Armi ad Aria Compressa in Italia: Guida Completa a Leggi e Regolamenti [Anno Corrente]

Non so se sia una moda ma mai come su internet si erano viste prove, pubblicitร  e recensioni di armi ad aria compressa in tutto l’occidente, forse รจ per quel senso di pericolo che si vive nelle societร  occidentali in cui il numero di reati gravi รจ diminuito ma dove il numero di piccoli reati – dal bullismo alla rapina – รจ aumentato, allora si cerca un modo efficace per difendersi e dato che quasi tutti i criminali sono armati di lame o bastoni ecco che le mani non bastano piรน e serve qualcosa d’altro. Di Spray al Peperoncino ne abbiamo giรนร  parlato oggi tocca alle armi ad aria compressa in tutte le loro sfaccettature. Se si possono comprare, se si possono detenere se le posso portare insieme a me quando esco, quanto sono efficaci, ecc.

Le armi ad aria compressa, che comprendono pistole e carabine funzionanti tramite la spinta di aria o gas pre-compressi, godono di una notevole popolaritร  in Italia per diverse finalitร , tra cui il tiro ricreativo, la pratica sportiva in poligoni autorizzati e, in specifici contesti normativi, il controllo di specie nocive. Tuttavia, la loro detenzione, acquisto, trasporto e utilizzo sono strettamente regolamentati dalla legislazione italiana. Comprendere appieno e rispettare tali normative รจ di fondamentale importanza per evitare di incorrere in sanzioni amministrative o, nei casi piรน gravi, in conseguenze penali.

Un elemento cardine della normativa italiana in materia รจ la distinzione basata sull’energia cinetica impressa al proiettile misurata alla bocca dell’arma (o “all’origine”). Il legislatore ha fissato una soglia critica a 7,5 Joule. Questo valore energetico funge da spartiacque: al di sotto di esso, l’arma ad aria compressa รจ considerata di “modesta capacitร  offensiva” e soggetta a un regime normativo relativamente semplificato; al di sopra di tale soglia, l’arma viene equiparata a tutti gli effetti a un’arma comune da sparo, ricadendo sotto le piรน stringenti disposizioni previste per le armi da fuoco.1

Questo articolo si propone come una guida esaustiva e aggiornata, volta a chiarire la definizione legale, la classificazione, le procedure di acquisto e cessione, le regole per la detenzione, il trasporto e l’uso, le sanzioni previste e le eventuali novitร  legislative riguardanti le armi ad aria compressa in Italia, basandosi sulla normativa attualmente in vigore.

Definizione Legale e Classificazione โš–๏ธ

La definizione legale che distingue le armi ad aria compressa di libera vendita da quelle assimilate alle armi comuni da sparo รจ contenuta principalmente nel Decreto Ministeriale 9 agosto 2001, n. 362. L’articolo 1 di tale decreto stabilisce in modo inequivocabile: “Le armi ad aria o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili sono dotati di un’energia…source da sparo”.1 Questa definizione implica che tali strumenti, pur rimanendo “armi” in senso lato, seguono un percorso normativo distinto e meno oneroso rispetto alle armi da fuoco tradizionali, proprio in virtรน della loro limitata potenza.

Il fondamento di questa distinzione risiede nella Legge 21 dicembre 1999, n. 526 (Legge Comunitaria 1999). L’articolo 11 di questa legge ha modificato l’articolo 2 della Legge 18 aprile 1975, n. 110 (normativa quadro sul controllo delle armi), specificando che rientrano tra le armi comuni da sparo “le armi ad aria compressa o gas compressi, sia lunghe sia corte, i cui proiettili erogano un’energia cinetica superiore a 7,5 joule”.1 Pertanto, qualsiasi arma ad aria o gas compressi che superi questa soglia energetica รจ, a fini legali, un’arma comune da sparo a tutti gli effetti.

L’architettura normativa che regola le armi ad aria compressa in Italia รจ dunque stratificata:

  1. Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS – R.D. 773/1931) e il relativo Regolamento di Esecuzione (R.D. 635/1940) stabiliscono i principi generali in materia di armi, licenze, denunce e obblighi per gli operatori del settore (armerie).1
  2. La Legge 110/1975 integra e specifica la disciplina del TULPS per il controllo delle armi, munizioni ed esplosivi, definendo categorie, obblighi di custodia, sanzioni penali e divieti (come quello sulla vendita per corrispondenza).1
  3. La Legge 526/1999 (Art. 11) introduce la cruciale deroga basata sull’energia cinetica, modificando la L. 110/75 per escludere le armi con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule dalla categoria delle armi comuni da sparo.1
  4. Il DM 362/2001 attua le disposizioni della L. 526/99, dettagliando le regole specifiche (acquisto, detenzione, porto, trasporto, uso, cessione) per le armi con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule.1

Comprendere questa gerarchia normativa รจ essenziale per navigare correttamente le disposizioni applicabili a ciascuna categoria di arma ad aria compressa.

Le Armi di Libera Vendita: Potenza Inferiore a 7.5 Joule โœ…

Le armi ad aria o gas compressi con energia cinetica alla volata non superiore a 7.5 Joule, definite “armi con modesta capacitร  offensiva” dal DM 362/2001, seguono un regime specifico che ne facilita l’acquisto e la detenzione rispetto alle armi comuni da sparo.

