LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI PORTAFOGLIO E’ GARANTITA DAL DIAMANTE.
Autore: Tiziano Dall’Omo – Economista e Analista finanziario
ABSTRACT: Individuare verso quale tipologia di choc finanziario il diamante offre una protezione maggiormente significativa, partendo dal comportamento del suo prezzo durante la recente prolungata fase di instabilità finanziaria 2005-2019. Al fine di testare la proprietà di bene rifugio del diamante lo abbiamo confrontato con attività che possono essere incluse nel portafoglio tipico di un investitore europeo (azioni europee, Bund, titoli di Stato dei paesi GIPS, oro) nello stesso periodo.
Il diamante non è mai stato al centro dell’attenzione nel senso descritto dal titolo anche se oggi il PIL di interi paesi si basa sulle sue operazioni di estrazione. Ci sono state straordinarie plusvalenze registrate negli ultimi 15 anni, globalmente superiori al 50% annuo riferite solo ai diamanti incolori, impropriamente denominati “bianchi”, e non riferendosi quindi al mondo dei diamanti fancy color, dalle plusvalenze ben superiori ma eminentemente soggettive, cioè non basate su cartelli economici o indici, ma lasciate alla libera trattativa dei venditori. Questo nonostante nello scorso triennio 2016-2019 si sia generata una flessione del 14% del prezzo dei diamanti incolori, anche se solo per certe categorie.
Le evidenze econometriche derivano da misurazioni che, per definizione, devono essere calcolate su basi numeriche comuni, il che non caratterizza il diamante che, per le sue caratteristiche naturali e del tutto “non finanziarie”, non può essere oggetto di comparazione con altre asset class in quanto non è un asset class né un prodotto finanziario (CONSOB 2013 e 2017).
I termini reali di quotazione dei diamanti all’ingrosso (Rapaport e IDEX) sono trasformati in rapporti percentuali su scala logaritmica e quindi incrociati con gli altri dati provenienti dalle fonti principali relative a:
- rendimento dell’oro (denominato in euro)
- Bund = rendimento di un paniere di titoli di Stato tedeschi con durata compresa tra 7 e 10 anni • ESX = rendimento dell’indice azionario europeo EuroStoxx50
- GIPS = rendimento di un paniere di titoli di stato italiani, spagnoli, portoghesi e greci, con durata compresa tra 7 e 10 anni prendendo un timeframe di 15 anni, esattamente dal 2005 al 2019;
pur in parte applicandolo, ci siamo relativamente discostati dal classico modello GARCH di eteroschedasticità statistica perché i risultati differivano troppo dalle medie previsionali, il che
significa che il nostro metodo non è perfetto ed incontestabile e tuttavia riesce a dare un’idea di cosa è il diamante in riferimento alle altre asset class.
TEST ECONOMETRICO
Obbiettivi
Individuare verso quale tipologia di choc finanziario il diamante offra una protezione maggiormente significativa, partendo proprio dal comportamento del suo prezzo durante la recente fase di instabilità finanziaria, avviatasi nell’estate del 2007 con la crisi finanziaria globale e poi proseguita con la crisi del debito sovrano dell’area dell’euro; le sue proprietà di bene rifugio ci consentono di analizzare in che misura il prezzo del diamante presenti un andamento inverso rispetto a quelli delle attività rischiose in presenza di forti tensioni finanziarie.
L’analisi delle correlazioni rolling dimostra l’evoluzione nel tempo tra le varie attività del portafoglio europeo. È stato osservato il comportamento del diamante in periodi caratterizzati da turbolenza finanziaria, ottenendo elementi utili a sostegno della sua eventuale caratteristica di bene rifugio. Inoltre, il confronto con le correlazioni rolling di altri candidati a bene rifugio consente una comparazione. Oltre a ciò, le correlazioni condizionali permettono di evidenziare i comportamenti dei vari diamante, Indici azionari e Bund nelle fasi sfavorevoli dei risky assets di riferimento; le fasi sfavorevoli sono identificate con rendimenti dei risky assets inferiori ai percentili di rendimento del 10, del 5 e dell’1%. L’intuizione alla base dell’analisi è che, quando i rendimenti dei titoli rischiosi sono fortemente negativi, i rendimenti dei candidati a bene rifugio dovrebbero essere mediamente superiori allo zero o pari a zero. In tal modo verrebbe evidenziata la capacità del bene rifugio di fornire protezione contro choc negativi relativi ai titoli rischiosi.
