Conviene oggi diventare socio ACI? Quanto costa una tessera dell’ACIÂ , come iscriversi all’Automobile Club d’Italia, ancora conviene fare una tessera ACI oggi? Vediamo i servizi offerti e i costi per diventare un socio Aci.
L’ACI (Automobile Club d’Italia) è una organizzazione statale ( non è privata) nasce alla fine del 1800 come club privato di persone che amavano usare la macchina, a Torino, tra i fondatori c’era anche Agnelli, il fondatore di Fiat, nel 1905 il club diventò nazionale e si misero subito ad organizzar corse.
Nel 1946 ACI diventa statale e servirà per il principale scopo cioè quello di aiutare i conducenti di auto in caso di guasto.
Con le prima auto in tutte le famiglie, con le prime autostrade, l’ACI divenne famosissima in tutta Italia.
Socio ACI: uno status symbol che ha segnato un’epoca
Negli anni 60 e 70 non era come oggi che le auto in pratica non si rompono quasi mai, spesso e volentieri si rimaneva a piedi, magari perchè il mezzo era vecchio o per altre mille ragioni.
Non date retta a vecchi parenti che vi dicono “Quando avevo quella macchina X nmon si fermava mai“, è solo un nostalgico che Vi sta spudoratamente mentendo, le macchine si fermavano eccome ed avevano bisogno del Soccorso ACI , con il tempo essere Socio ACI divenne uno status symbol al pari di avere una macchina.
Essere Socio ACI inoltre, era molto pubblicizzato e dava dei ‘vantaggi‘ che andavano dai giochini per bambini, a sconti sull’autostrada, sugli hotel dell’autostrada, sui Bar, soccorso stradale gratuito, e tanti altri ‘vantaggi’ che fecero dell’ACI una delle istituzioni nazionali più apprezzate del dopoguerra.
Socio ACI, uno status symbol che aveva i suoi vantaggi:
Le auto costruite diciamo del 2000 in poi niente hanno a che vedere con auto costruite prima degli anni ’80, sono 2 mondi differenti, nonostante abbiano tutte 4 ruote ed un motore a 4 tempi e non erano per niente affidabili, specialmente quelle che costavano di meno, quindi stiamo parlando di Fiat, le auto più comprate dagli italiani costavano pochissimo ma  sembravano messe insieme con il carton gesso per quanto erano fragili, dalle 500 alle 126, alle 127, poi alle Panda, le auto utilitarie Fiat erano macchine che spesso e volentieri si fermavano, magari solo perchè avevano il motore che ‘fumava’, in quanto nelle lunghe percorrenze, magari con la macchina stracarica che doveva portare pesi enormi rispetto la sua piccola potenza di utilitaria, per questo si fermava e bisognava chiamare il soccorso ACI.
Come diventare socio ACI oggi:
Basta usare internet, con una carta di credito, ci si può iscrivere tranquillamente da casa, ACI ha un’  App Mobile da scaricare, con cui si può controllare lo stato della propria tessera, calcolare il Bollo, i costi chilometrici, impostare degli itinerari e controllarne i costi, vedere se nelle vicinanze ci sono alberghi, benzinai, Bar, hotel o altri servizi che possono servire al Nostro viaggio.
Ovviamente tramite questa App ci si può far trovare in caso di incidente o guasto dell’autovettura, nonchè si può chiamare direttamente l’ACI per richiedere il soccorso.
Quanto costa diventare socio ACI oggi:
Il costo minimo è di 35 euro all’anno, fino ad un costo massimo di 1.000 euro per essere socio fondatore, anche se con 100 euro all’anno si ha diritto ad un tipo di tessera ACI che copre gran parte dei servizi, ma cerchiamo di capire insieme quanto costa diventare socio per quello che ci serve.
ACI CLUB 35 euro l’anno:
E’ la entry level di ACI, è una tessera che da diritto ad avere 1 soccorso gratuito se si rimane in panne in 1 anno e con 1 solo mezzo iscritto.
Comodissima, ma pensate cosa potrebbe succedere se oggi la fate e domani rimanete in panne: la tessera vale 1 anno e per 1 anno avrete ‘solo’ diritto ad uno sconto sul 20% Â del carro attrezzi. Nonostante sia un prezzo interessante, Noi non la consigliamo.
