Un terremoto si รจ abbattuto sul panorama delle telecomunicazioni italiane: Poste Italiane, il colosso nazionale dei servizi postali e finanziari, ha compiuto una mossa strategica di grande portata, diventando il principale azionista di Telecom Italia (TIM). Questa operazione, concretizzatasi con l’acquisizione di una significativa quota del 15% da Vivendi, segna un potenziale punto di svolta per entrambe le aziende e per l’intero settore. La notizia ha suscitato un vivace dibattito, aprendo interrogativi sulle motivazioni, le implicazioni e il futuro di questa inaspettata alleanza.1 Oltre all’importanza economica dell’operazione, si sottolinea anche il ritorno di TIM sotto una forte influenza italiana, considerando la partecipazione statale in Poste Italiane.1 L’obiettivo dichiarato di questa manovra รจ quello di creare sinergie industriali e sviluppare nuovi servizi digitali, promettendo potenziali benefici per il mercato e i consumatori.1
L’operazione finanziaria ha visto Poste Italiane sborsare ben 684 milioni di euro per rilevare il 15% delle azioni ordinarie di TIM dal gruppo francese Vivendi.1 Il prezzo per azione si รจ attestato a 0,2975 euro, una cifra che alcuni analisti hanno notato essere inferiore rispetto al valore di chiusura precedente di TIM.2 Questo investimento ha portato la partecipazione complessiva di Poste Italiane in TIM al 24,81% delle azioni ordinarie e al 17,81% del capitale sociale 1, sancendo il suo ruolo di primo azionista. ร interessante notare come Poste Italiane abbia strategicamente deciso di non superare la soglia del 25% 3, evitando cosรฌ l’obbligo di lanciare un’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) totalitaria, un’operazione che avrebbe comportato costi e complessitร significativamente maggiori. Nonostante la cessione della maggior parte delle sue quote, Vivendi mantiene una partecipazione residuale del 2,51% in TIM 1, suggerendo un interesse ancora presente, seppur ridimensionato, nelle sorti del gruppo italiano.
Ma quali sono le ragioni che hanno spinto Poste Italiane a investire con decisione in TIM? L’operazione viene descritta come un investimento strategico di lungo periodo, volto a consolidare il ruolo di Poste nel settore delle telecomunicazioni e a creare un valore aggiunto per tutti gli stakeholder.1 Un elemento chiave di questa strategia รจ la creazione di sinergie tra le due aziende in una vasta gamma di settori.1 In particolare, le trattative sono in fase avanzata per consentire a Postepay, la controllata di Poste Italiane dedicata ai pagamenti digitali, di accedere all’infrastruttura di rete mobile di TIM a partire dal 1ยฐ gennaio 2026.1 Attualmente, Poste Mobile, l’operatore virtuale di Poste Italiane, utilizza la rete Vodafone 11, quindi questo passaggio rappresenterebbe un importante cambio di scenario. Oltre a questo, sono in corso valutazioni per avviare ulteriori partnership industriali nei settori della telefonia, dei servizi ICT, dei contenuti media, dei servizi finanziari, assicurativi, dei…source dell’energia.1 Poste Italiane, con la sua capillare rete di 12.800 uffici postali, circa 120.000 dipendenti e un’enorme massa di attivitร finanziarie investite (593 miliardi di euro) 1, vede in TIM un partner strategico per rafforzare la propria presenza nel mercato delle infrastrutture digitali, considerato cruciale per lo sviluppo economico del Paese.2 L’obiettivo รจ partecipare attivamente alla trasformazione digitale dell’Italia, sfruttando la rete di TIM per potenziare la propria offerta di servizi.2 Questa operazione si inserisce anche in un contesto di potenziale consolidamento del mercato delle telecomunicazioni italiano 1, dove Poste Italiane intende svolgere un ruolo attivo.17
Quali saranno le ripercussioni di questa acquisizione sul mercato italiano? L’ingresso di Poste Italiane come azionista di riferimento di TIM potrebbe innescare un riassetto degli equilibri tra i principali operatori nazionali.2 La mossa di Poste, infatti, arriva in un momento in cui il settore delle telecomunicazioni รจ alla ricerca di un consolidamento, come piรน volte auspicato dagli stessi operatori.14 In questo scenario, non รจ da escludere che possa tornare in auge l’ipotesi di una fusione tra TIM e Iliad, il quarto operatore mobile in Italia, magari con una regia diversa, che veda proprio Poste Italiane in un ruolo di facilitatore.13 A differenza dei suoi principali concorrenti, che sono in mano a gruppi esteri come Swisscom (Fastweb-Vodafone), Hutchinson (WindTre) e la francese Iliad 13, TIM torna sotto un controllo prevalentemente italiano, un aspetto che potrebbe avere anche una valenza politica. Per quanto riguarda i consumatori, al momento non sono stati annunciati cambiamenti immediati per gli utenti di TIM o di Poste Mobile.2 Tuttavia, nel medio-lungo