Tasse sulla Proprietà: perchè sono considerate le più ingiuste in assoluto? Perchè bisogna pagare su cose che già abbiamo comprato e su cui già abbiamo pagato delle tasse, perchè sono beni che ormai sono di prima necessità ma tutti devono pagarle anche le famiglie meno abbienti. Perchè devo pagare la tassa di un’auto quando ho già pagato per immatricolarla, comprarla ci ho pagato sopra l’Iva? Ci pago pure l’assicurazione e l’IVA sull’assicurazione, perchè pagare anche il Bollo auto? E la TV? Perchè dovrei pagare una tassa sulla TV? Un bene che oggi può valere poche decine di euro? Sono beni che tutti hanno sia i poveri che i ricchi la Costituzione dice che le tasse devono essere pagate in modo proporzionale alla propria ricchezza allora perchè i Bolli si pagano solo in base al tipo di proprietà? Per non parlare di tasse sulla casa, che ora sono state tolte per la prima abitazione ma se ho 2 casette di poco valore, perchè mi ci devi far pagare migliaia di euro all’anno ?
Di solito ti rispondono perchè così con il bollo aggiustano le strade ( cosa non vera, ma poi già non pago l’IRPEF per i servizi sociali che mi vengono offerti? ) Tra l’altro con la macchina ci vado a lavorare e lavorando arricchisco la nazione, quindi perchè dovrei pagare una ulteriore tassa sul lavoro, visto che già le pago?
Questo diciamo a livello “filosofico e morale” , ma vediamo un’Analisi Dettagliata tra Italia e il resto del Mondo 🌍 D’altronde il Nostro discorso è per quelle famiglie che hanno entrate inferiori ai 2-3.000 euro al mese, non chi ha altissimi redditi.
Le tasse sulla proprietà rappresentano una fonte di finanziamento cruciale per i governi di tutto il mondo. Comprendere il funzionamento di questi sistemi fiscali è fondamentale per privati cittadini, investitori e decisori politici. Questo articolo offre una panoramica completa delle tasse sulla proprietà, con un focus specifico sull’Italia e un confronto con diversi modelli internazionali, rispondendo anche alla domanda su quali paesi non applicano determinate imposte.
Le Tasse sulla Proprietà in Italia: Un Quadro Essenziale 🇮🇹
Cosa si Intende Esattamente per Tassa sulla Proprietà in Italia? (Definizione e panoramica generale)
In Italia, l’espressione “tassa sulla proprietà” si riferisce principalmente alle imposte che gravano sulla titolarità o sul possesso di beni immobili. L’Imposta Municipale Unica (IMU) è un esempio emblematico di questa categoria: si tratta di un tributo di natura patrimoniale il cui presupposto è la proprietà o il possesso di un bene immobile.1 Tuttavia, la “tassa sulla casa” è un concetto più ampio che include un insieme di tributi distinti, ognuno con un diverso presupposto impositivo, ma tutti collegati al possesso o all’utilizzo di un immobile.2 Questa distinzione iniziale è importante per orientarsi nel complesso panorama fiscale italiano.
