SPID: Guida per richiedere ed Usare il Sistema Pubblico Identità Digitale

Di seguito, una guida completa per avere lo SPID cioè quel Sistema Pubblico di Identità Digitale che poi permette di usufruire di tanti servizi online erogati dallo Stato italiano. Si tratta di una procedura COMPLETAMENTE GRATUITA ( a parte 5 euro che si pagano quando si va a fare il riconoscimento di persona ad uno sportello convenzionato ) , ma piuttosto complessa.

Cos’é SPID

SPID é l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. E’ un sistema di riconoscimento che bisogna avere se si vuole accedere a determinati servizi online erogati dagli enti pubblici italiani dall’INPS ai vari Bonus che ogni tanto erogano.

Costo dello SPID

E’ un servizio completamente gratuito, anche se lo si usufruisce da aziende private. Solo in caso di ATTIVAZIONE presso uno sportello autorizzato  si pagano 5 euro  e solo per quella volta, poi è gratis. Gli sportelli autorizzati in Italia sono centinaia e si trovano di solito presso le Poste Italiane o presso le ricevitorie Sisal e tabaccherie . Per tutte le altre attivazioni online è gratuito.

Quindi diffidate di chi – eventualmente – ve lo offre dietro un compenso.

Leggi anche >> PEC Posta Elettronica Certificata

Come si ottiene lo SPID.

Qui veniamo alle dolenti note. Al contrario di molti servizi privati come possono avere enormi aziende digitali come AMAZON o Google o Facebook , che hanno 2 livelli di sicurezza e di riconoscimento, cioè  il 1° tramite email e 2° tramite numero di telefono, lo SPID richiede anche un 3° sistema di riconoscimento il che lo rende più sicuro, ma anche molto più complicato da ottenere.

Ci sono 4 vari modi per identificarsi tramite lo SPID

  1. Andando di persona ad uno sportello convenzionato
  2. Online con la carta di identità elettronica CIE
  3. Online con la tessera sanitaria o CNS
  4. Online con firma digitale o remota

1) Ottenere lo SPID andando di persona ad uno sportello convenzionato: costo 5 euro.

Prima di tutto bisogna iscriversi ad uno dei servizi SPID ( esempio quello di Poste Italiane o Aruba )

Uno dei modi più semplici per ottenere lo SPID, è quello di recarsi presso uno delle centinaia di sportelli convenzionati. Per questo serve:

  1. documento di identità valido
  2. tessera sanitaria valida

L’operatore verificherà i dati ed il riconoscimento e poi rilascerà una firma valida per il modulo di adesione.

2) Iscriversi allo SPID con la carta di identità elettronica CIE

Una volta che si è registrati ad uno sei servizi online, bisognerà avere una carta di identità elettronica valida. per “valida si intende”:

  1. attiva ed in corso di validità
  2. devi averne il PIN
  3. Deve essere una versione 3.0
  4. Il tuo smartphone deve avere a disposizione un lettore NFC come quello per i pagamenti elettronici

3) Come ottenere lo SPID con la Tessera Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria.

Dopo l’iscrizione ad uno dei servizi, la tua tessera dovrà essere:

  1. La tessera deve essere attiva ed in corso di validità
  2. Devi averne il PNI
  3. Devi avere un lettore

4) Come avere lo SPID con Firma digitale o remota

Se hai una smart card o una chiavetta USB che contiene il certificato digitale di sottoscrizione, con il quale di solito firmi i documenti online.

In questo modo puoi sottoscrivere l’iscrizione ad uno dei servizi online

Importanti novità per 60 milioni di cittadini italiani, da metà Marzo parte lo SPID, la password unica per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione: dall’INPS al Ministero della Salute, dall’Agenzia delle Entrate alla Scuola, per accedere a questi servizi, avremo bisogno della Nostra identità digitale, un nome utente ed una password unici che serviranno per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione; per ora solo 8 regioni italiane si doteranno di questo strumento, poi pian piano tutte le altre; per ora solo Toscana, Marche, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia.

Cos’è SPID:

Nel momento in cui vorrò verificare il mio estratto conto online di Equitalia, nel momento in cui vorrò fare il conteggio della pensione, potrà andare nel sito della PA specializzato e digitare il mio nome utente e password. Questo Sistema Pubblico di Identità Digitale, funziona esattamente come le password di Google o Facebook, con le quali possiamo fare un ‘log in’, cioè entrare in Nostri account, in altri tipi di servizio.

