ALABAI: Costo e Leggi sul cane più pericoloso del mondo

  • Purtroppo quando le persone scelgono un cane seguono le mode. Ricordo bene alcune di queste:negli anni ’70 andavano di moda i dobermann, poi fu il periodo del pastore tedesco, negli anni 90 uscì fuori il rottweiller. poi arrivò il Pastore Corso , oggi vanno di moda questi cani da pastore caucasici di enorme stazza come gli ALABAI, e potete crederci quando diciamo che la pericolosità del cane va innanziautto data dalla sua grandezza e dalla sua stazza. Un cane di 100 Kg alto 1,20 al garrese se ti omorde può farti danni motali, cosa quasiimpossibile con un piccoletto da 10 Kg. Se poi il morso arriva ad un bambino pensate cosa può fare un cane tipo Alabai. Solo il fattore grandezza dovrebbe fermarci prima di comprare un animale di grande stazza per deviarci verso un cagnolino piccino per poi addestrarlo.
  • Origini e scopo storico come cane da guardia del bestiame: La razza canina Alabai, conosciuta anche come Cane da Pastore dell’Asia Centrale, vanta origini antiche che si fanno risalire alle vaste steppe dell’Asia Centrale, in regioni come Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan.1 Questa ampia distribuzione geografica ha probabilmente contribuito alla presenza di alcune variazioni all’interno della razza. Per millenni, queste imponenti creature furono selezionate e allevate dalle tribù nomadi per svolgere il ruolo fondamentale di guardiani indipendenti del bestiame, proteggendo greggi di pecore e capre da predatori temibili come orsi e lupi.3 Il loro compito si estendeva anche alla protezione dei beni e delle proprietà dei loro padroni nomadi.5 Questo scopo storico ha profondamente plasmato il temperamento e gli istinti dell’Alabai, dotandolo di un forte senso di territorialità, di un’innata capacità di valutare le minacce in autonomia e di una natura coraggiosa indispensabile per affrontare predatori pericolosi.1 La sopravvivenza stessa della razza dipendeva da queste caratteristiche distintive. La funzione primaria dell’Alabai come guardiano del bestiame, operante spesso senza la costante supervisione umana, ha portato allo sviluppo di una notevole intelligenza e di una spiccata autonomia decisionale. Questa indipendenza si manifesta nel loro approccio alle interazioni con gli estranei e nel loro modo di rispondere all’addestramento. I proprietari devono comprendere questa natura autonoma per instaurare una relazione basata sul rispetto e su una leadership chiara, piuttosto che aspettarsi un’obbedienza incondizionata. La loro predisposizione alla protezione non è semplicemente una reazione a una minaccia, ma una componente intrinseca del loro patrimonio genetico.
  • Caratteristiche fisiche e taglia: L’Alabai è una razza canina di notevoli dimensioni e di grande impatto visivo, caratterizzata da una struttura fisica imponente e robusta, con un corpo muscoloso e una ossatura particolarmente massiccia.1 Questa costituzione solida permetteva loro di resistere a condizioni climatiche avverse e di affrontare scontri fisici con i predatori. I maschi presentano generalmente una taglia e una massa corporea maggiori rispetto alle femmine, una differenza morfologica comune in molte razze canine.2 Il peso di un Alabai adulto si aggira solitamente tra gli 80 e i 170 libbre (circa 36-77 chilogrammi), con le femmine che tendono a collocarsi nella fascia inferiore di questo intervallo. L’altezza al garrese varia tipicamente dai 24 ai 32 pollici (circa 61-81 centimetri).2 Alcune fonti specificano un peso che può raggiungere le 160 libbre (circa 73 chilogrammi) 3 o persino le 150 libbre (circa 68 chilogrammi).10 Tra le caratteristiche fisiche distintive si annoverano un folto doppio pelo, la cui lunghezza può variare (corto, medio o lungo) a seconda della specifica linea di sangue regionale e del clima in cui sono stati allevati. In alcune regioni, pratiche tradizionali prevedono il taglio delle orecchie e della coda, storicamente eseguite per ragioni pratiche legate al loro ruolo lavorativo (protezione da ferite durante i combattimenti).2 Il mantello può presentare una varietà di colori, tra cui nero, bianco, marrone, zibellino, tigrato e diverse tonalità di grigio.2 Questa diversità cromatica riflette probabilmente l’ampia distribuzione geografica della razza. La notevole stazza e la potenza fisica dell’Alabai comportano importanti considerazioni per i potenziali proprietari. Sono essenziali uno spazio vitale adeguato, recinzioni sicure e alte per contenerli e la forza fisica necessaria per gestirli. Le loro dimensioni influenzano anche le loro esigenze alimentari e il potenziale impatto che potrebbero avere nelle interazioni con persone e altri animali, anche involontariamente. Possedere un cane di queste dimensioni implica una responsabilità significativa. Il loro consumo di cibo sarà consistente e la loro presenza fisica richiede ampi spazi per muoversi comodamente. Recinzioni sicure sono fondamentali per evitare che vaghino e che si trovino potenzialmente in situazioni in cui i loro istinti protettivi potrebbero portare all’aggressività. Inoltre, i proprietari devono essere fisicamente in grado di controllare un cane di questa taglia in varie circostanze.
  • Panoramica generale del temperamento: Il temperamento dell’Alabai è generalmente caratterizzato da tratti come la lealtà verso la famiglia, il coraggio di fronte alle minacce, un forte senso di indipendenza derivante dalla loro storia lavorativa e una natura protettiva nei confronti del loro territorio e dei loro cari.1 Sono spesso descritti come sicuri di sé, mostrando un comportamento equilibrato e calmo, e possedendo una tranquilla fiducia in sé stessi. Portano con sé un senso di fierezza.12 Una caratteristica notevole è la loro innata impavidità, in particolare quando si tratta di affrontare grandi predatori, un tratto essenziale per il loro scopo originario.5 Il temperamento dell’Alabai presenta una combinazione di desiderabili tratti da guardiano e caratteristiche che richiedono una gestione esperta. La loro lealtà e la loro protettività li rendono eccellenti guardiani per la famiglia, ma la loro indipendenza e la potenziale testardaggine richiedono un addestramento coerente e una leadership chiara da parte di un proprietario che comprenda queste qualità intrinseche. Il loro temperamento non è quello di un tipico cane da compagnia. La loro indipendenza significa che potrebbero non essere sempre motivati a compiacere il loro proprietario nello stesso modo di alcune altre razze. I loro istinti protettivi sono potenti e devono essere incanalati in modo appropriato attraverso l’addestramento e la socializzazione. Comprendere questo temperamento intrinseco è fondamentale per una convivenza di successo.
Temperamento e Comportamento dell'Alabai
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Temperamento e Comportamento dell’Alabai