Acquisto (Art. 7 DM 362/01):

  • Requisiti: L’acquisto รจ riservato esclusivamente ai soggetti maggiorenni (๐Ÿ”ž etร  pari o superiore a 18 anni).5
  • Documentazione: Al momento dell’acquisto presso un’armeria autorizzata, รจ necessario esibire un valido documento di riconoscimento (es. carta d’identitร , passaporto).5 Non รจ richiesto alcun porto d’armi o nulla osta.
  • Registrazione Vendita: Sebbene l’acquirente non necessiti di licenze specifiche, l’armeria venditrice รจ tenuta a registrare l’operazione nel proprio registro delle operazioni giornaliere (ora gestito tramite il sistema digitale SITAM), annotando gli estremi del documento dell’acquirente.5

Detenzione (Art. 8 DM 362/01):

  • Nessuna Denuncia: Un vantaggio significativo di queste armi รจ che la loro detenzione non รจ soggetta all’obbligo di denuncia all’autoritร  di Pubblica Sicurezza (Questura o stazione dei Carabinieri) previsto dall’articolo 38 del TULPS per le armi comuni da sparo.5
  • Nessun Limite Quantitativo: Non esiste un limite legale al numero di armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule che un privato cittadino maggiorenne puรฒ detenere nella propria abitazione.5
  • Custodia: Il DM 362/2001 non impone obblighi specifici di custodia domestica analoghi a quelli previsti dall’art. 20 della Legge 110/1975 per le armi comuni da sparo (come l’uso di casseforti o armadi blindati).20 Tuttavia, ciรฒ non esime il detentore da un obbligo generale di diligenza, specialmente per prevenire l’accesso da parte di minori o persone non autorizzate, considerando che l’affidamento a minori รจ esplicitamente vietato.6 L’assenza di regole specifiche sulla custodia domestica, a differenza di quanto previsto per il trasporto (“massima diligenza”), potrebbe essere interpretata come una lacuna normativa rispetto alla piรน stringente disciplina delle armi da fuoco.21

Trasporto (Art. 10 DM 362/01):

  • Obblighi: Il trasporto di queste armi deve avvenire “usando la massima diligenza” per garantirne la sicurezza ed evitare impossessamenti illeciti.6
  • Condizioni: L’arma deve essere trasportata scarica (priva di proiettili e, se applicabile, della fonte di propulsione come bombolette CO2) e obbligatoriamente inserita in un’apposita custodia (es. valigetta, fodero).6

Porto (Art. 9 DM 362/01):

  • Divieto Generale: รˆ fondamentale distinguere il trasporto (spostamento dell’arma scarica e in custodia) dal porto (arma pronta all’uso). Il porto di armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule fuori dalla propria abitazione o dalle sue immediate appartenenze (es. giardino recintato) รจ vietato (โŒ) se non sussiste un “giustificato motivo“.5
  • Luoghi Vietati: Il porto รจ assolutamente vietato (โŒ) durante riunioni pubbliche.5
  • Conseguenze Penali: Il porto senza giustificato motivo configura il reato contravvenzionale previsto dall’articolo 4 della Legge 110/1975 (Porto di armi od oggetti atti ad offendere).8 Questo punto merita particolare attenzione: sebbene queste armi non siano assimilate alle armi comuni da sparo ai fini della denuncia e dei limiti di detenzione, la giurisprudenza consolidata le considera comunque “armi” ai sensi dell’art. 4 L. 110/75.8 L’assenza di una definizione legislativa chiara di “giustificato motivo” crea un’area di incertezza: mentre il trasporto verso un poligono o un’armeria per riparazione รจ generalmente considerato giustificato, altre situazioni potrebbero essere soggette a interpretazione discrezionale da parte delle autoritร  e del giudice, esponendo il cittadino a rischi legali nonostante lo status di “libera vendita” dell’arma.5

Uso Consentito (Art. 9 DM 362/01):

  • Utilizzatori: L’uso รจ permesso solo a persone maggiorenni o a minori sotto la diretta supervisione e assistenza di un soggetto maggiorenne.5 รˆ vietato affidare l’arma a un minore senza supervisione (Art. 7 DM 362/01).6
  • Luoghi: L’utilizzo รจ consentito esclusivamente (โš ๏ธ) in luoghi privati non aperti al pubblico (es. proprietร  privata recintata e sicura) o nei poligoni di tiro autorizzati, inclusi quelli del Tiro a Segno Nazionale (TSN).5 รˆ vietato l’uso in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

Cessione tra Privati (Art. 7 DM 362/01):

  • Modalitร : La cessione (vendita o regalo) o il comodato (prestito) di queste armi tra privati cittadini maggiorenni deve avvenire tramite una scrittura privata.5 Questo documento serve a formalizzare il passaggio di proprietร  o possesso.
  • Eccezione: La scrittura privata non รจ necessaria per il comodato d’uso di breve durata, specificamente non superiore a 48 ore.5

Il Tappo Rosso:

  • Normativa Specifica: รˆ importante chiarire che il DM 362/2001, che disciplina specificamente le armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule, non menziona nรฉ impone l’obbligo del tappo rosso per questa categoria di armi.1
  • Origine della Confusione: L’obbligo del tappo rosso deriva da normative differenti: l’articolo 5 della Legge 110/1975 lo prevede per gli strumenti giocattolo riproducenti armi 48, mentre normative specifiche lo riguardano per le repliche da Softair (che per legge devono avere energia inferiore a 1 Joule).61
  • Status Legale: Le armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule non sono legalmente classificate come giocattoli, bensรฌ come “armi con modesta capacitร  offensiva”. Pertanto, in base alla loro normativa specifica (DM 362/01), il tappo rosso non รจ un requisito legale obbligatorio.
  • Considerazioni Pratiche: Sebbene non obbligatorio, se un’arma di questo tipo รจ esteticamente identica a un’arma da fuoco reale, l’assenza del tappo rosso potrebbe generare equivoci in situazioni di controllo o emergenza. Tuttavia, dal punto di vista strettamente legale, l’obbligo sancito per i giocattoli non si estende automaticamente a questa categoria di armi.

