Diamanti contro azionario: cosa protegge di più il portafoglio?

ABSTRACT: Confronto dei prezzi tra i mercati azionari (S&P500) e i diamanti (IDEX) su un periodo di 12  esercizi per dimostrare la proprietà dei diamanti di esercitare una funzione di protezione contro la volatilità  dei portafogli in periodi di crisi economica. 

di: Tiziano Dall’Omo  

Economista – Analista finanziario – Gemmologo qualificato GIA, IIDGR, RA 

Lo scopo principale è verificare se i diamanti possono fornire protezione del capitale e generare  anche un premio positivo (Premium) in condizioni di mercato volatile (Caballero & Farhi, 2013).  Dato questo quadro analizzerò empiricamente la formazione dei prezzi sul mercato dei diamanti  in comparazione con i prezzi espressi dal mercato azionario (Narayan & Smith, 2015). 

Utilizzo i livelli giornalieri dei prezzi di chiusura dell’indice IDEX dei diamanti e i livelli di  chiusura dell’indice S&P500 del periodo dal 01/07/2004 al 21/04/2016. Il campione di dati del test è  diviso in due periodi che seguono i risultati dei test di cambiamento strutturale (Bai & Perron,  1998). 

Diamanti come asset protettivo 

Il confronto empirico tra i prezzi di chiusura dell’indice IDEX dei diamanti e i livelli di chiusura  dell’indice S&P500 può essere caratterizzato in due regimi separati: prima e durante la crisi. Nel  periodo prima della crisi, il mercato azionario e il mercato dei diamanti non erano collegati. Le  fluttuazioni del mercato azionario non hanno alcun effetto sulle fluttuazioni dei prezzi dei  diamanti. Pertanto, in tempi di crisi, i diamanti possono rappresentare un’adeguata protezione del  capitale (Low, R., Yao Y., & Faff, R. (2016). Dopo il crollo di Lehman Brothers, i movimenti dei  prezzi delle azioni influenzano le variazioni di prezzo dei diamanti e gli investimenti in diamanti  possono portare un ulteriore surplus di premio (Baur & Lucey, 2010; Low, R., Yao Y., & Faff, R.,  2016).  

Meccaniche di controllo del livello di protezione offerto dai diamanti inseriti in asset 

I diamanti possiedono caratteristiche sufficienti per assicurare protezione al capitale nei periodi di  crisi dei mercati azionari (Renneboog & Spaenjers, 2012). Rivedo brevemente il meccanismo di  “asset sicuri” (Caballero & Farhi, 2013). Parto dallo studio di due soli beni: diamanti (dati IDEX) e  azioni (dati S&P500). I prezzi dei diamanti X sono generalmente costanti fino a quando non appare  uno choc dal mercato azionario. Di conseguenza, i valori del diamante si abbassano a μX < X. La  frequenza degli choc azionari può essere descritta dal processo di Poisson con λ 0. Gli  investitori in questa economia possono allocare i loro fondi per un tempo infinitamente lungo,  perché ogni investitore può essere sostituito dalla prossima generazione di discendenti che  ereditano tutte le ricchezze. Qui il rapporto tra nascite e morti è descritto da θ. Quindi il consumo  totale di tutti i beni è una frazione della ricchezza totale Wt, che significa: 

Ct = θWt (1) 

se il mercato è nel suo stato di equilibrio, quindi:  

Wt = X/θ (2)  

La domanda di azioni e diamanti è fatta da due gruppi di investitori: uno avverso al rischio e un  altro neutrale al rischio. 

Gli investitori avversi al rischio prendono le loro decisioni come se uno choc negativo nei mercati  azionari si verificasse molto presto con probabilità pari a 1. Descrivo il valore totale della ricchezza  di entrambi i gruppi: 

Wt a + Wt 1-α = Wt (3)  

Assumo che la frazione di diamanti prodotti dalle miniere, chiamato δ, venga considerato un  collateral, mentre il resto, rappresentato da (1-δ) = X è venduto sul mercato. Prima della crisi il  rapporto tra la quantità di frazione rischiosa Vr e la quantità di frazione a basso rischio Vs viene  così descritta:  

V = Vr + Vs = X/ θ (4)  

Dopo la crisi descrivo le frazioni scambiate ρ come:  

Vs = ρ(1-δ)X / θ (5)  

Vr = (1 ρ(1-δ) X / θ 

L’equilibrio di mercato implica che:  

rsVs = δ X 

rVr = (δ – δs)X 

{ dWat /dt = – θ Wat + a(1- δ) X + rs Wat (6)  

dW(1-a) t /dt = – θ W1-a t + (1-a)(1- δ) X + rs W1-a

Wat + W(1-a) t = Vs + Vr 

dove:  

Sr – ritorno da frazione a rischio 

r – ritorno da frazione a basso rischio 

δs – dividendo da investimento in frazione a rischio. 

