Ormai si sentono spesso accuse contro i calciatori italiani di fare scommesse in giochi d’azzardo proibiti, ma perchè lo fanno? Aprile 2025 ha visto emergere l’ennesimo scandalo legato alle scommesse nel calcio italiano, gettando nuovamente un’ombra cupa su uno sport già segnato da episodi simili.1 L’inchiesta, che ha coinvolto diversi calciatori di Serie A accusati di aver utilizzato piattaforme online illegali per giocare d’azzardo, non rappresenta un fulmine a ciel sereno, ma piuttosto l’ultimo capitolo di una lunga e travagliata storia che lega il mondo del pallone italiano al vizio del gioco.3
Questo fenomeno non è nuovo. Decenni di scandali, dal Totonero degli anni ’80 fino al più recente caso che nel 2023 ha coinvolto giocatori di primo piano come Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, testimoniano una vulnerabilità persistente all’interno dell’ambiente calcistico professionistico.5 La notizia dell’aprile 2025, quindi, solleva ancora una volta la domanda cruciale: perché così tanti calciatori che giocano in Italia sembrano cadere nella trappola del gioco d’azzardo?
Questo report si propone di esplorare le molteplici cause alla base di questo problema ricorrente, utilizzando l’inchiesta di aprile 2025 come punto focale. Analizzeremo i dettagli specifici di questo ultimo scandalo, ripercorreremo i precedenti storici più significativi, indagheremo le possibili ragioni psicologiche e i fattori socio-economici che spingono i giocatori verso l’azzardo, esamineremo il quadro normativo della FIGC e le relative sanzioni, integreremo le opinioni degli esperti e confronteremo la situazione italiana con quella di altri campionati europei. L’obiettivo è fornire una spiegazione sfaccettata e approfondita, strutturata in paragrafi chiari e ottimizzata per la lettura online, includendo tabelle riassuntive ed emoji per facilitare la comprensione, come richiesto.
Un elemento che emerge immediatamente è la potenziale evoluzione delle modalità con cui questi scandali si manifestano. Se casi storici come il Totonero del 1980 erano legati principalmente alla manipolazione diretta delle partite 9, le inchieste più recenti, inclusa quella dell’aprile 2025, mettono in luce l’uso diffuso di piattaforme online illegali e meccanismi sofisticati per la gestione dei debiti, come l’intermediazione di gioiellerie.1 Questo suggerisce un adattamento alle nuove tecnologie e, forse, una maggiore prevalenza di problematiche legate alla dipendenza dal gioco (ludopatia) rispetto alla pura corruzione finalizzata ad alterare i risultati sportivi, anche se questo rischio permane.14 Tale cambiamento implica che le strategie investigative e preventive debbano evolversi di pari passo, andando oltre il semplice monitoraggio dell’integrità delle partite.
2. Scandalo Aprile 2025: Anatomia di un’Inchiesta 🚨
L’inchiesta che ha scosso il calcio italiano nell’aprile 2025 ha origine dalle indagini della Procura della Repubblica di Milano.3 Fondamentali sono state le analisi dei telefoni cellulari sequestrati nell’ambito del precedente caso che aveva coinvolto Sandro Tonali e Nicolò Fagioli nel 2023, dalle cui chat e contatti sono emersi i nomi di nuovi giocatori implicati.3 Gli episodi contestati si collocano principalmente nel periodo tra il 2021 e il 2023.13 L’operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di circa 1,5 milioni di euro e alla richiesta di arresti domiciliari per cinque persone ritenute gli organizzatori del giro di scommesse e i gestori del meccanismo di riciclaggio, non calciatori.1
Tra i calciatori finiti sotto la lente degli inquirenti figurano nomi noti della Serie A e internazionali. L’elenco comprende, tra gli altri, Nicolò Zaniolo, Nicolò Fagioli (già sanzionato nel 2023), Alessandro Florenzi, Leandro Paredes, Matteo Cancellieri, Mattia Perin, Weston McKennie, Angel Di Maria (all’epoca dei fatti alla Juventus), Raoul Bellanova, Samuele Ricci, Cristian Buonaiuto (ex Cremonese) e Junior Firpo (ex Barcellona, oggi al Leeds).1 L’inchiesta ha coinvolto anche altri sportivi, come il tennista Matteo Gigante.21
È cruciale sottolineare la natura delle accuse. Per la maggior parte dei giocatori coinvolti, l’ipotesi di reato principale è l’aver utilizzato piattaforme online illegali per effettuare scommesse, che riguardavano principalmente poker e altri giochi d’azzardo, e non necessariamente partite di calcio.1 Questo distingue parzialmente il caso da scandali passati incentrati sul match-fixing. Piattaforme specifiche come betsport22.com, swapbet365.eu, vipsport360.com e texinho.com sono state menzionate negli atti dell’inchiesta.12 Un ruolo particolare viene attribuito a Fagioli e Tonali, definiti dai PM come “collettori”: avrebbero attivamente pubblicizzato e diffuso l’uso di queste piattaforme illegali tra i colleghi, agendo come tramite per gli organizzatori, forse in cambio di bonus o crediti di gioco.13
L’inchiesta ha svelato un meccanismo ingegnoso e preoccupante per il pagamento dei debiti di gioco accumulati dai calciatori. Al centro del sistema vi era una gioielleria milanese, Elysium Group srl.11 Secondo l’accusa, i giocatori, una volta accumulati debiti ingenti con gli organizzatori delle scommesse (che inizialmente facevano credito), venivano indirizzati alla gioielleria. Qui, effettuavano bonifici bancari tracciabili, apparentemente per l’acquisto di orologi di lusso (come Rolex), che però non venivano mai consegnati e restavano nella disponibilità del negozio.1 Le fatture emesse servivano a mascherare i pagamenti legati alle scommesse illegali. Le cifre emerse sono significative: Fagioli avrebbe trasferito circa 693.000 euro, Florenzi 155.000 euro, Tonali 57.000 euro, Buonaiuto 41.000 euro e Cancellieri 40.000 euro tramite questo canale.11 Altri metodi includevano l’uso di carte prepagate (Postepay, Revolut) intestate a prestanome o pagamenti in contanti, come dichiarato da Tonali ai magistrati riguardo a versamenti settimanali in un bar vicino San Siro.3
L’indagine ha anche messo in luce il ruolo di intermediari e facilitatori. Pietro Marinoni, un ex arbitro, è accusato di aver sfruttato le sue conoscenze nel mondo del calcio per mettere in contatto i giocatori con i gestori delle piattaforme illegali.17 Tonali stesso avrebbe indicato Marinoni come colui che lo ha introdotto alle scommesse.23 I cinque soggetti per cui sono stati chiesti i domiciliari includono i presunti gestori delle piattaforme e gli amministratori della gioielleria.1 È interessante notare che altri calciatori, come Federico Gatti della Juventus, pur avendo aiutato economicamente Fagioli a coprire i debiti, non risultano indagati per aver scommesso.13
Le conseguenze per i giocatori coinvolti si muovono su un doppio binario: penale e sportivo. Dal punto di vista penale, l’accusa è legata all’esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse (art. 4, legge 401/1989), che solitamente si risolve con ammende.15 Più complesse le implicazioni sportive. La Procura Federale della FIGC ha richiesto gli atti dell’inchiesta.6 La distinzione chiave riguarda l’oggetto delle scommesse:
- Scommesse sul calcio: Se emergesse che i giocatori hanno scommesso su partite di calcio (violando l’Art. 24 del Codice di Giustizia Sportiva – CGS), rischierebbero una squalifica minima di 3 anni.3
- Scommesse su altri giochi/eventi tramite piattaforme illegali: Se, come sembra per la maggior parte dei coinvolti 6, le scommesse non riguardavano il calcio, non ci sarebbe violazione diretta dell’Art. 24. Tuttavia, l’utilizzo di piattaforme illegali potrebbe configurare una violazione dell’Art. 4 del CGS (principi di Lealtà, Correttezza e Probità).6 Le sanzioni in questo caso sarebbero potenzialmente minori, anche se l’avvocato Cascella, esperto di diritto sportivo, ha espresso dubbi sulla concreta applicabilità dell’Art. 4 in queste circostanze.6 Per Fagioli e Tonali, già sanzionati nel 2023, nuove squalifiche scatterebbero solo in caso emergessero illeciti diversi da quelli già giudicati.16
Il meccanismo della gioielleria 1 rivela un livello di organizzazione che va oltre la semplice scommessa individuale. Suggerisce l’esistenza di una rete strutturata, probabilmente con legami criminali, finalizzata a facilitare il gioco d’azzardo su larga scala per clienti facoltosi come i calciatori, offrendo credito e poi un sistema complesso per gestire i debiti, traendone profitto. Questo indica che il problema non è solo la vulnerabilità dei singoli giocatori, ma anche l’azione mirata di organizzazioni che sfruttano questo ambiente.