  • Lealtà e affetto verso la famiglia: I cani Alabai sono noti per formare profondi legami di lealtà e affetto con i membri della loro famiglia immediata.1 Sono spesso descritti come “giganti gentili” all’interno del nucleo familiare, mostrando una natura amorevole e protettiva verso coloro che considerano propri.3 Amano trascorrere del tempo con la loro famiglia e possono essere piuttosto affettuosi, sebbene la loro espressione di affetto possa manifestarsi più attraverso atti di protezione e guardia piuttosto che attraverso una costante vicinanza fisica.3 Non sono tipicamente cani da grembo, ma mostrano il loro amore assicurando la sicurezza e il benessere della loro famiglia. La profonda lealtà familiare dell’Alabai indica un forte impegno nei confronti della propria casa, rendendoli eccellenti protettori della famiglia. Tuttavia, questa intensa lealtà sottolinea anche l’importanza di definire chiaramente chi costituisce la loro “famiglia” attraverso una corretta socializzazione, per evitare una potenziale protettività mal indirizzata verso individui non familiari percepiti come minacce. Il forte legame dell’Alabai con la sua famiglia significa che vorrà naturalmente proteggerla. Questa protettività, sebbene desiderabile, deve essere gestita con attenzione. La socializzazione precoce aiuta il cane a imparare chi appartiene alla sua cerchia sicura e chi no, impedendogli di reagire aggressivamente verso visitatori amichevoli o altre persone non minacciose.
  • Diffidenza e protettività verso gli estranei: Una caratteristica naturale dell’Alabai è la sua innata diffidenza e riservatezza nei confronti degli individui che non riconosce come parte della sua famiglia.1 In genere impiegano una notevole quantità di tempo per scaldarsi con le nuove persone e possono rimanere distanti o guardinghi fino a quando non sono certi che lo sconosciuto non rappresenti una minaccia.3 I loro forti istinti protettivi, derivanti dalla loro storia come guardiani, possono portarli ad agire con sospetto o persino in modo aggressivo nei confronti di esseri umani o animali sconosciuti che entrano nel loro territorio percepito, poiché cercano istintivamente di salvaguardare la loro famiglia e la loro casa.1 Non è raro che un Alabai osservi attentamente gli ospiti, spesso fissandoli intensamente mentre valutano se rappresentano un pericolo per la loro famiglia.3 Questo comportamento fa parte dei loro naturali istinti di guardia. L’innata diffidenza dell’Alabai verso gli estranei, combinata con i suoi potenti istinti protettivi, evidenzia la fondamentale importanza di una socializzazione precoce ed estesa. Senza una corretta esposizione a una vasta gamma di persone in ambienti positivi e controllati fin dalla giovane età, la loro naturale diffidenza può facilmente degenerare in aggressività basata sulla paura o sul territorio quando incontrano individui non familiari. L’istinto dell’Alabai di proteggere la sua famiglia e il suo territorio è molto forte. Se non adeguatamente socializzato, questo istinto può portare il cane a interpretare le normali interazioni con gli estranei come minacce. Incontri precoci e frequenti con diversi tipi di persone (uomini, donne, bambini) in varie situazioni sono cruciali per insegnare al cane che non tutti gli individui sconosciuti sono pericolosi.
  • Comportamento con bambini e altri animali domestici: I cani Alabai sono generalmente segnalati come buoni con i bambini piccoli che fanno parte della loro famiglia, spesso mostrando un comportamento gentile in casa e divertendosi a giocare con loro.3 La loro lealtà si estende a tutti i membri della loro famiglia, compresi i bambini. Tuttavia, a causa delle loro notevoli dimensioni e della potenziale mancanza di consapevolezza della propria forza, esiste il rischio di lesioni accidentali, specialmente a bambini molto piccoli o neonati, durante il gioco.1 Pertanto, è sempre necessaria una stretta supervisione quando un Alabai interagisce con i bambini.1 Spesso possono convivere pacificamente con altri animali domestici all’interno della stessa famiglia, compresi i gatti, in particolare se sono cresciuti insieme fin dalla giovane età.1 I loro istinti protettivi possono estendersi a tutti gli animali che considerano parte della loro famiglia. Tuttavia, gli Alabai possono mostrare cautela o dominanza nei confronti di animali sconosciuti, specialmente altri cani, poiché la loro natura territoriale può portare a possessività nei confronti delle loro risorse e della loro famiglia.1 Alcune linee di sangue, in particolare quelle allevate per i combattimenti tra cani, possono avere una maggiore predisposizione all’aggressività verso altri cani.4 Sebbene generalmente considerati buoni con i bambini e gli animali domestici della famiglia, le grandi dimensioni dell’Alabai richiedono un’attenta supervisione durante le interazioni con i bambini per prevenire lesioni accidentali. Inoltre, il loro potenziale di dominanza e territorialità nei confronti di animali non familiari richiede introduzioni attente e una gestione continua in famiglie con più animali o quando si incontrano altri animali fuori casa. Anche con un temperamento gentile verso la famiglia, le grandi dimensioni dell’Alabai significano che potrebbero inavvertitamente rovesciare o calpestare un bambino piccolo. La supervisione è fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini. Allo stesso modo, il loro istinto di proteggere il loro territorio e la loro famiglia può portare all’aggressività verso altri animali che non conoscono. Introduzioni graduali e attente, preferibilmente fin dalla giovane età, sono essenziali per una convivenza pacifica con altri animali domestici.
  • Istinti territoriali e comportamento di guardia: L’Alabai possiede istinti territoriali molto forti, il che li rende naturalmente eccellenti cani da guardia e protettori della loro proprietà.1 Questo è un aspetto fondamentale del loro patrimonio genetico. Proteggeranno istintivamente il loro territorio definito e la loro famiglia da minacce percepite quando necessario, agendo spesso con coraggio e determinazione.1 Un Alabai può abbaiare o ringhiare per avvertire i suoi proprietari della presenza di estranei che si avvicinano alla loro casa o al loro territorio.1 Il loro abbaio è tipicamente potente e profondo, fungendo da deterrente naturale per potenziali intrusi.1 Gli istinti territoriali profondamente radicati dell’Alabai sono una delle ragioni principali per cui gli individui scelgono questa razza. I loro naturali istinti di guardia possono fornire un senso di sicurezza. Tuttavia, questo istinto deve essere gestito con attenzione attraverso l’addestramento per garantire che non si traduca in un’aggressività inappropriata o eccessiva nei confronti di visitatori non minacciosi o passanti che in realtà non rappresentano un pericolo. Sebbene gli istinti di guardia dell’Alabai siano una risorsa preziosa per la protezione, possono diventare problematici se non adeguatamente controllati. L’addestramento dovrebbe concentrarsi sull’insegnamento al cane di distinguere tra minacce reali e individui non minacciosi, come il personale delle consegne o i vicini. Ciò richiede limiti chiari e un rinforzo coerente da parte del proprietario.
  • Potenziale di aggressività e fattori che lo influenzano: A causa della loro storia come cani da guardia del bestiame, i cani Alabai sono naturalmente più inclini all’aggressività rispetto ad alcune altre razze canine.1 Questa tendenza intrinseca era storicamente auspicabile per il loro ruolo lavorativo. Tuttavia, questa aggressività si manifesta tipicamente quando percepiscono una minaccia diretta al loro territorio, alla loro famiglia o a loro stessi.1 Generalmente non sono aggressivi senza una ragione percepita. Un addestramento all’obbedienza precoce e coerente e una socializzazione approfondita fin dalla giovane età sono cruciali per aiutarli a sviluppare un temperamento equilibrato e non aggressivo.1 Questi interventi insegnano loro risposte appropriate a vari stimoli e li aiutano a distinguere tra situazioni sicure e minacciose. Una mancanza di adeguata socializzazione o metodi di addestramento incoerenti o severi possono esacerbare i loro naturali istinti protettivi e territoriali, portando potenzialmente a un’aggressività indesiderata e imprevedibile.1 È importante notare che alcune fonti suggeriscono che gli Alabai generalmente non sono aggressivi nei confronti dei membri della loro famiglia e delle persone che conoscono bene, evidenziando l’importanza di un corretto legame e di una socializzazione all’interno della casa.22 Il potenziale di aggressività dell’Alabai è una considerazione significativa per i futuri proprietari. Sebbene non siano intrinsecamente malintenzionati nei confronti della loro famiglia, i loro forti istinti protettivi, se non adeguatamente gestiti attraverso un addestramento precoce, coerente e positivo e un’ampia socializzazione, possono rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica. Ciò sottolinea la necessità di proprietari esperti che possano fornire una leadership ferma ma equa e comprendere le esigenze specifiche della razza. La predisposizione genetica dell’Alabai alla protettività significa che l’aggressività è un rischio potenziale che i proprietari devono gestire attivamente. Una proprietà responsabile implica la comprensione di questo tratto intrinseco e l’adozione di misure proattive attraverso una socializzazione completa e tecniche di addestramento appropriate per garantire che il comportamento del cane sia sicuro e prevedibile in vari contesti sociali.

