L’Eurostat ha rilasciato la seconda stima del PIL europeo per il 4° trimestre 2024, rivelando un incremento dello 0,1% per l’area euro rispetto al trimestre precedente, superando le previsioni iniziali che indicavano una crescita nulla. 🚀🌍
L’Unione Europea a 27 stati ha registrato un aumento dello 0,2%, confermando segnali positivi per l’economia continentale. ⬆️🏢
Rispetto allo stesso trimestre del 2023, il PIL dell’area euro è cresciuto dello 0,9%, mentre l’UE ha segnato un +1,1%, sottolineando una ripresa costante e resiliente. ✅📊
Nonostante il rallentamento rispetto al 3° trimestre 2024, quando il PIL aumentò dello 0,4% sia nell’area euro che nell’UE, questa leggera crescita conferma la stabilità economica in un contesto globale ancora incerto. 🌐💡
Certamente, ecco una panoramica del Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Unione Europea (UE) negli ultimi anni, il numero di paesi membri e la distribuzione del PIL tra i vari settori economici.
Numero di Paesi Membri dell’Unione Europea
Attualmente, l’Unione Europea è composta da 27 Stati membri.
Andamento del PIL dell’Unione Europea
Di seguito è riportata una tabella che mostra l’andamento del PIL dell’UE negli ultimi anni:
Anno | PIL (miliardi di euro) | Variazione % rispetto all’anno precedente |
---|---|---|
2019 | 16.464,2 | – |
2020 | 15.500,0 | -5,9% |
2021 | 16.500,0 | +6,5% |
2022 | 17.000,0 | +3,0% |
2023 | 17.500,0 | +2,9% |
Nota: I dati per gli anni successivi al 2019 sono stime basate su fonti disponibili.
Distribuzione del PIL per Settore Economico
L’economia dell’UE è suddivisa nei seguenti settori principali:
- Settore Primario (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca): Contribuisce in misura minore al PIL dell’UE, impiegando una percentuale relativamente bassa della forza lavoro.
- Settore Secondario (Industria e Costruzioni): Rappresenta una parte significativa del PIL, con l’industria manifatturiera che svolge un ruolo chiave.
- Settore Terziario (Servizi): È il settore predominante nell’economia europea, contribuendo alla maggior parte del PIL e dell’occupazione. Include servizi come commercio, trasporti, comunicazioni, finanza, istruzione e sanità.
Negli ultimi anni, si è osservata una tendenza alla “terziarizzazione” dell’economia europea, con una crescente importanza del settore dei servizi avanzati, come le attività professionali, scientifiche e tecniche. Questo settore ha registrato una crescita sia in termini di occupazione che di contributo al PIL.
In sintesi, l’Unione Europea è composta da 27 Stati membri e ha visto una crescita del PIL negli ultimi anni, con una marcata predominanza del settore terziario nella sua economia.