Risultati empirici 

Evidenzio il meccanismo di confronto dei prezzi tra diamanti e indice S&P500, dati scaricati dal  portale www.investing.com e quotazioni dei diamanti da investimento – messi a disposizione da  IDEX – l’ente internazionale di monitoraggio prezzi dei diamanti da investimento nel mondo  (www.idexonline.com) nel periodo dal 07.01.2004 al 21.04.2016. I prezzi giornalieri e l’indice  S&P500 sono stati mediati su base mensile e testati per la stazionarietà.

Tabella 1 Dati statistici 

Dati  Sd  Asimmetria  Kurtosis
SP500 

ld_SP500 

Diamond_Index 

ld_Diamond_Index

1416 

0.0043068 

121.57 

0.0014352

338.83 

0.038526 

11.815 

0.015554

0.59489 

-1.9537 

0.16291 

0.23154

-0.49901 

9.3778 

-1.2761 

2.6851 

ADF  p-value  ritardi  Ordine di  integrazione
SP500 

ld_SP500

0.854238 

-4.6063

0.8945 

4.70E-06

5

I(1) 

I(0)

 

Fonte: calcoli da dati presi da IDEX Online e NYSE. LEGENDA: ADF – Augmented Dickey–Fuller test; Sd – Standard  deviation; p-value – valore di probabilità 

Poiché le variabili analizzate sono integrate della prima analisi è stata eseguita la cointegrazione.  Per identificare il numero di relazioni di cointegrazione utilizzo la procedura di Johansen. In tutti i  casi, è stato adottato le specifiche del modello di correzione degli errori senza intercettazione.  

I risultati sono riassunti nelle Tabelle 2. 

Risultati dei test di cointegrazione nei sottoperiodi identificati 2004/07/2008/09 (ritardo massimo  significativo: 2) 2008/09-2016/04 (ritardo massimo significativo: 6) 

Tabelle 2 e 3 

N° di relazioni di  cointegrazione Autovalore  Trace test 

value 

Test max di  autovalore 

value

0.1656  8.9432  0.1734  8.8713  0.1277
0.001468  0.071984  0.85  0.071984  0.8414

 

N° di  relazioni di  cointegrazione Autovalore  Trace  

test 

value 

Test max  di  

autovalore 

value

0.035202  3.553  0.7643  3.2253  0.7487
0.0036351  0.32775  0.639  0.32775  0.6303

 

Fonte: calcoli da dati presi da IDEX Online e NYSE.  

Secondo il test di Johansen, per un livello di significatività di 0,01 le variabili non mostrano  l’esistenza di una relazione di equilibrio lineare a lungo termine. Nel secondo periodo considerato,  ovvero dopo il crollo di Lehman Brothers, le fluttuazioni dei prezzi nel mercato azionario hanno  avuto un impatto sulle fluttuazioni dei prezzi nel mercato dei diamanti da investimento. Era stata  dimostrata l’esistenza di un rapporto di causa-effetto tra i diamanti e il mercato azionario nel  periodo successivo alla crisi. Nella fase successiva, al fine di stabilire la causalità, viene utilizzato il  modello di Sharpe (1971). A causa dell’autocorrelazione di componenti casuali, sono state utilizzate 

le indicazioni di regressione UMNRL corretta per l’autocorrelazione Cochrane-Orcutt di Narayan  & Smyth, 2015. I risultati della stima sono riassunti nella Tabella 4. 

Diamanti contro azionario: cosa protegge di più il portafoglio?
Sopra: un diamante grezzo appena ritrovato.

Tabella Test per plusvalenze nel mercato dei diamanti 

Periodo  X Stima  S.e.  Student  t  P – 

value 

DW
2004/07- 

2008/09

Δ ln  

Diamt

Const  0.00455608  0.00167378  2.722  0.0091  2.141336
Δ ln  

SP500t

0.0304582  0.0427209  0.713  0.4794  2.141336
2008/10  

-2016/04

Δ ln  

Diamt

Const  −0.000317362  0.00289983  −0.1094  0.9131  1.908497
Δ ln  

SP500t

0.011107  0.0526346  0.211  0.8334  1.908497

 

Fonte: calcoli da dati presi da IDEX Online e NYSE. LEGENDA: S.e. – Standard error; DW – Durbin-Watson test di  errore;  

L’analisi dei risultati della Tabella Test consente di accettare l’ipotesi che la dinamica dei corsi  azionari e dei diamanti sia direttamente collegata ad un rapporto causa-effetto. Alla luce dei  risultati possiamo affermare che i mercati dei diamanti e quelli azionari non sono legati da  relazioni di equilibrio a lungo termine. Nel breve periodo non vi è nemmeno una relazione causale  immediata tra la dinamica dei prezzi su entrambi i mercati; tuttavia, gli investitori nel periodo  precedente al crollo di Lehman Brothers hanno potuto ottenere un surplus statisticamente  significativo su un mercato dei diamanti rispetto ad un investimento in azioni. Il diamante, se  correttamente acquistato, funge da protezione del patrimonio in momenti di crisi e di grave crisi  economica.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.