Le Armi Soggette a Licenza: Potenza Superiore a 7.5 Joule ๐Ÿ“œ

Quando l’energia cinetica del proiettile alla volata supera la soglia dei 7,5 Joule, l’arma ad aria o gas compressi cessa di essere considerata “di modesta capacitร  offensiva” e viene legalmente equiparata in tutto e per tutto a un’arma comune da sparo.1 Di conseguenza, si applica integralmente il regime normativo previsto dalla Legge 110/1975 e dal TULPS per le armi da fuoco.

Acquisto:

  • Titoli Necessari: Per acquistare un’arma ad aria compressa con Ekโ€‹>7.5Joule, รจ indispensabile essere in possesso di un valido titolo di acquisto per armi comuni da sparo. I titoli idonei sono:
  • Porto d’armi in corso di validitร  (per uso caccia, per tiro a volo/sportivo, per difesa personale, o licenza per guardie particolari giurate).17
  • Nulla Osta all’acquisto, rilasciato dal Questore della provincia di residenza. Questo documento ha validitร  di un mese dalla data di rilascio e permette l’acquisto di una specifica tipologia e quantitร  di armi.17
  • Requisiti: Ottenere uno di questi titoli richiede il soddisfacimento di precisi requisiti: maggiore etร , idoneitร  psico-fisica (certificata da ASL o strutture medico-legali militari/Polizia), assenza di condanne penali ostative, e, a seconda del titolo, dimostrazione della capacitร  tecnica al maneggio delle armi o di una necessitร  specifica (difesa, caccia, sport).20

Detenzione:

  • Obbligo di Denuncia: Chiunque acquisisce la disponibilitร  (acquisto, ereditร , cessione tra privati) di un’arma ad aria compressa con Ekโ€‹>7.5Joule ha l’obbligo tassativo di farne denuncia all’ufficio di Pubblica Sicurezza competente (Questura o Comando Carabinieri) entro le 72 ore successive (Art. 38 TULPS).5 L’omessa o tardiva denuncia costituisce reato.
  • Limiti Numerici: Queste armi concorrono al raggiungimento dei limiti massimi di detenzione previsti dalla legge per le armi comuni da sparo:
  • Massimo 3 armi comuni da sparo (categoria in cui rientrano tipicamente le pistole e alcune carabine non classificate sportive o da caccia).21
  • Massimo 12 armi classificate per uso sportivo (se il modello specifico di arma ad aria compressa ha ricevuto tale qualifica dal Banco Nazionale di Prova).21
  • Numero illimitato di armi da caccia (tuttavia, le armi ad aria compressa, anche potenti, non sono generalmente ammesse per l’esercizio venatorio in Italia, rendendo questa categoria poco rilevante nel contesto specifico).11
  • Massimo 8 armi antiche (fabbricate prima del 1890 o repliche di modelli anteriori).21
  • Custodia: Il detentore รจ obbligato ad assicurare una custodia diligente delle armi (Art. 20 L. 110/75), adottando tutte le cautele necessarie per prevenire furti o l’impossessamento da parte di persone non autorizzate, come minori, incapaci, persone inesperte o conviventi non abilitati.21 Sebbene la legge non prescriva universalmente l’uso di armadi blindati per tutti i detentori (a meno di specifiche prescrizioni del Questore, ad esempio per i collezionisti), la giurisprudenza richiede misure idonee a garantire la sicurezza in base al contesto abitativo e ai rischi specifici.25

Porto e Trasporto:

  • Porto: Il porto dell’arma carica e pronta all’uso รจ generalmente vietato (โŒ). รˆ consentito solo ai titolari di specifiche licenze (principalmente il porto d’armi per difesa personale) e limitatamente alle condizioni e finalitร  previste dalla licenza stessa. Le licenze per uso caccia o tiro a volo abilitano generalmente solo al trasporto dell’arma scarica.21
  • Trasporto: Il trasporto dell’arma (scarica e in custodia) รจ consentito ai titolari di licenza di porto d’armi o di specifica autorizzazione (come il Nulla Osta per il tragitto armeria-domicilio) per motivi legittimi, come recarsi al poligono di tiro o presso un’armeria.22 Esistono regole specifiche, come il limite massimo di 6 armi comuni trasportabili contemporaneamente (salvo autorizzazioni speciali) e l’eventuale necessitร  di un “avviso di trasporto” preventivo al Questore per spostamenti non coperti dalla licenza di porto d’armi (es. trasporto armi in collezione).34

Uso:

  • L’uso di armi ad aria compressa con Ekโ€‹>7.5Joule รจ generalmente limitato ai poligoni di tiro autorizzati o a proprietร  private idonee, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza e in coerenza con la licenza posseduta (es. allenamento per tiro sportivo).47
  • Come giร  accennato, l’uso per l’attivitร  venatoria รจ generalmente vietato in Italia.11
  • Normative specifiche possono applicarsi a strumenti particolari, come i marcatori da paintball o softair con Ekโ€‹>7.5Joule, il cui uso รจ consentito esclusivamente per attivitร  agonistiche ufficiali.15

Il passaggio della soglia dei 7,5 Joule comporta un cambiamento radicale nel regime giuridico applicabile. L’arma ad aria compressa cessa di essere un oggetto relativamente libero e diventa a tutti gli effetti un’arma comune da sparo, soggetta alla complessa e restrittiva disciplina italiana in materia di armi da fuoco. L’unica differenza pratica rilevante rispetto a un’arma da fuoco tradizionale รจ il divieto generalizzato del suo impiego a caccia.

