione Europea (UE) per stabilizzare e rafforzare il settore bancario dellโ€™area euro e promuovere una maggiore integrazione finanziaria tra i paesi membri dellโ€™UE. รˆ stata istituita come risposta alla crisi finanziaria ed economica che ha colpito lโ€™Europa allโ€™inizio degli anni 2010, al fine di prevenire future crisi bancarie e migliorare la stabilitร  finanziaria nellโ€™area dellโ€™euro.

Lโ€™Unione Bancaria Europea รจ composta da tre pilastri principali:

  1. Supervisione bancaria unificata: La Banca Centrale Europea (BCE) e lโ€™Autoritร  Bancaria Europea (EBA) lavorano insieme per supervisionare le principali banche nellโ€™area dellโ€™euro attraverso il meccanismo di supervisione unico (Single Supervisory Mechanism, SSM). Questo pilastro mira a garantire che le banche siano sottoposte a una rigorosa supervisione e che i problemi possano essere affrontati in modo coordinato.
  2. Risoluzione bancaria: Il secondo pilastro riguarda la capacitร  di risolvere le banche in difficoltร  in modo efficiente ed equo, attraverso il meccanismo unico di risoluzione (Single Resolution Mechanism, SRM). Questo meccanismo fornisce un quadro per gestire il fallimento delle banche in modo che il costo non ricada sui contribuenti, ma sui creditori e gli azionisti delle banche stesse.
  3. Garanzia dei depositi: Il terzo pilastro riguarda la protezione dei depositi bancari. Lโ€™obiettivo รจ stabilire un sistema europeo di garanzia dei depositi (European Deposit Insurance Scheme, EDIS) che protegga i depositi dei cittadini europei in caso di crisi bancaria.

Lโ€™Unione Bancaria Europea รจ stata progettata per creare un ambiente finanziario piรน stabile, aumentare la fiducia nel settore bancario e promuovere lโ€™integrazione economica nellโ€™area dellโ€™euro. รˆ parte integrante degli sforzi dellโ€™UE per garantire una maggiore resilienza dellโ€™area euro e prevenire future crisi finanziarie.

unione bancaria europea, migliori banche italiane

Chi ne fa parte

Lโ€™Unione Bancaria Europea รจ stata inizialmente concepita per i paesi membri dellโ€™Unione Europea che utilizzano lโ€™euro come loro valuta ufficiale, noti come โ€œpaesi dellโ€™area dellโ€™euroโ€. Tuttavia, lโ€™adesione allโ€™Unione Bancaria puรฒ variare a seconda dei diversi pilastri.

Ecco come รจ strutturata la partecipazione allโ€™Unione Bancaria Europea:

  1. Supervisione bancaria unificata (SSM): Questo pilastro coinvolge direttamente tutti i paesi dellโ€™area dellโ€™euro. Tutte le banche dellโ€™area dellโ€™euro sono soggette alla supervisione diretta della Banca Centrale Europea (BCE) attraverso il meccanismo di supervisione unico (Single Supervisory Mechanism, SSM). Questo significa che la BCE รจ responsabile della supervisione delle banche in questi paesi.
  2. Risoluzione bancaria (SRM): Il meccanismo unico di risoluzione (Single Resolution Mechanism, SRM) coinvolge anchโ€™esso i paesi dellโ€™area dellโ€™euro. Tuttavia, alcuni paesi dellโ€™area dellโ€™UE che non utilizzano lโ€™euro come loro valuta ufficiale possono scegliere di partecipare volontariamente al SRM, se lo desiderano. Questi paesi sono noti come โ€œpartecipanti al SRM volontariโ€.
  3. Garanzia dei depositi (EDIS): La creazione di un sistema europeo di garanzia dei depositi (European Deposit Insurance Scheme, EDIS) รจ un processo in corso, e la partecipazione a questo pilastro รจ ancora oggetto di negoziati. Lโ€™obiettivo รจ estendere lโ€™EDIS a tutti i paesi dellโ€™area dellโ€™euro e, in futuro, a tutti gli Stati membri dellโ€™UE.

