Scopri tutto ciรฒ che c’รจ da sapere sull’assicurazione per gli ingegneri. Leggi la nostra guida completa per comprendere come funziona questa forma di protezione.
Assicurazione per gli Ingegneri: Guida sul Funzionamento
L’assicurazione per gli ingegneri รจ divenuta obbligatoria dal 14 agosto 2013 per tutti coloro che sono iscritti all’ordine ed esercitano effettivamente la professione.
L’assicurazione per ingegneri, al pari di altri professionisti che sono iscritti a un ordine, come medici, architetti o psicologi, รจ una copertura assicurativa che protegge il cliente nel caso in cui subisca danni a causa di negligenze, errori lievi o gravi. Inoltre, l’assicurazione RC ingegneri copre situazioni di imprudenza, imperizia e negligenza, tutelando il patrimonio personale del professionista in caso di richieste di risarcimento e successive procedure legali.
Per approfondire e valutare preventivi e coperture assicurative: https://www.lokky.it/assicurazioni/rc-professionale/rc-ingegneri
Quando cโรจ lโobbligo di stipulare l’assicurazione per ingegneri
Come specificato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’assicurazione รจ obbligatoria per gli iscritti all’Ordine che esercitano effettivamente la professione e firmano progetti. Sono esentati dall’obbligo di assicurazione gli ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione e quelli dipendenti di aziende private che non appongano la firma sui progetti.
Inoltre, non sono obbligati a stipulare l’assicurazione professionale coloro che svolgono incarichi di ricerca e insegnamento, sia con contratti a tempo indeterminato che con contratti di collaborazione per la ricerca. L’assicurazione รจ invece obbligatoria per le societร e per studi associati che operano come soggetti professionali autonomi.
Ingegnere dipendente di pubblica amministrazione
Gli ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione non hanno l’obbligo di stipulare l’assicurazione, poichรฉ il costo della polizza รจ a carico dell’amministrazione. Tuttavia, รจ necessario stipulare un’assicurazione per gli ingegneri dipendenti pubblici che firmino progetti e svolgano attivitร di progettazione in modo regolare.
Ingegnere libero professionista
Tutti coloro che svolgono attivitร professionale in forma autonoma devono sottoscrivere la polizza. Questa categoria include anche gli ingegneri che lavorano con contratto di collaborazione con un ente o una Pubblica Amministrazione, o che vengono nominati consulenti tecnici d’ufficio da un tribunale.
Ingegneri con o senza partita IVA
L’obbligo di assicurazione per gli ingegneri รจ legato all’effettivo esercizio della professione e non รจ influenzato dal possesso o meno di una partita IVA. Se un ingegnere che insegna allโuniversitร dovesse occasionalmente svolgere la professione di ingegnere accettando incarichi di progettazione o collaudo di opere, sarebbe tenuto a stipulare una polizza professionale. Il massimale della copertura sarร naturalmente proporzionato al valore complessivo degli incarichi assunti.
Di cosa si occupa un ingegnere
LโIngegnere รจ una professione che puรฒ occuparsi di molteplici settori e i rischi potenziali possono, quindi, essere di varia natura e con incidenze diverse. Ecco gli ambiti professionali dove possiamo trovare la figura dellโingegnere:
- Urbanistica e territorio
- Architettura
- Ingegneria civile
- Ingegneria impiantistica (termotecnica, elettrica, ecc.)
- Ingegneria idraulica e marittima
- Ingegneria dei trasporti
- Ingegneria ambientale
- Ingegneria industriale (siderurgica, metallurgica, meccanica, petrolifera, elettronica, ecc.)
- Agricoltura e sviluppo rurale
Copertura dell’assicurazione professionale per ingegneri
Dallโelenco appena letto, possiamo comprendere che ogni ingegnere ha bisogno, oltre che di una copertura generale, anche di protezioni specifiche che dipendono da ciรฒ di cui si occupa effettivamente.
Elenchiamo qui alcune coperture che sono studiate ad hoc per la figura dellโingegnere:
- Copertura base: prevedeย il minimo indispensabile, ma รจ giร unโottima protezione, poichรฉ copre dagli errori di progettazione agli sbagli nel calcolo di un preventivo, dai danni alle persone o cose di un cantiere agli incidenti che possono accadere alla propria persona;
- RC Asseverazione, obbligatoria per il SuperBonus 110%;
- Cyber Risk, per proteggere l’attivitร dagli attacchi informatici;
- RC Certificazione Energetica;
- Infortuni e Malattia.
Assicurazione per professionisti dell’ingegneria: elementi da considerare
Gli elementi che influenzano il premio (importo della polizza) comprendono principalmente il volume di affari del professionista e, inoltre:
- la natura specifica del rischio;
- la retroattivitร (piรน รจ estesa e piรน il premio da pagare sarร alto);
- la franchigia e eventuali restrizioni o estensioni della copertura;
- l’esperienza di sinistri che la specifica Compagnia ha avuto nel settore in questione.
Qual รจ il funzionamento della copertura retroattiva?
Lโopzione di copertura retroattiva รจ frequente nel mercato assicurativo e si va da un anno fino a casi di retroattivitร illimitata.
Come funziona questa copertura pregressa? In pratica, le polizze (che operano in regime “claims made”) estendono la copertura per le prestazioni professionali passate, a condizione che al momento della sottoscrizione dell’assicurazione professionale, non siano state segnalate circostanze note o richieste di risarcimento per danni.
Assicurazione per gli ingegneri, proteggersi fa bene al lavoro
Dalla scelta dei materiali da usare per costruire un manufatto alla direzione di un cantiere, dal collaudo di unโopera alla redazione dei regolamenti per la sicurezza: la professione dellโingegnere puรฒ nascondere insidie e rischi in grado di causare problemi e perdite finanziarie rilevanti, ecco perchรฉ la protezione dellโassicurazione non รจ solo un obbligo, ma anche una scelta consapevole per lavorare sereni e in totale tranquillitร .