Quanto Costano le FREMM le nuove Fregate della Marina Militare Italiana

A detta di tutti gli esperti le FREMM sono le fregate militari piรน avanzate del mondo. La Marina Militare italiana ha ordinato anche 2 nuove Fremm Evo , ancora piรน avanzate tecnologicamente.

Si tratta del progetto italo-francese FREMM , le Fregate multi ruolo che ormai dura da 10 anni e che a presto dovrebbe essere terminato nella sua prima parte: l’acquisizione di 12 fregate in circa 15 anni da parte del Governo italiano, ma quanto costano l’una?

intanto leggi: La Fregata italiana FREMM nel Mar Rosso contro i ribelli Houti

Il programma FREMM le nuove fregate da guerra italo-francesi

La classe FREMM (Fregate Europee Multi Missione), sviluppata in collaborazione tra Italia e Francia, ha origine dal “New Generation Frigate Program” con la definizione delle General Operational Specifiche risalenti al gennaio 2003.

Comprende due sottoclassi specializzate: General Purpose ( GP) e Guerra Anti-Sottomarino (ASW), entrambi caratterizzati da una base progettuale comune con caratteristiche distinte descritte di seguito.

Le fregate sono prodotte in tre versioni: Anti-Submarine Warfare (ASW) per contrastare le minacce sottomarine, General Purpose per attacchi profondi e bombardamenti costieri a supporto delle forze anfibie e Anti-Air Warfare (FREDA) esclusivamente per la Marina francese.

Tutte le versioni sono dotate di un sistema di autodifesa Anti-Air Warfare (AAW) basato sul missile Aster 15, con unitร  italiane e navi francesi FREDA equipaggiate anche con missili terra-aria MBDA Aster 30 per la difesa dell’area.

Inoltre, incorporano un sistema Anti-Surface Warfare (ASuW) basato sul missile Teseo/OTOMAT per le navi italiane e sul missile Exocet per le navi francesi.

Tutte hanno cannoni italiani Oto-Melara 76-62 .

Fregata Fasan nel Mar Rosso: Caratteristiche Tecniche FREMM
Quanto Costano le FREMM le nuove Fregate della Marina Militare Italiana

Quanto Costano le FREMM le nuove Fregate della Marina Militare Italiana

Tutte le unitร  sono dotate di eliche di prua da 1 MW che migliorano significativamente la manovrabilitร , facilitando virate rapide e operazioni in spazi ristretti. Questi propulsori possono fungere anche da propulsione ausiliaria in grado di generare una velocitร  massima di 7 nodi.

Le navi sono progettate secondo gli standard RINA di classe con specifiche militari (RINAMIL per FREMM ed. 2006) e rispettano le normative sull’inquinamento marino (MARPOL). I timoni decentrati e inclinati, inclinati di 9ยฐ, fungono non solo da organi di governo ma anche da alette stabilizzatrici.

Originariamente previsto per un equipaggio fino a 165 membri, le modifiche, inclusa l’eliminazione di uno spazio anteriore per i missili a lungo raggio, hanno ampliato la capacitร  a 200 persone. Ciรฒ include 23 dedicati alle operazioni con elicotteri, 131 (GP) o 133 (ASW) per la gestione di base della nave e altri 34 per periodi operativi estesi.

Entrambe le versioni sono dotate di gru per il varo di gommoni da 7 e 11 metri, e a poppa, sotto il ponte elicotteri, dispongono di spazi diversi: ASW ospita un sonar trainato, mentre GP include una slitta per il varo di RHIB (Rigid-Hulled gonfiabile Barca) utilizzata dal Comsubin per operazioni speciali.

FREMM in breve:

  1. Sono navi da guerra di ultima generazione dei costruzione italo-francese
  2. L’Italia a fine programma dovrebbe averne 12: metร  anti-sommergibile e metร  per la difesa aerea
  3. Anche la Francia ne avrร  in tutto 12.
  4. Utilizzano armi e sistemi d’arma di ultima generazione
  5. Sono stealth non nel senso “invisibili” ma che hanno una traccia radar nettamernte inferiore alla loro massa
  6. a bordo hanno un elicottero con un gruppo di fucilieri di marina di assalto

Quanto costaย ?