Inoltre, il fatto che le accuse principali riguardino scommesse su giochi diversi dal calcio ma su piattaforme illegali 6 solleva interrogativi sulla percezione del rischio da parte dei giocatori. Potrebbero aver creduto, erroneamente, che evitare le scommesse sul calcio li mettesse al riparo da sanzioni sportive significative, ignorando o sottovalutando l’illegalità penale delle piattaforme e la potenziale violazione dei doveri di probità (Art. 4 CGS).28 Ciò evidenzia una possibile “zona grigia” nella comprensione o nell’applicazione delle normative sportive.
Infine, il presunto ruolo di Fagioli e Tonali come “collettori” 14 e di un ex arbitro come Marinoni nell’introdurre giocatori al giro 23 indica che il fenomeno è alimentato anche dall’interno dell’ecosistema calcistico. La pressione dei pari e lo sfruttamento delle reti professionali sembrano essere fattori chiave nella diffusione del problema, rendendolo più insidioso e difficile da contrastare solo con controlli esterni.
Tabella 1: Calciatori Coinvolti (Scandalo Aprile 2025) e Accuse Principali
Nome Calciatore | Club (Rilevante) | Accusa Specifica (Piattaforme Illegali / Poker / Altro / Collettore) | Status Giudiziario | Riferimenti Chiave |
Nicolò Zaniolo | Fiorentina (ex Roma) | Piattaforme illegali (Poker/Blackjack menzionati in caso 2023) | Indagato | 1 |
Nicolò Fagioli | Fiorentina (ex Juventus) | Piattaforme illegali (Poker/Altro), “Collettore” | Indagato | 3 |
Alessandro Florenzi | Milan | Piattaforme illegali | Indagato | 1 |
Leandro Paredes | Roma (ex Juventus/PSG) | Piattaforme illegali | Indagato | 1 |
Matteo Cancellieri | Empoli (ex Lazio) | Piattaforme illegali | Indagato | 1 |
Mattia Perin | Juventus | Piattaforme illegali (Poker menzionato in chat) | Indagato | 3 |
Weston McKennie | Juventus | Piattaforme illegali | Indagato | 6 |
Angel Di Maria | Benfica (ex Juventus) | Piattaforme illegali (durante periodo Juventus) | Indagato | 3 |
Raoul Bellanova | Atalanta (ex Inter/Torino) | Piattaforme illegali | Indagato | 3 |
Samuele Ricci | Torino | Piattaforme illegali | Indagato | 6 |
Cristian Buonaiuto | Padova (ex Cremonese) | Piattaforme illegali (durante periodo Cremonese) | Indagato | 6 |
Junior Firpo | Leeds (ex Barcellona) | Piattaforme illegali | Indagato | 12 |
Sandro Tonali | Newcastle (ex Milan) | Piattaforme illegali, “Collettore” (già sanzionato 2023) | Indagato | 3 |
Altri (es. M. Gigante) | Tennista | Piattaforme illegali | Indagato | 21 |
Nota: Le accuse specifiche si basano sulle informazioni disponibili e potrebbero evolvere. La maggior parte dei giocatori è indagata per aver scommesso su piattaforme illegali, non necessariamente sul calcio.
3. Una Storia di Scandali: Il Vizio Ricorrente del Calcioscommesse in Italia 📜
Il caso dell’aprile 2025 non è che l’ultimo anello di una catena di scandali legati al gioco d’azzardo che attraversa quasi un secolo di storia del calcio italiano.7 Questa ricorrenza suggerisce radici profonde e una difficoltà cronica nell’estirpare il problema.
- 1927: Le Origini: Il primo grande scandalo risale al 1927. Luigi Allemandi, terzino della Juventus, fu accusato di aver accettato 50.000 lire dal Torino per perdere il derby. L’inchiesta federale portò alla revoca dello scudetto granata e alla squalifica a vita (poi revocata) di Allemandi, segnando l’inizio della lunga relazione tra calcio italiano e illeciti legati alle scommesse.8
- 1980: Il Totonero: Definito “la madre di tutte le inchieste” 7, questo scandalo sconvolse l’Italia. Denunce di scommettitori portarono all’arresto di giocatori e dirigenti di Serie A e B, accusati di truccare partite in combutta con le scommesse clandestine. Sebbene a livello penale molti furono prosciolti, la giustizia sportiva fu durissima: Milan e Lazio retrocesse in Serie B, pesanti penalizzazioni per altri club (Avellino, Bologna, Perugia) e lunghe squalifiche per giocatori simbolo come Enrico Albertosi, Bruno Giordano e Paolo Rossi (inizialmente 3 anni).7
- 1986: Totonero-bis: Solo sei anni dopo, un’altra ondata di illeciti legati a scommesse su partite delle stagioni 1984-86. Nuove penalizzazioni (Udinese, Lazio, Cagliari, Palermo, Triestina), retrocessioni (Perugia) ed esclusioni (Vicenza), con allenatori (Ulivieri, Agroppi) e presidenti (Rozzi) coinvolti.7
- Anni 2000: Persistenza del Fenomeno: Il nuovo millennio non portò tregua. Nel 2000-2001, l’inchiesta su Atalanta-Pistoiese (combine per un pareggio) vide inizialmente squalifiche poi annullate in appello.7 Nel 2004, un’altra indagine coinvolse giocatori e dirigenti di Modena, Siena, Sampdoria e altri club, portando a penalizzazioni e squalifiche.7 Questi episodi mostrano la continuità del problema, seppur con magnitudo variabile.
