Oggi parliamo dei nuovi droni che l’Italia ha comprato per un valore di 46 milioni di euro.
Finalmente si tratta di un droni di sorveglianza relativamentr piccoli, leggeri, trasportabili da 2 persone,ย ottimo per le navi visto che รจ atterraggio e decollo da fermo ma che ha anche delle grandi ali per poter volare fino a 14 ore di seguito per un raggio di 200 chilometri e con un peso trasportabileย in apparecchi ottici di 30 chili.ย Il numero esatto di droni acquisiti non รจ noto.
L’Italia ha speso quasi 47 milioni di euro per comprare questi JUMP 20 , droni che si alzano come un elicottero ma riescono a volare per 14h di seguito come un aereo, per un raggio di 200 chilometri,ย finalmente un acquisto di droni adeguato ai tempi e ai costi, che dovrebbero essere molto bassi rispetto ad altri droni tipo Eurodrone.
per un raggio di 200 chilometri, finalmente un acquisto di droni adeguato ai tempi e ai costi, che dovrebbero essere molto bassi rispetto ad altri droni tipo Eurodrone.
Cos’รจ il JUMP 20?
Il JUMP 20 รจ un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR), comunemente noto come drone, di tipo VTOL (Vertical Take-Off and Landing) a configurazione ibrida. ร prodotto dall’azienda americana AeroVironment. Combina la capacitร di decollo e atterraggio verticali, simile a un quadricottero, con l’efficienza e l’autonomia di un velivolo ad ala fissa per il volo di crociera. ร progettato principalmente per missioni di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (ISR).
Caratteristiche Principali:
- Capacitร VTOL: Questa รจ la sua caratteristica distintiva. Puรฒ decollare e atterrare verticalmente senza necessitร di piste o sistemi di lancio/recupero complessi (come catapulte o reti). Questo lo rende indipendente da infrastrutture a terra.
- Transizione al Volo Orizzontale: Dopo il decollo verticale, transiziona al volo orizzontale supportato dalle ali, diventando molto piรน efficiente in termini energetici rispetto a un multirotore puro.
- Autonomia (Endurance): Offre un’autonomia di volo prolungata, tipicamente superiore alle 14 ore, a seconda del carico utile e delle condizioni operative.
- Raggio d’Azione (Range): Ha un raggio operativo significativo, spesso indicato intorno ai 185 km (115 miglia) dalla stazione di controllo a terra, permettendo di coprire vaste aree.
- Capacitร di Carico Utile (Payload): Puรฒ trasportare un carico utile fino a circa 13.6 kg (30 lbs). La baia di carico รจ modulare e puรฒ ospitare una varietร di sensori, tra cui:
- Telecamere elettro-ottiche (EO) ad alta definizione.
- Sensori all’infrarosso (IR) per operazioni notturne o in condizioni di scarsa visibilitร .
- Designatori laser (in alcune configurazioni).
- Radar ad apertura sintetica (SAR) per la mappatura e il rilevamento attraverso le nuvole o di notte.
- Apparati SIGINT (Signals Intelligence).
- Operativitร : ร progettato per essere relativamente facile da assemblare, operare e manutenere sul campo, richiedendo un equipaggio ridotto.
- Segnatura Acustica Ridotta: Durante il volo orizzontale ad ala fissa, ha una segnatura acustica inferiore rispetto agli elicotteri o ad altri droni VTOL durante l’intera missione.
Costo:
Il costo esatto di un sistema JUMP 20 non รจ generalmente reso pubblico e puรฒ variare notevolmente in base a diversi fattori:
- Configurazione specifica: Il tipo e la qualitร dei sensori inclusi nel carico utile influenzano significativamente il prezzo.
- Numero di velivoli: L’acquisto di sistemi multipli puรฒ portare a un costo unitario inferiore.
- Pacchetto di supporto: Include addestramento, parti di ricambio, manutenzione e aggiornamenti software.
- Stazioni di controllo a terra: Il numero e la tipologia delle stazioni di controllo richieste.
Tuttavia, rispetto a droni di classe superiore (come i MALE – Medium Altitude Long Endurance) o agli aeromobili con equipaggio che svolgono missioni ISR simili, il JUMP 20 รจ considerato una soluzione relativamente costo-efficace, specialmente considerando la sua flessibilitร operativa data dal VTOL.
Perchรฉ รจ un Ottimo Prodotto per la Marina Militare Italiana?
Il JUMP 20 presenta diversi vantaggi che lo rendono particolarmente interessante per le esigenze della Marina Militare Italiana:
- Indipendenza da Piste (VTOL): Questa รจ la ragione principale. La capacitร VTOL permette di operare il drone da ponti di volo di navi di varie dimensioni (fregate, pattugliatori, cacciatorpediniere, unitร anfibie) senza bisogno di catapulte o sistemi di recupero complessi, massimizzando la flessibilitร d’impiego nella flotta.
- Sorveglianza Marittima Estesa: L’elevata autonomia (14+ ore) e il buon raggio d’azione consentono missioni di pattugliamento marittimo prolungate per monitorare ampie zone di mare (come la Zona Economica Esclusiva – ZEE), controllare i flussi migratori, contrastare traffici illeciti (narcotraffico, pesca illegale) e supportare operazioni antipirateria.
- ISR Persistente: Fornisce capacitร ISR “over-the-horizon” (oltre l’orizzonte) persistenti per il gruppo navale, migliorando la consapevolezza della situazione (Situational Awareness) senza esporre mezzi con equipaggio.
- Flessibilitร dei Sensori: La capacitร di imbarcare diversi tipi di sensori (EO/IR, radar, ecc.) lo rende uno strumento versatile adattabile a diverse missioni, dalla ricognizione diurna/notturna al supporto alle operazioni speciali, al targeting.
- Supporto alle Operazioni Anfibie e Speciali: Puรฒ fornire sorveglianza in tempo reale durante sbarchi anfibi o infiltrazioni/esfiltrazioni di forze speciali, aumentando la sicurezza e l’efficacia della missione.
- Riduzione dei Costi Operativi: Puรฒ svolgere molte missioni ISR attualmente affidate a elicotteri o aerei da pattugliamento marittimo (come l’ATR 72 MP), ma con costi operativi e di personale significativamente inferiori, permettendo di “liberare” questi assetti piรน costosi per compiti piรน complessi.
- Rapiditร di Impiego: La relativa facilitร di messa in opera permette di dispiegare rapidamente una capacitร ISR dove serve.
In sintesi, la combinazione di decollo/atterraggio verticale, lunga autonomia, buona capacitร di carico e flessibilitร operativa rende il JUMP 20 un candidato ideale per potenziare le capacitร di sorveglianza, ricognizione e intelligence della Marina Militare Italiana direttamente dalle sue unitร navali, aumentando la loro portata operativa e la consapevolezza del dominio marittimo in modo efficiente e flessibile.