Come richiedere SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale per entrare nei servizi online della Pubblica Amministrazione.

  • E’ molto semplice, se non avete ancora SPID, dovete andare in uno dei servizi della Pubblica Amministrazione,  di Vostro interesse ( ad esempio nel sito dell’INPS), lì dovrete richiedere la password – la SPID – riempendo gli appositi moduli, Vi verranno inviate mail online e lettere cartacee reali dove ci sono ulteriori, semplici istruzioni.
  • Per richiedere la SPID basta andare sui siti di TIM,

Quanto tempo ci vorrà prima che il Sistema Pubblico di identità Digitali diventi operativo in tutta Italia e per tutte le Pubbliche Amministrazioni:

  • Lo SPID è attivo in quasi tutte le amministrazioni statali e locali italiane.
  • Qui arrivano le dolenti note, come si sa il Nostro paese è molto restio in fatto di innovazioni; non siamo conservatori solo a livello politico – cosa che al limite potrebbe essere anche comprensibile – ma lo siamo anche a livello tecnologico.
  • L’Italia è uno dei paesi occidentali che più fatica a fare dell’innovazione tecnologica, come una semplice password unica per i cittadini che vogliano usare i servizi online della Pubblica Amministrazione. La cosa farebbe pure ridere se non fosse un vero e proprio problema per la Nostra nazione, pensate che è previsto che ci vorranno degli anni per far avere a tutti gli italiani la SPID, forse solo alla fine del 2018 tutti i cittadini italiani avranno la password per i servizi online della PA, una operazione che generalmente ogni utente di un grande portale impiega dai 3 ai 5 minuti per fare.

Lo SPID è Gratis?

Per il momento alcune organizzazioni lo offrono gratis, come Poste Italiane, altre, come Aruba fanno pagare una quota minima, sui 5 euro all’anno.

A Cosa Serve lo SPID: Guida Completa al Sistema Pubblico di Identità Digitale Italiano

  1. Introduzione: Cos’è lo SPID e la sua Importanza

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, meglio noto con l’acronimo SPID, rappresenta una pietra miliare nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia.1 Si tratta di un sistema di credenziali digitali, composto da un nome utente e una password, che permette di identificare in modo univoco un cittadino italiano.1 La sua funzione primaria è quella di consentire l’accesso ai servizi online offerti sia dalla Pubblica Amministrazione (PA) che da un numero crescente di enti privati aderenti, il tutto attraverso un’unica identità digitale.1

La diffusione dello SPID ha raggiunto cifre significative nel corso degli anni. Già nell’ottobre del 2021, il numero di identità digitali emesse superava i 25 milioni, evidenziando una rapida e crescente adozione da parte dei cittadini.7 Questo dato testimonia la rilevanza che lo SPID ha assunto nella vita digitale degli italiani, diventando uno strumento sempre più essenziale per interagire con le istituzioni e accedere a svariati servizi.

Dal punto di vista normativo, lo SPID si configura come uno schema di identificazione elettronica, in linea con quanto stabilito dal Regolamento eIDAS (Regolamento UE 910/2014).7 Questo allineamento con le normative europee sottolinea l’importanza e la validità del sistema a livello comunitario. Inoltre, è fondamentale sottolineare che le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di consentire ai cittadini l’accesso ai propri servizi tramite le credenziali SPID.7 Questa disposizione normativa ha giocato un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione dello SPID, rendendolo di fatto necessario per usufruire di molti servizi essenziali.

  1. A Cosa Serve lo SPID: Scopo e Funzionalità

Lo scopo principale dello SPID è quello di fornire un accesso sicuro e rapido a una vasta gamma di servizi fondamentali per i cittadini.1 In concreto, esso semplifica le interazioni online con gli enti pubblici, eliminando la necessità di dover ricordare e gestire molteplici credenziali per accedere a diversi servizi.4 Grazie allo SPID, un cittadino può autenticarsi in modo univoco e sicuro per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.2

Il sistema garantisce un accesso protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione, assicurando la riservatezza dei dati e la sicurezza delle transazioni online.2 La sua ampia diffusione è testimoniata dal fatto che permette di accedere a oltre 5.300 tra amministrazioni locali e centrali, enti pubblici e agenzie.8 Questa vasta rete di enti aderenti rende lo SPID uno strumento estremamente versatile e utile per la vita quotidiana dei cittadini italiani.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di utilizzare lo SPID da qualsiasi dispositivo preferito, che sia un computer, un tablet o uno smartphone.6 Questa flessibilità consente agli utenti di accedere ai servizi online in qualsiasi momento e luogo, rendendo le procedure più comode ed efficienti.