Analisi
La performance del diamante viene posta in relazione con i rendimenti dei titoli rischiosi (rappresentati, per l’area dell’euro, dalle azioni e dai titoli sovrani dei paesi GIPS) e con i relativi percentili, gli stessi utilizzati per le correlazioni condizionali, cioè 10, 5 e 1%. Nell’equazione c’è anche una serie di variabili di controllo, che comprende un indicatore di avversione al rischio e una media dei tassi a breve termine delle principali aree valutarie. La scelta di queste due variabili di controllo si motiva così: nelle fasi di politica monetaria molto espansiva, in cui i tassi a breve sono particolarmente contenuti, tutte le attività finanziarie tendono in generale ad aumentare di valore; viceversa, i tassi a breve elevati gravano sui prezzi di tutte le attività finanziarie. L’assenza di queste variabili potrebbe configurare problemi di distorsione da variabili omesse, con connessa inconsistenza degli stimatori. Nell’ambito dell’analisi, si distinguono tre casi:
- forte bene rifugio (Correlazione condizionata a choc ai titoli rischiosi = 0);
- debole bene rifugio (Correlazione condizionata a choc ai titoli rischiosi < 0); 3. assenza di proprietà di bene rifugio.
Il diamante ha proprietà di forte bene rifugio rispetto per una data attività rischiosa se esso tende ad apprezzarsi nel caso in cui quella attività rischiosa sia soggetta a uno choc particolarmente negativo. Se la reattività attesa del prezzo del bene rifugio al titolo rischioso è nulla, è definita debole bene rifugio. Se, infine, la reattività del prezzo del bene rifugio è positiva a una variazione estrema e se registra un calo, l’asset in questione non può essere considerato bene rifugio nei confronti di quel dato titolo rischioso. Nell’ambito della specificazione funzionale sopra presentata, la reattività attesa complessiva del bene rifugio viene misurata come somma (S) dei coefficienti associati ai risky assets. Ad esempio, nell’ottica di un investitore europeo, l’ipotesi che il diamante rappresenti un bene rifugio rispetto alle azioni viene verificata attraverso una valutazione sulla somma di alcuni coefficienti. Se S risulta significativamente minore di zero, vi è evidenza a favore del diamante come forte bene rifugio. Se, invece, S non risulta significativamente diversa da zero, il diamante sarebbe un debole bene rifugio. Infine, se S risulta significativamente positivo si ha evidenza a favore dell’assenza di effetto bene rifugio. Le variabili incluse nelle equazioni sono le seguenti:
Gold = rendimento dell’oro (denominato in euro, nelle stime relative all’area dell’euro, in dollari per quelle relative agli Stati Uniti);
Bund = rendimento di un paniere di titoli di Stato tedeschi con durata compresa tra 7 e 10 anni; ESX = rendimento dell’indice azionario europeo EuroStoxx50;
GIPS = rendimento di un paniere di titoli di stato italiani, spagnoli, portoghesi e greci, con durata compresa tra 7 e 10 anni.
I rendimenti delle attività finanziarie si basano su indici di capitalizzazione o total return, ipotizzando il reinvestimento dei proventi (cedole o dividendi) generati dall’attività finanziaria considerata. Le variabili di controllo sono rappresentate dalle differenze prime di un indice di volatilità implicita e dei tassi di interesse sui titoli a breve termine. Nelle stime calcolate, che sono impostate tecnicamente su base di errori standard HAC, larghezze di banda 12 (Kernel), i residui sono trattati con specificazioni di tipo GARCH (modello utilizzato nell’analisi delle serie storiche), anche se ci siamo discostati da tale approccio perché è stata riscontrata una notevole instabilità delle stime. Diamo almeno quattro parametri per determinare il valore del p-value, dato unico da guardare perché il valore p aiuta a capire se la differenza tra un risultato osservato e uno ipotizzato è dovuta alla casualità introdotta dal campionamento, oppure se tale differenza è statisticamente significativa, cioè difficilmente spiegabile mediante la casualità dovuta al campionamento. Il valore p talvolta viene anche chiamato “livello di significatività osservato”.
Coefficiente Errore Std. rapporto t p-value
Bund 0,390297 0,0702652 5,5546 <0.00001 ESX 0,0306302 0,0159457 1,9209 0,05480 GIPS -0,112198 0,077966 -1,4391 0,15019
Test 1: ipotesi che il diamante sia bene rifugio rispetto al mercato azionario europeo
Variabili: ESX ex10 ex5 ex1
Somma dei coefficienti = 0,30
Errore Standard = 0,051002
t (5167) = 0,0233606
p-value (H0: S = 0) = 0,9813
Nell’ottica di un investitore europeo – e con riferimento al mercato azionario – l’ipotesi per il diamante è che esso costituisca un forte bene rifugio (cioè non si può escludere l’ipotesi che la somma dei coefficienti di reattività dei diamanti a movimenti fortemente negativi del mercato azionario sia pari a zero).