Navigare nel Paesaggio Fiscale: Tipologie di Tasse sulla Proprietà in Italia (IMU, TARI e altre tasse rilevanti)
Il sistema tributario italiano riconduce le imposte sugli immobili a tre macro-aree principali: i tributi di natura reddituale, i tributi di natura patrimoniale e i tributi sui trasferimenti.3 I tributi di natura reddituale comprendono l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), l’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e la cedolare secca. Queste imposte colpiscono il reddito che deriva dal possesso di immobili, come nel caso di affitti o plusvalenze.2 I tributi di natura patrimoniale sono invece basati sul presupposto del possesso di un bene immobile e includono l’IMU e la Tassa sui Rifiuti (TARI).3 La Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) è stata anch’essa una tassa patrimoniale, ma dal 2020 è stata accorpata all’IMU.5 Infine, i tributi sui trasferimenti si applicano in caso di compravendita, successione o donazione di immobili e includono l’Imposta di Registro, l’Imposta Ipotecaria e l’Imposta Catastale.3
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo di natura patrimoniale che colpisce la ricchezza immobiliare. Il presupposto di questa imposta è il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.2 Tuttavia, l’abitazione principale è generalmente esclusa dal pagamento dell’IMU, ad eccezione delle abitazioni di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).6 L’importo dell’IMU si calcola a partire dalla rendita catastale dell’immobile, rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente specifico a seconda della categoria catastale, a cui si applica poi l’aliquota stabilita dal comune.2 Il versamento dell’IMU avviene in due rate, con scadenza a giugno e dicembre.7
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è destinata a finanziare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani. Questa tassa si applica a chiunque possieda o detenga locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti.2 L’applicazione della TARI è legata all’utilizzo dell’immobile, essendo sufficiente la presenza di arredi o l’allaccio delle utenze per l’esigibilità del tributo.2 L’importo della TARI si determina considerando la superficie dell’immobile (quota fissa) e il numero degli occupanti (quota variabile).2 La TARI è generalmente pagata dall’occupante dell’immobile, quindi dall’inquilino in caso di affitto.6
La TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) era un tributo destinato a coprire i costi dei servizi comunali indivisibili, come l’illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade.2 Dal 1° gennaio 2020, la TASI è stata accorpata all’IMU, con un unico versamento che comprende entrambe le imposte.5 La TASI inclusa nell’IMU è dovuta dai proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale.7
Oltre alle imposte periodiche sul possesso, l’acquisto di un immobile in Italia comporta il pagamento di ulteriori tasse. L’Imposta di Registro si applica alla registrazione degli atti di trasferimento immobiliare e la sua aliquota varia a seconda che si tratti di una prima casa (2%) o di una seconda casa (9%), con possibili importi fissi in caso di acquisto da impresa con IVA.2 L’Imposta Ipotecaria e l’Imposta Catastale sono dovute in misura fissa (50 euro ciascuna per la prima casa, 200 euro ciascuna per la seconda casa o in caso di acquisto da impresa con IVA) per le formalità di trascrizione e voltura catastale.2 L’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) si applica invece quando l’acquisto avviene direttamente dal costruttore e le aliquote variano (4% per la prima casa, 10% per la seconda casa, 22% per gli immobili di lusso).2
Nel corso degli anni, il sistema italiano di tassazione immobiliare ha subito diverse riforme volte a semplificare la materia, come l’eliminazione di sigle storiche e l’accorpamento della TASI nell’IMU.3 Questa evoluzione normativa riflette un tentativo di rendere il sistema più efficiente e meno gravoso dal punto di vista amministrativo per i contribuenti. È inoltre evidente una scelta politica che si manifesta nella maggiore pressione fiscale sulle seconde case rispetto alle prime, con l’obiettivo di favorire la proprietà dell’abitazione principale e potenzialmente limitare la speculazione immobiliare.