Ottenere un’identità SPID personale è un processo semplice e generalmente gratuito.3 Tuttavia, è importante notare che alcune tipologie di SPID, come quelle ad uso professionale, potrebbero prevedere dei costi.3 La procedura standard per ottenere lo SPID prevede la scelta di un gestore di identità digitale accreditato, la registrazione sul suo portale fornendo i propri dati personali, la creazione delle credenziali SPID (username e password) e la verifica della propria identità.10 Per completare la registrazione, è necessario essere maggiorenni e disporre di un indirizzo e-mail, un numero di telefono cellulare, un documento di identità valido e la tessera sanitaria con il codice fiscale.4

  1. I Vantaggi di Utilizzare lo SPID per i Cittadini

L’utilizzo dello SPID comporta numerosi vantaggi per i cittadini. Innanzitutto, la comodità di poter accedere a una moltitudine di servizi con un unico nome utente e una sola password semplifica notevolmente l’interazione con la pubblica amministrazione e gli enti privati aderenti.1 Questo elimina la necessità di ricordare diverse credenziali, riducendo il rischio di smarrirle o dimenticarle.

Un altro beneficio significativo è il risparmio di tempo e la riduzione della necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici.10 Molte procedure amministrative che un tempo richiedevano lunghe code e spostamenti possono ora essere svolte comodamente online grazie allo SPID. La possibilità di accedere ai servizi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo rappresenta un ulteriore vantaggio, offrendo flessibilità e autonomia ai cittadini.10

La sicurezza è un aspetto fondamentale del sistema SPID. L’accesso protetto ai servizi online garantisce la riservatezza dei dati personali e la sicurezza delle transazioni.2 Inoltre, lo SPID semplifica notevolmente le procedure amministrative, rendendo più facile e veloce l’espletamento di diverse pratiche burocratiche.16 La sua applicabilità a vari aspetti della vita di un cittadino, dalla sanità alle tasse, lo rende uno strumento polivalente.1

È importante sottolineare che lo SPID offre vantaggi anche per i cittadini italiani residenti all’estero, purché siano iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e possiedano un documento di identità italiano valido.12 Questo permette loro di accedere a servizi pubblici essenziali anche a distanza, rafforzando il legame con il proprio paese d’origine. L’adozione dello SPID contribuisce inoltre a migliorare la sicurezza complessiva delle interazioni digitali, potenzialmente sostituendo forme di identificazione elettronica meno affidabili.7 L’orientamento verso un sistema di identificazione unificato e supportato dal governo mira a incrementare la sicurezza delle verifiche di identità online.

  1. Servizi Pubblici Accessibili con lo SPID in Italia

La gamma di servizi pubblici accessibili tramite SPID è estremamente vasta e in continua espansione. Tra i più utilizzati figurano i servizi dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), che consentono di consultare la propria posizione pensionistica, richiedere bonus e prestazioni, e accedere all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).8 Allo stesso modo, i servizi dell’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) sono accessibili per gestire pratiche relative a infortuni e malattie professionali.8

L’Agenzia delle Entrate offre numerosi servizi online tramite SPID, tra cui la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi, consultare le visure catastali e ipotecarie, e effettuare pagamenti di imposte e tributi.3 Un altro servizio fondamentale è l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che permette ai cittadini di consultare la propria storia clinica, referti medici e prenotare prestazioni sanitarie online.3

L’app IO, sempre più centrale nell’interazione tra cittadini e PA, richiede l’accesso tramite SPID per usufruire di svariati servizi e ricevere comunicazioni, inclusa la gestione del Green Pass.3 Per le famiglie con figli in età scolare, lo SPID facilita l’iscrizione online a scuola e il pagamento delle rette.9 Anche gli studenti universitari possono utilizzare lo SPID per accedere ai servizi offerti dalle proprie istituzioni.13