Aspetti Legali e Normative in Italia

  • Leggi nazionali sulle razze canine pericolose (attuale mancanza di una lista specifica): Attualmente, a livello nazionale in Italia, non esiste più una lista specifica di razze canine considerate legalmente pericolose per loro natura.23 Ciò rappresenta un cambiamento rispetto alle normative precedenti. In passato, una “lista nera” di razze pericolose fu introdotta nel 2007 da un’ordinanza del Ministero della Salute, che includeva razze come Rottweiler, Bulldog Americano, Pitbull e anche il Cane da pastore dell’Asia centrale (Alabai).23 Tuttavia, questa lista ebbe vita breve e fu abolita a seguito di diffuse proteste da parte di veterinari, etologi e addestratori cinofili che si opposero alla legislazione basata sulla razza.23 La normativa nazionale attualmente in vigore è l’Ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013, che si concentra sulla potenziale pericolosità dei singoli cani in base al loro comportamento piuttosto che sulla loro razza.23 Secondo questa ordinanza, se un cane è coinvolto in un episodio di morso o aggressione, i servizi veterinari locali sono tenuti ad avviare un processo per valutare il rischio dell’animale per la sicurezza pubblica. Se un cane viene ritenuto ad alto rischio a causa del suo comportamento concreto, il proprietario è quindi obbligato a ottenere un “patentino” (una forma di licenza o certificato di competenza) frequentando un corso di formazione specifico.23 Inoltre, i proprietari di cani valutati come pericolosi possono anche essere tenuti a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per coprire potenziali danni causati dal loro cane a terzi.23 L’assenza di un attuale elenco nazionale di razze canine considerate pericolose per natura in Italia implica che il possesso di un Alabai non è automaticamente soggetto a restrizioni specifiche per la razza. Tuttavia, le notevoli dimensioni della razza e il suo potenziale di aggressività, in particolare se si verificano episodi di morso o aggressione, potrebbero portare a una valutazione individuale da parte dei servizi veterinari. Se ritenuto necessario in base al suo comportamento, il proprietario potrebbe quindi essere legalmente obbligato a seguire un addestramento per ottenere un “patentino” e potenzialmente stipulare un’assicurazione di responsabilità civile. Sebbene la razza Alabai non sia attualmente inclusa in un elenco nazionale di razze pericolose, le sue caratteristiche intrinseche, come le dimensioni e i forti istinti protettivi, fanno sì che qualsiasi episodio di comportamento aggressivo possa innescare le disposizioni dell’ordinanza nazionale. Ciò potrebbe comportare l’obbligo per il proprietario di seguire una formazione specifica e potenzialmente di stipulare un’assicurazione, sottolineando l’importanza di una proprietà responsabile e di una gestione proattiva del comportamento del cane.
  • Normative locali in Umbria riguardanti la detenzione di cani di grossa taglia o potenzialmente pericolosi: I frammenti di ricerca forniti non contengono normative locali specifiche emanate dalla regione Umbria in merito alla detenzione di razze canine considerate pericolose.27 La Legge Regionale dell’Umbria n. 19 del 19 luglio 1994 si concentra sulla tutela degli animali d’affezione e sulla prevenzione e il controllo del fenomeno del randagismo. Definisce le responsabilità dei proprietari di animali domestici in generale e promuove il benessere degli animali.33 L’articolo 2 di questa legge vieta di causare dolore o sofferenza agli animali e l’articolo 3 delinea le responsabilità generali di coloro che possiedono o si prendono cura degli animali. L’articolo 2 menziona anche il divieto di abbandonare gli animali. Sebbene una proposta di legge regionale del 2014 in Umbria, volta a promuovere i diritti e il benessere degli animali non umani 34, menzioni il divieto di sopprimere gli animali senza fini produttivi o alimentari, se non gravemente malati o ritenuti di comprovata pericolosità per l’incolumità delle persone (secondo una procedura definita da un regolamento menzionato nell’articolo 39, che non è dettagliato nel frammento), non specifica alcuna razza particolare come intrinsecamente pericolosa. Un’Ordinanza Nazionale del 18 luglio 2019 ribadisce le responsabilità dei proprietari di cani, tra cui l’obbligo di utilizzare un guinzaglio (1,5 metri) nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, di portare sempre con sé una museruola e di affidare l’animale solo a persone in grado di gestirlo.26 Questa ordinanza è valida a livello nazionale, inclusa l’Umbria. Sulla base delle informazioni disponibili nei frammenti forniti, non vi è alcuna indicazione di specifiche normative regionali dell’Umbria in materia di cani pericolosi che prenderebbero di mira specificamente l’Alabai. Le normative in Umbria sembrano allinearsi al quadro nazionale, concentrandosi sul comportamento dei singoli cani piuttosto che su classificazioni specifiche per razza. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con le autorità locali di Perugia o della regione Umbria in generale per accertarsi dell’esistenza di eventuali ordinanze o regolamenti municipali specifici riguardanti la detenzione di razze di grossa taglia o cani con una storia di aggressione, poiché le norme locali possono talvolta essere più specifiche. Sebbene la legge nazionale attualmente enfatizzi il comportamento individuale del cane, i consigli comunali o le autorità regionali potrebbero avere regolamenti aggiuntivi riguardanti la gestione di razze di grossa taglia e potenzialmente potenti come l’Alabai negli spazi pubblici. Questi potrebbero includere requisiti per guinzagli più resistenti, tipi specifici di museruole o restrizioni in determinate aree. Pertanto, una verifica con il comune di Perugia è un passo prudente per qualsiasi futuro proprietario di Alabai nella regione.
  • Requisiti per i proprietari (guinzaglio, museruola, potenziale obbligo di addestramento o assicurazione): In tutta Italia, inclusa l’Umbria, tutti i proprietari di cani sono legalmente obbligati a utilizzare un guinzaglio di lunghezza non superiore a 1,5 metri quando portano il loro cane a passeggio nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. Inoltre, i proprietari devono sempre avere con sé una museruola (rigida o morbida) ed essere pronti a utilizzarla qualora si presenti una situazione di potenziale pericolo.24 I proprietari di cani che sono stati ufficialmente registrati per aver manifestato aggressività incontrollata (“Registro dei cani morsicatori”) sono soggetti a ulteriori obblighi. Questi includono la stipula obbligatoria di una polizza di assicurazione di responsabilità civile per coprire i danni causati a terzi dal loro cane, e devono sempre applicare sia il guinzaglio che la museruola al loro cane quando si trova in aree urbane e in luoghi aperti al pubblico.24 L’obbligo di addestramento, che porta all’ottenimento di un “patentino”, scatta quando un cane viene valutato dai servizi veterinari come ad alto rischio per la sicurezza pubblica a seguito di un episodio di morso o aggressione.23 Questa formazione ha lo scopo di educare i proprietari sulla proprietà e la gestione responsabile dei cani. È importante notare che alcune regioni o specifici comuni, come Milano, hanno introdotto proprie normative che richiedono un “patentino” per i proprietari di determinate razze considerate “speciali” o potenzialmente pericolose, e in alcuni casi, questi elenchi hanno incluso il Cane da pastore dell’Asia centrale (Alabai).23 Pertanto, i potenziali proprietari di Alabai a Perugia dovrebbero verificare se il comune ha adottato tali ordinanze locali. Anche se la razza Alabai non è attualmente inclusa in un elenco nazionale di razze intrinsecamente pericolose in Italia, i proprietari in Umbria, come tutti i proprietari di cani a livello nazionale, devono rispettare le normative generali sull’uso del guinzaglio e l’obbligo di portare una museruola. Inoltre, se un Alabai manifesta un comportamento aggressivo, il proprietario potrebbe essere legalmente obbligato a seguire una formazione obbligatoria per ottenere un “patentino” e a stipulare un’assicurazione di responsabilità civile. Inoltre, è fondamentale per i futuri proprietari a Perugia verificare l’esistenza di eventuali ordinanze locali specifiche che potrebbero classificare l’Alabai come una razza “speciale”, imponendo potenzialmente requisiti aggiuntivi come la licenza obbligatoria. Le normative nazionali generali relative a guinzaglio e museruola si applicano a tutti i proprietari di cani in Italia, compresi quelli che possiedono un Alabai in Umbria. Date le dimensioni e i forti istinti protettivi dell’Alabai, i proprietari devono essere particolarmente diligenti nel rispettare queste norme per prevenire incidenti che potrebbero portare alla classificazione del loro cane come pericoloso. Inoltre, la possibilità di normative locali a Perugia che si occupano specificamente di razze di grossa taglia o da guardia richiede una richiesta proattiva alle autorità locali per garantire la piena conformità a tutte le leggi applicabili.

Costo di un Alabai in Italia :

