Come Aprire una Impresa di Pulizie per Condomini, Uffici, Case Private

Ecco come aprire un’impresa di pulizie individuale semplice ( non per pulizie industriali) o sotto un’altra forma, è un’ottima opportunità, soprattutto se vuoi avviare un’attività di pulizie con costi iniziali relativamente bassi. Si tratta di un lavoro piuttosto semplice ma ancora molto cercato: pulire condomini , case, uffici, palestre, basterà aprire una partita Iva individuale per iniziare e poi – se c’è bisogno di dipendenti – magari aprire un tipo di impresa diversa. Ecco i passaggi principali per farlo in Italia:


1. SCELTA DEL TIPO DI IMPRESA

L’impresa di pulizie può essere aperta come ditta individuale o società (ad esempio, SRL o SAS). La ditta individuale è più semplice e meno costosa da gestire, ma ha una responsabilità illimitata.


2. REQUISITI PROFESSIONALI

Per le imprese di pulizie esistono due categorie:

  • Attività “semplici”: pulizie ordinarie (uffici, condomini, negozi, case private). Non servono particolari requisiti professionali.
  • Attività “complesse”: pulizie industriali, ospedaliere, sanificazioni. In questo caso serve almeno uno dei seguenti requisiti:
    • Diploma tecnico attinente
    • Esperienza lavorativa di almeno due anni nel settore
    • Partecipazione a un corso di formazione specifico

Se vuoi partire con un’attività di base, puoi iniziare subito senza requisiti particolari.


3. APERTURA DELLA PARTITA IVA

  • Devi aprire una Partita IVA con il codice ATECO corretto (esempio: 81.21.00 – Pulizia generale di edifici).
  • Puoi scegliere il regime forfettario (se i ricavi annui non superano i 85.000€) per pagare meno tasse e contributi.

👉 Per aprire la Partita IVA, puoi farlo tramite un commercialista o direttamente all’Agenzia delle Entrate.


4. ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE E INPS

  • Camera di Commercio: devi registrare la tua impresa nel Registro delle Imprese.
  • INPS: devi iscriverti come lavoratore autonomo alla gestione artigiani o commercianti e pagare i contributi previdenziali.
  • INAIL: se assumi dipendenti, devi iscriverli all’INAIL per la copertura contro gli infortuni.

5. AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI

Per le attività di pulizia ordinarie, non servono autorizzazioni particolari. Se invece vuoi fare sanificazioni, disinfestazioni o trattamenti specifici, devi richiedere autorizzazioni sanitarie o certificazioni ISO.


6. ACQUISTO ATTREZZATURE E PRODOTTI

  • Prodotti per la pulizia (detergenti, disinfettanti, sgrassatori, ecc.)
  • Macchinari (aspirapolveri industriali, lucidatrici, idropulitrici)
  • Divise e DPI (scarpe antiscivolo, guanti, mascherine)

Se lavori con condomini o aziende, devi fornire le schede di sicurezza dei prodotti che utilizzi.


7. PROMOZIONE E TROVARE CLIENTI

Per trovare clienti:

  • Creare un sito web o una pagina social (Facebook, Instagram, LinkedIn)
  • Registrarsi su Google My Business
  • Offrire preventivi gratuiti e sconti iniziali
  • Collaborare con amministratori di condominio o aziende locali

COSTI INIZIALI

  • Partita IVA: gratuita
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: circa 100-200€
  • Contributi INPS: circa 4.300€ all’anno (ridotti se forfettario)
  • Attrezzatura: da 500€ a 2.000€
  • Pubblicità iniziale: 200-500€

💡 Consiglio: Se hai un budget limitato, puoi iniziare come lavoratore autonomo senza dipendenti, poi espanderti quando avrai più clienti.

Costo per 1 eventuale dipendente

Per calcolare i costi di un dipendente assunto regolarmente in un’impresa di pulizie che opera nei condomini, bisogna considerare:

  1. Stipendio lordo
  2. Contributi INPS a carico del datore di lavoro
  3. Assicurazione INAIL
  4. Tredicesima, TFR e altre voci aggiuntive

1. STIPENDIO LORDO E NETTO

Il contratto nazionale più utilizzato è il CCNL Pulizie – Multiservizi. Lo stipendio dipende dal livello di inquadramento.

  • Livello 1 (pulizie semplici): circa 1.400€ lordi al mese (circa 1.100€ netti)
  • Livello 2 (responsabile operazioni base): circa 1.500€ lordi al mese
  • Livello 3 (coordinatore o capo squadra): circa 1.600-1.700€ lordi al mese

2. CONTRIBUTI INPS (a carico del datore di lavoro)

  • Circa il 30% dello stipendio lordo
  • Esempio: per un dipendente di 1.400€ lordi, i contributi INPS sono circa 420€ al mese

3. ASSICURAZIONE INAIL

  • Il tasso varia in base al rischio della mansione. Per le imprese di pulizia, è intorno al 3-4% della retribuzione lorda.
  • Esempio: 1.400€ x 4% = circa 56€ al mese

4. COSTI EXTRA (TREDICESIMA, TFR, FERIE, MALATTIA)

Oltre allo stipendio mensile, devi considerare:
Tredicesima (1 mensilità aggiuntiva all’anno)
TFR (circa 7% della retribuzione annua)
Ferie e permessi retribuiti
Malattia (parzialmente coperta dall’INPS)

Questi costi aumentano il costo reale del dipendente di circa il 25-30% rispetto allo stipendio lordo.