Per chi è coinvolto in appalti pubblici, la Piattaforma Contratti Pubblici dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) è accessibile tramite SPID.22 Lo SPID svolge un ruolo cruciale anche per le procedure relative alla cittadinanza italiana, consentendo la presentazione online delle domande attraverso il portale del Ministero dell’Interno.16 La Banca d’Italia offre alcuni servizi online accessibili con SPID, come la presentazione di esposti e l’accesso ai dati della Centrale di Allarme Interbancaria.5 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mette a disposizione diversi servizi digitali tramite SPID, tra cui quelli relativi all’abilitazione dei consulenti del lavoro e alla gestione delle comunicazioni obbligatorie.19 Anche i servizi online dell’ANAC sono accessibili con SPID, facilitando l’accesso a informazioni e procedure relative alla trasparenza e all’anticorruzione.22 Per le imprese, il Registro Imprese Telemaco è consultabile tramite SPID.8 Infine, i cittadini italiani residenti all’estero possono accedere al portale “Fast It” della Farnesina per i servizi consolari utilizzando le proprie credenziali SPID.11 Anche servizi anagrafici come la richiesta di certificati e il cambio di residenza possono essere effettuati online tramite l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) con l’ausilio dello SPID.13

La vasta gamma di servizi accessibili tramite SPID, che spaziano dalla previdenza sociale alla sanità, dalle tasse all’istruzione, evidenzia un impegno concreto verso la centralizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia.

  1. Procedure Amministrative Online Semplificate Grazie allo SPID

Lo SPID ha significativamente semplificato numerose procedure amministrative online. Un esempio emblematico è rappresentato dalla possibilità di presentare online le domande per la cittadinanza italiana.16 Per le richieste di cittadinanza per residenza o per matrimonio, l’utilizzo dello SPID è diventato indispensabile per accedere al portale del Ministero dell’Interno.16 Questo sistema non solo permette l’invio telematico della domanda e della documentazione necessaria, ma consente anche di monitorare lo stato di avanzamento della pratica e di ricevere comunicazioni ufficiali in formato digitale.16

A livello locale, in alcuni comuni, lo SPID è necessario per accedere a servizi come lo Sportello Unico Edilizia (SUE), lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e lo Sportello Telematico, semplificando le interazioni tra cittadini, imprese e amministrazioni locali.24 Anche la registrazione dei contratti di locazione presso l’Agenzia delle Entrate può essere effettuata online tramite SPID, evitando code e spostamenti.18 L’Electronic Desk (SUE/SUAP) permette la presentazione e la gestione online di diverse pratiche amministrative, con notevoli benefici per le attività produttive.13

L’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione è reso estremamente intuitivo grazie al pulsante “Entra con SPID” presente sui siti web e sulle app dei servizi.15 Questo permette ai cittadini di autenticarsi in modo rapido e sicuro con le proprie credenziali. Per le imprese e i professionisti, lo SPID facilita la gestione dematerializzata dei documenti, riducendo la burocrazia e l’utilizzo di supporti cartacei.25

L’obbligatorietà crescente dell’uso dello SPID per diverse procedure amministrative sta incentivando la digitalizzazione dei servizi pubblici, con il potenziale di ridurre i tempi di elaborazione e i costi sia per i cittadini che per il governo. Tuttavia, è importante considerare che il passaggio obbligatorio all’identificazione digitale potrebbe creare una disparità per quei cittadini che non hanno familiarità con la tecnologia o che non dispongono dell’accesso necessario a dispositivi e connessioni internet. Questo aspetto sottolinea la necessità di iniziative volte a promuovere l’inclusione digitale.