- 2011: Last Bet (Scommessopoli): Uno degli scandali più estesi, partito da Cremona. Coinvolse decine di giocatori (tra cui l’ex capitano dell’Atalanta Cristiano Doni), dirigenti e società di Serie A, B e Lega Pro.7 Le accuse riguardavano un vasto sistema di partite truccate, spesso legate a syndicates internazionali di scommesse, con sospetti che i proventi illeciti venissero usati da alcuni club per pagare stipendi.33 L’inchiesta penale portò a richieste di rinvio a giudizio per oltre 100 persone.7
- 2023: Il Precedente Immediato: Il caso che ha coinvolto Nicolò Fagioli, Sandro Tonali e inizialmente Nicolò Zaniolo ha riportato prepotentemente alla ribalta il tema. L’inchiesta si concentrò sull’uso di piattaforme di scommesse illegali. Fagioli e Tonali ammisero di aver scommesso anche sul calcio (Tonali persino sul Milan, sua ex squadra), patteggiando squalifiche significative (7 mesi per Fagioli, 10 mesi per Tonali più prescrizioni accessorie) grazie alla collaborazione e all’ammissione di problemi di ludopatia.3 Zaniolo, invece, sostenne di aver giocato solo a poker e blackjack su piattaforme che non sapeva fossero illegali, e non fu sanzionato sportivamente in quella fase.15
Questa cronologia evidenzia un pattern preoccupante. Nonostante le sanzioni, spesso severe (retrocessioni, squalifiche pluriennali) 9, gli scandali continuano a ripetersi a intervalli quasi regolari. Ciò suggerisce fortemente che le misure puramente punitive, sebbene necessarie, non siano state sufficienti a eradicare il problema. Le cause sottostanti – psicologiche, socio-economiche, culturali – sembrano persistere e riemergere ciclicamente, adattandosi ai tempi e alle tecnologie (dalle combine dirette alle piattaforme online). La storia dimostra che senza affrontare queste radici profonde, il rischio di nuovi scandali rimane elevato.
Tabella 2: Cronologia dei Principali Scandali di Scommesse nel Calcio Italiano
Anno | Nome Scandalo | Descrizione Sintetica | Club/Giocatori Chiave Coinvolti | Conseguenze Principali (Sportive/Penali) | Riferimenti Snippet |
1927 | Caso Allemandi | Accuse di combine nel derby Juventus-Torino per favorire i granata. | L. Allemandi (Juventus), Torino | Revoca scudetto Torino, squalifica Allemandi (poi revocata). | 8 |
1980 | Totonero | Vasto scandalo di partite truccate legate a scommesse clandestine. Arresti di giocatori e dirigenti. | Milan, Lazio, Avellino, Bologna, Perugia, P. Rossi, B. Giordano, E. Albertosi | Retrocessione Milan e Lazio in B, penalizzazioni, lunghe squalifiche (es. Rossi 3 anni iniziali). Molti prosciolti penalmente. | 7 |
1986 | Totonero-bis | Nuova inchiesta su scommesse illegali e partite truccate (stagioni 1984-86). | Udinese, Lazio, Cagliari, Palermo, Perugia, R. Ulivieri, C. Rozzi | Penalizzazioni, retrocessioni (Perugia in C2), esclusione Vicenza dalla B, squalifiche allenatori/dirigenti. | 7 |
2000-01 | Caso Atalanta-Pist. | Accuse di combine per un pareggio concordato tra giocatori. | Giocatori Atalanta/Pistoiese (es. Zauri, Siviglia, Aglietti) | Squalifiche in primo grado, poi assoluzioni in appello. | 7 |
2004 | Calcioscommesse | Inchiesta su illeciti coinvolgenti giocatori, dirigenti e allenatori di vari club. | Modena, Siena, Sampdoria, Chievo, Ancona, Pescara, Como | Penalizzazione Modena, multe Siena/Samp, squalifiche giocatori (G. Rossi, Bettarini). | 7 |
2011 | Last Bet/Scommessopoli | Ampia indagine (da Cremona) su match-fixing legato a syndicates internazionali, coinvolte Serie A, B, Lega Pro. | C. Doni (Atalanta), numerosi giocatori/club | Arresti, processi penali (oltre 100 rinviati a giudizio), squalifiche sportive, penalizzazioni club. | 7 |
2023 | Caso Fagioli/Tonali | Indagine su scommesse (anche su calcio) tramite piattaforme illegali. Ammissioni di ludopatia. | N. Fagioli (Juventus), S. Tonali (Milan/Newcastle), N. Zaniolo (Roma/Aston Villa – non sanzionato sportivamente) | Squalifiche patteggiate per Fagioli (7 mesi + prescrizioni) e Tonali (10 mesi + prescrizioni). Inchiesta su Zaniolo archiviata sportivamente. | 3 |
4. La Psicologia dietro la Scommessa: Dentro la Mente del Calciatore Giocatore 🤔🧠
Per comprendere appieno perché il fenomeno del gioco d’azzardo sia così diffuso tra i calciatori, è essenziale esplorare le dinamiche psicologiche che possono renderli particolarmente vulnerabili. Diversi fattori contribuiscono a creare un terreno fertile per lo sviluppo di comportamenti di gioco problematici o patologici (ludopatia).
Uno dei motori principali sembra essere la gestione dello stress e della pressione. La vita di un calciatore professionista è caratterizzata da aspettative elevate, scrutinio mediatico costante, ansia da prestazione e la paura sempre presente di infortuni che possono compromettere la carriera.37 Il Professor Gabriele Sani, psichiatra che ha seguito Sandro Tonali, sottolinea come queste pressioni possano generare angoscia, spingendo alcuni a cercare nell’adrenalina delle scommesse un meccanismo disfunzionale di coping.39
Strettamente legata allo stress è la ricerca di adrenalina ed eccitazione. Il calcio professionistico offre picchi emotivi intensi, ma anche periodi di routine o inattività. Il gioco d’azzardo può diventare un modo per replicare quelle sensazioni forti al di fuori del campo.38 Come osservato dal terapeuta di Nicolò Fagioli, Paolo Jarre, mentre l’emozione di un gol è potente ma fugace, il gioco d’azzardo è accessibile 24 ore su 24, offrendo un flusso potenzialmente costante di eccitazione.42 L’attesa della scommessa e il rischio associato possono generare un’eccitazione paragonabile a quella provata durante il gioco stesso.41
La noia e l’abbondanza di tempo libero rappresentano un altro fattore significativo. Gli orari di allenamento, per quanto intensi, lasciano spesso ampi spazi vuoti nella giornata dei calciatori, specialmente quelli più giovani.42 Il gioco d’azzardo online, facilmente accessibile, diventa un modo immediato per riempire questi vuoti, una fuga dalla monotonia o dalla solitudine.44
Tratti di personalità come l’impulsività e uno scarso controllo degli impulsi sono fortemente correlati alla dipendenza dal gioco.37 La difficoltà a resistere all’impulso immediato di giocare, nonostante la consapevolezza delle possibili conseguenze negative, è un segno distintivo della ludopatia.