💰 COSTO TOTALE PER IL DATORE DI LAVORO (STIMA)

Se assumiamo un dipendente livello 1 (1.400€ lordi) per 8 ore al giorno, il costo totale è:

Voce di costoImporto mensile
Stipendio lordo1.400€
Contributi INPS (30%)420€
INAIL (4%)56€
TFR e altre voci (25%)350€
Totale2.226€ al mese

💡 Quindi un dipendente a tempo pieno costa all’azienda circa 2.200-2.300€ al mese.


COSTO ORARIO REALE

Se il dipendente lavora 40 ore a settimana (circa 173 ore al mese), il costo orario per l’azienda è:

  • 2.226€ ÷ 173 ore = circa 12,87€/h

👉 Se vuoi fare un preventivo ai condomini, dovresti applicare un margine per coprire le spese e avere profitto (es. minimo 18-22€/h).

Come Aprire una Impresa di Pulizie per Immobili

Costo per 1 eventuale lavoratore saltuario

Se hai bisogno di un collaboratore saltuario per l’impresa di pulizie, ci sono diverse opzioni per regolarizzarlo, ognuna con costi diversi:


1️⃣ LAVORO OCCASIONALE CON I VOUCHER INPS (PRESTO)

💡 Adatto per piccoli lavori saltuari, senza assunzione diretta.

  • Il collaboratore riceve 9€ netti all’ora
  • Il costo totale per te è 12,41€ all’ora (perché include contributi INPS e INAIL)
  • Limite massimo: 5.000€ annui per azienda e 2.500€ per singolo lavoratore

📌 Quando conviene?
✅ Se hai bisogno di un aiuto occasionale per pochi giorni al mese.
✅ Se non vuoi fare un contratto di assunzione.


2️⃣ CONTRATTO A CHIAMATA (INTERMITTENTE)

💡 Per lavoratori disponibili su richiesta, senza orari fissi.

  • Il costo orario dipende dal CCNL Pulizie (livello 1: circa 8-10€ netti all’ora)
  • Contributi e INAIL aumentano il costo per l’azienda a circa 14-15€/h
  • Se paghi l’indennità di disponibilità (facoltativa), aumenta il costo fisso anche nei periodi di inattività

📌 Quando conviene?
✅ Se vuoi flessibilità e hai bisogno di una persona in modo imprevedibile.
✅ Se non vuoi pagare uno stipendio fisso ogni mese.


3️⃣ CONTRATTO PART-TIME DETERMINATO

💡 Per chi lavora alcuni giorni a settimana con orari fissi.

  • Costo orario totale per l’azienda: 12-13€/h
  • Stipendio mensile se lavora 20 ore a settimana: circa 700-900€ lordi
  • Include contributi, ferie, tredicesima e TFR

📌 Quando conviene?
✅ Se hai bisogno di una persona con orari regolari, anche se pochi giorni a settimana.
✅ Se vuoi stabilità nel personale.


📌 CONCLUSIONI: COSA SCEGLIERE?

Tipo di contrattoCosto orario per l’aziendaIdeale per
Voucher (PRESTO)12,41€Lavoro occasionale
Contratto a chiamata14-15€Lavoro su richiesta
Part-time determinato12-13€Collaborazione regolare

Ricavi per la pulizia di 1 condominio standard ( 4 piani )

Per calcolare il giusto prezzo da chiedere a un condominio per il servizio di pulizia, dobbiamo considerare:

  1. Ore di lavoro necessarie
  2. Costo del lavoro (se hai dipendenti o collaboratori)
  3. Materiali e attrezzature
  4. Margine di guadagno

1️⃣ STIMA DELLE ORE DI LAVORO

Per un condominio di 4 piani con ascensore e garage, pulizia 1 volta a settimana, il tempo stimato è:

  • Pulizia scale e pianerottoli: 1,5-2 ore
  • Pulizia ascensore (interno + pulsantiera): 15 min
  • Pulizia ingresso e androne: 30 min
  • Pulizia garage (spazzatura + eventuale lavaggio): 1 ora
  • Pulizia vetri (portone e finestre comuni): 30 min

Tempo totale: 3,5 – 4 ore a intervento
(se ci sono più vetrate o un garage molto grande, può servire più tempo)


2️⃣ COSTO ORARIO DEL LAVORO

Se lavori da solo, il tuo costo è solo quello dei materiali e del tempo.
Se assumi un collaboratore, devi considerare almeno 12-15€/h di costo.