Tabella 1: Tipologie di Tasse sulla Proprietà in Italia
Nome Tassa | Tipo | Descrizione | Evento Scatenante |
IMU | Patrimoniale | Imposta sul possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni (esclusa la maggior parte delle prime case) | Proprietà o possesso di immobili |
TARI | Patrimoniale | Tassa sui rifiuti urbani | Possesso o detenzione di locali o aree producibili di rifiuti |
IRPEF | Reddituale | Imposta sul reddito delle persone fisiche, inclusi i redditi da immobili | Percezione di redditi da immobili |
IRES | Reddituale | Imposta sul reddito delle società, inclusi i redditi da immobili | Percezione di redditi da immobili da parte di società |
Cedolare Secca | Reddituale | Imposta sostitutiva forfettaria sui redditi da locazione di immobili ad uso abitativo | Percezione di canoni di locazione |
Imposta di Registro | Trasferimento | Imposta sulla registrazione di atti di trasferimento immobiliare | Compravendita, successione, donazione di immobili |
Imposta Ipotecaria | Trasferimento | Imposta sulle formalità di trascrizione, iscrizione e annotazione nei registri immobiliari | Trasferimento di proprietà o costituzione di ipoteca |
Imposta Catastale | Trasferimento | Imposta sulla voltura catastale di immobili | Compravendita, successione, donazione di immobili |
IVA | Trasferimento | Imposta sul Valore Aggiunto applicata in alcuni casi di acquisto di immobili da costruttore | Acquisto di immobili da impresa costruttrice |
Chi Paga Cosa? Comprendere l’Impatto delle Tasse sulla Proprietà sui Residenti Italiani
L’IMU è generalmente a carico dei proprietari di immobili o di coloro che vantano diritti reali sugli stessi (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), ad eccezione, come detto, della maggior parte delle abitazioni principali.7 La TARI, invece, è pagata da chi occupa l’immobile, quindi anche dagli inquilini in caso di locazione.6 Le imposte sui redditi derivanti dalla proprietà (IRPEF e cedolare secca) sono ovviamente a carico dei proprietari che percepiscono redditi da affitto o da altre forme di sfruttamento dell’immobile.2 Infine, le imposte sui trasferimenti, come l’Imposta di Registro, l’Imposta Ipotecaria e l’Imposta Catastale, sono generalmente a carico dell’acquirente dell’immobile, sebbene in alcuni casi possano esserci accordi diversi tra le parti.2 Il sistema italiano di tassazione immobiliare ha un impatto su una vasta gamma di soggetti, ciascuno con specifici obblighi fiscali a seconda della propria posizione rispetto all’immobile.
Prospettive Globali: Come le Tasse sulla Proprietà Differiscono nel Mondo 🌍
Approcci Diversi: Modelli di Tassazione Immobiliare in Varie Nazioni
I sistemi di tassazione immobiliare variano notevolmente a livello globale. Un aspetto fondamentale di questa diversità riguarda le metodologie di valutazione degli immobili. Si utilizzano principalmente due approcci: la valutazione basata sul valore di mercato e la valutazione basata sulla superficie dell’immobile.12 La prima, preferita in paesi con mercati immobiliari efficienti, si basa su transazioni di mercato per determinare il valore imponibile.13 La seconda, più adatta a contesti con mercati meno formalizzati, considera le dimensioni del terreno e/o degli edifici.13 Alcuni paesi adottano anche sistemi di autovalutazione.12 Un’altra differenza significativa riguarda la base imponibile: alcuni paesi tassano solo il terreno (come il Kenya), altri il terreno e le migliorie (inclusi gli edifici), e altri ancora, in modo insolito, solo gli edifici (come la Tanzania).12 In ogni paese, sono previste esenzioni per determinate categorie di immobili, come quelli di proprietà governativa o utilizzati per scopi religiosi.12 A livello globale, si osserva una tendenza a considerare la tassa sulla proprietà come uno strumento chiave per la generazione di entrate a livello locale e per promuovere la disciplina fiscale.13
Case Study: Esaminando i Sistemi di Tassazione Immobiliare in Paesi Chiave
- Regno Unito: Il Regno Unito presenta una delle entrate da imposte sulla proprietà più elevate in Europa, in proporzione al suo capitale privato.15 Le imprese possono dedurre le imposte sulla proprietà dal loro reddito imponibile.16
- Svizzera: Al contrario, la Svizzera ha una delle quote di entrate da imposte sulla proprietà più basse in Europa.16 Viene applicata una tassa sulla proprietà immobiliare e anche in questo caso le imprese possono beneficiare della deducibilità.16
- Stati Uniti: Negli Stati Uniti, l’imposta sulla proprietà è la principale fonte di entrate a livello statale e locale e finanzia servizi essenziali come scuole e infrastrutture.16 Viene applicata sia agli immobili che ai beni mobili tangibili e le imprese possono generalmente dedurre queste imposte.16
- Francia: Il sistema francese è complesso e include diverse imposte sulla proprietà, tra cui la taxe foncière, a carico del proprietario, e la taxe d’habitation, a carico dell’occupante.5 Esiste anche un’imposta sul patrimonio immobiliare (IFI) per i proprietari di beni di valore elevato.17 Le aliquote variano a seconda della località e del valore dell’immobile.17
- Germania: In Germania, le imposte sulla proprietà sono riscosse dai comuni e si basano sul valore stimato dell’immobile.17 Le aliquote variano a livello locale e possono essere relativamente alte rispetto ad altri paesi europei. Esiste anche un’imposta sul trasferimento di proprietà.17
- Grecia: La Grecia applica imposte sulla proprietà con aliquote relativamente basse, calcolate in base al valore stimato dell’immobile.16 È presente anche una tassa municipale e l’imposta ENFIA.17
- Cipro: Cipro ha abolito l’Imposta sulla Proprietà Immobiliare (IPT) nel 2017.17 Tuttavia, rimangono in vigore l’IVA, le tasse di trasferimento e l’imposta di bollo sulle transazioni immobiliari.17 Sebbene alcune fonti suggeriscano l’assenza di imposte sulla proprietà a Cipro 21, è più preciso affermare che è stata abolita l’imposta annuale, ma persistono altre forme di tassazione legate al settore immobiliare.