  • Prezzo medio di un cucciolo da allevatori affidabili: Il prezzo di un cucciolo di Alabai in Italia può variare a seconda di diversi fattori, ma generalmente il costo da allevatori affidabili si aggira tra i 700 e i 2000 euro circa.16 Una fonte menziona specificamente una fascia di prezzo compresa tra i 1000 e i 2000 euro per un Alabai.37 Le informazioni relative al costo di un Cane da Pastore dell’Asia Centrale (che è la stessa razza dell’Alabai) indicano una fascia di prezzo per i cuccioli compresa tra gli 800 e i 1500 euro.16 Un commento su un video di YouTube suggerisce un’offerta promozionale per un cucciolo di Pastore dell’Asia Centrale a 990 euro, che includeva un corso base di addestramento video.40 Questo potrebbe rappresentare un prezzo inferiore o promozionale. Un annuncio su Amazon che mostra prezzi di 650 e 1000 euro per cartelli metallici con la scritta “ALABAI attenti al cane” 41 non è rilevante per il costo di un cucciolo vivo e dovrebbe essere ignorato in questo contesto. Il costo per l’acquisto di un cucciolo di Alabai in Italia può variare notevolmente. Questa variabilità riflette probabilmente fattori come la reputazione dell’allevatore e la genealogia del cucciolo. I potenziali acquirenti dovrebbero essere consapevoli che i prezzi significativamente inferiori alla media potrebbero indicare pratiche di allevamento di qualità inferiore, test sanitari inadeguati o potenziali problemi di salute del cucciolo. Investire in un cucciolo da un allevatore affidabile è generalmente consigliabile per la salute e il benessere a lungo termine del cane. La fascia di prezzo osservata suggerisce che diversi elementi influenzano il costo di un cucciolo di Alabai. Gli allevatori che si sono guadagnati una buona reputazione per la produzione di cani sani e con un buon temperamento, e che investono in screening sanitari e cure adeguate per i loro riproduttori, probabilmente chiederanno un prezzo più alto per i loro cuccioli. Anche la genealogia e il pedigree del cucciolo, in particolare se i genitori hanno titoli di esposizione o di lavoro, possono comportare un prezzo più elevato.
  • Fattori che influenzano il prezzo: La reputazione, l’esperienza e le pratiche di allevamento etiche dell’allevatore sono determinanti significativi del prezzo.16 Gli allevatori trasparenti sulle loro pratiche, che effettuano test sanitari sui loro cani riproduttori (ad esempio, per la displasia dell’anca e del gomito, comune nelle razze di grossa taglia) e forniscono una buona socializzazione ai loro cuccioli, in genere chiedono di più. La genealogia e il pedigree dei genitori del cucciolo giocano un ruolo, specialmente se i genitori provengono da linee di sangue campioni o hanno una storia di successi in esposizioni o prove di lavoro.39 I cuccioli con pedigree documentati da club cinofili riconosciuti (come l’ENCI in Italia) possono anche essere più costosi. L’estensione dei test sanitari e delle certificazioni fornite dall’allevatore per il cucciolo e i suoi genitori può influenzare il prezzo. I cuccioli che sono stati vaccinati, microchippati e che vengono forniti con garanzie sanitarie dall’allevatore spesso hanno un prezzo più alto. L’età del cucciolo al momento dell’acquisto potrebbe avere una piccola influenza, con i cuccioli più giovani a volte leggermente più costosi a causa della maggiore domanda. La posizione geografica dell’allevatore all’interno dell’Italia potrebbe anche portare a alcune variazioni regionali di prezzo a causa delle differenze nel costo della vita e nella domanda locale per la razza. L’inclusione delle vaccinazioni iniziali, dell’impianto del microchip e della documentazione del pedigree da parte dell’allevatore è una pratica standard per gli allevatori affidabili e può essere inclusa nel costo complessivo.39 Quando si considera il costo di un cucciolo di Alabai, i potenziali proprietari dovrebbero dare la priorità all’acquisto da allevatori affidabili che si impegnano per la salute e il temperamento dei loro cani. Sebbene il prezzo iniziale possa essere più alto, questo investimento può potenzialmente far risparmiare sui costi veterinari e mitigare i problemi comportamentali in futuro. È fondamentale guardare oltre il semplice prezzo e concentrarsi sulla qualità e sulle pratiche etiche dell’allevatore. Il benessere a lungo termine del cane dovrebbe essere la preoccupazione principale per i potenziali proprietari. Sebbene un prezzo iniziale più basso possa sembrare allettante, potrebbe andare a scapito della salute o del temperamento del cucciolo se non è stato allevato in modo responsabile. Scegliere un allevatore che dia priorità ai test sanitari, alla socializzazione e fornisca un ambiente di supporto per i suoi cani è un passo cruciale per garantire un’esperienza di proprietà positiva.
ALABAI: Costo e Leggi sul cane più pericoloso del mondo

Addestramento dell’Alabai: Metodi Raccomandati

  • Importanza della socializzazione precoce e dell’addestramento coerente: La socializzazione precoce durante il periodo critico della cucciolata, generalmente considerato tra le 3 e le 12-16 settimane di età, è di fondamentale importanza per un Alabai.1 Ciò comporta l’esposizione attenta e positiva del cucciolo a una vasta gamma di persone di diverse età, dimensioni e aspetto (compresi coloro che utilizzano ausili per la mobilità o indossano cappelli), nonché a vari animali (altri cani, gatti, ecc.), ambienti diversi (parchi, strade, negozi – una volta completamente vaccinati), suoni diversi (traffico, campanelli, aspirapolvere) e oggetti nuovi. L’esposizione sicura e controllata a questi stimoli aiuta il cucciolo a imparare ciò che è normale e non minaccioso nel suo ambiente, riducendo la probabilità di sviluppare reazioni basate sulla paura o sull’aggressività in età adulta.8 La socializzazione non dovrebbe interrompersi dopo la cucciolata; anche la socializzazione continua per tutta la vita dell’Alabai è importante per mantenere le sue capacità sociali e garantire che rimanga a suo agio e ben educato in diverse situazioni.8 Interazioni positive regolari con persone e altri cani (ove appropriato e sicuro) dovrebbero essere continuate anche in età adulta. Dato il carattere forte e indipendente dell’Alabai, un addestramento precoce e coerente non è semplicemente raccomandato, ma una necessità per una proprietà responsabile. I potenziali proprietari devono essere pronti a dedicare tempo e sforzi significativi all’addestramento fin dalla giovane età per garantire che il cane sia ben educato, sicuro e un membro gestibile della famiglia e della comunità. La storia dell’Alabai come cane da lavoro indipendente significa che non è naturalmente incline a essere eccessivamente sottomesso. Un addestramento coerente fin dalla cucciolata aiuta a stabilire il proprietario come leader e insegna al cane i comandi di base dell’obbedienza e un comportamento sociale appropriato. Senza queste basi, l’indipendenza dell’Alabai può portarlo a stabilire le proprie regole, che potrebbero non sempre allinearsi con le aspettative del proprietario o della società.
  • Tecniche di rinforzo positivo: I metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo, come l’uso di incoraggiamento, lode e ricompense (biscotti, giocattoli) quando il cane esegue il comportamento desiderato, sono altamente raccomandati per l’Alabai.9 Questi metodi sono generalmente più efficaci nella costruzione di un forte legame e nella motivazione del cane ad apprendere. È fondamentale evitare qualsiasi forma di violenza, punizione o metodi di addestramento severi, poiché questi possono essere controproducenti, danneggiando la fiducia del cane nel proprietario e portando potenzialmente ad aggressività basata sulla paura o ad altri problemi comportamentali.11 Pazienza e fermezza sono attributi chiave per un proprietario che addestra un Alabai.2 Sebbene il rinforzo positivo sia importante, il proprietario deve anche essere coerente e fermo nello stabilire limiti e aspettative. Considerando l’intelligenza dell’Alabai e la sua potenziale sensibilità nonostante il suo aspetto robusto, l’addestramento con rinforzo positivo è probabile che produca risultati migliori e più duraturi rispetto agli approcci basati sulla punizione. Costruire una relazione positiva basata sulla fiducia, il rispetto e le ricompense favorirà un atteggiamento più volenteroso e collaborativo nei confronti dell’addestramento. Metodi di addestramento severi possono essere dannosi per il temperamento dell’Alabai, innescando potenzialmente i suoi istinti protettivi in modo negativo o causandogli paura e ansia. Il rinforzo positivo, d’altra parte, incoraggia il cane ad apprendere perché lo associa a risultati positivi, rafforzando il legame con il proprietario e rendendo il processo di addestramento più piacevole per entrambi.
  • Gestire l’indipendenza e la forte volontà della razza: I proprietari di Alabai devono stabilire fin dall’inizio se stessi come leader del branco chiari e coerenti.1 Ciò comporta essere sicuri di sé, coerenti ed equi nelle interazioni con il cane. L’uso di comandi chiari, concisi e coerenti è essenziale per evitare di confondere il cane.42 Una volta scelto un comando, dovrebbe essere utilizzato in modo coerente da tutti i membri della famiglia. Le sessioni di addestramento dovrebbero essere mantenute relativamente brevi (circa 10-15 minuti) per mantenere la concentrazione e l’impegno dell’Alabai, poiché la loro capacità di attenzione potrebbe essere limitata, specialmente durante le prime fasi dell’addestramento.44 Spesso più sessioni brevi durante il giorno sono più efficaci di una lunga sessione. Cercare la guida di addestratori cinofili professionisti che abbiano esperienza nel lavorare con razze di grossa taglia e indipendenti come l’Alabai può essere estremamente utile, specialmente per i proprietari inesperti.8 Questi professionisti possono fornire consigli e tecniche su misura per affrontare le sfide specifiche poste da questa razza. Addestrare con successo un Alabai richiede un proprietario che possieda esperienza nella gestione di razze canine forti e indipendenti. I proprietari inesperti potrebbero trovare il temperamento dell’Alabai difficile da gestire e dovrebbero considerare seriamente di cercare la guida professionale di un addestratore cinofilo certificato con esperienza in razze da guardia. L’indipendenza dell’Alabai significa che non è automaticamente incline a seguire ogni comando senza comprenderne la ragione. I proprietari devono essere in grado di comunicare efficacemente con il loro cane, stabilire regole e limiti chiari e rinforzarli in modo coerente. Un addestratore professionista può fornire preziose informazioni sulle esigenze specifiche della razza e aiutare i proprietari a sviluppare strategie di addestramento efficaci che rispettino l’intelligenza e l’indipendenza dell’Alabai, garantendo al contempo che siano ben educati e sicuri.