  1. Esempi Concreti di Utilizzo dello SPID nella Vita Quotidiana

L’utilizzo dello SPID si traduce in numerosi vantaggi concreti nella vita quotidiana dei cittadini italiani. Ad esempio, un pensionato può comodamente verificare il proprio stato pensionistico e presentare domanda di pensione online tramite il sito dell’INPS, senza doversi recare fisicamente agli sportelli.10 Allo stesso modo, un lavoratore dipendente o autonomo può accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate per consultare le proprie informazioni fiscali e inviare la dichiarazione dei redditi online, risparmiando tempo e semplificando una pratica annuale.8

In ambito sanitario, lo SPID permette di prenotare visite mediche e consultare i propri referti online attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e il Fascicolo Sanitario Elettronico, migliorando l’accesso alle cure e alle informazioni mediche.9 I genitori possono iscrivere i propri figli a scuola e pagare le rette scolastiche direttamente online, evitando lunghe code agli uffici scolastici.9

Lo SPID è inoltre fondamentale per accedere a bonus e agevolazioni governative, come il “Bonus Cultura” (18app) per i giovani e la “Carta del Docente” per gli insegnanti.8 In alcune città, l’identità digitale SPID consente anche di accedere gratuitamente alle reti Wi-Fi pubbliche, offrendo un servizio utile per la connettività quotidiana.11 Chi è alla ricerca di un impiego nel settore pubblico può utilizzare lo SPID per iscriversi ai concorsi pubblici online.13 Anche il ritiro online dei referti medici, l’accesso al “Portale dell’Automobilista” e ai servizi ACI, la presentazione delle dimissioni volontarie online, la richiesta dell’estratto contributivo INPS, l’ottenimento dell’esenzione ticket online e la verifica dei carichi pendenti sono solo alcune delle operazioni che possono essere svolte comodamente da casa grazie allo SPID.13

Anche per le attività professionali, lo SPID si rivela uno strumento prezioso. I legali rappresentanti di aziende possono utilizzarlo per interagire con altre aziende e con la Pubblica Amministrazione, semplificando le comunicazioni e le procedure burocratiche.7 Questi esempi illustrano come lo SPID sia sempre più integrato in diversi aspetti della vita quotidiana dei cittadini italiani, facilitando l’accesso a servizi essenziali e semplificando le interazioni con enti pubblici e privati.

  1. Obbligatorietà dello SPID e Alternative Disponibili

A partire dal 1° ottobre 2021, lo SPID è diventato obbligatorio per accedere a molti servizi della Pubblica Amministrazione, in seguito all’entrata in vigore del decreto “Semplificazione e innovazione digitale”.7 Questo obbligo riguarda oltre 8.000 amministrazioni pubbliche, tra cui l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e l’INAIL.24 Per alcuni servizi specifici dell’ANAC, l’accesso richiede l’utilizzo di SPID o della CIE (Carta d’Identità Elettronica) con determinati livelli di sicurezza.22

Nonostante la crescente obbligatorietà dello SPID, esistono delle alternative per accedere ai servizi pubblici online. Le principali sono rappresentate dalla CIE e dalla CNS (Carta Nazionale dei Servizi).24 La CIE offre funzionalità di accesso online simili allo SPID, anche se la sua diffusione sui siti web è attualmente meno capillare.29 La CNS è una smart card, come quelle utilizzate per la firma digitale o come la tessera sanitaria in alcune regioni, che contiene un certificato digitale per l’autenticazione online.15

Il decreto “Semplificazioni” ha stabilito che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a integrare SPID e CIE come uniche credenziali di accesso ai propri servizi digitali.12 È importante notare che anche i cittadini non italiani residenti in Italia possono richiedere lo SPID, a condizione che possiedano un documento di identità italiano valido.9 Tuttavia, le amministrazioni pubbliche possono continuare a utilizzare sistemi di identificazione diversi per i cittadini non italiani che potrebbero non disporre di SPID, CIE o eIDAS.15

L’orientamento verso l’adozione obbligatoria di SPID e CIE da parte delle pubbliche amministrazioni suggerisce una progressiva dismissione di metodi di autenticazione meno recenti e potenzialmente meno sicuri.