ACI Sistema, 75 euro all’anno:
E’ la tessera per tutti coloro che viaggiano spesso e volentieri, sia per lavoro che per diletto, si ha diritto a un numero indefinito di soccorsi stradali non solo con 1 mezzo ma con qualsiasi mezzo si guidi, inoltre si ha diritto di soccorsi stradali gratuiti anche all’estero ( in Europa).
75 euro all’anno sono 6,25 euro al mese, tanti, troppi? Noi pensiamo che non siano moltissimi anche se ormai il soccorso stradale ACI non si usa più come si faceva un tempo, le macchine lasciano a piedi meno spesso, ma anche se abbiamo una ruota bucata e non sappiamo aggiustarla possiamo chiamare un carro attrezzi che con un paio d’ore arriva e ci porta al meccanico più vicino, una sicurezza.
ACI Gold, 99 euro all’anno:
E’ la tessera per il viaggiatore professionista sia in Italia che all’estero, per colui che paga, ma che pretende tanto da un servizio. ACI Gold ha anche altri servizi oltre il carro attrezzi, dalle auto sostitutive fino ad un mese se te la rubano, assistenza medica e pediatrica pure in casa oltre che in viaggio.
Il servizio di carro attrezzi è gratuito in tutti i paesi dell’Unione Europea, in Italia e:
- Marocco,
- Tunisia,
- Svizzera,
- Norvegia,
- Montenegro,
- Serbia.
Bisogna telefonare al numero 39+0266.165.116 se si è all’estero, oppure al solito numero verde ACI 803116.
Opinioni su Socio ACI, conviene diventare Socio Aci oggi?
Per quanto riguarda tutti gli altri servizi ACI noi abbiamo cercato di parlare con più persone possibile e di leggere più recensioni possibili su internet che sono tutte più o meno dello stesso tono: ACI ha uno dei migliori servizi di soccorso a livello nazionale, sistema dove si appoggiano anche altre grandi realtà assicurative, ma poi non bisogna aspettarsi chissà che cosa, oltre al soccorso stradale – cioè al carro attrezzi gratuito – poi è meglio organizzarsi da soli, o con altri tipi di assistenze, sia se si è in Italia, che all’estero.
Risorse utili:
- Punti Patente Â
- Ritiro della patente per alcol e droga
- Miglior Navigatore Satellitare per Auto e Moto a Costo ZeroÂ
- Migliori valige laterali per motoÂ
- Come pulire un casco appannatoÂ
- Dispositivi a Ultrasuoni per Evitare INCIDENTI con Animali
- Dove comprare auto usate
- Cosa devi sapere sule catene da neve
- Obbligo dei pneumatici invernali
- Auto elettriche migliori
- Come farsi rimborsare i danni delle buche stradali
- Come funziona la Permuta dell’ AutoÂ
- Punti patente
- Quando c’è il ritiro della patente
- Ganasce alle ruote per multe non pagate
Complimenti per l’ottimo articolo.
io sono un socio ACI da tantissimi anni, solo nel 2016, per dimenticanza non ho rinnovato la tessera, e siccome la fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede benissimo, in quell’anno sono rimasto a piedi due volte, non avendo nessuna convenzione con il soccorso stradale, ho dovuto chiamare un carro attrezzi provato, e in entrambe le occasioni sono stato “rapinato”.
Guardando le tariffe del soccorso stradale che poi sono quelle a cui fa riferimento l’ACi posso affermare, avendolo provato sulla mia pelle, che se non avete nessuna convenzione, in caso di emergenza, l’intervento di un carro attrezzi vi costerà cifre 5 volte superiori a quelle presenti nella tabella.
Concludendo, io la tessera ACI la faccio principalmente per l’assistenza stradale, e la consiglio a tutti.
Un giorno, bisognosa di riposo e svago, sono andata a Cervinia (Valle d’Aosta) con la mia auto, partendo da Roma.
Il primo giorno di sci sono caduta e mi sono danneggiata un ginocchio.
Volevo tornare a casa ma non potevo guidare.
Ho chiamato l’ACI e mi hanno mandato un autista, che ha guidato la mia auto fino a casa, mentre io stavo allungata sul sedile posteriore.
Questo è solo un esempio di quello che si può avere con una tessera ACI (non quella da 35 euro magari). L’unica difficoltà è …. leggere il regolamento!
Con Aci sistema,posso usufruire del …servizio anche sul mio scooter 400?
i servizi ACI valgono anche per scooter, moto, auto, furgoni ecc
Spero che ACI non costi al contribuente.. o è l’ennesimo carrozzone pubblico, un dinosauro superstite dagli anni 70?