Socializzazione dell’Alabai e la Sua Pericolosità Sociale

  • Importanza della socializzazione precoce e continua con persone e altri animali: La socializzazione precoce è assolutamente fondamentale per un cucciolo di Alabai, in particolare durante il periodo sensibile che si estende fino a circa 16 settimane di età.1 Ciò comporta l’esposizione attenta e positiva del cucciolo a una vasta gamma di persone di diverse età, dimensioni e aspetto (compresi coloro che utilizzano ausili per la mobilità o indossano cappelli), nonché a vari animali (altri cani, gatti, ecc.), ambienti diversi (parchi, strade, negozi – una volta completamente vaccinati), suoni diversi (traffico, campanelli, aspirapolvere) e oggetti nuovi. L’esposizione sicura e controllata a questi stimoli aiuta il cucciolo a imparare ciò che è normale e non minaccioso nel suo ambiente, riducendo la probabilità di sviluppare reazioni basate sulla paura o sull’aggressività in età adulta.8 La socializzazione non dovrebbe interrompersi dopo la cucciolata; anche la socializzazione continua per tutta la vita dell’Alabai è importante per mantenere le sue capacità sociali e garantire che rimanga a suo agio e ben educato in diverse situazioni.8 Interazioni positive regolari con persone e altri cani (ove appropriato e sicuro) dovrebbero essere continuate anche in età adulta. Una socializzazione precoce e continua è di primaria importanza affinché un Alabai si sviluppi in un cane ben adattato e socialmente accettabile. Dati i loro istinti protettivi innati e la potenziale diffidenza verso gli estranei, una mancanza di socializzazione adeguata ed estesa è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di aggressività basata sulla paura o sul territorio, che contribuisce direttamente al loro potenziale di pericolosità sociale. La naturale tendenza dell’Alabai a essere sospettoso nei confronti di individui non familiari e protettivo del proprio territorio significa che, senza una corretta socializzazione, potrebbe percepire le normali interazioni con estranei o altri animali come minacce. Esperienze precoci e frequenti aiutano a costruire fiducia e imparare a distinguere tra incontri innocui e pericoli reali, mitigando così il rischio di comportamenti aggressivi.
  • Valutare il potenziale di pericolo sociale e come mitigarne i rischi: La natura protettiva e territoriale intrinseca dell’Alabai significa che può potenzialmente diventare aggressivo nei confronti degli estranei se non adeguatamente socializzato e addestrato.1 Il loro istinto di guardia può portare ad aggressività difensiva se percepiscono qualcuno come una minaccia per la loro famiglia o il loro territorio. Anche la dominanza nei confronti di altri cani può rappresentare un problema con gli Alabai, in particolare se non sono stati adeguatamente socializzati con altri cani fin dalla giovane età.1 La loro forte personalità potrebbe portare a difficoltà nell’interagire con altri cani dominanti o sconosciuti. Un addestramento adeguato e la socializzazione sono i modi più efficaci per mitigare questi rischi e aiutare l’Alabai a sviluppare un temperamento equilibrato e affidabile.1 Ciò include l’addestramento all’obbedienza per garantire che rispondano ai comandi, nonché un’ampia socializzazione per ampliare la loro zona di comfort e ridurre la reattività. I proprietari devono sempre essere consapevoli delle notevoli dimensioni dell’Alabai e del potenziale di danni accidentali, specialmente quando interagiscono con bambini o individui più piccoli.1 Anche una spinta giocosa da parte di un cane di queste dimensioni potrebbe causare lesioni involontarie. Il rispetto dei requisiti legali, come tenere il cane al guinzaglio in luoghi pubblici e avere una museruola prontamente disponibile, sono passi cruciali per gestire i potenziali rischi e garantire la sicurezza del pubblico.24 I proprietari responsabili dovrebbero anche essere pronti a usare la museruola se il loro cane si agita o mostra segni di aggressività in pubblico. Il potenziale pericolo sociale dell’Alabai deriva principalmente dai suoi potenti istinti protettivi e dalla territorialità. Una proprietà responsabile richiede un profondo impegno per una socializzazione intensa e continua e un addestramento coerente e positivo per garantire che il cane sia sicuro e prevedibile in una varietà di situazioni sociali e in presenza di persone non familiari. I proprietari devono anche esercitare cautela e gestire diligentemente le interazioni con bambini e altri animali, essendo sempre consapevoli delle dimensioni e della forza del cane. La combinazione delle grandi dimensioni dell’Alabai, dei forti istinti di guardia e del potenziale di aggressività verso estranei e altri cani (se non adeguatamente gestito) significa che i proprietari hanno una responsabilità significativa nel mitigare il rischio di pericolo sociale. Ciò richiede non solo l’iscrizione a corsi di addestramento formali, ma anche la ricerca attiva di opportunità per interazioni sociali positive in un ambiente controllato. I proprietari devono anche essere pronti a prendere precauzioni in pubblico, come l’uso di guinzaglio e museruola, per garantire la sicurezza degli altri.

Testimonianze e Studi sul Comportamento dell’Alabai in Contesti Familiari

  • Analisi delle informazioni disponibili sul comportamento della razza in diversi ambienti domestici: Le testimonianze aneddotiche e le descrizioni generali della razza suggeriscono che i cani Alabai possono essere molto affettuosi e profondamente leali ai membri della loro famiglia, compresi i bambini con cui sono cresciuti.3 Sono spesso segnalati come gentili e pazienti con la famiglia, anche se la supervisione con i bambini piccoli è sempre consigliata a causa delle loro dimensioni. Tuttavia, la loro innata diffidenza verso gli estranei che entrano nella loro proprietà è un tema ricorrente nelle descrizioni del comportamento della razza.1 Possono essere molto protettivi della loro casa e reagire con sospetto o persino aggressività nei confronti di visitatori non familiari. Diverse fonti sottolineano la natura indipendente dell’Alabai e la necessità di un proprietario in grado di fornire una leadership forte, coerente e autorevole.9 Tipicamente non sono una razza che prospera con un proprietario passivo o inesperto. Una testimonianza menziona specificamente che gli Alabai “non sono aggressivi con la famiglia e amano tutti i bambini”, ma sono altamente protettivi della loro proprietà e reagiranno con forza se qualcuno tenta di entrare senza la presenza del proprietario, anche se il cane ha già visto la persona.22 Ciò evidenzia l’importanza di gestire i loro istinti territoriali. Un altro aneddoto suggerisce che possono essere “amici affidabili” per i bambini all’interno della famiglia.15 Un commento video di qualcuno che sembra lavorare con la razza sottolinea che gli Alabai “non sono per tutti” e sono più adatti a proprietari di cani esperti che comprendono i loro forti istinti di guardia, che in alcune linee di sangue potrebbero essere così innati da non richiedere un addestramento specifico per la protezione.11 Ciò sottolinea l’importanza di comprendere la specifica linea di sangue e il temperamento di un singolo Alabai. Le testimonianze disponibili e le descrizioni della razza dipingono l’Alabai come un cane capace di formare legami forti e affettuosi con la sua famiglia ed essere gentile con i bambini all’interno di quella famiglia. Tuttavia, i loro istinti di guardia profondamente radicati e la diffidenza verso gli estranei significano che richiedono un tipo specifico di ambiente domestico e un proprietario esperto in grado di gestire il loro comportamento territoriale e fornire una leadership coerente. Non sono una razza che accoglierà prontamente persone non familiari nella loro proprietà e richiedono un’attenta gestione in tali situazioni. Il comportamento dell’Alabai in un contesto familiare è fortemente influenzato dai suoi forti istinti di guardia. Sebbene possano essere amorevoli e protettivi nei confronti della loro famiglia immediata, la loro innata diffidenza verso gli estranei significa che i proprietari devono essere proattivi nella gestione delle interazioni con i visitatori. Ciò potrebbe comportare la separazione del cane quando sono presenti estranei o l’implementazione di protocolli specifici per garantire la sicurezza di tutti. Anche la necessità di un proprietario esperto e autorevole è cruciale per gestire la natura indipendente dell’Alabai e garantire che sia ben educato all’interno della famiglia e nella comunità più ampia.