Confronto Rapido: < 7.5 Joule vs > 7.5 Joule (Tabella Riassuntiva)

Per una maggiore chiarezza, la tabella seguente riassume le principali differenze normative tra le due categorie di armi ad aria compressa:

CaratteristicaArmi <7.5 Joule (DM 362/01)Armi >7.5 Joule (L. 110/75, TULPS)
Energia CineticaEkโ€‹โ‰ค7.5JouleEkโ€‹>7.5Joule
Status LegaleArma modesta capacitร  offensiva (non arma comune da sparo)Equiparata ad Arma Comune da Sparo
Acquisto (Requisiti)๐Ÿ”ž Maggiore etร  + Documento Identitร ๐Ÿ“œ Porto d’Armi valido o Nulla Osta Questore + Requisiti P.S.
Denuncia Possessoโœ… Nessuna denuncia obbligatoriaโŒ Obbligatoria entro 72 ore (Art. 38 TULPS)
Limiti Quantitativi Det.โœ… Nessun limite numericoโŒ Limiti: 3 comuni / 12 sportive / 8 antiche / โˆž caccia (non appl.)
Trasporto (Regole Base)โš ๏ธ Scarica, in custodia, con diligenzaโš ๏ธ Scarica, in custodia, max 6 armi (salvo autorizzazioni speciali)
Porto (Regole Base)โŒ Vietato senza “giustificato motivo” (reato Art. 4 L.110/75)โŒ Vietato salvo licenza specifica (es. Difesa Personale)
Uso (Luoghi/Minori)โš ๏ธ Poligoni/Privato non aperto al pubblico; Minori assistitiโš ๏ธ Poligoni/Privato autorizzato; Uso venatorio vietato
Licenze Necessarieโœ… Nessuna per acquisto/detenzione๐Ÿ“œ Porto d’Armi o Nulla Osta per acquisto; Licenza per porto

Questa tabella evidenzia come la soglia dei 7,5 Joule determini regimi legali profondamente diversi per l’acquisto, la detenzione, il porto e l’uso di queste armi.1

Acquisto e Vendita: Regole per Armerie e Privati ๐Ÿ›’

Le modalitร  di acquisto e vendita delle armi ad aria compressa variano significativamente a seconda che si tratti di armi con potenza inferiore o superiore a 7,5 Joule e che la transazione avvenga tramite un’armeria o tra privati cittadini.

Obblighi delle Armerie (Vendita):

  • Licenza Commerciale: Per poter vendere qualsiasi tipo di arma, incluse quelle ad aria compressa (sia <7.5 J che >7.5 J), l’armeria deve essere titolare della licenza di commercio di armi prevista dall’articolo 31 del TULPS.5
  • Registro Operazioni Giornaliere / SITAM: Tutte le operazioni di vendita devono essere annotate nel registro delle operazioni giornaliere (Art. 35 TULPS).5 Per le armi <7.5 J, l’armiere deve registrare gli estremi del documento d’identitร  dell’acquirente maggiorenne.11 Per le armi >7.5 J, deve annotare gli estremi del Porto d’Armi o del Nulla Osta presentato dall’acquirente.17 Con l’introduzione del Sistema Informativo di Tracciabilitร  delle Armi e Munizioni (SITAM), disciplinato dal DM 114/2023 17, questa registrazione avviene ora obbligatoriamente in formato elettronico, garantendo una maggiore tracciabilitร . Il sistema รจ progettato per includere dati relativi a tutte le armi da fuoco, comprese quelle ad aria compressa >7.5 J, e potenzialmente anche quelle a modesta capacitร  offensiva (<7.5 J), rappresentando un significativo passo verso la digitalizzazione e il controllo del settore.66
  • Verifica Requisiti Acquirente: L’armiere ha l’obbligo di verificare che l’acquirente possegga i requisiti legali: la maggiore etร  e un documento valido per le armi <7.5 J 5; un Porto d’Armi o Nulla Osta in corso di validitร  per le armi >7.5 J.5 La vendita a persone non autorizzate รจ severamente vietata e sanzionata penalmente.17

Cessione tra Privati:

  • Armi <7.5 Joule: La cessione (vendita, regalo) o il comodato (prestito) tra privati maggiorenni richiede la redazione di una semplice scrittura privata tra le parti, che attesti il trasferimento (Art. 7 DM 362/01).5 Non รจ necessario darne comunicazione all’autoritร  di P.S. L’unica eccezione รจ il comodato di durata inferiore alle 48 ore, per il quale non รจ richiesta la forma scritta.5
  • Armi >7.5 Joule: La cessione tra privati รจ equiparata alla cessione di un’arma comune da sparo. L’acquirente deve essere titolare di Porto d’Armi o Nulla Osta valido.22 Entrambe le parti (cedente e acquirente) hanno l’obbligo di comunicare l’avvenuta cessione alla propria autoritร  di P.S. (Questura o Carabinieri) entro 72 ore, presentando o aggiornando la rispettiva denuncia di detenzione (Art. 38 TULPS, Art. 58 Reg. TULPS).22 Spesso si utilizza una dichiarazione congiunta di cessione da allegare alle denunce.22

Divieto Vendita a Distanza/Spedizione:

  • Normativa Applicabile: L’articolo 17 della Legge 110/1975, come modificato nel tempo, vieta la vendita per corrispondenza di armi comuni da sparo. รˆ importante sottolineare che l’articolo 7 del DM 362/2001 richiama esplicitamente questa disposizione anche per le armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule.5
  • Procedura Consentita: Ciรฒ significa che non รจ possibile acquistare online un’arma ad aria compressa (di qualsiasi potenza) e farsela spedire direttamente a casa. Anche in caso di acquisto a distanza (es. tramite sito web di un’armeria), l’arma deve essere fisicamente ritirata presso un’armeria autorizzata (quella del venditore o un’altra che funga da tramite).54

Importazione ed Esportazione:

  • Armi <7.5 Joule: L’importazione richiede un’autorizzazione (Art. 5 DM 362/01 fa riferimento all’Art. 31 TULPS) e l’arma deve essere sottoposta a verifica e punzonatura specifica da parte del Banco Nazionale di Prova (Art. 4 DM 362/01).5 L’esportazione richiede un preavviso scritto al Questore della provincia da cui l’arma viene spedita (Art. 6 DM 362/01).5
  • Armi >7.5 Joule: Seguono le procedure standard previste per l’importazione e l’esportazione delle armi comuni da sparo, che coinvolgono licenze specifiche, controlli doganali e, per i trasferimenti intra-UE, il rispetto delle normative comunitarie (es. Direttiva 91/477/CEE e successive modifiche).18

Anche le armi cosiddette “di libera vendita” (<7.5 J) non sono completamente deregolamentate dal punto di vista commerciale. La vendita รจ riservata ad armerie autorizzate, che devono registrare le operazioni, e la spedizione diretta al privato รจ vietata. Questo indica che la “libertร ” si riferisce principalmente all’assenza di necessitร  di un titolo di polizia per l’acquirente, non a una totale assenza di controlli sulla filiera commerciale. L’introduzione del sistema SITAM rafforza ulteriormente la tracciabilitร , estendendo potenzialmente il monitoraggio digitale anche a queste armi a modesta capacitร  offensiva a livello di operatore commerciale.17

Sanzioni Amministrative e Penali ๐Ÿšซ

La violazione delle norme che regolamentano le armi ad aria compressa comporta conseguenze legali che differiscono nettamente a seconda della potenza dell’arma e della natura dell’infrazione.

Violazioni relative ad Armi <7.5 Joule:

  • Sanzioni Amministrative (DM 362/01, Art. 16): La maggior parte delle violazioni alle disposizioni specifiche del DM 362/2001 (es. trasporto non conforme – arma carica o fuori custodia; uso in luogo non consentito; cessione tra privati senza scrittura privata; vendita da parte di soggetto non autorizzato) รจ punita con una sanzione amministrativa pecuniaria. L’importo originario era da 1 a 6 milioni di Lire, oggi convertito in una somma compresa approssimativamente tra โ‚ฌ516 e โ‚ฌ3098.5 La procedura sanzionatoria segue le regole generali previste dagli articoli 17-bis e seguenti del TULPS.5
  • Sanzione Penale (Porto Abusivo – Art. 4 L. 110/75): Come giร  evidenziato, il porto di un’arma ad aria compressa <7.5 J fuori dalla propria abitazione o appartenenze, senza un giustificato motivo, non รจ una semplice infrazione amministrativa, ma costituisce un reato (contravvenzione) ai sensi dell’articolo 4 della Legge 110/1975.8 Le pene previste possono arrivare fino a due anni di arresto o ammende significative (fino a โ‚ฌ10.000 secondo alcune fonti 38, anche se le cornici edittali possono subire variazioni normative 49).38
  • Confisca: Generalmente, per le sole violazioni amministrative del DM 362/01, la confisca dell’arma non รจ prevista.58 Tuttavia, in caso di condanna per il reato di porto abusivo (Art. 4 L. 110/75), la confisca dell’arma puรฒ essere disposta dal giudice penale.

Violazioni relative ad Armi >7.5 Joule:

Essendo equiparate ad armi comuni da sparo, le violazioni relative a queste armi ricadono pienamente nel diritto penale delle armi, con sanzioni significativamente piรน severe.

  • Omessa Denuncia (Art. 697 Codice Penale): La mancata denuncia di acquisto o detenzione entro le 72 ore รจ un reato contravvenzionale punito con l’arresto da tre a dodici mesi o con l’ammenda fino a โ‚ฌ371.14 Le pene possono essere aumentate in caso di recidiva o altre circostanze aggravanti.41
  • Porto Abusivo (Art. 699 Codice Penale / Leggi Speciali): Portare illegalmente un’arma comune da sparo (e quindi un’arma ad aria compressa >7.5 J) รจ un reato grave. Le pene variano: l’articolo 699 c.p. prevede l’arresto fino a tre o quattro anni a seconda dei casi 49, ma spesso si applicano leggi speciali come la L. 895/1967, che prevedono pene detentive (reclusione) piรน elevate.40
  • Detenzione Abusiva: Possedere un’arma >7.5 J senza averne titolo (es. senza denuncia valida, con licenza scaduta) costituisce detenzione abusiva di armi, reato punito ai sensi dell’art. 697 c.p. o leggi speciali, spesso assorbito nel reato di porto abusivo se le condotte sono contestuali.14
  • Alterazione d’Arma (Art. 3 L. 110/75): Modificare un’arma ad aria compressa per aumentarne la potenza oltre i 7,5 Joule partendo da un modello di libera vendita, o alterarne le caratteristiche (es. accorciare la canna, rimuovere la matricola) รจ un delitto specifico, punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da โ‚ฌ309 a โ‚ฌ2.065.46 Tale alterazione rende l’arma “clandestina”, aggravando ulteriormente la posizione legale del detentore.
  • Vendita Illegale: La cessione di armi >7.5 J senza rispettare le procedure (es. vendita a persona priva di titolo, mancata registrazione) comporta gravi sanzioni penali sia per il venditore che per l’acquirente, ai sensi degli articoli 31 e 35 del TULPS e relative norme penali.5

รˆ evidente la netta cesura sanzionatoria determinata dalla soglia dei 7,5 Joule. Al di sotto, le infrazioni sono prevalentemente amministrative (con la significativa eccezione del porto ingiustificato). Al di sopra, si entra nel pieno del diritto penale delle armi, con pene che possono includere l’arresto e la reclusione. Questo “salto” sanzionatorio sottolinea l’importanza cruciale per ogni possessore di conoscere con certezza la potenza della propria arma ad aria compressa. L’ignoranza su questo punto non costituisce una scusante valida in sede penale; la giurisprudenza ha confermato che anche l’erronea convinzione di possedere un’arma depotenziata (<7.5 J), quando invece questa supera la soglia, non esime dalla responsabilitร  per detenzione illegale di arma comune da sparo.70

leggi sulle armi ad aria compressa

Novitร  Legislative e Proposte Recenti ๐Ÿ†•

Il quadro normativo relativo alle armi, comprese quelle ad aria compressa, รจ soggetto a evoluzioni, sia per l’adeguamento a normative europee sia per iniziative legislative nazionali.