termine, l’integrazione tra le due aziende potrebbe portare a nuove offerte commerciali, a una maggiore convergenza tra servizi di telefonia, fissi e mobili, e quelli postali e finanziari offerti da Poste Italiane 2, o a miglioramenti nei servizi grazie a una maggiore sinergia infrastrutturale.1 L’operazione potrebbe anche favorire l’innovazione e l’integrazione di servizi, con un impatto potenzialmente positivo per l’intero comparto.1 Alcuni analisti suggeriscono che questa mossa potrebbe accelerare ulteriormente le trattative di TIM con Iliad e altri potenziali partner.7 Il governo italiano, attraverso il sottosegretario all’Economia, ha espresso un parere favorevole, ritenendo che Poste Italiane abbia le “giuste credenziali” per essere un partner finanziario e industriale per TIM.7
Un’acquisizione di tale portata non puรฒ prescindere dal vaglio delle autoritร competenti. L’operazione รจ infatti sospensivamente condizionata alla notifica e all’approvazione dell’Autoritร Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) 1, in conformitร con le normative sul controllo delle concentrazioni tra imprese. La chiusura dell’operazione รจ prevista entro il primo semestre del 2025.1 ร importante ricordare che l’AGCM in passato ha giร condotto indagini su Poste Italiane per presunte pratiche anticoncorrenziali in altri settori 18, il che potrebbe portare l’autoritร a esaminare con particolare attenzione gli effetti di questa acquisizione sul mercato delle telecomunicazioni e sui mercati correlati. Tuttavia, il forte coinvolgimento del governo italiano in Poste Italiane, attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) 11, che in passato deteneva anche una quota in TIM 1, potrebbe rappresentare un elemento che facilita l’approvazione da parte delle autoritร regolatorie, in linea con una visione strategica nazionale per un settore considerato cruciale.
Per comprendere meglio le potenziali sinergie tra le due aziende, รจ utile confrontare i loro punti di forza e le aree di business:
Caratteristica/Area di Business | Poste Italiane | TIM | Potenziali Sinergie |
Core Business | Servizi postali (corrispondenza e pacchi), servizi finanziari (bancari, investimenti), assicurazioni, pagamenti (Postepay), energia (fornitura di luce e gas), telefonia mobile (Poste Mobile come MVNO). | Telecomunicazioni (infrastruttura di rete fissa e mobile), servizi internet, soluzioni ICT per le imprese, contenuti media e intrattenimento (TIMVision), servizi di cloud computing. | Sfruttamento della rete fisica di Poste per la distribuzione e l’assistenza clienti dei prodotti TIM; integrazione dei servizi finanziari e di pagamento di Poste con le piattaforme digitali e la connettivitร di TIM; utilizzo dell’infrastruttura di rete mobile di TIM per Poste Mobile; sviluppo e commercializzazione congiunta di pacchetti di servizi (es. internet + prodotti finanziari); collaborazione su iniziative di trasformazione digitale per imprese e pubblica amministrazione; potenziale offerta congiunta di servizi energetici. |
Punti di Forza | Vasta rete fisica nazionale (oltre 12.000 uffici postali), base clienti molto ampia e diversificata (milioni di clienti in vari servizi), forte riconoscimento del marchio e fiducia del pubblico, significative risorse finanziarie e attivitร in gestione. | Infrastruttura di telecomunicazioni estesa e consolidata (sia fissa che mobile), competenze tecnologiche nella gestione della rete e nei servizi digitali, relazioni consolidate con aziende ed enti pubblici per soluzioni ICT, piattaforma di contenuti media (TIMVision). |
In conclusione, l’acquisizione di una quota di controllo in TIM da parte di Poste Italiane rappresenta un’operazione di grande rilevanza per il panorama economico italiano. Poste Italiane รจ ora il principale azionista di TIM, con l’obiettivo di creare sinergie significative e rafforzare la propria presenza nel mercato delle telecomunicazioni, partecipando attivamente alla trasformazione digitale del Paese. L’operazione รจ attualmente soggetta all’approvazione dell’Autoritร Garante della Concorrenza e del Mercato, con una chiusura prevista entro la prima metร del 2025. Il futuro del mercato italiano delle telecomunicazioni potrebbe essere ulteriormente ridefinito, con la potenziale riapertura di scenari di consolidamento, in particolare una possibile fusione tra TIM e Iliad, sotto la nuova influenza di Poste Italiane.7 I consumatori potrebbero beneficiare, nel medio-lungo termine, di nuove offerte integrate e di possibili miglioramenti nei servizi. Tuttavia, sarร fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi futuri e l’impatto di questa operazione sulla concorrenza e sui prezzi nel settore. L’evoluzione del mercato delle telecomunicazioni e il ruolo di Poste Italiane e TIM saranno sicuramente al centro dell’attenzione nei prossimi mesi. ๐ฎ