Il gioco può anche fungere da meccanismo di fuga da emozioni negative come ansia, depressione, solitudine o insoddisfazione personale.37 Lo psicoterapeuta Matteo Merigo lo descrive come “un modo per fuggire dalla realtà, una realtà che magari non ci piace”.44
A livello neurobiologico, il gioco d’azzardo attiva il sistema di ricompensa del cervello, in particolare attraverso il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla gratificazione.40 Questo rinforza il comportamento, spingendo a ripeterlo. Con il tempo, può svilupparsi tolleranza, per cui è necessario aumentare la frequenza o l’importo delle giocate per ottenere lo stesso livello di eccitazione.39 L’interruzione del gioco può causare sintomi di astinenza come irritabilità, irrequietezza e ansia.39 Il pensiero del gioco diventa ossessivo, dominando la vita mentale del soggetto.41 Si instaurano anche distorsioni cognitive, come l’illusione di poter controllare il caso, la tendenza a inseguire le perdite nella speranza di recuperare, e la minimizzazione dei rischi reali.38
La ludopatia, classificata come dipendenza comportamentale nel DSM-5 37, è spesso associata ad altri problemi di salute mentale, come depressione, disturbi d’ansia e, in alcuni casi, abuso di sostanze.37
Un ostacolo significativo al trattamento è la tendenza alla negazione e alla segretezza. I giocatori, spesso per vergogna, paura delle conseguenze sulla carriera e sulle relazioni, o disprezzo di sé, tendono a nascondere l’entità del loro problema, mentendo a familiari, amici e club.37 Il Prof. Sani definisce questa tendenza “bugia patologica”, sottolineando come sia una caratteristica intrinseca della malattia.39
Gli esperti che lavorano con i calciatori offrono prospettive preziose. Paolo Jarre stima che il problema possa riguardare una porzione significativa dei giocatori di Serie A (“almeno 100-150”), definendo l’alto reddito e la fama fattori di rischio piuttosto che di protezione.49 Sottolinea anche come la notorietà renda difficile per questi atleti rivolgersi ai servizi pubblici di assistenza.49 Gabriele Sani ribadisce come lo stress e le responsabilità possano innescare il meccanismo disfunzionale della scommessa come fonte di adrenalina e come la dipendenza diventi un comportamento compulsivo e incontrollabile, scollegato dal guadagno.39 La sua spiegazione del “pensiero magico” per le scommesse di Tonali sul Milan vincente illustra le complesse dinamiche psicologiche in gioco.39
L’ambiente unico del calcio professionistico, con i suoi alti e bassi estremi – l’euforia della vittoria, la pressione della competizione, l’adorazione del pubblico alternata a critiche feroci, il rischio costante di infortuni – potrebbe rendere i giocatori particolarmente inclini a cercare stimoli altrettanto intensi nel gioco d’azzardo. Questo potrebbe spiegare perché il gambling diventi un sostituto dell’adrenalina sportiva o una strategia di coping durante i periodi di inattività, stress o noia.38
Inoltre, lo stigma associato alla dipendenza, amplificato dalla visibilità mediatica dei calciatori 49, rappresenta un fattore critico. La paura di danneggiare la propria immagine e carriera impedisce a molti di cercare aiuto nelle fasi iniziali, quando il problema potrebbe essere più gestibile.39 Di conseguenza, la dipendenza si aggrava, i debiti si accumulano (portando a situazioni come quelle emerse nell’aprile 2025), e il problema viene alla luce solo quando raggiunge proporzioni critiche, spesso a seguito di interventi esterni come le inchieste giudiziarie 3, rendendo il percorso di recupero più arduo e le sanzioni più probabili.
5. Soldi, Gioventù e Ambiente: Il Contesto Socio-Economico e Culturale 💰⏳👥
Oltre ai fattori psicologici individuali, il contesto socio-economico e l’ambiente in cui vivono e lavorano i calciatori giocano un ruolo cruciale nel favorire la diffusione del gioco d’azzardo.
Un elemento chiave è l’elevato reddito disponibile, spesso raggiunto in giovane età.17 Calciatori poco più che ventenni si trovano a gestire somme ingenti, potendo mancare della maturità finanziaria necessaria.17 Questo può portare a sottovalutare il valore del denaro e a considerare le perdite al gioco, anche consistenti, come meno significative, almeno inizialmente.42 Come sottolineato dal terapeuta di Fagioli, “i calciatori hanno tempo e soldi”, una combinazione che può diventare pericolosa.42
Il tempo libero significativo è un altro fattore. Nonostante gli allenamenti intensi, la routine quotidiana lascia ampi spazi vuoti.42 La facile accessibilità del gioco d’azzardo, soprattutto online tramite smartphone e computer, offre una tentazione costante e immediata per riempire questi momenti di noia.52
La giovane età di molti professionisti è rilevante.17 I giovani adulti possono essere più inclini all’impulsività, alla ricerca del rischio e maggiormente suscettibili all’influenza dei pari.52 L’ambiente calcistico è intrinsecamente competitivo, e questa mentalità potrebbe estendersi anche ai comportamenti fuori dal campo, inclusa la propensione al rischio nel gioco.
La pressione del gruppo e la socializzazione all’interno della squadra o della cerchia di amici sono fondamentali.54 Il gioco d’azzardo può diventare un’attività condivisa, quasi un rito sociale.55 L’inchiesta di aprile 2025, con il presunto ruolo di “collettori” di Fagioli e Tonali 14, evidenzia come la diffusione del gioco possa essere attivamente promossa all’interno dello spogliatoio. La presenza di modelli di gioco nel proprio ambiente (familiare o amicale) può ulteriormente abbassare le barriere.55
Questo avviene in un contesto italiano dove il gioco d’azzardo è estremamente diffuso e normalizzato. Le stime parlano di milioni di giocatori problematici o patologici nel paese.45 La spesa pro-capite è elevata, paradossalmente anche in aree economicamente svantaggiate.38 Sebbene il gioco generi entrate significative per l’Erario 47, i costi sociali (sanitari, perdita di produttività, criminalità, impatto sulle famiglie) sono enormi, stimati in miliardi di euro.38 Questa pervasività sociale può contribuire a ridurre la percezione del rischio associato al gioco anche tra i calciatori. L’affermazione di Paolo Jarre, secondo cui i 12 calciatori emersi dall’indagine sono solo la “punta dell’iceberg” e che potenzialmente “uno su cinque” giocatori di Serie A potrebbe avere problemi di ludopatia 42, dipinge un quadro allarmante della situazione specifica nel calcio.
L’esperienza del calciatore professionista può essere vista attraverso il prisma del paradosso della “gabbia dorata”. Giovani uomini raggiungono fama e ricchezza immense 17, ma si trovano spesso in un ambiente isolante, ad alta pressione, con aspettative enormi e uno scrutinio mediatico implacabile.39 Hanno risorse economiche illimitate e tempo libero 42, ma forse limitate esperienze di vita al di fuori del calcio e scarse strategie di coping per gestire lo stress e la noia.44 In questa situazione, l’eccitazione e la fuga offerte dal gioco d’azzardo diventano particolarmente attraenti, trasformando proprio quegli elementi desiderabili – soldi, fama, tempo – in potenti fattori di rischio.49
Inoltre, le prove di influenza tra pari 14 e l’esistenza di intermediari interni all’ambiente calcistico 23 suggeriscono una normalizzazione del gioco d’azzardo all’interno degli spogliatoi. Quando scommettere o giocare a poker diventa un’attività sociale condivisa, magari facilitata da compagni più esperti o da figure legate al mondo del calcio, diventa estremamente difficile per un individuo resistere alla tentazione o percepire il proprio comportamento come problematico.54 Questa cultura interna può creare un ambiente in cui la dipendenza si sviluppa e si radica, protetta da un muro di cameratismo o dalla paura di rompere il silenzio.
6. Le Regole del Gioco: Normative FIGC, Sanzioni e Zone Grigie ⚖️📜
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dispone di un quadro normativo specifico per regolare il rapporto tra i propri tesserati e le scommesse, delineato principalmente nell’Articolo 24 del Codice di Giustizia Sportiva (CGS). Comprendere queste regole è fondamentale per valutare la posizione dei calciatori coinvolti negli scandali.