Risorse Utili centro Italia

  • Addestratori cinofili locali con esperienza in razze di grossa taglia e da guardia: Diverse piattaforme online, come Cronoshare 45 e Dogsitter.it 49, elencano addestratori cinofili e servizi di addestramento a Perugia e nelle aree circostanti. Alcuni addestratori menzionano esplicitamente l’esperienza con razze di grossa taglia o affrontano problemi comportamentali specifici come l’aggressività.45 Ad esempio, Valentina a Città di Castello (vicino a Perugia) indica una specializzazione in cani di grossa taglia.48 “Funny Dog Di Cascioli Leonardo” a Cannara (Perugia) evidenzia la propria esperienza nel comportamento animale e la disponibilità ad ospitare cani più difficili da gestire.47 Ciò suggerisce che potrebbero avere esperienza con razze come l’Alabai. “Dog’s Club Umbria” con sede a Collazzone (PG) offre vari programmi di addestramento e affronta problemi comportamentali.49 Il loro sito web menziona addestratori con esperienza in diverse discipline canine, che potrebbero includere la gestione di razze da guardia di grossa taglia. “Due Ombre – Dog School” pone l’accento su una filosofia di comprensione del comportamento canino e di facilitazione della comunicazione tra cane e proprietario.53 Questo approccio potrebbe essere vantaggioso per i proprietari di razze indipendenti come l’Alabai. “Centro Martinelli Addestramento Cinofilo” a Corciano (vicino a Perugia) offre una gamma di servizi di addestramento, dalle puppy class alle discipline avanzate.54 Operano dal 1995, il che suggerisce esperienza con varie razze. Perugia e le aree circostanti offrono una selezione di servizi di addestramento cinofilo, con alcuni addestratori che indicano esperienza con razze di grossa taglia e problemi comportamentali. I futuri proprietari di Alabai nella regione dovrebbero ricercare queste risorse e contattare gli addestratori per informarsi specificamente sulla loro esperienza con le razze da guardia e sulle loro metodologie di addestramento. Trovare un addestratore che comprenda il temperamento e le esigenze uniche di un Alabai sarà fondamentale per un addestramento e una socializzazione di successo. Date le caratteristiche specifiche dell’Alabai, è essenziale trovare un addestratore cinofilo che non solo sia esperto nell’addestramento di base all’obbedienza, ma che abbia anche una profonda comprensione del lavoro con razze da guardia di grossa taglia. Gli addestratori che hanno familiarità con la natura indipendente e i forti istinti protettivi dell’Alabai saranno più attrezzati per fornire una guida efficace e tecniche di addestramento su misura per le esigenze di questa razza. I potenziali proprietari dovrebbero cercare addestratori che enfatizzino i metodi di rinforzo positivo pur comprendendo l’importanza di una leadership ferma e coerente.
  • Professionisti veterinari e altri servizi pertinenti: Sebbene i frammenti forniti non elenchino esplicitamente professionisti veterinari specifici a Perugia con esperienza nell’Alabai, è ragionevole presumere che i servizi veterinari standard saranno facilmente disponibili nella zona. I proprietari dovrebbero cercare una clinica veterinaria affidabile per cure di routine, vaccinazioni e controlli sanitari. Potrebbe essere utile informarsi se le cliniche veterinarie locali hanno esperienza con razze di grossa taglia o hanno familiarità con specifici problemi di salute più comuni nell’Alabai. Piattaforme online come Pawshake 50 e Cronoshare 47 elencano anche dog sitter e dog walker a Perugia e nelle località vicine. Questi servizi possono essere preziosi per i proprietari di Alabai che necessitano di assistenza per la cura degli animali domestici quando sono via o non sono in grado di fornire un esercizio sufficiente. Quando si sceglie un dog sitter o un dog walker per un Alabai, è importante selezionare qualcuno che abbia esperienza nella gestione di cani di grossa taglia e potenzialmente testardi e che comprenda il loro temperamento. Sebbene nei frammenti non siano menzionati professionisti veterinari specializzati in Alabai, l’assistenza veterinaria generale è accessibile a Perugia. I proprietari potrebbero trovare utile stabilire un rapporto con un veterinario che abbia esperienza con razze di grossa taglia e sia a conoscenza dei potenziali problemi di salute comuni nell’Alabai, come la displasia dell’anca e del gomito (menzionata in diversi frammenti come potenziale preoccupazione per i Pastori dell’Asia Centrale). Inoltre, sono disponibili servizi di dog sitting e dog walking, ma è fondamentale scegliere fornitori che siano a loro agio ed esperti nella gestione di razze da guardia di grossa taglia. Verificare le referenze e assicurarsi che il sitter/walker abbia esperienza con le razze da guardia sarebbe un passo prudente. Come tutte le razze canine, gli Alabai richiedono cure veterinarie regolari. Date le loro dimensioni, potrebbero essere predisposti a determinati problemi muscolo-scheletrici. Trovare un veterinario che abbia familiarità con questi potenziali problemi e abbia esperienza nel trattamento di razze di grossa taglia sarebbe vantaggioso. Allo stesso modo, quando affidano il loro Alabai a un dog sitter o a un dog walker, i proprietari devono assicurarsi che l’individuo sia in grado di gestire in modo sicuro e fiducioso un cane di queste dimensioni e temperamento. Verificare le referenze e assicurarsi che il sitter/walker abbia esperienza con le razze da guardia sarebbe un passo prudente.