  • Recepimento Direttiva UE (D.Lgs. 104/2018): L’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2017/853 con il Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 104. Questo provvedimento ha introdotto modifiche significative riguardanti principalmente la marcatura delle armi da fuoco, la tracciabilitร , la classificazione di alcune tipologie di armi (es. armi demilitarizzate, armi a salve trasformabili) e le regole sui caricatori. Non ha, tuttavia, modificato la soglia dei 7,5 Joule nรฉ la classificazione fondamentale delle armi ad aria compressa.16 L’impatto principale รจ stato quello di rafforzare i sistemi di controllo e tracciabilitร .
  • Sistema di Tracciabilitร  SITAM: Una delle conseguenze dirette del D.Lgs. 104/2018 รจ stata l’istituzione del Sistema Informativo di Tracciabilitร  delle Armi e Munizioni (SITAM), reso operativo dal Regolamento approvato con DM 12 luglio 2023, n. 114.17 Questo sistema impone alle armerie l’uso di un registro elettronico per tutte le operazioni giornaliere, sostituendo i vecchi registri cartacei. L’obiettivo รจ migliorare la tracciabilitร  delle armi e delle munizioni circolanti sul territorio nazionale. Il sistema รจ destinato a registrare dati su armi comuni da sparo (quindi >7.5 J), parti essenziali, munizioni e potenzialmente anche le armi a modesta capacitร  offensiva (<7.5 J) movimentate dalle armerie.17
  • Proposta di Legge 15 Joule: Nel 2018 fu presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge (PDL 1261, prima firmataria On. Cattoi – Lega) che mirava a innalzare da 7,5 a 15 Joule la soglia di energia cinetica per le armi ad aria compressa di libera vendita.9 L’obiettivo dichiarato era quello di allineare la normativa italiana a quella di altri paesi europei e di semplificare l’acquisto per uso sportivo.9
  • Stato Attuale: Questa proposta ha incontrato una forte opposizione politica, anche all’interno della maggioranza di governo dell’epoca (in particolare dal Movimento 5 Stelle), ed รจ stata di fatto accantonata.71 Non risultano recenti sviluppi sull’iter legislativo, che appare quindi bloccato. La soglia legale per la libera vendita rimane ferma a 7,5 Joule.76
  • Regolamento Marcatori (D.M. 20/2020): รˆ stato emanato un regolamento specifico (Decreto 17 febbraio 2020, n. 20) per gli strumenti marcatori (come quelli usati nel paintball o softair) che superano i 7,5 Joule. Questo decreto ne limita l’uso esclusivamente all’attivitร  agonistica svolta nell’ambito di federazioni sportive riconosciute o enti di promozione sportiva affiliati al CONI, prevedendo sanzioni amministrative in caso di violazione.15
  • Decreto Armi “Non Offensives” per Obiettori di Coscienza (D.M. 24 Febbraio 2023): Questo decreto ministeriale 19 ha individuato le tipologie di armi e materiali esplodenti considerati “privi di attitudine a recare offesa alla persona ovvero non dotati di significativa capacitร  offensiva”, il cui possesso รจ consentito ai soggetti che hanno esercitato il diritto all’obiezione di coscienza. Il decreto include esplicitamente in questa categoria le armi disciplinate dal Titolo I del DM 362/2001, ovvero le armi ad aria compressa con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule.19 Permette inoltre agli obiettori il possesso di armi classificate sportive, ma esclusivamente per l’utilizzo nell’ambito della pratica sportiva cui sono destinate.23

Le recenti evoluzioni normative, come l’implementazione del SITAM, indicano una tendenza verso un maggiore controllo e una migliore tracciabilitร  delle armi, in linea con le direttive europee. La proposta di liberalizzazione (innalzamento a 15 Joule) non ha trovato terreno fertile, suggerendo che l’attuale bilanciamento normativo, pur con le sue complessitร , gode di un certo consenso politico o, quantomeno, che manca la volontร  di modificarlo in senso estensivo. Il decreto sugli obiettori di coscienza, infine, rafforza la distinzione legale delle armi <7.5 J, riconoscendole ufficialmente come strumenti a ridotta offensivitร  e quindi accessibili anche a chi ha rifiutato l’uso delle armi per motivi di coscienza, separandole nettamente dalle armi >7.5 J che rimangono soggette alle restrizioni generali per gli obiettori.

Conclusioni: Usare le Armi ad Aria Compressa in Sicurezza e Legalitร 

La normativa italiana sulle armi ad aria compressa รจ articolata e si basa in modo cruciale sulla soglia di energia cinetica di 7,5 Joule. Al di sotto di questo limite, le armi sono considerate di “modesta capacitร  offensiva”, godendo di un regime di “libera vendita” che ne permette l’acquisto ai maggiorenni con un semplice documento d’identitร  e non ne richiede la denuncia di detenzione. Tuttavia, anche queste armi sono soggette a regole precise per il trasporto (scariche e in custodia) e soprattutto per il porto, che รจ vietato senza un giustificato motivo e costituisce reato.

Al di sopra dei 7,5 Joule, le armi ad aria compressa sono equiparate alle armi comuni da sparo e ricadono sotto la piena applicazione della stringente normativa italiana in materia di armi da fuoco, richiedendo titoli di polizia per l’acquisto (Porto d’Armi o Nulla Osta), l’obbligo di denuncia entro 72 ore, il rispetto dei limiti quantitativi di detenzione e severe restrizioni su porto, trasporto e uso.