Tabella 2: Caratteristiche Comparative delle Tasse sulla Proprietà in Paesi Selezionati
Paese | Imposta/e Principale/i sulla Proprietà | Base di Valutazione | Range Aliquote Tipico (se disponibile) | Deducibilità per Imprese | Imposta sul Patrimonio Immobiliare |
Regno Unito | Property Tax | Valore di Mercato | 1.94% del capitale privato (2022) | Sì | No |
Svizzera | Tax on Real Property | Valore di Mercato | 0.08% del capitale privato (2022) | Sì | No |
Stati Uniti | Property Tax | Valore di Mercato | Varia per stato e contea | Sì | No |
Francia | Taxe Foncière, Taxe d’Habitation, IFI | Valore Locativo, Valore di Mercato | 0.5%-1.5% (Taxe Foncière), 0.5%-1.5% (IFI) | Sì | Sì (IFI) |
Germania | Grundsteuer (Imposta sulla Proprietà) | Valore Stimato | 0.26%-1.0% circa | Sì | No |
Grecia | ENFIA | Valore Stimato | 0.025%-1.0% circa | No | No |
Cipro | (IPT Abolita) | (Valore di Mercato storico) | (0.1%-1.9% prima dell’abolizione) | N/A | No |
Nessun Bollo Auto? Alla Scoperta dei Paesi Dove la Proprietà di un Veicolo non Include Questa Tassa 🚗
Ragioni Dietro l’Assenza: Perché Alcune Nazioni Scelgono di Non Applicare Tasse Automobilistiche
L’assenza di una specifica tassa automobilistica, come il “bollo auto” italiano, in alcuni paesi può derivare da diverse strategie fiscali. Alcune nazioni potrebbero preferire concentrare la tassazione sul consumo di carburante o sull’impatto ambientale dei veicoli, piuttosto che sulla semplice proprietà.22 Ragioni storiche o scelte politiche volte a favorire la mobilità privata potrebbero anch’esse giocare un ruolo. In alcuni contesti, l’assenza di una tassa di proprietà automobilistica potrebbe essere compensata da altre forme di imposizione fiscale nel settore dei trasporti.