  1. Sicurezza e Affidabilità del Sistema SPID

Lo SPID è stato concepito per garantire l’accesso ai servizi online con i massimi livelli di sicurezza e affidabilità.11 Un ruolo fondamentale in questo senso è svolto dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider – IdP) accreditati dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che sono responsabili della gestione delle identità digitali e dell’autenticazione degli utenti.2 L’operato degli IdP è regolamentato da specifiche tecniche emanate dall’AgID, che definiscono le modalità con cui l’identità degli utenti viene verificata e garantita.30

Per prevenire il furto di identità, gli IdP adottano procedure di verifica dell’identità dei richiedenti, approvate dall’AgID. Queste procedure possono includere incontri fisici, identificazione tramite webcam, o l’utilizzo di CIE, CNS, passaporto elettronico o firma digitale.11 L’accesso ai servizi tramite SPID è protetto attraverso canali di trasmissione crittografati e un sistema di sicurezza a tre livelli, che offre diversi gradi di protezione a seconda della sensibilità dei dati e dei servizi.25

Lo SPID si basa su tre livelli di sicurezza, ognuno dei quali richiede un livello di autenticazione crescente.9 Questa struttura a più livelli permette di bilanciare la comodità d’uso con la necessità di proteggere informazioni sensibili. Inoltre, il nodo italiano eIDAS opera come un fornitore di identità virtuale SPID, facilitando l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali all’interno dell’Unione Europea.22 Questo significa che in futuro potrebbe essere possibile utilizzare lo SPID per accedere a servizi pubblici in altri paesi dell’UE e viceversa. L’approccio di sicurezza su più livelli, che coinvolge fornitori accreditati, specifiche tecniche rigorose, processi di verifica dell’identità, crittografia e diversi livelli di sicurezza, contribuisce alla solidità e all’affidabilità complessiva del sistema SPID.

  1. I Diversi Livelli di SPID (1, 2, 3) e le Loro Funzioni

Lo SPID prevede tre distinti livelli di sicurezza per l’accesso ai servizi online 9:

  • SPID Livello 1: Questo livello di sicurezza richiede unicamente l’inserimento di un nome utente e di una password scelti dall’utente.9 Viene generalmente utilizzato per l’accesso a servizi online di base, dove il rischio di un utilizzo improprio dell’identità digitale ha un impatto limitato, spesso per la consultazione di dati non sensibili.34 Ad esempio, con PosteID, l’autenticazione di livello 1 avviene solo con la password.31
  • SPID Livello 2: Il secondo livello di sicurezza è necessario per accedere a servizi che richiedono un grado di protezione maggiore.9 L’autenticazione avviene tramite l’inserimento di nome utente e password, unitamente a un secondo fattore di autenticazione, rappresentato da un codice temporaneo OTP (One-Time Password).34 Questo codice può essere ricevuto via SMS sul numero di telefono certificato oppure generato tramite un’app fornita dal gestore dell’identità digitale.31 Con PosteID, ad esempio, si utilizza la password e l’App PosteID o, in alternativa, la password e un OTP ricevuto via SMS.31 InfoCamere specifica che questo livello è richiesto quando è necessario un secondo fattore di autenticazione 34, mentre InfoCert lo associa a un rischio ragguardevole, compatibile con un sistema di autenticazione a due fattori.35
  • SPID Livello 3: Il livello di sicurezza più elevato è il terzo, che oltre al nome utente e alla password, richiede l’utilizzo di un supporto fisico particolare in grado di gestire chiavi crittografiche.9 Questo supporto può essere una smart card o un dispositivo per la firma digitale remota (HSM).32 Per accedere con il livello 3 tramite PosteID, è necessario utilizzare la password, l’App PosteID e un PIN specifico per SPID 3.31 Questo livello è impiegato per servizi che trattano dati particolarmente sensibili o che comportano operazioni ad alto rischio.

Le amministrazioni che offrono servizi online tramite SPID sono quelle che definiscono il livello di sicurezza richiesto per l’accesso.15 In molti casi, gli utenti possono scegliere il livello di sicurezza desiderato in base al servizio a cui intendono accedere.9

Livello SPIDAutenticazioneTipici Casi d’Uso
Livello 1Nome utente e passwordAccesso a servizi online di base, consultazione di informazioni non sensibili.
Livello 2Nome utente, password e codice OTP (via SMS o app)Accesso a servizi che richiedono un livello di sicurezza maggiore, come la consultazione della propria posizione INPS o la prenotazione di servizi sanitari.
Livello 3Nome utente, password e supporto fisico (smart card o firma digitale remota)Accesso a servizi che trattano dati particolarmente sensibili o che comportano operazioni ad alto rischio, come alcune pratiche legali o finanziarie.