L’Articolo 24 del CGS – “Divieto di scommesse e obbligo di denuncia” stabilisce chiaramente il divieto fondamentale: ai calciatori, ai dirigenti, ai soci e a tutti i soggetti dell’ordinamento federale è fatto espresso divieto di effettuare o ricevere scommesse, direttamente o indirettamente, che abbiano ad oggetto risultati di incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC, della FIFA e della UEFA.27 Lo scopo è duplice: impedire un profitto illecito e garantire la regolarità delle competizioni.58
Tuttavia, l’Art. 24 non vieta tout court qualsiasi forma di gioco. I tesserati possono scommettere su altri sport (diversi dal calcio) o partecipare a giochi come il poker, a condizione che ciò avvenga esclusivamente tramite piattaforme legali e autorizzate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).27 Questa distinzione è cruciale.
Le sanzioni per la violazione del divieto di scommettere sul calcio (comma 1 e 2 dell’Art. 24) sono severe: il comma 3 prevede la squalifica o inibizione per un periodo non inferiore a tre anni e un’ammenda non inferiore a 25.000 euro.24 È importante notare che queste sanzioni possono essere ridotte in caso di patteggiamento o collaborazione con gli organi inquirenti, come avvenuto nel caso di Fagioli e Tonali nel 2023.3
L’Art. 24 introduce anche un obbligo di denuncia (comma 5). Tutti i soggetti dell’ordinamento federale (calciatori inclusi) che vengano a conoscenza, in qualsiasi modo, di violazioni (commesse o in procinto di essere commesse) ai divieti di scommessa, hanno l’obbligo di informare senza indugio la Procura Federale.27 L’omessa denuncia è a sua volta punita severamente: squalifica o inibizione non inferiore a sei mesi e ammenda non inferiore a 15.000 euro.27
Accanto all’Art. 24, assume rilevanza anche l’Articolo 4 del CGS, che impone a tutti i tesserati l’osservanza dei principi di Lealtà, Correttezza e Probità in ogni rapporto riferibile all’attività sportiva.28 Questo articolo ha una portata generale e può essere applicato anche in assenza di una violazione specifica di altre norme.29 Nel contesto delle scommesse, l’Art. 4 diventa pertinente quando un giocatore, pur non scommettendo sul calcio, utilizza piattaforme illegali per altri tipi di gioco.6 Tale comportamento, infatti, può essere considerato contrario ai doveri di probità e correttezza imposti dall’ordinamento sportivo. L’avvocato Cascella ha però sollevato dubbi sulla frequenza con cui l’Art. 4 viene effettivamente invocato in questi casi specifici, suggerendo una potenziale area di ambiguità interpretativa.6
È fondamentale distinguere sempre tra responsabilità sportiva (gestita dalla FIGC, con sanzioni come squalifiche e multe che impattano la carriera) e responsabilità penale (gestita dalla magistratura ordinaria, che persegue reati come l’esercizio abusivo di gioco, il riciclaggio, ecc., con pene che possono includere multe o detenzione, soprattutto per gli organizzatori).1
La vicenda di aprile 2025 mette in evidenza la criticità del requisito della “piattaforma legale”. Poiché l’inchiesta si concentra sull’uso di siti illegali 1, le azioni dei calciatori diventano problematiche anche se non hanno scommesso sul calcio. L’aver interagito con circuiti di gioco clandestini li espone a possibili sanzioni per violazione dell’Art. 4 (Probità) 28, oltre alle eventuali conseguenze penali. Questo sottolinea come l’illegalità della piattaforma sia un fattore determinante quanto l’oggetto della scommessa stessa nell’analisi delle violazioni disciplinari.
Infine, l’obbligo di denuncia previsto dall’Art. 24.5 27, pur necessario per l’integrità del sistema, crea un potenziale dilemma per i giocatori. Denunciare un compagno di squadra può essere percepito come un tradimento della lealtà del gruppo, esponendo il denunciante a ostracismo o ritorsioni informali. Questo forte disincentivo sociale rischia di alimentare una cultura del silenzio, o “omertà”, che permette a comportamenti illeciti o problematici, come il gioco d’azzardo diffuso 14, di prosperare nell’ombra, venendo scoperti solo tardivamente, spesso grazie a indagini esterne.
7. Prospettiva Europea: L’Italia è un’Eccezione o la Norma? 🌍🇪🇺🇬🇧
Sebbene l’Italia vanti una storia particolarmente lunga e travagliata di scandali legati al calcioscommesse, il problema del gioco d’azzardo tra i calciatori professionisti non è affatto un’esclusiva del Bel Paese. Uno sguardo al panorama europeo, in particolare alla Premier League inglese, rivela che si tratta di un fenomeno più generalizzato.
Negli ultimi anni, diversi casi di alto profilo hanno coinvolto giocatori militanti nel campionato inglese:
- Sandro Tonali: Lo stesso giocatore coinvolto negli scandali italiani è stato squalificato dalla FA inglese mentre giocava per il Newcastle, per aver scommesso anche sulla sua ex squadra, il Milan.62
- Ivan Toney: L’attaccante del Brentford ha ricevuto una squalifica di 8 mesi nel 2023 per aver ammesso centinaia di violazioni delle regole sulle scommesse, rivelando anche di soffrire di dipendenza dal gioco.62
- Kieran Trippier: Il difensore del Newcastle è stato squalificato per aver fornito informazioni riservate sul suo trasferimento all’Atletico Madrid ad amici, che le hanno usate per scommettere.62
- Daniel Sturridge: L’ex attaccante di Liverpool e Chelsea è stato squalificato per aver passato informazioni privilegiate a suo fratello su un possibile trasferimento.62
- Joey Barton: Noto per la sua carriera controversa, ha ricevuto una lunga squalifica per aver piazzato oltre 1200 scommesse sul calcio in un decennio.62
- Lucas Paqueta: Il centrocampista del West Ham è attualmente sotto inchiesta dalla FA per presunte violazioni legate a cartellini gialli ricevuti intenzionalmente per influenzare i mercati delle scommesse.63
- Altri giocatori come Wayne Shaw (il portiere del Sutton noto per l’incidente della torta), Harry Toffolo, Andros Townsend (che ha ammesso problemi di gioco e si è sottoposto a trattamento), Martin Demichelis e Kynan Isaac (squalifica lunghissima per essersi fatto ammonire deliberatamente) sono stati sanzionati per violazioni legate alle scommesse.62
Questi esempi dimostrano che le pressioni e le tentazioni legate al gioco d’azzardo sono presenti anche in altri contesti calcistici di alto livello. Uno studio scientifico condotto in Spagna (pubblicato su MDPI e ResearchGate da González-Moret et al.) fornisce dati quantitativi preoccupanti: ha rilevato una prevalenza di probabile disturbo da gioco d’azzardo pari al 6,6% tra i calciatori professionisti esaminati, una percentuale significativamente più alta rispetto all’1% riscontrato nella popolazione generale.51 Questo studio suggerisce che gli atleti d’élite, in generale, costituiscono una categoria a maggior rischio. Curiosamente, lo studio ha trovato associazioni significative tra problemi di gioco e stipendi nella fascia più bassa (900-1500€/mese, forse indicando giocatori di leghe inferiori o che inseguono perdite) e una storia pregressa di patologie nervose.51
Un fattore che differenzia i contesti nazionali è il rapporto tra calcio e industria del gioco. In Inghilterra, ad esempio, la presenza di sponsorizzazioni da parte di società di scommesse è massiccia e pervasiva, sollevando preoccupazioni sulla normalizzazione del gioco e sui potenziali danni.66 Questo ha generato un acceso dibattito pubblico e richieste di regolamentazione più stringente, anche se la revisione del Gambling Act del 2023 non ha introdotto misure legislative specifiche sulla pubblicità nel calcio.67 L’Italia, al contrario, ha avuto in passato normative più restrittive sulla pubblicità del gioco d’azzardo (Decreto Dignità), anche se l’efficacia di tali misure nel contenere la ludopatia è stata messa in discussione, evidenziando piuttosto un impatto negativo sulle entrate dei club.38 Anche la Bundesliga tedesca è menzionata come un campionato che attira molto interesse per le scommesse, grazie al suo stile di gioco offensivo e all’alto numero di gol.68
In sintesi, se l’Italia si distingue per la frequenza e la gravità storica degli scandali, spesso con implicazioni di criminalità organizzata e match-fixing, il problema di base dei calciatori che sviluppano comportamenti di gioco problematici o che violano le regole sulle scommesse è diffuso in tutta Europa. I dati spagnoli 51 e i numerosi casi inglesi 62 confermano che i calciatori professionisti rappresentano una popolazione vulnerabile a livello internazionale. Le cause sottostanti – stress, denaro, tempo libero, ricerca di adrenalina, pressione ambientale – sembrano essere comuni denominatori della professione che trascendono i confini nazionali.
Ciò che varia sono forse le manifestazioni prevalenti del problema (combine storiche in Italia vs. violazioni di regole e dipendenza più enfatizzate nel Regno Unito recentemente) e le risposte normative e culturali. L’approccio inglese sembra attualmente focalizzato sulle violazioni delle regole della FA e sul supporto per la dipendenza 62, mentre l’ultimo caso italiano evidenzia la persistenza di piattaforme illegali e legami con la criminalità organizzata.1 Le diverse posizioni nazionali sulle sponsorizzazioni del gioco d’azzardo 38 riflettono anche differenti bilanciamenti tra interessi commerciali e tutela della salute pubblica.
8. Conclusione: Districare la Rete Complessa delle Cause 🕸️🏁
L’analisi del ricorrente fenomeno del gioco d’azzardo tra i calciatori italiani, illuminata dal recente scandalo dell’aprile 2025, rivela una rete complessa di cause interconnesse, che vanno ben oltre la semplice avidità o la mancanza di disciplina individuale.
Da un lato, emergono chiare vulnerabilità psicologiche: la gestione dello stress e della pressione mediatica, la ricerca di adrenalina per colmare vuoti o sostituire le emozioni del campo, la noia derivante da ingenti quantità di tempo libero, l’impulsività, la tendenza all’evasione da problemi personali e i meccanismi neurobiologici della dipendenza stessa rendono alcuni atleti particolarmente suscettibili.
Dall’altro lato, il contesto socio-economico e ambientale gioca un ruolo determinante. L’improvvisa disponibilità di ingenti somme di denaro in giovane età, la cultura competitiva esasperata, l’influenza dei compagni e la normalizzazione del gioco all’interno dello spogliatoio, unite alla facile accessibilità delle piattaforme (legali e illegali) e a una società italiana dove l’azzardo è pervasivo, creano un terreno fertile per l’insorgere e il radicarsi del problema. La “gabbia dorata” del professionismo, con le sue pressioni uniche e il potenziale isolamento, può trasformare privilegi apparenti in fattori di rischio.
Il contesto storico e culturale italiano, segnato da quasi un secolo di scandali, suggerisce una possibile cronicizzazione del problema, dove ogni nuovo caso sembra riecheggiare dinamiche passate, pur adattandosi alle nuove tecnologie e forme di gioco.
Infine, le sfide normative e di enforcement non possono essere ignorate. Sebbene l’Art. 24 del CGS sia chiaro nel vietare le scommesse sul calcio, persistono zone grigie sull’applicazione dell’Art. 4 per l’uso di piattaforme illegali per altri giochi. L’obbligo di denuncia, pur necessario, si scontra con le dinamiche di gruppo, rischiando di favorire l’omertà piuttosto che la trasparenza. La ricorrenza degli scandali, nonostante le sanzioni passate, mette in dubbio l’efficacia deterrente delle sole misure punitive.
Lo scandalo dell’aprile 2025 funge da microcosmo di queste complessità: coinvolge giocatori giovani e ricchi, evidenzia il ruolo della pressione dei pari (i “collettori”), l’uso di piattaforme online illegali facilmente accessibili, meccanismi sofisticati per gestire debiti probabilmente legati a dipendenza, e l’inevitabile intreccio tra giustizia sportiva e penale.
Appare evidente che affrontare efficacemente questo problema richiede un approccio multi-dimensionale e proattivo, che vada oltre la semplice repressione. Le soluzioni dovrebbero includere:
- Prevenzione ed Educazione: Programmi mirati fin dalle giovanili per sensibilizzare sui rischi del gioco d’azzardo, sulle regole specifiche (inclusa la distinzione tra piattaforme legali e illegali) e sulla gestione finanziaria.37
- Sistemi di Supporto: Implementazione capillare di servizi di supporto psicologico e per la cura delle dipendenze, confidenziali, facilmente accessibili e specificamente pensati per le esigenze degli atleti professionisti, con un ruolo attivo di club e federazione.39
- Chiarezza Normativa e Applicazione Coerente: Garantire che le regole siano prive di ambiguità (specialmente riguardo l’Art. 4 e le piattaforme illegali) e che le sanzioni siano applicate in modo equo e trasparente, mantenendo un equilibrio tra deterrenza e possibilità di recupero per chi ammette il problema e collabora.
- Affrontare le Cause Sistemiche: Interrogarsi sul rapporto tra il mondo del calcio e l’industria del gioco (es. sponsorizzazioni 67), contrastare attivamente le reti di facilitazione interna (intermediari, pressione dei pari 14) e rafforzare la collaborazione con le forze dell’ordine per combattere le infiltrazioni della criminalità organizzata.52
In conclusione, sradicare il vizio del gioco d’azzardo dal calcio italiano (e non solo) è una sfida complessa e di lungo periodo. Richiede uno sforzo congiunto e sostenuto da parte di tutti gli attori coinvolti – giocatori, club, agenti, FIGC, leghe, istituzioni, e forse anche una riflessione più ampia a livello sociale sul rapporto con l’azzardo. Solo un approccio olistico, che combini prevenzione, supporto, regole chiare e contrasto alle cause profonde, può sperare di interrompere questo ciclo vizioso e proteggere l’integrità dello sport e il benessere dei suoi protagonisti.
Bibliografia
- Scommesse su siti illegali: 12 calciatori di serie A indagati. Tra loro Paredes, Zaniolo, Florenzi e Cancellieri – RomaToday, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.romatoday.it/cronaca/calciatori-indagati-scommesse-chi-sono.html
- calcio – Il Post, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ilpost.it/tag/calcio/
- Scandalo scommesse in Serie A: da Zaniolo a Perin, da Paredes a Di Maria, 12 calciatori indagati | Vanity Fair Italia, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://wytrzymalewycieraczki.pl/topics/detail/28539549/
- Addio a Ted Kotcheff, diresse il primo Rambo – Corriere del Ticino, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.cdt.ch/societa/cinema/addio-a-ted-kotcheff-diresse-il-primo-rambo-391001
- Scandalo scommesse: indagati 12 calciatori di Serie A, ci sono anche Zaniolo e Fagioli – Firenze Today, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.firenzetoday.it/sport/calcio/scandalo-scommesse-giocatori-serie-a-indagati.html
- Caso scommesse, l’avvocato Cascella: “Senza puntate sul calcio, nessuna violazione del codice sportivo” – Sportmediaset, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/caso-scommesse-cascella_96467978-202502k.shtml
- Calcioscommesse, tutte le inchieste dal 1927 – Panorama, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.panorama.it/calcio/scommesse-tutte-inchieste-italia-storia
- Dalle 50mila lire di Allemandi alle volanti dentro il campo. Tutti gli scandali italiani, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/11-04-2025/calcio-e-scommesse-in-italia-storia-di-squalifiche-retrocessioni-e-penalizzazioni.shtml
- Televideo – Tutti gli scandali del pallone – Rai.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=9476
- Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980 – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_italiano_del_calcioscommesse_del_1980
- La carta di Fagioli in cassaforte, gli orologi per saldare i debiti: il ruolo della gioielleria milanese nel giro di scommesse – Sportmediaset, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/la-carta-di-fagioli-in-cassaforte-gli-orologi-per-saldare-i-debiti-come-funzionava-il-giro-di-scommesse-illegali_96467202-202502k.shtml
- Scommesse clandestine, coinvolti 11 calciatori. Tonali “aveva debiti fino a 500mila euro”, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.agi.it/sport/news/2025-04-11/scommesse-illegali-indagati-giocatori-serie-a-chi-sono-30868264/
- Scommesse su siti illegali, indagati calciatori di Serie A – Sky TG24, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://tg24.sky.it/cronaca/2025/04/11/scommesse-illegali-calciatori-serie-a-indagati
- Fagioli, Tonali e il ruolo di collettori: “Cattura Zaniolo e ti faccio un regalo” – Sportmediaset, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fagioli-tonali-e-il-ruolo-di-collettori-cattura-zaniolo-e-ti-faccio-un-regalo_96496824-202502k.shtml
- Tonali e Zaniolo indagati. Caso scommesse si allarga ad altri calciatori? – Sky Sport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2023/10/13/tonali-zaniolo-scommesse-calcio-news
- Scommesse sui siti illegali, indagati 12 calciatori di Serie A: scoperti dai telefoni di Tonali e Fagioli – Sportmediaset, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/scommesse-sui-siti-illegali-indagati-12-calciatori-di-serie-a-scoperti-dai-telefoni-di-tonali-e-fagioli_96459670-202502k.shtml
- Scommesse illegali, bufera Serie A: 12 calciatori indagati, tutti i nomi – Corriere dello Sport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2025/04/11-139884321/scommesse_illegali_bufera_serie_a_12_calciatori_indagati_tutti_i_nomi
- Calcio malato. Scommesse illegali, indagati 12 calciatori di Serie A – Avvenire, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.avvenire.it/attualita/pagine/scommesse-illegali-12-indagati-in-serie-a-finti-a
- Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati: ci sono Tonali, Fagioli, Di Maria, Perin, McKennie, Florenzi e Zaniolo – Eurosport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2024-2025/scommesse-illegali-12-calciatori-di-serie-a-indagati-ci-sono-tonali-fagioli-di-maria-perin-mckennie-florenzi-e-zaniolo_sto23172272/story.shtml
- Scommesse su siti illegali, indagati calciatori serie A – Adnkronos, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.adnkronos.com/cronaca/scommesse-su-siti-illegali-indagati-calciatori-serie-a_2giW1uo694fGmC5F9wMf7b
- Caso scommesse, chi sono e cosa rischiano i calciatori indagati – Adnkronos, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.adnkronos.com/sport/caso-scommesse-calciatori-serie-a-chi-sono-cosa-rischiano_2QueJaLMFQaFdRGI4FWt6n
- Italian betting scandal: 12 Serie A players, including USMNT’s Weston McKennie, reportedly under investigation – CBSSports.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.cbssports.com/soccer/news/italian-betting-scandal-12-serie-a-players-including-usmnts-weston-mckennie-reportedly-under-investigation/
- Caso scommesse, l’arbitro che ha iniziato Tonali alle scommesse e il panico per l’inchiesta: “Colpa tua” – Sportmediaset, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/caso-scommesse-l-arbitro-che-ha-iniziato-tonali-alle-scommesse-e-il-panico-per-l-inchiesta-colpa-tua_96499343-202502k.shtml
- Scommesse: cosa rischiano Fagioli, Tonali e Zaniolo, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.studiolegalegiulianoepartners.it/scommesse-cosa-rischiano-fagioli-tonali-e-zaniolo/
- Tonali e Zaniolo indagati per scommesse, Zalewski citato da Corona. News live | Sky Sport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2023/10/13/tonali-zaniolo-scommesse-calcio-news?lbp=2
- Tonali e Zaniolo indagati sul caso scommesse: lasceranno il ritiro dell’Italia – Sky Sport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2023/10/12/tonali-zaniolo-scommesse-news
- Divieto di scommesse e obbligo di denuncia per calciatori e società di calcio (Art. 24 Codice di Giustizia sportiva FIGC) – Lexplain, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.lexplain.it/divieto-di-scommesse-e-obbligo-di-denuncia-per-calciatori-e-societa-di-calcio-art-24-codice-di-giustizia-sportiva-figc/
- www.figc.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/64cfa2022-2023b/#:~:text=L’ordinamento%20sportivo%20impone%20a,alla%20dignit%C3%A0%20dell’attivit%C3%A0%20sportiva.