Il costo del programma ammonta a poco piรน di 9,5 miliardi di euro alle condizioni economiche del 2014,
e il costo unitario di una FREMM, esclusi i costi di sviluppo non ricorrenti e quelli logistici iniziali, รจ di 670 milioni di euro.

Questo al netto di nuove armi che dovranno essere messe man mano che il tempo passa.

Ad esempio 2 Fremm italiane sono state vendute all’Egitto e giร  altre 2 sono in costruzione per sostituirle; quelle nuove costeranno di piรน in quanto avranno nuovi sistemi, come il nuovo radar che ora รจ molto piรน potente e molto piรน performante, ma sempre prodotto da Leonardo.

Questi aumenti porterebbero il costo di una FREMM degli iniziali 670 milioni di euro ad unitร  ad un prezzo superiore anche agli 800 milioni di euro e molto vicino a 1 Miliardo di โ‚ฌ, se si pensa all’inflazione che ha eroso il potere di acquisto dell’euro in questo ultimo biennio.

A proposito di lavoro: la Marina Militare ha dichiarato di essere in difficoltร  a trovare personale da addestrare e tenere in modo stabile all’interno delle navi.

1. La Prima FREMM Italiana: Nave “Carlo Bergamini”

La capoclasse delle FREMM italiane, la fregata “Carlo Bergamini” (F 590), ha segnato l’inizio di una nuova era per la Marina Militare.

  • Costruzione e Varo: La costruzione รจ iniziata il 4 febbraio 2008 presso i cantieri Fincantieri di Riva Trigoso. Il varo ufficiale รจ avvenuto il 16 luglio 2011, in una cerimonia che ha visto la partecipazione di alte cariche militari e civili.

  • Consegna e Entrata in Servizio: Dopo le fasi di allestimento e le prove in mare, la “Carlo Bergamini” รจ stata consegnata alla Marina Militare il 29 maggio 2013, entrando ufficialmente in servizio e diventando operativa nel settembre dello stesso anno.

2. L’Ultima FREMM Consegnata: Nave “Antonio Marceglia”

L’ottava unitร  della classe FREMM, la fregata “Antonio Marceglia” (F 597), rappresenta l’ultima consegna effettuata alla Marina Militare Italiana.

  • Costruzione e Varo: La chiglia della “Antonio Marceglia” รจ stata impostata il 12 luglio 2015 presso il cantiere di Riva Trigoso. Il varo รจ avvenuto il 3 febbraio 2018, consolidando ulteriormente la flotta italiana con unitร  moderne e versatili.

  • Consegna e Entrata in Servizio: La fregata รจ stata consegnata ufficialmente il 16 aprile 2019, entrando in servizio attivo e partecipando a diverse operazioni nazionali e internazionali.

3. Le Prossime Consegne: FREMM “Spartaco Schergat” ed “Emilio Bianchi”

In seguito alla cessione di due fregate FREMM all’Egitto nel 2020, l’Italia ha avviato la costruzione di due nuove unitร  per rimpiazzarle: la “Spartaco Schergat” (F 598) e l'”Emilio Bianchi” (F 599).

  • Nave “Spartaco Schergat”: La costruzione รจ iniziata il 25 febbraio 2021, con il varo avvenuto il 24 novembre 2023. La consegna alla Marina Militare รจ prevista per febbraio 2025.

  • Nave “Emilio Bianchi”: La chiglia รจ stata impostata il 12 ottobre 2021, con il varo avvenuto il 24 maggio 2024. La consegna รจ programmata per agosto 2025.

Queste nuove unitร , denominate FREMM GP-e (General Purpose enhanced), integrano capacitร  avanzate sia nella guerra antisommergibile che in quella di superficie, garantendo una maggiore flessibilitร  operativa.

4. Il Futuro: FREMM EVO

Per mantenere elevati standard tecnologici e operativi, la Marina Militare ha pianificato l’acquisizione di ulteriori due fregate, denominate FREMM EVO.

