Il terribile terremoto avvenuto a Taiwan di 7.4 di magnitudo ha fatto solo 4 vittime, nel 2016 in Centro Italia i morti furono 303 con un magnitudo di 6. Questo ci fa ricordare che l’Italia è un paese sismico e che se vogliamo vivere relativamente tranquilli come a Taiwan dobbiamo comprare o costruire una casa costruita in modo antisismico.
Per questo motivo ci viene incontro un piano nazionale che stabilisce delle aree dove i terremoti sono più o meno frequenti e di quale entità .
Per questo motivo i costruttori dovranno rispettare dei parametri più o meno antisismici quando andranno a costruire la casa.
Quindi quando andremo a costruire una casa da zero saremo NOi a controllare che la ditta che costruisce la casa segua il progetto di costruzione antisismico in modo corretto.
Nel caso in cui invece la casa è già costruita e Noi andiamo a comprarla, ecco che bisogna fare
Le prime leggi promulgate per dare dei principi ai costruttori in modo da fare le case antisismiche in Italia sono del 1600
Quindi l’Italia ha 4 secoli di tradizione antisismica che purtroppo – ancora – non sempre viene rispettata.
Nel frattempo la sciena è anche cambiata, migliorata e le ultime leggi, quelle del 2008-2009 sembrano essere le più moderne ed efficaci.
Come sapere se una casa già costruita è antisismica:
Verificare la documentazione:
- Richiedere al Comune l’accesso al progetto originario dell’edificio e alle eventuali relazioni di collaudo statico.
- Se la casa è stata costruita prima del 2009, anno di entrata in vigore delle NTC 2008, è possibile che non sia stata progettata per resistere a un terremoto.
- Consultare un tecnico abilitato (ingegnere o architetto) per valutare la documentazione e la conformità alle normative antisismiche vigenti al momento della costruzione.
Analizzare le caratteristiche strutturali:
- Ispezionare l’edificio per individuare eventuali crêpe, lesioni o cedimenti che potrebbero indicare problemi strutturali.
- Valutare la presenza di elementi strutturali antisismici come cordoli, controventi e collegamenti rigidi tra i diversi elementi strutturali.
- Verificare la tipologia di materiali utilizzati per la costruzione e il loro stato di conservazione.
Eseguire test e analisi:
- Indagini diagnostiche come prove di carico e carotaggi del terreno possono fornire informazioni precise sulla capacità di resistenza dell’edificio alle scosse sismiche.
- Ricerca di documenti storici relativi a terremoti passati che hanno colpito la zona in cui si trova l’edificio.
Consultare un professionista:
- Un ingegnere o un architetto esperto in progettazione antisismica può eseguire un sopralluogo dell’edificio e una valutazione approfondita del rischio sismico.
- Il professionista potrà rilasciare una relazione tecnica che attesti l’idoneità sismica dell’edificio o, in caso contrario, indichi gli interventi necessari per migliorarne la sicurezza.
Interventi di adeguamento sismico:
- Se l’edificio non risulta antisismico, è possibile realizzare interventi di adeguamento sismico per migliorarne la resistenza alle scosse sismiche.
- Gli interventi di adeguamento possono essere di diversa natura, come il rinforzo delle strutture esistenti, l’aggiunta di nuovi elementi strutturali o l’utilizzo di tecnologie innovative.
- È fondamentale affidare la progettazione e l’esecuzione degli interventi di adeguamento a professionisti qualificati.
Informazione e risorse utili:
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: https://www.mit.gov.it/
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): https://www.cnr.it/en
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL): https://www.inail.it/cs/internet/docs/renam_guidelines.pdf%3Fsection%3Dattivita
- Associazione Nazionale Ingegneri Sismici (ANIS):
Ricorda: la sicurezza antisismica è fondamentale per la protezione della vita in caso di terremoto. Se hai dubbi sulla sicurezza della tua casa, è consigliabile consultare un professionista per una valutazione approfondita del rischio sismico.
Scegliere il luogo adatto:
Zona sismica:
- L’Italia è un paese ad alta sismicità , con zone a rischio più o meno elevato. È fondamentale verificare la classificazione sismica del Comune in cui si desidera costruire. Le zone 1 e 2 sono quelle a rischio sismico più alto, mentre le zone 4 e 3 hanno un rischio minore.
- Consultare il Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune per informazioni specifiche sul rischio sismico locale e sulle eventuali prescrizioni urbanistiche per le costruzioni antisismiche.
Caratteristiche del terreno:
- La tipologia di terreno su cui costruire è fondamentale per la sicurezza antisismica. Terreni stabili e rocciosi sono preferibili a quelli cedevoli o sabbiosi.
- Evitare zone soggette a frane o liquefazione del terreno.
- Consultare un geologo per un’analisi approfondita del terreno.
Altri fattori da considerare:
- Esposizione alle onde sismiche: valutare la pendenza del terreno e la presenza di ostacoli che potrebbero amplificare le onde sismiche.
- Accessibilità : considerare la facilità di accesso per i mezzi di soccorso in caso di terremoto.
- Servizi disponibili: verificare la presenza di allacciamenti alla rete elettrica, idrica e fognaria.
Come costruire una casa antisismica:
Normativa:
- Rispettare le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) in vigore, che definiscono i requisiti di sicurezza antisismica per le nuove costruzioni.
- Consultare un ingegnere o un architetto esperto in progettazione antisismica.
Materiali:
- Utilizzare materiali resistenti e duttili come il calcestruzzo armato, l’acciaio ad alta resistenza e il legno lamellare.
- Privilegiare materiali compositi per rinforzare le strutture esistenti.
Tecniche costruttive:
- Realizzare fondazioni profonde e ben ancorate al terreno.
- Prevedere giunti di dilatazione per assorbire le deformazioni dovute al sisma.
- Collegare rigidamente tra loro i diversi elementi strutturali dell’edificio.
- Evitare concentrazioni di masse in determinate zone della casa.
Altri accorgimenti:
- Installare sistemi di protezione antisismica come isolatori sismici o dissipatori di energia.
- Predisporre un piano di evacuazione in caso di terremoto.
Informazioni e risorse utili:
- Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili: https://www.mit.gov.it/
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): https://www.cnr.it/en
- Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL): https://www.inail.it/cs/internet/docs/renam_guidelines.pdf%3Fsection%3Dattivita
- Associazione Nazionale Ingegneri Sismici (ANIS)
Ricorda: la sicurezza antisismica è fondamentale per la protezione della vita in caso di terremoto. Investire nella progettazione e realizzazione di una casa antisismica è un investimento per la sicurezza di te stesso e della tua famiglia.