Lista Globale: Paesi Che Non Impongono Tasse Automobilistiche
Tra i paesi che, secondo le informazioni disponibili, non applicano una tassa automobilistica (o non applicano tariffe sull’acquisto di automobili importate, il che può essere considerato una forma di tassazione), troviamo:
- Svizzera, Singapore, Giappone, Hong Kong e Mauritius: Questi paesi non applicano tariffe sulle automobili importate.26
- Polonia, Repubblica Ceca ed Estonia: Questi paesi non applicano una tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà di veicoli.22
- Belgio, Costa Rica e Israele: Questi paesi sono menzionati come non aventi una “road tax”.28
- Estonia: Viene spesso citata come l’unico paese dell’UE senza una tassa automobilistica.23
- Germania e Romania: Non applicano una tassa sull’acquisto di automobili (nonostante la sua influenza sui nuovi acquisti).22
- Polonia e Repubblica Ceca: Non applicano una tassa di proprietà automobilistica.22
È importante notare che la definizione di “tassa automobilistica” può variare. Alcuni paesi potrebbero non avere un bollo auto annuale ma applicare altre imposte legate ai veicoli, come tasse di immatricolazione o di acquisto. In Europa, si osserva una tendenza crescente a utilizzare la tassazione automobilistica come strumento per incentivare l’adozione di veicoli elettrici e ridurre le emissioni.22
Tabella 3: Paesi Senza Tassa Automobilistica (Secondo le Informazioni Disponibili)
Paese | Note |
Svizzera | Nessuna tariffa sulle automobili importate, nessuna tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà 22 |
Singapore | Nessuna tariffa sulle automobili importate 26 |
Giappone | Nessuna tariffa sulle automobili importate 26 |
Hong Kong | Nessuna tariffa sulle automobili importate 26 |
Mauritius | Nessuna tariffa sulle automobili importate 26 |
Polonia | Nessuna tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà, nessuna tassa di proprietà automobilistica 22 |
Repubblica Ceca | Nessuna tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà, nessuna tassa di proprietà automobilistica 22 |
Estonia | Nessuna tassa automobilistica (spesso citata come unico paese UE in questa situazione), nessuna tassa sulle emissioni di CO2 22 |
Belgio | Nessuna “road tax” 28 |
Costa Rica | Nessuna “road tax”, nessuna tassa automobilistica che consideri l’impatto ambientale 23 |
Israele | Nessuna “road tax” 28 |
Germania | Nessuna tassa sull’acquisto di automobili (nonostante influenzi le nuove immatricolazioni), nessuna tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà 22 |
Romania | Nessuna tassa sull’acquisto di automobili, nessuna tassa sulle emissioni di CO2 per l’acquisto o la proprietà 22 |
Sintonizzarsi Senza Fisco: Paesi Senza Tassa di Proprietà sulla TV 📺
La Tassa di Licenza Televisiva Spiegata: Una Panoramica Globale
La tassa di licenza televisiva è un pagamento richiesto in molti paesi per finanziare le emittenti televisive pubbliche.33 Storicamente, e ancora oggi in alcune nazioni, questo canone è un prerequisito per possedere e utilizzare un televisore. Tuttavia, si osserva una tendenza globale verso l’abolizione di questa tassa e l’esplorazione di modelli di finanziamento alternativi per il servizio pubblico radiotelevisivo.34
Dove le Onde Radio sono Gratuite: Nazioni Senza una Specifica Tassa Televisiva
Molti paesi non richiedono una licenza televisiva o l’hanno abolita. Tra questi troviamo:
- Paesi che non hanno mai avuto una tassa di licenza: Bielorussia, Estonia, Georgia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Russia, Spagna, Ucraina.33
- Paesi che hanno abolito la tassa di licenza: Belgio (regione fiamminga e Bruxelles nel 2001, regione Vallonia nel 2018) 33, Bulgaria 33, Cipro 33, Danimarca 33, Finlandia (abolita nel 2013 a favore di un nuovo sistema fiscale) 33, Francia (abolita nel 2022) 33, Ungheria 33, Islanda (abolita nel 2007) 33, Liechtenstein 33, Malta 33, Paesi Bassi 33, Macedonia del Nord (abolita nel 2020) 33, Norvegia (abolita nel 2020 a favore di un nuovo sistema fiscale) 33, Romania (abolita nel 2017) 33, Slovacchia (abolita nel 2023) 33, Svezia (abolita nel 2019 a favore di una tassa sul reddito).33
È importante notare che alcuni paesi che hanno abolito una tassa di licenza diretta potrebbero comunque avere oneri indiretti legati alla proprietà televisiva. Ad esempio, in Italia e Grecia, il canone è incluso nelle bollette dell’elettricità, mentre in Turchia è presente un onere indiretto sull’acquisto dell’apparecchio.33