Il sistema di sicurezza a più livelli dello SPID permette di modulare l’affidabilità dell’autenticazione in base alla natura del servizio, garantendo un equilibrio tra la facilità d’uso e la protezione dei dati.

  1. Conclusioni: Il Ruolo Fondamentale dello SPID nell’Italia Digitale

Lo SPID rappresenta un’innovazione chiave nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia.16 Si è affermato come uno strumento indispensabile sia per i cittadini italiani che per i residenti stranieri.16 Grazie alla sua capacità di semplificare l’interazione con i servizi pubblici, lo SPID rende le procedure più accessibili, sicure ed efficienti.16 Ottenere e utilizzare lo SPID è diventato un passo fondamentale per coloro che desiderano formalizzare il proprio legame con l’Italia e partecipare attivamente alla sua comunità nazionale, specialmente per quanto riguarda le domande di cittadinanza.16

Il successo e la crescente adozione dello SPID riflettono l’impegno dell’Italia verso la trasformazione digitale e gli sforzi per fornire servizi pubblici più efficienti e accessibili ai propri cittadini. L’orientamento del governo verso l’uso obbligatorio dello SPID e la continua espansione dei servizi accessibili tramite esso dimostrano una strategia focalizzata sull’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare la pubblica amministrazione e l’engagement dei cittadini.

In prospettiva futura, con la continua evoluzione dei servizi digitali, è probabile che lo SPID svolgerà un ruolo ancora più significativo nel facilitare le interazioni online tra cittadini, imprese e il governo italiano. Un ulteriore sviluppo potrebbe consistere in una maggiore integrazione con i servizi del settore privato, consolidando ulteriormente la sua posizione come sistema primario di identità digitale in Italia.