Confronto con Altre Razze Canine di Grossa Taglia

  • Rottweiler: Sia l’Alabai che il Rottweiler sono razze canine di grossa taglia, potenti e robuste, con una notevole forza del morso.55 Entrambe le razze sono note per la loro lealtà e i loro istinti protettivi nei confronti della famiglia, ma possono anche essere riservate o caute quando incontrano estranei.3 Tuttavia, l’Alabai, con la sua storia di cane da guardia del bestiame indipendente, tende ad essere più autonomo e meno apertamente desideroso di compiacere rispetto al Rottweiler, che nei tempi moderni viene spesso allevato più specificamente per la compagnia familiare e la protezione personale.55 Alcune fonti suggeriscono che l’Alabai potrebbe mostrare un grado maggiore di aggressività verso altri cani, in particolare quelli sconosciuti o quelli che entrano nel loro territorio 19, mentre i Rottweiler, con una corretta socializzazione fin dalla giovane età, possono spesso convivere bene con altri cani.60
  • Cane Corso: L’Alabai e il Cane Corso sono entrambi potenti, intelligenti e storicamente utilizzati come razze da guardia.18 Tuttavia, il Cane Corso è spesso considerato più facilmente addestrabile e più incline a cercare di compiacere il suo proprietario rispetto all’Alabai, più indipendente.66 Sebbene entrambi richiedano una socializzazione precoce e coerente e una gestione ferma a causa della loro natura protettiva e del potenziale di territorialità 67, l’Alabai è generalmente descritto come più affettuoso con la sua famiglia rispetto al Cane Corso.66 Il Cane Corso potrebbe anche essere più adattabile agli ambienti di vita urbani, a condizione che riceva sufficiente esercizio fisico e stimolazione mentale.67
  • Pastore del Caucaso: Il Pastore del Caucaso è una razza che condivide un’origine storica e geografica molto simile all’Alabai, essendo entrambi stati sviluppati come cani da guardia del bestiame nelle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale, rispettivamente.17 Di conseguenza, condividono molte somiglianze nel temperamento e nello scopo. Entrambi sono eccezionalmente forti, coraggiosi, territoriali e ferocemente leali alle loro famiglie, pur mantenendo una naturale diffidenza e sospetto verso gli estranei.18 Alcune distinzioni includono il fatto che il Pastore del Caucaso è talvolta descritto come leggermente più vivace e attivo, mentre l’Alabai potrebbe mostrare un comportamento più calmo e misurato.18 C’è anche un suggerimento che l’Alabai potrebbe avere una maggiore propensione all’aggressività verso altri cani rispetto ai Pastori del Caucaso.19 Fisicamente, il Pastore del Caucaso possiede spesso un doppio pelo più lungo e denso, adattato ai climi più freddi delle montagne del Caucaso.18 Mentre tutte e tre le razze condividono somiglianze come cani da guardia di grossa taglia e potenti, ci sono notevoli differenze nei loro temperamenti e nella loro idoneità a diversi stili di vita. Alabai e Pastore del Caucaso sono molto strettamente correlati nello scopo e nel temperamento, con lievi variazioni, mentre il Rottweiler è spesso più orientato alla famiglia e il Cane Corso potrebbe essere più addestrabile per alcuni proprietari. Comprendere le sfumature del temperamento tra queste razze è fondamentale per i potenziali proprietari per scegliere un cane che si allinei alla loro esperienza, al loro stile di vita e alle loro aspettative. La forte predisposizione dell’Alabai alla guardia e il suo potenziale di indipendenza richiedono un tipo specifico di proprietario rispetto al Cane Corso, potenzialmente più docile, o al Rottweiler, più comunemente incontrato.
  • Similitudini e differenze in termini di protettività, aggressività ed esigenze di addestramento: Tutte e tre le razze (Rottweiler, Cane Corso, Pastore del Caucaso) condividono con l’Alabai una forte protettività innata nei confronti delle loro famiglie e dei loro territori, il che richiede una socializzazione precoce e coerente e un addestramento per gestire adeguatamente questi istinti di guardia e prevenire lo sviluppo di aggressività indesiderata o eccessiva.1 L’Alabai e il Pastore del Caucaso, essendo stati storicamente allevati per un lavoro più indipendente con il bestiame, possono mostrare una vena di indipendenza più marcata durante l’addestramento rispetto al Rottweiler e possibilmente al Cane Corso, che potrebbero essere più inclini a rispondere direttamente ai comandi umani.1 Questa indipendenza richiede un approccio all’addestramento diverso, che enfatizzi la coerenza e una leadership chiara. Il potenziale di aggressività verso altri cani potrebbe essere leggermente più alto nell’Alabai e nel Pastore del Caucaso rispetto ai Rottweiler e ai Cani Corsi ben socializzati 4, sebbene ciò possa variare a seconda dei singoli cani e delle loro specifiche linee di sangue. Una socializzazione accurata con altri cani fin dalla giovane età è cruciale per tutte queste razze. Tutte e quattro le razze generalmente richiedono proprietari esperti in grado di fornire una leadership ferma, coerente e competente. Tipicamente non sono raccomandate per i proprietari di cani alle prime armi a causa delle loro dimensioni, della loro forza e del potenziale di comportamenti dominanti o protettivi.8 Il filo conduttore che lega l’Alabai a Rottweiler, Cane Corso e Pastore del Caucaso è il loro forte istinto protettivo, che richiede un elevato livello di responsabilità da parte dei loro proprietari, in particolare in termini di socializzazione e addestramento. Il ruolo storico dell’Alabai come guardiano indipendente potrebbe renderlo leggermente più impegnativo da addestrare per i proprietari abituati a razze con una maggiore inclinazione a compiacere. Comprendere queste sfumature è fondamentale per una selezione e una proprietà responsabile della razza. Sebbene tutte queste razze possano essere eccellenti compagni e protettori nelle mani giuste, le loro caratteristiche intrinseche richiedono un elevato livello di responsabilità da parte del proprietario. L’indipendenza dell’Alabai, in particolare, richiede un proprietario che sappia come lavorare efficacemente con questa caratteristica durante l’addestramento, utilizzando metodi che rispettino la sua intelligenza pur stabilendo limiti fermi. Il potenziale di aggressività verso estranei e altri animali sottolinea l’importanza di una socializzazione proattiva fin dalla giovane età per tutte queste razze.
  • Tabella Potenziale: Panoramica comparativa dei tratti chiave (taglia, temperamento, difficoltà di addestramento, potenziale aggressività) di Alabai e altre razze di grossa taglia.
CaratteristicaAlabai (Pastore dell’Asia Centrale)RottweilerCane CorsoPastore del Caucaso
TagliaGrande a Extra-LargeGrandeGrandeGrande a Extra-Large
TemperamentoLeale, Protettivo, Indipendente, Diffidente verso gli estraneiLeale, Protettivo, Affettuoso, Riservato con gli estraneiLeale, Protettivo, Intelligente, Socievole (con la famiglia)Leale, Protettivo, Indipendente, Diffidente verso gli estranei, Può essere più attivo
Difficoltà di AddestramentoModerata ad AltaModerataModerataModerata ad Alta
Potenziale AggressivitàVerso gli estranei, Altri caniVerso gli estranei (se non socializzato)Verso gli estranei (se non socializzato), Altri cani (potenzialmente)Verso gli estranei, Altri cani (potenzialmente più alto di Rottweiler/Corso)
  1. Conclusioni e Considerazioni per Potenziali Proprietari di Alabai (Conclusions and Considerations for Potential Alabai Owners):
  • Riassunto degli aspetti chiave discussi nel rapporto.
  • Raccomandazioni e consigli per le persone che considerano di possedere un Alabai.

Altre risorse:

Costo di un Gatto

Costo di un Cane

Allevamento cani

Bibliografia

  1. Central Asian Shepherd: Your Complete Guide – Dog Academy, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://dogacademy.org/breeds/central-asian-shepherd
  2. Central Asian Shepherd Dog Breed Information & Characteristics – DogTime, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://dogtime.com/dog-breeds/central-asian-shepherd-dog
  3. Alabai Dog Breed: Your Complete Guide – Dog Academy, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://dogacademy.org/breeds/alabai-dog-breed
  4. Central Asian Shepherd Dog – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Central_Asian_Shepherd_Dog
  5. Breed Standards : Central Asian Shepherd Dog | United Kennel Club (UKC), accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.ukcdogs.com/central-asian-shepherd-dog
  6. Cane Alabai: caratteristiche, cura, alimentazione e carattere – Dogfy Diet, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://dogfydiet.com/it/blog/razze-di-cani/cane-alabai
  7. Alabai, il cane da pastore turkmeno – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=oWolYG35QoU
  8. Central Asian Shepherd Dog Breed Health and Care – PetMD, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.petmd.com/dog/breeds/central-asian-shepherd-dog
  9. Central Asian Shepherd: Dog Breed Characteristics and Care – The Spruce Pets, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.thesprucepets.com/central-asian-shepherd-dog-7569146
  10. Central Asian Ovcharka Facts – Wisdom Panel™ Dog Breeds, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.wisdompanel.com/en-us/dog-breeds/central-asian-ovcharka
  11. ALABAI – Pastore dell’Asia centrale – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=ME4dGjUW_7Q
  12. Central Asian Shepherd Dog – Dog Breed Information – American Kennel Club, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.akc.org/dog-breeds/central-asian-shepherd-dog/
  13. www.google.com, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.google.com/search?q=Central+Asian+Shepherd+temperament
  14. Alabai (Pastore dell’Asia Centrale): storia e caratteristiche della razza – Gricon.it, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://gricon.it/alabai
  15. Meet the Central Asian Shepherd Dog | Modern Molosser, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.modernmolosser.com/meet-the-central-asian-shepherd-dog
  16. Pastore dell’Asia Centrale: Razza – Descrizione – Carattere – Cuccioli – Cani.com, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.cani.com/razze/pastore-dellasia-centrale
  17. www.titans-family.com, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.titans-family.com/guardians-with-paws-caucasian-shepherd-vs-central-asian-shepherd/#:~:text=In%20fact%2C%20with%20early%20and,a%20calm%20and%20measured%20demeanor.
  18. Guardians with Paws: Caucasian Shepherd vs. Central Asian Shepherd, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.titans-family.com/guardians-with-paws-caucasian-shepherd-vs-central-asian-shepherd/
  19. Caucasian Shepherd vs Central Asian Shepherd – Breed Comparison – Similarities and Differences – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=BH7fmVUR2PQ
  20. Alabai VS Caucasian Shepherd Dog – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=GNqWn1fdubE
  21. COMPLETE CENTRAL ASIAN SHEPHERD DOG TRAINING BOOK: Understand From The Origin, Finding, Personality, Socialization, Breeding, Care, Nutrition, Exercise, Health, Grooming, Love And Others Inclusive: LINDA, GEORGE – Amazon.com, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.amazon.com/COMPLETE-CENTRAL-ASIAN-SHEPHERD-TRAINING/dp/B0BVPDVGXG
  22. of an alabai dog oO : r/AbsoluteUnits – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/AbsoluteUnits/comments/1eypahm/of_an_alabai_dog_oo/
  23. Patentino per cani pericolosi: cosa dice la normativa nazionale – Kodami, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.kodami.it/patentino-per-cani-pericolosi-cosa-dice-la-normativa-nazionale/
  24. CANI AGGRESSIVI, ECCO LA NUOVA ORDINANZA – Anmvi Oggi | Quotidiano dell’ Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.anmvioggi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52295
  25. Cani “pericolosi”, chiesto il patentino obbligatorio per 26 razze: quali sono – Today, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.today.it/attualita/cani-razze-pericolose.html
  26. CANI PERICOLOSI NORMATIVA:responsabilità e obblighi, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.aslal.it/allegati/Claudio%20Enrici%20-%20CANI%20PERICOLOSI.pdf
  27. Dal patentino all’assicurazione, le norme per la tutela dalle aggressioni di cani – Tgcom24, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/norme-tutela-aggressioni-cani_85210054-202402k.shtml
  28. Cani più pericolosi: quali sono le principali razze? – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.facile.it/assicurazioni/guida/cani-piu-pericolosi-quali-sono.html
  29. Cani pericolosi – Studio Cataldi, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.studiocataldi.it/articoli/37280-cani-pericolosi.asp
  30. Lista delle razze canine pericolose – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_razze_canine_pericolose
  31. Milano, l’elenco delle razze pericolose per le quali servirà il patentino, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.animalidacompagnia.it/rassegna_stampa/milano-lelenco-delle-razze-pericolose-per-le-quali-servira-il-patentino/
  32. Norme di conduzione cani e per cani considerati pericolosi – Italia – Dogwelcome, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.dogwelcome.it/rubriche-cani-animali-ammessi/normative-e-sanzioni/norme-cani-pericolosi/norme-per-cani-considerati-pericolosi-italia
  33. Legge regionale 19 luglio 1994, n. 19 | Regione Umbria – Assemblea Legislativa, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://leggi.alumbria.it/mostra_atto.php?id=122040&v=FI,SA,TE,IS,VE,RA,MM&m=5&datafine=19940811
  34. Legge quadro sui diritti e la tutela degli animali Indice – Silvana Amati, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.silvanaamati.it/newsletter/17_03_14/Proposta_Legge_Regionale_Umbria.pdf
  35. Norme per cani considerati pericolosi – Austria | Dogwelcome, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.dogwelcome.it/rubriche-cani-animali-ammessi/normative-e-sanzioni/norme-cani-pericolosi/norme-per-cani-considerati-pericolosi-austria
  36. Un “patentino” per i cani potenzialmente pericolosi: 26 le razze che dovranno averlo – Bergamonews, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.bergamonews.it/2025/01/23/un-patentino-per-i-cani-potenzialmente-pericolosi-26-le-razze-che-dovranno-averlo/772062/
  37. Pastore alabai – Regalo e vendita animali – Subito.it, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.subito.it/annunci-italia/vendita/animali/?q=pastore+alabai
  38. Alabai – Pastore dell’Asia Centrale Cani Razza – Prezzo, Temperamento & Foto | AnnunciAnimali, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.annuncianimali.it/cani-razze/pastore-asia-centrale/
  39. Pastore Asia Centrale cuccioli in vendita | AnnunciAnimali, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.annuncianimali.it/vendita/cani/pastore-asia-centrale/
  40. PROMOZIONE: Cucciolo di pastore dell’Asia centrale da guardia + il VIDEOCORSO sul Cane da Guardia!! – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=b0gccdTe7VI
  41. ALABAI attenti al cane mod 1 TARGA cartello IN METALLO (15X20) – Amazon.it, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.amazon.it/ALABAI-attenti-TARGA-cartello-METALLO/dp/B075R9MCQB
  42. Pastore dell’Asia Centrale | Cane maestoso, custode devoto! – Hector Kitchen, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.hectorkitchen.com/it/race-chien/berger-asie-centrale
  43. Addestratori Cinofili a Pagani | Professionisti esperti – Cronoshare, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.cronoshare.it/servizi/addestratore-cinofilo/salerno/pagani
  44. Central Asian Shepherd Dog Training: A Comprehensive Guide – Fluffy | Pet Universe, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://pets.joinfluffy.com/pet-universe/post/dog/training/central-asian-shepherd-dog-training
  45. Addestratori Cinofili a Gubbio | Professionisti esperti – Cronoshare, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.cronoshare.it/servizi/addestratore-cinofilo/perugia/gubbio
  46. ALABAI – Pastore dell’Asia centrale – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://m.youtube.com/watch?v=ME4dGjUW_7Q
  47. Addestratori Cinofili a Perugia | Professionisti esperti – Cronoshare, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.cronoshare.it/servizi/addestratore-cinofilo/perugia/perugia
  48. Addestratori Cinofili a Città di Castello | Professionisti esperti – Cronoshare, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.cronoshare.it/servizi/addestratore-cinofilo/perugia/citta-di-castello
  49. Addestramento cani a Perugia (Umbria) – Dogsitter.it, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.dogsitter.it/it/servizi/addestramento-cani/umbria/perugia/
  50. Soggiorno per cani a Perugia – Pensione a casa del sitter – Pawshake, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.pawshake.it/pensione-per-cani/perugia-umbria
  51. accesso eseguito il giorno gennaio 1, 1970, https://www.cronoshare.it/servizi/addestratore-cinofilo/perugia/cannara/funny-dog-di-cascioli-leonardo
  52. Chi siamo – Dog’s Club Umbria Centro Cinofilo e Pensione per Cani, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.dogsclubumbria.it/chi-siamo/
  53. Due Ombre – Dog School, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.dueombre.it/
  54. Centro Martinelli Addestramento Cinofilo dalla puppy class alle discipline sportive come agility e mantrailing e ricerca tartufo – Centro Martinelli Addestramento Cinofilo %, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.centromartinelli.dog/
  55. 6 Dogs That Could Defeat a Rottweiler – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=bxdG5h4QJBw
  56. Top 10 Dog Breeds with the Strongest Jaws – Wag!, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://wagwalking.com/breed/top-dog-breeds-with-the-strongest-jaws
  57. Finding the Strongest Dog Bite in 10 Breeds – Animals | HowStuffWorks, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://animals.howstuffworks.com/pets/strongest-dog-bite.htm
  58. ROTTWEILER VS. KANGAL DOG – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=YuqvmaII4v8
  59. German Shepherd vs Rottweiler Comparison | Mr n Mrs Pet, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.mrnmrspet.com/blogs/german-shepherd-vs-rottweiler
  60. Rottweiler temperament – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/Rottweiler/comments/1bk9udw/rottweiler_temperament/
  61. What’s the matter with asian livestock guardian breeds? (Caucasian shepherds, Central-Asian shepherds, Kangals etc) : r/dogs – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/dogs/comments/11dd0lx/whats_the_matter_with_asian_livestock_guardian/
  62. Rottweiler vs Alabai vs Doberman vs Caucasian Shepherd at KUG Dog Show – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=11-tB1OCBVg
  63. Training Over 1,000 lbs of Dog Power | Central Asian Shepherds & Rottweiler | TikTok, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.tiktok.com/@americanstandardk9/video/7436067756593745195
  64. Central Asian Shepherd Dogs is a legendary guardian livestock breed and known to scare away bears and wolves. : r/BeAmazed – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/BeAmazed/comments/ray8fx/central_asian_shepherd_dogs_is_a_legendary/
  65. 10 Dog Breeds That Can Take on the Alabai – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=tRkBL2rnNJo
  66. Cane Corso vs Alabai – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=3wOIGxgrPw8&pp=0gcJCfcAhR29_xXO
  67. Cane Corso vs Caucasian Shepherd: Which is a Better Guard Dog?, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.titans-family.com/caucasian-shepherd-versus-cane-corso/
  68. Alabai Archives – Cane corso kennel Maxima lux, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://canecorsolux.com/tag/alabai/
  69. How do Cane Corsos compare to Presa Canarios? : r/CaneCorso – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/CaneCorso/comments/12nyipp/how_do_cane_corsos_compare_to_presa_canarios/
  70. Cane Corso vs Alabai – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=3wOIGxgrPw8
  71. EXCLUSIVE INTERVIEW – JOE CHURCH – N.W.A. CANE CORSO – CENTRAL ASIAN SHEPHERD – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=ivA_FYInCZY
  72. Central Asian Shepherd 5 months vs Cane Corso 7 years – playing, agressive & funny, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=1O1xYkOZiWQ
  73. Cane Corso or Turkish Kangal (or mix?) : r/dogs – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.reddit.com/r/dogs/comments/zqcr3m/cane_corso_or_turkish_kangal_or_mix/
  74. WOLF KILLERS – CAUCASIAN SHEPHERD Vs ALABAI DOG – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=3HUdahWD25I
  75. Caucasian Volkodav versus Alabai Dog | Which One is the Strongest ? – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://m.youtube.com/watch?v=Jq60q7Fq6j8&t=294s
  76. www.titans-family.com, accesso eseguito il giorno aprile 4, 2025, https://www.titans-family.com/guardians-with-paws-caucasian-shepherd-vs-central-asian-shepherd/#:~:text=While%20both%20breeds%20are%20massive,is%20dense%20and%20double%2Dlayered.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.