Tabella 4: Paesi Senza una Specifica Tassa di Proprietà sulla TV (Canone di Licenza)
Paese | Note |
Bielorussia | Nessuna tassa di licenza 33 |
Belgio | Abolita (regioni diverse in anni differenti) 33 |
Bulgaria | Abolita 33 |
Cipro | Abolita 33 |
Danimarca | Abolita (passaggio a finanziamento statale) 33 |
Estonia | Nessuna tassa di licenza 33 |
Finlandia | Abolita (sostituita da una tassa sul reddito) 33 |
Francia | Abolita 33 |
Georgia | Nessuna tassa di licenza 33 |
Ungheria | Abolita 33 |
Islanda | Abolita (sostituita da una tassa sul servizio pubblico) 33 |
Lettonia | Nessuna tassa di licenza 33 |
Liechtenstein | Abolita 33 |
Lituania | Nessuna tassa di licenza 33 |
Lussemburgo | Nessuna tassa di licenza 33 |
Malta | Abolita 33 |
Monaco | Nessuna tassa di licenza 33 |
Paesi Bassi | Abolita 33 |
Macedonia del Nord | Abolita 33 |
Norvegia | Abolita (sostituita da una tassa sul reddito) 33 |
Romania | Abolita 33 |
Russia | Nessuna tassa di licenza 33 |
Slovacchia | Abolita 33 |
Spagna | Nessuna tassa di licenza 33 |
Svezia | Abolita (sostituita da una tassa sul reddito) 33 |
Ucraina | Nessuna tassa di licenza 33 |
Casa di Proprietà Senza Fisco: Paesi Senza Tassa di Proprietà sulla Casa 🏠
Fattori che Influenzano le Politiche di Tassazione Zero sulla Proprietà Residenziale
Alcuni paesi scelgono di non imporre una tassa sulla proprietà specificamente sulle abitazioni residenziali per diverse ragioni. Queste politiche possono essere volte ad attrarre investimenti esteri, a posizionare il paese come un paradiso fiscale o a compensare la mancanza di questa imposta con altre fonti di entrate, come imposte sul reddito o sul consumo.16 Spesso, queste nazioni presentano modelli economici particolari, come una forte dipendenza dal turismo o dai servizi finanziari.
Alla Scoperta dei Paradisi Fiscali: Una Lista di Paesi Senza Tassa di Proprietà sulla Casa
Diversi paesi sono noti per non applicare una tassa sulla proprietà sulle case:
- Paesi senza alcuna imposta ricorrente sulla proprietà: Liechtenstein e Malta.16
- Altri paesi senza tassa di proprietà sulla casa (con possibili eccezioni o imposte alternative): Bahrain, Cambogia, Isole Cayman, Croazia (con una piccola eccezione per le case vacanza), Isole Cook, Dominica, Fiji, Georgia (con una soglia di reddito), Israele, Kuwait, Monaco, Oman, Qatar, Isole Faroe, Arabia Saudita, Seychelles, Sri Lanka, Turks e Caicos, Grenada (eccetto per i terreni agricoli di aziende agricole attive), Emirati Arabi Uniti, Vanuatu.21 Cipro ha abolito la tassa annuale sulla proprietà.21 Mauritius non ha una tassa municipale annuale sulla proprietà.21 Dubai e gli Emirati Arabi Uniti non hanno una tassa annuale sulla proprietà.21
È fondamentale considerare che anche in questi paesi potrebbero esistere altre imposte legate alla proprietà immobiliare, come le tasse di trasferimento o l’imposta di bollo al momento dell’acquisto.35
Tabella 5: Paesi Senza Tassa di Proprietà sulla Casa (Secondo le Informazioni Disponibili)
Paese | Note |
Liechtenstein | Nessuna imposta ricorrente sulla proprietà 16 |
Malta | Nessuna imposta ricorrente sulla proprietà (ma esiste una tassa di trasferimento) 16 |
Bahrain | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Cambogia | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Isole Cayman | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Croazia | Nessuna tassa annuale sulla proprietà (piccola eccezione per le case vacanza) 35 |
Isole Cook | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Dominica | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Fiji | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Georgia | Nessuna tassa di proprietà (tassa applicabile se il reddito generato supera una certa soglia) 35 |
Israele | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Kuwait | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Monaco | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Oman | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Qatar | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Isole Faroe | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Arabia Saudita | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Seychelles | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Sri Lanka | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Turks e Caicos | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Grenada | Nessuna tassa di proprietà sulle aziende agricole attive 35 |