Bibliografia

  1. Cos’è SPID e a cosa serve – Register.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.register.it/help/cose-spid-e-a-cosa-serve/
  2. SPID – Public Digital Identity System|Agenzia per l’Italia Digitale – Agid, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.agid.gov.it/en/platforms/spid
  3. Personal and Professional SPID – Trust Services – Hosting Solutions, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.hostingsolutions.it/en/trust-services/spid
  4. SPID: il sistema pubblico di identità digitale|Agenzia per l’Italia digitale, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.agid.gov.it/it/spid-come-ottenere-identit%C3%A0-digitale
  5. Servizi online con accesso SPID – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.bancaditalia.it/footer/servizispid/index.html
  6. SPID – Digital Identity Public System – CCIAA Milano Monza Brianza Lodi, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.milomb.camcom.it/spid-digital-identity-public-system
  7. Legal flash: SPID for companies – Bird & Bird, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.twobirds.com/en/insights/2021/italy/legal-flash-spid-for-companies
  8. SPID: le 10 cose che puoi fare con l’identità digitale unica – Focus, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://focus.namirial.it/spid-cosa-puoi-fare/
  9. SPID – Public Digital Identity System | Welcome Office FVG, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://welcomeoffice.fvg.it/practical-info/daily-life/spid-public-digital-identity-system/
  10. Cos’è lo SPID e a cosa serve – YouTube, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=h8aFTIP5jWg
  11. Sistema Pubblico di Identita’ Digitale SPID – Consolato Generale d’Italia Houston, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://conshouston.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/sistema-pubblico-di-identita-digitale-spid/
  12. Your Guide to SPID Italy: Accessing Digital Services Made Easy, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.expatslivinginrome.com/get-spid-without-italian-id-card/
  13. Come Utilizzare SPID | Pec.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.pec.it/come-usare-spid.aspx
  14. SPID I 3 livelli di identità SPID Servizi disponibili e Amministrazioni pubbliche che hanno aderito a SPID – Camera di Commercio di Ferrara, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.fera.camcom.it/print/pdf/node/941
  15. Search – Spid, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://dev-www.spid.gov.it/en/search/
  16. SPID citizenship Italy United States – YOURWAYTOITALY, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://yourwaytoitaly.it/en/articles/the-spid-in-italy-a-key-tool-for-applications-for-italian-citizenship
  17. Cosa si può fare con SPID – Fedro Suite, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://fedrosuite.com/cosa-si-puo-fare-con-spid/
  18. Lo SPID, tutto ciò che c’è da sapere, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://blog.etinet.it/lo-spid-tutto-cio-che-ce-da-sapere/
  19. Servizi Digitali con SPID | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.lavoro.gov.it/strumenti-e-servizi/Servizi-Digitali-con-SPID/Pagine/default
  20. SPID, tutto quello che puoi fare – FASTWEBPLUS, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-magazine/spid-tutto-quello-che-puoi-fare/
  21. Guida all’identità digitale: tutto quello che c’è da sapere su SPID | Il portale giuridico online per i professionisti – Diritto.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.diritto.it/guida-allidentita-digitale-tutto-quello-che-ce-da-sapere-su-spid/
  22. Servizi online ANAC con accesso SPID, CIE, eIDAS o CNS – www …, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.anticorruzione.it/-/servizi-online-anac-con-accesso-spid
  23. Guida dei diritti di cittadinanza digitali – Agid, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.agid.gov.it/sites/agid/files/2024-07/Guida_dei_diritti_di_cittadinanza_digitale.pdf
  24. SPID, obbligatorio per accedere ai servizi della Pubblica …, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.comune.este.pd.it/it/news/spid-obbligatorio-per-accedere-ai-servizi-della-pubblica-amministrazione
  25. SPID per uso Professionale e per Aziende – TeamSystem, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.teamsystem.com/trust-services/digital-id-spid/
  26. Tutto quello che c’è da sapere sullo SPID – Laborability, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://laborability.com/lavoro-in-pillole/tutto-sullo-spid
  27. Lo SPID, la CIE 3.0 e la CNS cosa sono? E perché basta possedere una sola di queste alternative? – CODEXSPRAWL, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.codexsprawl.com/2024/09/18/lo-spid-la-cie-3-0-e-la-cns-cosa-sono-e-perche-basta-possedere-una-sola-di-queste-alternative/
  28. CIE: guida all’utilizzo della carta d’identità elettronica alternativa allo spid, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/30531-cie-guida-allutilizzo-della-carta-didentita-elettronica-alternativa-allo-spid.html
  29. SPID vs. CIE vs. PEC vs. Codice Fiscale vs. Patente di Guida vs. etc. : r/AmericansinItaly, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.reddit.com/r/AmericansinItaly/comments/1c1s23g/spid_vs_cie_vs_pec_vs_codice_fiscale_vs_patente/
  30. GENERAL INFORMATION – European Union, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://ec.europa.eu/digital-building-blocks/sites/download/attachments/62885733/G.1%20-%20General%20information%2C%20v1.0.pdf?version=1&modificationDate=1531759224705&api=v2
  31. PosteID abilitato a SPID per l’Identità Digitale – Poste Italiane, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.poste.it/posteid.html
  32. Quali sono le differenze tra i tre livelli di sicurezza? – HelpDesk SPID, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://helpdesk.spid.gov.it/knowledgebase.php?article=14
  33. FAQ Poste ID – Poste Italiane, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.poste.it/faq-poste-id.html
  34. SPID L2 (Livello 2) richiede nome utente + password + secondo fattore di autenticazione (ad es. codice OTP). Viene usato quando il rischio di un utilizzo improprio dell’identità digitale rappresenta un danno importante – Portale Supporto – InfoCamere, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/getOnlyFaq?idProduct=DIIP&userRole=diipud&idFaq=N2831&previousPage=home&idCategory=top
  35. Il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale definisce 3 livelli di sicurezza (ISO-IEC 29115). – Assistenza InfoCert, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://help.infocert.it/home/faq/cosa-sono-i-livelli-di-sicurezza-spid

eIDAS Login: instructions and activation procedures, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.eid.gov.it/en/eidas-login-activation

I Bonus a cui si può accedere tramite SPID:

Bonus Auto

SuperBonus Ristrutturazioni

Bonus Bici

Reddito di Cittadinanza 

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.

2 commenti

    1. Il suo commento è di OTTOBRE 2016

      Ad Ottobre 2020 invece le cose sono molto cambiate.
      Noi lo abbiamo fatto con ARUBA, è molto semplice e abbiamo speso 5 euro da uno studio commercialista che ci ha messo 2 minuti per il riconoscimento.

      Da quando abbiamo scaricato l’APP al riconoscimento a quando ci hanno mandato la email di conferma sono passate 48h con tanto di appuntamento dal commercialista, uno qui in zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *