Come Leggere l’Etichetta Energetica per Smartphone

Dal 20 giugno 2025 entrerร  in vigore una significativa novitร  nell’Unione Europea: smartphone e tablet dovranno obbligatoriamente essere accompagnati da un’etichetta di efficienza energetica simile a quella giร  utilizzata per gli elettrodomestici. Questo cambiamento coinvolgerร  quasi tutti i dispositivi in commercio, inclusi smartphone, telefoni cordless domestici, tablet con dimensioni dello schermo comprese tra 7 e 17,4 pollici e i feature phone, ovvero quei cellulari senza accesso a internet.

Saranno esclusi invece da questa normativa i dispositivi con schermi flessibili o arrotolabili e i tablet computer con tastiera rimovibile che utilizzano sistemi operativi tipici dei PC.

L’etichetta conterrร  sette importanti informazioni:

  1. Classificazione energetica: scala dalla A (migliore) alla G (peggiore).
  2. Classe specifica del prodotto.
  3. Durata di un ciclo completo della batteria, espressa in ore e minuti.
  4. Resistenza alle cadute accidentali.
  5. Numero di cicli di carica supportati dalla batteria.
  6. Indice di riparabilitร : novitร  assoluta che indicherร  la facilitร  con cui un dispositivo potrร  essere riparato.
  7. Grado di protezione da acqua e polvere.

Parallelamente all’introduzione dell’etichetta energetica, scatteranno anche nuovi obblighi di “ecodesign” per i produttori, con l’obiettivo di incentivare la produzione di dispositivi piรน durevoli, efficienti e semplici da riparare. Una delle principali novitร  รจ che le batterie dei nuovi smartphone dovranno garantire almeno 800 cicli di ricarica conservando l’80% della capacitร  iniziale. I produttori dovranno inoltre garantire aggiornamenti software per periodi piรน lunghi rispetto agli standard attuali, contribuendo cosรฌ a una maggiore longevitร  dei dispositivi.

Altro aspetto rilevante riguarda il diritto alla riparazione, con un obbligo specifico per le aziende produttrici di rendere disponibili pezzi di ricambio essenziali entro massimo dieci giorni lavorativi dalla richiesta. Questa misura ha l’obiettivo di limitare la dipendenza dai servizi esclusivi dei produttori, permettendo agli utenti o a riparatori indipendenti di intervenire autonomamente.

Queste nuove disposizioni sono parte integrante della strategia europea per promuovere un modello economico piรน sostenibile e circolare, riducendo l’impatto ambientale dei prodotti elettronici attraverso la diminuzione dei rifiuti elettronici e il prolungamento della vita utile degli apparecchi.

Come Leggere l'Etichetta Energetica per Smartphone
Screenshot

Ecco una tabella comparativa dei migliori smartphone disponibili nel 2025, selezionati in base ai criteri dell’etichetta energetica UE: efficienza energetica, durata della batteria, resistenza alle cadute, riparabilitร  e protezione da acqua e polvere.

Modello SmartphoneEfficienza EnergeticaDurata BatteriaResistenza CaduteRiparabilitร Protezione Acqua/PolvereNote
Fairphone 5Classe A~2 giorniMedia10/10IP55Design modulare, facile da riparare
Samsung Galaxy XCover 7Classe B~1.5 giorniAlta8/10IP68, MIL-STD-810HBatteria removibile, robusto
iPhone 16 Pro MaxClasse A~1.5 giorniAlta6/10IP68Prestazioni elevate, ecosistema Apple
Google Pixel 9 Pro XLClasse A~1.5 giorniMedia7/10IP68Software ottimizzato, aggiornamenti rapidi
CUBOT KingKong XClasse B~3-5 giorniMolto Alta7/10IP68Batteria da 10.200 mAh, rugged phone
Crosscall Core X5Classe B~2 giorniMolto Alta7/10IP68, MIL-STD-810HAdatto a condizioni estreme, compatibile con guanti

Legenda:

  • Efficienza Energetica: Basata sulla nuova etichetta UE, dove Classe A indica la massima efficienza.
  • Durata Batteria: Stima dell’autonomia con uso medio.
  • Resistenza Cadute: Valutazione basata su test di caduta e certificazioni.
  • Riparabilitร : Punteggio su 10, dove 10 indica massima facilitร  di riparazione.
  • Protezione Acqua/Polvere: Certificazioni IP e standard militari.

Questi dispositivi rappresentano le migliori opzioni disponibili nel 2025 per chi cerca smartphone efficienti, duraturi e facilmente riparabili, in linea con le nuove normative europee sull’etichettatura energetica.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.