Emirati Arabi Uniti | Nessuna tassa di proprietà annuale (es. Dubai) 21 |
Vanuatu | Nessuna tassa di proprietà 35 |
Cipro | Abolita la tassa annuale sulla proprietà (IPT) nel 2017 17 |
Mauritius | Nessuna tassa municipale annuale sulla proprietà 21 |
Conclusione: Punti Chiave e Tendenze Globali nella Tassazione Immobiliare
L’analisi delle tasse sulla proprietà rivela un panorama complesso e variegato sia in Italia che nel resto del mondo. In Italia, il sistema si articola in diverse tipologie di tributi, con un’evoluzione storica verso la semplificazione e una marcata differenza di trattamento fiscale tra la prima e la seconda casa. A livello globale, i modelli di tassazione immobiliare differiscono significativamente per metodologie di valutazione, basi imponibili e aliquote, riflettendo diverse priorità politiche ed economiche. Si osserva una tendenza all’utilizzo della tassa sulla proprietà come strumento di finanziamento locale e di promozione della responsabilità fiscale. Per quanto riguarda le specifiche richieste dell’utente, diversi paesi non applicano il bollo auto, molti hanno abbandonato la tassa di proprietà sulla TV a favore di altri sistemi di finanziamento del servizio pubblico, e un certo numero di nazioni, spesso caratterizzate da regimi fiscali particolari o da economie basate su settori specifici, non impongono una tassa di proprietà sulle case. Comprendere queste differenze è essenziale per chiunque sia interessato al mercato immobiliare internazionale o alla fiscalità comparata.
Bibliografia
- www.facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.facile.it/mutui/guida/imu-e-tasi-le-tasse-sulla-casa.html
- Tasse sulla casa: quali sono e quando vanne pagate | Telemutuo.it, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.telemutuo.it/tasse-sulla-casa/
- Tasse sulla casa: Tari, IMU, Irpef – Guide e strumenti | – MutuiOnline, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.mutuionline.it/guide-mutui/tassazione-casa.asp
- Notizie – Le tasse che devono pagare i proprietari immobiliari – INFOBUILD, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.infobuild.it/tasse-mondo-immobiliare-proprietari-casa/
- Tasse e imposte sugli immobili in Italia: cosa devi sapere, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.studiolegalegiorgianni.com/it/tasse-e-imposte-sugli-immobili-in-italia/
- Tasse sulla Casa: Quali Sono e Quando si Pagano? – Gromia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.gromia.com/blog/imposte-e-tasse/tasse-sulla-casa/
- Imu e Tasi: le tasse sulla casa | Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.facile.it/mutui/guida/imu-e-tasi-le-tasse-sulla-casa.html
- Tasse sulla casa: quali sono e quando pagare IMU e TARI – Il sestante immobiliare, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.gruppoilsestante.it/guide/tasse-sulla-casa/
- Tasse Sulla Casa – Quali Sono e Quando Si Pagano? – Moneyfarm, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://blog.moneyfarm.com/it/finanza-personale/tasse-sulla-casa/
- Acquistare casa: quali sono le imposte da pagare? – Notaio a Torino – Andrea Bonomo, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://notaiobonomo.com/acquistare-casa-quali-sono-le-imposte-da-pagare/
- L’acquisto di una casa: le imposte – Agenzia delle Entrate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/acquisto-di-una-casa-le-imposte
- Land and Property Taxation in 25 Countries: A Comparative Review – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/226647097_Land_and_Property_Taxation_in_25_Countries_A_Comparative_Review
- How to Design and Implement Property Tax Reforms in – IMF eLibrary, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.elibrary.imf.org/view/journals/061/2024/006/article-A001-en.xml
- Tassa sulla proprietà? Se è locale, aumenta la disciplina fiscale | Andrea Filippo Presbitero, Agnese Sacchi e Alberto Zazzaro – Lavoce.info, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://lavoce.info/archives/19500/la-tassa-sulla-proprieta-locale-aumenta-la-disciplina-fiscale/
- La tassazione immobiliare in Italia e nei principali paesi europei – Agenzia Entrate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www1.agenziaentrate.gov.it/mt/comunicazione/Gli%20immobili%20in%20italia%202012/Immobili_2012_Cap5.pdf