- Giudizio e responsabilità disciplinare – art. 4, comma 1, CGS – principi di lealtà, correttezza e probità – natura giuridica – violazione – FIGC, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/61cfa2024-2025c/
- Violazione dell’art. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, sia in via autonoma che in relazione all’art. 23 comma 1 delle NOIF, all’articolo 47 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti e agli artt. 37 comma 1 e 39 comma 1 lettera Ea) del Regolamento del Settore Tecnico -, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massimetfn/17tfn2024-2025a/
- Giudizio e responsabilità disciplinare – art. 4, comma 1, CGS – principi di lealtà, correttezza e probità – si estende anche oltre l’ambito della competizione sportiva – regola di comportamento oggettivamente valutabile – FIGC, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/47cfa2020-2021a/
- VIOLAZIONI IN MATERIA GESTIONALE E ECONOMICA – DIRIGENTE DI SOCIETÀ – ART. 21 NOIF – PRINCIPIO DEL C.D. “FAIR PLAY” – ART. 4 CGS – DOVERI DI LEALTÀ, CORRETTEZZA E PROBITÀ | FIGC, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/103cfa2022-2023a/
- L’ ultima scommessa – Gianni Paris – Libro – Meridiano Zero – IBS, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ibs.it/ultima-scommessa-libro-gianni-paris/e/9788882372965
- Sul telefono di Fagioli le chat di scommesse che incastrano Zaniolo, Tonali e altri 10 calciatori – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=vqZV2X94iwI
- Il caso di presunte scommesse in cui sono coinvolti Tonali e Zaniolo – Il Post, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ilpost.it/2023/10/13/tonali-zaniolo-fagioli-scommese-illegali/
- Caso Scommesse, notizie e aggiornamenti – Tonali squalificato per 10 mesi, indagato anche Florenzi – Goal.com, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.goal.com/it/liste/caso-scommesse-notizie-aggiornamenti-fagioli-zaniolo-tonali-zalewski/bltb2ee67faf7417300
- La ludopatia: cause e cura del disturbo da gioco d’azzardo – Serenis, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.serenis.it/articoli/ludopatia/
- Il ritorno della pubblicità al gioco d’azzardo: in Italia è più importante salvare il calcio che la salute mentale ed economica dei propri cittadini – PERSONE Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://personemagazine.it/il-ritorno-della-pubblicita-al-gioco-dazzardo-in-italia-e-piu-importante-salvare-il-calcio-che-la-salute-mentale-ed-economica-dei-propri-cittadini/
- Calcioscommesse, lo psichiatra di Tonali spiega perché il calciatore scommetteva sul Milan, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://tg24.sky.it/sport/2023/10/20/calcio-scommesse-tonali-psichiatra
- Ludopatia: i tratti psicologici dei giocatori d’azzardo | CTS – Centro Torinese di Solidarietà, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ctstorino.com/blog/ludopatia-tratti-psicologici-gioco-azzardo-patologico/
- Ludopatia e depressione: sintomi del gioco compulsivo – Centro Torinese di Solidarietà, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ctstorino.com/blog/gioco-azzardo-e-depressione-cause-sintomi/
- Il terapeuta di Fagioli: “I calciatori hanno tempo e soldi, ludopatico uno su cinque”, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.quotidiano.net/cronaca/calciatori-ludopatia-terapeuta-fagioli-qal1iivx
- Il Giorno | Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Lombardia, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.ilgiorno.it/
- Ludopatia e gioco d’azzardo: non è solo voglia di arricchirsi, ma noia e ricerca di eccitazione, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.fanpage.it/stile-e-trend/benessere/ludopatia-e-gioco-dazzardo-non-e-solo-voglia-di-arricchirsi-ma-noia-e-ricerca-di-eccitazione/
- Gioco d’azzardo: in Italia è più importante salvare il calcio che la salute mentale dei cittadini, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://personemagazine.it/il-ritorno-della-pubblicita-al-gioco-dazzardo/
- Ludopatia, come curare la dipendenza dal gioco – Santagostino Psiche, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.santagostino.it/magazine-psiche/ludopatia/
- SU INIZIATIVA DI I COSTI SOCIALI DEL GIOCO D’AZZARDO PROBLEMATICO IN ITALIA – FeDerSerD, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.federserd.it/files/novita/Rapporto%20di%20ricerca%20costi%20sociali_DEF.pdf
- Il gioco d’azzardo in Italia nell’indagine internazionale ISSP-2021 < spsTREND, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.spstrend.it/gioco-dazzardo-italia-issp-2021/
- Lo psicologo: “In Serie A almeno 100 ludopatici. Fagioli? Credo nel suo percorso ma…” – La Gazzetta dello Sport, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/12-04-2025/cosi-i-calciatori-diventano-ludopatici-in-serie-a-almeno-un-centinaio.shtml
- I giocatori vengono pagati con compensi così alti per la presenza in campo nella vita reale?, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.reddit.com/r/footballmanagergames/comments/1ihwoby/do_players_get_paid_such_high_appearance_fees_in/?tl=it
- Gambling and Gaming: A Comparative Study of Professional Footballers Versus the General Population – MDPI, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.mdpi.com/2075-4663/13/2/34
- Il disturbo da gioco d’azzardo durante la pandemia. Visione Il – Cultura Professionale, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://culturaprofessionale.interno.gov.it/FILES/AllegatiPag/1260/Il_gioco_d-azzardo_-_Un_raffronto_fra_Italia_e_Germania.pdf
- Il Ministero della Salute adotta linee d’azione contro la ludopatia – Farmacia News, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.farmacianews.it/il-ministero-della-salute-adotta-linee-dazione-contro-la-ludopatia/
- SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE – AMS Dottorato, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, http://amsdottorato.unibo.it/9018/1/Chiusole_Federica_PhD_Thesis.pdf
- Il Gioco d’azzardo in Italia secondo l’Osservatorio Nomisma, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.nomisma.it/focus/gioco-dazzardo-in-italia-osservatorio-nomisma/
- Nicolò Fagioli, il racconto pubblico della dipendenza d’azzardo è una vittoria a metà – Vita.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.vita.it/nicolo-fagioli-il-racconto-pubblico-della-dipendenza-dazzardo-e-una-vittoria-a-meta/
- Gioco patologico: in Italia i numeri sono in aumento e le scommesse la terza “industria” per fatturato – AboutPharma, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.aboutpharma.com/sanita-e-politica/gioco-patologico-nessuno-sa-quanti-ne-soffrano-in-italia-dove-le-scommesse-sono-la-terza-industria-nazionale-per-fatturato/
- www.figc.it, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/95cfa2019-2020e/#:~:text=Iniziative-,Scommesse%20%2D%20divieto%20di%20scommesse%20e%20obbligo%20di%20denuncia%20%2D%20art.,delle%20gare%20e%20dei%20campionati.
- divieto di scommesse e obbligo di denuncia – art. 24 CGS – FIGC, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/it/federazione/giustizia-sportiva/massime/95cfa2019-2020e/
- L’articolo 24 del Codice di Giustizia Sportiva FIGC, il divieto di scommesse e l’obbligo di denuncia – GiuridicaMente, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.giuridicamente.com/l/l-articolo-24-del-codice-di-giustizia-sportiva-figc-il-divieto-di-scommesse-e-l-obbligo-di-denuncia/
- CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA FIGC, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.figc.it/media/95475/codice-di-giustizia-sportiva-figc_.pdf
- 12 footballers who were banned or fined for betting after Sandro Tonali learns punishment, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.givemesport.com/players-banned-fined-football-betting/
- Footballer free to play following conclusion of betting case – Church Court Chambers, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://churchcourtchambers.co.uk/footballer-free-to-play-following-conclusion-of-betting-case/
- Lucas Paqueta asks FA to investigate ‘misleading and inaccurate’ reports about betting case, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.eurosport.com/football/premier-league/2024-2025/lucas-paqueta-fa-betting-allegation-west-ham_sto20046129/story.shtml
- Gambling and Gaming: A Comparative Study of Professional Footballers Versus the General Population – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.researchgate.net/publication/388359864_Gambling_and_Gaming_A_Comparative_Study_of_Professional_Footballers_Versus_the_General_Population
- Scommesse sportive e rischio di manipolazione delle competizioni sportive, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.rivistadirittosportivo.it/Article/Archive/index_html?ida=77&idn=8&idi=-1&idu=-1
- Full article: Addressing the relationship between gambling and professional football in England: a response to Smith et al. ‘Gambling, sports psychiatry, and disciplinary sanctions in English professional football’ [soccer & society 25, no. 1 (2024): 140–143] – Taylor and Francis, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14660970.2024.2336396
- Europe’s football leagues compared: What makes the Bundesliga unique? – Bulinews, accesso eseguito il giorno aprile 13, 2025, https://bulinews.com/europe-football-leagues-compared-what-makes-the-bundesliga-unique