Bibliografia
- Poste Italiane diventa il maggiore azionista di TIM: acquisito il 15% da Vivendi, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/poste-italiane-diventa-il-maggiore-azionista-di-tim-acquisito-il-15-da-vivendi_137162.html
- Poste Italiane acquista il 15% di Tim da Vivendi per 684 milioni, cosa cambia per gli utenti, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://notizie.virgilio.it/poste-italiane-acquista-il-15-di-tim-da-vivendi-per-684-milioni-cosa-cambia-per-gli-utenti-1670104
- Tim torna italiana, Poste sale al 24,81% – Notizie – Ansa.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/03/29/tim-torna-italiana-poste-italiane-sale-al-2481_d0a9db3a-1b31-4dac-95dc-6d280e40f40a.html
- Poste Italiane acquista 15% di Tim da Vivendi, ora รจ primo azionista – Sky TG24, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://tg24.sky.it/economia/2025/03/29/poste-italiane-compra-azioni-tim-vivendi
- Telecom Italia TIM, Poste Italiane rileva il 15% delle azioni ordinarie – Soldionline, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/telecom-italia-tim-poste-italiane-rileva-il-15-delle-azioni-ordinarie
- Poste Italiane si รจ accordata con Vivendi per l’acquisto del 15 per cento delle azioni di Tim, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.ilpost.it/2025/03/29/tim-vivendi-poste-italiane-accordo/
- Poste Italiane’s Power Play: Becoming Telecom Italia’s Top Investor – AInvest, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.ainvest.com/news/poste-italiane-power-play-telecom-italia-top-investor-2503/
- Poste Italiane incrementa la partecipazione in Tim acquisendo un’ulteriore quota del 15% da Vivendi, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://tgposte.poste.it/2025/03/29/poste-incrementa-partecipazione-tim/
- Tim torna italiana: Poste conquista il 25% e guida la svolta pubblica – Italia Informa, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://italia-informa.com/tim-poste-italiane-vivendi-del-fante-postepay.aspx
- Poste Italiane incrementa la partecipazione in TIM acquisendo un’ulteriore quota del 15% da Vivendi, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.posteitaliane.it/it/comunicati/posteitalianeincre-1476636842268.html
- Poste Italiane diventa il primo azionista di TIM – Punto Informatico, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.punto-informatico.it/poste-italiane-diventa-primo-azionista-tim/
- Poste Italiane acquisisce il 15% di TIM: nuove sinergie e controllo nazionale – Mondo3, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.mondo3.com/tim/2025-03-29-poste-quote-vivendi.html
- Che cosa succederร a Tim con Poste – Startmag, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.startmag.it/economia/che-cosa-succedera-a-tim-con-poste/
- Tim, le prime sinergie con Poste. Ma ora inizia la partita del risiko – il Giornale, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/economia/tim-prime-sinergie-poste-ora-inizia-partita-risiko-2459077.html
- Tim: Poste Italiane buys 15 percent from Vivendi and increases to 24,81 percent, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.agenzianova.com/en/news/tim-poste-italiane-buys-15-percent-from-vivendi-and-increases-to-2481-percent/
- www.ilgiornale.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/economia/tim-prime-sinergie-poste-ora-inizia-partita-risiko-2459077.html#:~:text=Sul%20fronte%20sinergie%2C%20Poste%20%C3%A8,e%20in%20quello%20dell’energia.
- Luce verde di Poste Italiane all’entrata in Tim, ceduta quota in Nexi – OraFinanza.it, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.orafinanza.it/it/luce-verde-di-poste-italiane-all-entrata-in-tim-ceduta-quota-in-nexi/
- CODICE DI CONDOTTA ANTITRUST DEL GRUPPO TELECOM ITALIA, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/documents/Governance/it/codici_principi_procedure/codice-antitrust-TIM-2019-ita.pdf
- L’Autoritร Garante della Concorrenza e del Mercato solleva problematiche concorrenziali derivanti dall’abrogazione del comma 2-quater dell’art. 8 della legge n. 287/1990 – Eurojus, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://rivista.eurojus.it/lautorita-garante-della-concorrenza-e-del-mercato-solleva-problematiche-concorrenziali-derivanti-dallabrogazione-del-comma-2-quater-dellart-8-della-legge-n-287-1990/
- Poste Italiane to snap up CDP’s 10% stake in Telecom Italia – DCD – Data Center Dynamics, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.datacenterdynamics.com/en/news/poste-italiane-to-snap-up-cdps-10-stake-in-telecom-italia/
- POSTE ITALIANE ACQUISISCE LA QUOTA DEL 9,81% IN TIM DA CDP E CEDE A CDP LA SUA QUOTA DEL 3,78% IN NEXI, accesso eseguito il giorno marzo 31, 2025, https://www.posteitaliane.it/files/1476634298354/CS-Poste-Italiane-ITA-15-2-2025.pdf
- FINANZA ITALIACOME