- Real Property Taxes in Europe, 2024, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://taxfoundation.org/data/all/eu/real-property-taxes-europe/
- Property Taxes In Every European Country (2025) | The Luxury …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://theluxuryplaybook.com/what-are-the-property-taxes-in-every-european-country-2024/
- Real Property Taxes in Europe, 2023 – Tax Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://taxfoundation.org/data/all/eu/real-property-taxes-in-europe-2023/
- International Tax Competitiveness Index 2024 – Tax Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://taxfoundation.org/research/all/global/2024-international-tax-competitiveness-index/
- Property Taxes by State and County, 2025 | Tax Foundation Maps, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://taxfoundation.org/data/all/state/property-taxes-by-state-county/
- Countries With Low Property Taxes: Best for Residency or Citizenship Through Real Estate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://armenian-lawyer.com/global/low-property-tax-countries-residency-citizenship/
- First ever comparison of car taxation in Europe reveals large… – Transport & Environment, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.transportenvironment.org/articles/first-ever-comparison-of-car-taxation-in-europe-reveals-large-discrepancies-in-approaches-to-ev-incentives
- Estonia as the car tax black sheep of Europe – news | ERR, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://news.err.ee/1608957421/estonia-as-the-car-tax-black-sheep-of-europe
- Report: Estonia only EU country without car tax – news | ERR, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://news.err.ee/1608343622/report-estonia-only-eu-country-without-car-tax
- Do the Baltic States need to tax passenger cars more? – European Commission, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://ec.europa.eu/economy_finance/publications/country_focus/2014/pdf/cf_vol11_issue11_en.pdf
- worldpopulationreview.com, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://worldpopulationreview.com/country-rankings/automobile-tariffs-by-country
- Automobile Tariffs by Country 2025 – World Population Review, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://worldpopulationreview.com/country-rankings/automobile-tariffs-by-country
- Road tax – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Road_tax
- Why 90% of cars sold in Norway are electric: VAT exemptions, free tolls and taxes on combustion vehicles | Economy and Business | EL PAÍS English, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://english.elpais.com/economy-and-business/2025-01-16/why-90-of-cars-sold-in-norway-are-electric-vat-exemptions-free-tolls-and-taxes-on-combustion-vehicles.html
- National Coalition: Abolishing car tax a way to boost electric car use – Helsinki Times, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.helsinkitimes.fi/finland/finland-news/politics/16104-national-coalition-abolishing-car-tax-a-way-to-boost-electric-car-use.html
- Changes to car taxes make case for registration tax | T&E – Transport & Environment, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.transportenvironment.org/articles/changes-car-taxes-make-case-registration-tax
- EV incentives: vehicle taxes by country? – Thunder Said Energy, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://thundersaidenergy.com/downloads/ev-incentives-vehicle-taxes-by-country/
- Television licence – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Television_licence
- public version licence fee 2020 – EBU, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.ebu.ch/files/live/sites/ebu/files/Publications/MIS/members_only/funding/EBU-MIS_Licence_Fee_2020_public.pdf
- 17 Countries with No Property Tax: Everything You Need to Know, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.globalcitizensolutions.com/countries-with-no-property-tax/
- The Best Places To Buy Property Without The Taxes For Expats – IFE, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://investmentsforexpats.com/the-best-places-to-buy-property-without-the-taxes-for-expats/
- Countries with No Property Tax: A Global Overview of Tax-Free Real Estate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.offshore-protection.com/countries/countries-with-no-property-tax