Conclusioni
Le analisi fatte forniscono risultati relativamente concordi. Dalle correlazioni rolling derivano le prime indicazioni della capacità del diamante di essere un’attività di rifugio nei mercati. Le correlazioni condizionali consentono di valutare il comportamento del diamante durante singoli episodi specifici di crollo delle quotazioni dei titoli rischiosi e gli conferiscono proprietà di bene rifugio verso andamenti negativi del mercato azionario e anche rispetto a fenomeni di forte tensione sui titoli sovrani dei paesi dell’area dell’euro con premi per il rischio di credito significativi, quali i paesi GIPS. Il ruolo di bene rifugio del diamante ha intensità diverse a seconda della classe di attività finanziaria considerata e parte di questo effetto sembra dipendere dal tasso di cambio.
Bibliografia
Bizzotto, G., Dall’Omo, T., Diamanti e Finanza, 2013, p. 195.
Could diamonds become an investor’s best friend? Review of Managerial Science 8 (3), B. R. 2014, pp. 351-383.
Diamonds – A precious new asset? International Review of Financial Analysis 28, pp. 182–189. The Global Diamond Report 2021 and 2022, Bain & Co.
Profit or Pleasure? Exploring the motivations behind treasure trends, Barclays Wealth and Investment Management di Barclays bank, 2012.
Diamonds aren’t Forever for Botswana as Mining Boom Fades Away, commissionato da SDIX e un altro commissionato da Citibank intitolato Monday Mining Minutes: Gold, Diamonds and Art, 16 Novembre 2015, pp. 5-14.
Auction fever: The effect of opponents and quasi-endowment on product valuations, Heyman, J. E., Orhun Y. and Ariely, D., Journal of Interactive Marketing, Vol 18 / No. 4 / Autunno 2004.
Diamonds vs. Precious Metals: What shines brightest in your investment portfolio. UQ Business School, University of Queensland, Brisbane, 4072, Australia.
Hard assets: The returns on rare diamonds and gems. Finance Research Letters 9 (4), pp. 220–230.
Questo investimento è per sempre, Lucia Gabriela Benenati, Capital, 11 dicembre 2015. Diamanti: rendono il 4.5% oltre l’inflazione, Patrimoni, aprile 2003
È toro sul mercato dei Diamanti, il Sole 24 ore – Finanza e Mercati, 25 agosto 2005 Duri e puri, Patrimoni, settembre 2006
accaro, A., Cascapera, F., Investire in diamanti, Franco Angeli, p. 50.
Se il piccolo risparmiatore compra Diamanti invece dei bond, Il Sole 24 Ore, 6 maggio 2016 Un rifugio molto brillante, Milano Finanza, 6 aprile 2007
Una formazione bilanciata, Advisor online, 28 ottobre 2017
Altro che oro. È il diamante il bene rifugio per eccellenza, finanzaemercati.it, 29 novembre 2012. Costruire un prezioso tesoretto, il Sole 24 Ore, 23dicembre 2013.
È l’era del diamante, il bene rifugio che sorpassa l’oro, Il Giornale, 29 febbraio 2012. Il diamante da investimento: la valuta più dura del mondo, Yellowflate, 12 settembre 2014. Perché investire in diamanti, Bluerating, novembre 2017.
Un tesoretto prezioso per chi vuole diversificare, il Sole 24 ore, 14 agosto 2014.
Boom del mercato dei diamanti in Centro e Sudamerica, il Sole 24 Ore, 19 marzo 2014. Investimenti, bastano 5mila euro per fare soldi con i diamanti, Libero Economia, 13 gennaio 2014. 6% all’anno dal 1960, il diamante è davvero per sempre, Patrimoni, novembre 2014. Questo investimento è per sempre, Capital, 11 dicembre 2015.
I segreti di un mercato affascinante, Capital, 11-12-2015.
I migliori amici del risparmiatore, Via Sarfatti 25, 30 giugno 2015 – Univ. Bocconi – Milano. Rendimenti alti e vantaggi fiscali: il Diamante seduce i risparmiatori, La Repubblica, 4 aprile 2016. Dai Diamanti alle pensioni: Valsabbina avvia nuovi servizi, Il Giornale di Brescia, 11 settembre 2015.