รˆ fondamentale che ogni utilizzatore o potenziale acquirente sia pienamente consapevole di questa distinzione e delle relative implicazioni legali. Le armi ad aria compressa, anche quelle con Ekโ€‹โ‰ค7.5Joule, non sono giocattoli 11 e richiedono un maneggio responsabile, una custodia attenta (specialmente per impedire l’accesso ai minori) e un utilizzo confinato ai luoghi consentiti (poligoni o aree private idonee e sicure). Conoscere con esattezza la potenza erogata dalla propria arma รจ una responsabilitร  primaria del detentore, poichรฉ l’ignoranza non giustifica eventuali violazioni.

Le conseguenze della non conformitร  possono essere gravi: si va dalle sanzioni amministrative pecuniarie per infrazioni alle regole sulle armi di libera vendita, fino a pesanti sanzioni penali (arresto, reclusione, multe elevate) per la detenzione o il porto illegale di armi >7.5 J, per l’omessa denuncia, o per il porto senza giustificato motivo di armi <7.5 J.

Data la complessitร  della materia e la possibilitร  di evoluzioni normative, si raccomanda vivamente di fare riferimento a fonti ufficiali aggiornate (Gazzetta Ufficiale, siti istituzionali della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri) e, in caso di dubbi specifici o situazioni particolari, di rivolgersi a professionisti legali esperti nel diritto delle armi. รˆ altresรฌ importante verificare sempre la presenza dei marchi di conformitร  e identificativi sull’arma, che ne attestano la legale fabbricazione e, per le armi <7.5 J, la conformitร  al limite di potenza verificata dal Banco Nazionale di Prova.6 Solo un approccio informato e responsabile puรฒ garantire un utilizzo sicuro e legale delle armi ad aria compressa in Italia.