Esempio:

  • Se lavori da solo → Solo materiali e attrezzature
  • Se assumi un collaboratore a 12€/h → 4 ore x 12€ = 48€ di costo

3️⃣ COSTO MATERIALI E ATTREZZATURE

Per ogni intervento devi considerare:
✅ Detergenti per pavimenti, vetri e superfici → 3-5€ a intervento
✅ Sacchi della spazzatura e piccoli attrezzi → 2-3€ a intervento

👉 Costo materiali: 5-10€ a settimana


4️⃣ PREZZO DA CHIEDERE AL CONDOMINIO

💡 Formula per il prezzo finale:

(Ore di lavoro × tariffa oraria) + materiali + margine di guadagno

Per un prezzo competitivo nel settore delle pulizie, puoi proporre un prezzo orario tra 18€ e 25€/h.

🔹 Se lavori da solo:

  • Costo del tuo tempo: 4 ore x 20€/h = 80€ a intervento
  • Costo materiali: 5-10€
  • Prezzo finale consigliato: 90-100€ a settimana
  • Ricavo mensile (4 settimane): 360-400€ per un solo condominio

🔹 Se assumi un collaboratore:

  • Costo dipendente: 48€
  • Materiali: 5-10€
  • Margine di guadagno: 50% in più sui costi → circa 100-110€ a intervento
  • Prezzo finale consigliato: 100-120€ a settimana
  • Ricavo mensile (4 settimane): 400-480€ per condominio

5️⃣ QUANTO GUADAGNI CON PIÙ CONDOMINI?

Se prendi 5 condomini con lo stesso servizio:

  • Da solo: 5 condomini × 400€ = 2.000€ al mese
  • Con un collaboratore: 5 × 480€ = 2.400€ al mese (tolti i costi del collaboratore, restano circa 1.500€ di guadagno netto)

🔹 Se hai più clienti, puoi aumentare il guadagno senza aumentare di molto i costi fissi.


📌 CONSIGLI PER TROVARE CLIENTI

✅ Offri una prova gratuita o uno sconto iniziale per convincere gli amministratori
Fai preventivi chiari e dettagliati (posso aiutarti a scriverne uno!)
Collabora con amministratori di condominio o agenzie immobiliari
✅ Usa Google My Business per farti trovare online

Altre idee per fare impresa

Iniziare: Come fare un Business Plan

Idee per Aprire Attività Commerciali Redditizie 

Come aprire una partita IVA

Come chiudere una Partita IVA

Quale regime di tassazione scegliere per un’azienda

Come guadagnare soldi – idee

Come aprire una ditta individuale 

Quanto costa aprire una palestra

Aprire un’edicola

Come aprire una SRL Semplificata 

Costituzione di una Cooperativa Sociale di Servizi

Aprire un’azienda agricola  

Agenzia Immobiliare

Come aprire un’azienda vinicola 

Aprire una tabaccheria

Franchising di successo

Affittare  casa ai rifugiati

Come aprire una pizzeria da taglio senza soldi

Cosa devo fare per aprire una birreria

Come aprire un Bar

Come Aprire una ONLUS e Portarla Avanti

 Guide LegaliLavoro Commenti disabilitatisu Come Aprire una ONLUS e Portarla Avanti

Come Aprire una ONLUS e Portarla Avanti

Come Aprire un’Agenzia di Marketing Online

 Lavoro Commenti disabilitatisu Come Aprire un’Agenzia di Marketing Online

Come Aprire un'Agenzia di Marketing Online

Come Aprire Partita IVA in Albania: Pro e Contro

 LavoroTasse Commenti disabilitatisu Come Aprire Partita IVA in Albania: Pro e Contro

Come aprire Partita IVA in Albania

Come Aprire una Ricevitoria Sisal e quanto ci si guadagna

 Lavoro 6

Come Aprire una Ricevitoria Sisal e quanto ci si guadagna

Come Aprire un Negozio Online Per Guadagnare: Guida Completa

 Lavoro Commenti disabilitatisu Come Aprire un Negozio Online Per Guadagnare: Guida Completa

Come Aprire un Negozio Online Per Guadagnare: Guida Completa

Come Aprire un’Agenzia Immobiliare: informazioni e procedure

 CasaLavoro Commenti disabilitatisu Come Aprire un’Agenzia Immobiliare: informazioni e procedure

Come Aprire un'Agenzia Immobiliare: informazioni e procedure

Come Aprire una Tabaccheria: Informazioni e Procedure da seguire

 Lavoro Commenti disabilitatisu Come Aprire una Tabaccheria: Informazioni e Procedure da seguire

Come Aprire una Tabaccheria: Informazioni e Procedura dopo il 2020

Come Aprire una Palestra; Requisiti, Quanti Soldi Servono?

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.