  • Caratteristiche Principali: Queste unitร  saranno basate sul design delle FREMM ASW, ma includeranno avanzamenti come radar integrati a doppia banda (X e C), capacitร  di difesa antimissile balistico con missili Aster 30B1NT e sonar a profonditร  variabile CAPTAS-4.

  • Tempistiche di Costruzione e Consegna: La posa della chiglia della prima FREMM EVO รจ prevista per il primo trimestre del 2025, con consegne programmate rispettivamente per giugno 2029 e giugno 2030.

Questo continuo processo di aggiornamento e ampliamento della flotta FREMM testimonia l’impegno della Marina Militare Italiana nel mantenere una forza navale moderna ed efficiente, capace di affrontare le sfide contemporanee e future.

Arrivano le Fremm Evo, la prima evoluzione delle FREMM

Le FREMM EVO (Fregate Europee Multi Missione Evolution) rappresentano l’evoluzione delle fregate FREMM attualmente in servizio nella Marina Militare Italiana. Queste nuove unitร  navali incorporano avanzamenti tecnologici significativi rispetto alle versioni precedenti, migliorando le capacitร  operative e la versatilitร .

Principali differenze tra FREMM EVO e le precedenti FREMM:

  1. Radar a Doppia Banda (Dual Band Radar): Le FREMM EVO sono equipaggiate con il sistema radar Kronos Dual Band di Leonardo, che combina antenne a facce fisse operanti simultaneamente in banda C e banda X. Questo sistema offre una copertura a 360 gradi e migliora la capacitร  di rilevamento e tracciamento di minacce aeree e di superficie.
  2. Capacitร  Anti-Drone Avanzate: Queste fregate integrano sistemi dedicati al contrasto di droni, inclusi quelli di piccole dimensioni. Il sistema ADRIAN, sviluppato da ELT Group, opera in sinergia con il radar Kronos e la suite di guerra elettronica per rilevare, tracciare e neutralizzare minacce provenienti da droni.
  3. Armamento Potenziato: Le FREMM EVO mantengono i lanciatori verticali per missili ASTER 15/30, con l’introduzione dell’ASTER 30 B1NT, che offre capacitร  di difesa contro missili balistici tattici. Inoltre, sono presenti lanciatori per missili antinave e d’attacco terrestre TESEO EVO di MBDA.
  4. Sistemi di Guerra Elettronica Avanzati: Le nuove fregate sono dotate di una suite di guerra elettronica di ultima generazione sviluppata da ELT Group, che offre capacitร  avanzate di sorveglianza, intercettazione e contromisure elettroniche, migliorando la protezione contro minacce elettroniche.
  5. Integrazione di Sistemi Unmanned: Le FREMM EVO sono progettate per operare con sistemi senza pilota (unmanned) nelle tre dimensioni: aerea, di superficie e subacquea, ampliando le capacitร  operative in scenari complessi.

Le Nuove 2 Navi DDX della marina Militare

ย 

Fregate Classe FREMM della Marina Militare Italiana

Nome Anno Costruzione Anno Varo Costo Stimato (โ‚ฌ Mld) Funzione Stato
Carlo Bergamini (F 590) 2008 2011 1.2 General Purpose In servizio
Virginio Fasan (F 591) 2009 2012 1.2 ASW (Anti-Submarine Warfare) In servizio
Carlo Margottini (F 592) 2010 2013 1.2 ASW In servizio
Carabiniere (F 593) 2011 2014 1.2 ASW In servizio
Alpino (F 594) 2012 2014 1.2 ASW In servizio
Luigi Rizzo (F 595) 2013 2015 1.2 General Purpose In servizio
Federico Martinengo (F 596) 2014 2017 1.2 General Purpose In servizio
Antonio Marceglia (F 597) 2015 2018 1.2 General Purpose In servizio
Spartaco Schergat (F 598) 2021 2023 1.3 General Purpose Enhanced Consegna prevista 2025
Emilio Bianchi (F 599) 2021 2024 1.3 General Purpose Enhanced Consegna prevista 2025
FREMM EVO 1 2025 2028 (previsto) 1.5 Advanced ASW & AAW In fase di progettazione
FREMM EVO 2 2026 2029 (previsto) 1.5 Advanced ASW & AAW In fase di progettazione

ย 

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.