In sintesi, tutti i paesi dellโ€™area dellโ€™euro partecipano al primo pilastro dellโ€™Unione Bancaria (SSM), mentre alcuni paesi dellโ€™area dellโ€™UE che non utilizzano lโ€™euro possono scegliere di partecipare volontariamente al secondo pilastro (SRM). La partecipazione al terzo pilastro (EDIS) รจ ancora in fase di sviluppo e negoziazione.

Cosa fa in pratica lโ€™Unione Bancaria

Come abbiamo accennato allโ€™inizio, lโ€™Unione Bancaria Europea svolge diversi ruoli chiave per garantire la stabilitร  finanziaria e la sicurezza del settore bancario nellโ€™area dellโ€™euro. Ecco un riepilogo delle principali responsabilitร  e attivitร  dellโ€™Unione Bancaria:

  1. Supervisione bancaria: Il meccanismo di supervisione unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) รจ responsabile della supervisione delle principali banche nellโ€™area dellโ€™euro. La Banca Centrale Europea (BCE) collabora con le autoritร  di vigilanza nazionali per valutare la salute finanziaria delle banche, garantire il rispetto delle normative e delle regole prudenziali e prendere misure correttive quando necessario. Questo contribuisce a prevenire problemi bancari e a rafforzare la fiducia nel settore finanziario.
  2. Risoluzione bancaria: Il meccanismo unico di risoluzione (Single Resolution Mechanism, SRM) รจ responsabile della gestione delle crisi bancarie nellโ€™area dellโ€™euro. Quando una banca si trova in difficoltร , il SRM coordina il processo di risoluzione, che puรฒ includere la riorganizzazione, la vendita o, in casi estremi, la liquidazione della banca. Lโ€™obiettivo รจ garantire che il costo della risoluzione non ricada sui contribuenti, ma piuttosto sui creditori e gli azionisti della banca.
  3. Garanzia dei depositi: Lโ€™obiettivo a lungo termine dellโ€™Unione Bancaria Europea รจ creare un sistema europeo di garanzia dei depositi (European Deposit Insurance Scheme, EDIS). Questo sistema mira a proteggere i depositi bancari fino a una determinata soglia in caso di fallimento di una banca. Tuttavia, al momento, lโ€™EDIS รจ ancora in fase di sviluppo e negoziazione, e la sua attuazione completa richiede il consenso degli Stati membri dellโ€™UE.

Complessivamente, lโ€™Unione Bancaria Europea lavora per migliorare la stabilitร  e la resilienza del settore bancario nellโ€™area dellโ€™euro, riducendo il rischio di crisi finanziarie e promuovendo la fiducia dei depositanti e degli investitori. Questo รจ fondamentale per il corretto funzionamento dellโ€™economia dellโ€™area dellโ€™euro e per garantire che le banche possano svolgere il loro ruolo di intermediari finanziari in modo sicuro ed efficace.

Bail In e Unione Bancaria

Una delle piรน importanti regole che si รจ data lโ€™Unione Bancaria, รจ quella del Bail In, cioรจ il salvataggio interno.
Ora non saranno piรน gli Stati Nazionali a dover salvare le banche e tutelare i clienti delle banche, ma dovranno essere le stesse banche, con i propri fondi a salvarsi.
Ci sono poi le associazioni bancarie nazionali che garantiscono ai clienti i risparmi fino a 100 mila euro, ma se un cliente ha piรน di 100 mila euro in un conto corrente e la banca dovesse fallire allora quei soldi potrebbero venire utilizzati  per salvare la banca.

CET 1 RATIO e Unione Bancaria

Lโ€™Unione Bancaria ha stabilito la formula del CET 1 RATIO, che non รจ altro che una percentuale che esprime il rapporto tra il patrimonio di una banca ed i rischi ponderati, piรน la percentuale รจ alta, piรน una banca รจ sicura.

Leggi Anche >>>โ€”BANCHE IN AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA

Unione Bancaria spiegata facile:

Come al solito, si รจ arrivati a questo accordo tramite vari compromessi, specialmente per le banche tedesche, come accennato in questo video.Visto che comunque verrร  votato al Parlamento Europeo solo a fine legislatura, rimanderemo una dettagliata spiegazione di questo meccanismo solo quando ci sarร  una legge europea a tal proposito.

Risorse utili:

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

5 commenti

I commenti sono chiusi.