Difesa

Armi in casa

Bibliografia

  1. DECRETO 9 agosto 2001, n. 362 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/10/04/001G0420/sg
  2. 11 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=11&art.versione=1&art.codiceRedazionale=000G0024&art.dataPubblicazioneGazzetta=2000-01-18&art.idGruppo=2&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0
  3. Legge di liberalizzazione aria compressa e avancarica – Enciclopedia delle armi, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.earmi.it/diritto/leggi/compress.htm
  4. www.armietiro.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/aria-compressa-di-libera-vendita-istruzioni-per-luso-12645#:~:text=Quelle%20indicate%20dall’articolo%201,alle%20armi%20comuni%20da%20sparo.
  5. Il regolamento sull’aria compressa – Armi e Tiro, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/il-regolamento-sullaria-compressa-armi-379
  6. D. 9 agosto 2001 n. 362 – Regolamento armi liberalizzate – Aria compressa e avancarica, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.earmi.it/diritto/leggi/aria.htm
  7. La normativa sulle armi – Tiro Pratico, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.tiropratico.com/normativa/CIRCOLARI/aria%20compressa.html
  8. Armi ad aria compressa e modesta capacitร  offensiva: chiarimenti normativi e giurisprudenziali – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/armi-ad-aria-compressa-e-modesta-capacita-offensiva-chiarimenti-normativi/
  9. Armi da difesa piรน facili!!! Ma solo fino a 15 joule… (cioรจ?!) – GUNSweek.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://gunsweek.com/it/leggi-sulle-armi/articoli/armi-da-difesa-piu-facili-ma-solo-fino-15-joule-cioe
  10. Le armi ad aria compressa sono realmente a bassa capacitร  offensiva? – Abbanews, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.abbanews.eu/diritti-e-costumi/armi-ad-aria-compressa/
  11. Pillole di diritto delle armi: Armi ad aria compressa – Studio Legale Altomare & Associati, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.studiolegalealtomare.it/pillole-di-diritto-delle-armi-armi-ad-aria-compressa/
  12. Quelle armi che si danno le arie – Poliziamoderna, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/56c4911c4e27a220563127
  13. regolamento aria compressa – Tiscali, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, http://web.tiscali.it/armimagazine/regolamento.html
  14. Corte di cassazione: nuova pronuncia sulle armi ad aria compressa – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/sentenza-della-cassazione-su-armi-ad-aria-compressa/
  15. DECRETO 17 febbraio 2020, n. 20 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/31/20G00037/SG
  16. DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 104 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/08/18G00127/sg
  17. DECRETO 12 luglio 2023, n. 114 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/08/17/23G00124/sg
  18. 3 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=0&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=13G00165&art.idArticolo=3&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2013-10-21&art.progressivo=0
  19. DECRETO 24 febbraio 2023 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-06-13&atto.codiceRedazionale=23A03353&elenco30giorni=false
  20. LE CARABINE ARIA COMPRESSA VANNO DENUNCIATE? – Bonannini Caccia e Pesca, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.cacciaepescabonannini.it/post/le-carabine-aria-compressa-vanno-denunciate.html
  21. Armi e prodotti esplodenti – Polizia, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.poliziadistato.it/statics/26/inserto-armi.pdf
  22. Armi – Carabinieri, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/servizi/come-fare-per/armi
  23. Ministero dell’Interno – Ufficio per gli Affari Polizia Amministrativa e Sociale Protocollo : 557/PAS/U/011170/12982.D(1) Data: 25/09/2023 Classifica, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.poliziadistato.it/statics/03/decreto-ministro-interno-che-individua-armi-e-materiali-esplodenti-privi-di-attitudine-a-recare-offesa—circolare—copia.pdf
  24. Quale titolo per acquistare ed utilizzare una carabina superiore a 7,5 joule?, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.conarmi.org/faq_scheda.jsp?idnews=477
  25. Domande frequenti | UNARMI, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.unarmi.it/copia-di-rinnovo-iscrizione
  26. sunto delle norme che regolano l’acquisto, la custodia ed il trasporto delle armi da fuoco e delle munizioni – TIRO A SEGNO NAZIONALE, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.tsntolmezzo.it/pdf/norme_detenzione_armi_munizioni.pdf
  27. Limiti detentivi e modalitร  di custodia armi – Guida pratica – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/guida-normativa-in-materia-di-armi-limiti-detentivi-e-modalita-di-custodia-delle-armi/
  28. La legislazione sulla detenzione di armi in Italia – Archivio Disarmo, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.archiviodisarmo.it/view/7qr0yOYjxV0oJVGUQrkpOI67VpcsZoXxxHGQ5HfzAQA/armi-leggere-matteo-mion.pdf
  29. Detenzione armi art. 38 T.U.L.P.S. breve guida – MiaConsulenza, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.miaconsulenza.it/diritto-delle-armi/3-diritto-delle-armi/532-detenzione-armi-art-38-t-u-l-p-s-breve-guida
  30. Vademecum – Carabinieri, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/Cose-di-tutti-i-giorni/armi/vademecum
  31. Omessa ripetizione di denuncia armi – ilDiritto – Quotidiano giuridico, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://ildiritto.it/penale/omessa-ripetizione-di-denuncia-armi/
  32. 1- DENUNCIA ARMI o MUNIZIONI – Questure sul web, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://questure.poliziadistato.it/statics/29/1–denuncia-armi-o-munizioni.pdf?lang=it
  33. 72 ore per la denuncia d’acquisto: e per chi cede? – Armi e Tiro, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/72-ore-per-la-denuncia-dacquisto-e-per-chi-cede
  34. QUANTE ARMI POSSO TRASPORTARE IN AUTO? – CO-EX, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.co-ex.it/normativa_detail/21/QUANTE-ARMI-POSSO-TRASPORTARE-IN-AUTO/
  35. Porto e trasporto Armi – Tiropratico.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.tiropratico.com/normativa/ARCHIVIO/porto%20e%20trasporto%20di%20arma.htm
  36. Trasporto di armi comuni da sparo. Indicazioni applicative. – Polizia, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.poliziadistato.it/statics/43/trasporto-di-armi-comuni-da-sparo.-indicazioni-applicative.pdf
  37. Trasporto di armi comuni: le nuove circolari del Ministero dell’Interno – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/trasporto-di-armi-comuni-le-nuove-circolari-del-ministero-dell-interno/
  38. รˆ possibile andare in giro con un coltello in Italia? Normativa, limiti e sanzioni, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.studiosoardi.com/2025/01/20/porto-coltelli-normativa-italia/
  39. Omessa denuncia di armi – ilDiritto – Quotidiano giuridico, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://ildiritto.it/penale/omessa-denuncia-di-armi/
  40. Art. 697 codice penale – Detenzione abusiva di armi – Brocardi.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-iii/art697.html
  41. Art. 697 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=7&art.idGruppo=79&art.flagTipoArticolo=1&art.codiceRedazionale=030U1398&art.idArticolo=697&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1930-10-26&art.progressivo=0
  42. Reati piรน comuni nell’ambito del diritto delle armi – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/reati-comuni-nell-ambito-del-diritto-delle-armi/
  43. รˆ possibile aprire un’armeria con esclusiva vendita di armi ad aria compressa di libera vendita? – Consorzio Armaioli Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.conarmi.org/faq_scheda.jsp?idnews=3351
  44. Possesso di pistola ad aria compressa – Brocardi.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/possesso-pistola-aria-compressa/526.html
  45. Alterazione di un’aria compressa di libera vendita: la sentenza – Armi e Tiro, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/alterazione-di-unaria-compressa-di-libera-vendita-la-sentenza
  46. Aumento della potenza di armi di libera vendita e profili legali – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/aumento-della-potenza-di-armi-di-libera-vendita-e-profili-legali/
  47. Armi ad Aria Compressa e CO2: La Guida Completa per Acquistarle e Usarle Legalmente in Italia – Armeria Crippa & Canali, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://crippaecanali.it/armi-aria-compressa-c02/
  48. Legge 18 aprile 1975, n. 110: Norme integrative della – disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi. – TuttoCamere.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.tuttocamere.it/files/psicurezza/1975_110.pdf
  49. L’art. 4 bis della Legge n. 110 del 1975: riflessioni normative e prospettive applicative di polizia per la prevenzione dei reati di criminalitร  diffusa tramite armi da taglio – Rivista Penale Diritto e Procedura, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.penaledp.it/lart-4-bis-della-legge-n-110-del-1975-riflessioni-normative-e-prospettive-applicative-di-polizia-per-la-prevenzione-dei-reati-di-criminalita-diffusa-tramite-armi-da-taglio/
  50. Art. 699 codice penale – Porto abusivo di armi – Brocardi.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-iii/art699.html
  51. porto abusivo di armi e porto di armi od oggetti atti ad offendere – Studio Legale LBMG, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.studiolegalelbmg.com/porto-abusivo-di-armi/
  52. art. 1 – Gazzetta Ufficiale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=03A09377&art.dataPubblicazioneGazzetta=2003-09-10&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=4
  53. Gazzetta n. 140 del 19 giugno 2017 – MINISTERO DELL’INTERNO, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2017/20170140/17A04072.htm
  54. Aria compressa di libera vendita: istruzioni per l’uso – Armi e Tiro, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/aria-compressa-di-libera-vendita-istruzioni-per-luso-12645
  55. Armi a gas: vietate ai minori | Polizia di Stato, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.poliziadistato.it/articolo/armi-a-gas–vietate-ai-minori
  56. Carabine ad aria compressa di libera vendita – Digi Softair, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.digisoftair.com/it/blog/blog-di-digi-softair/carabine-ad-aria-compressa-di-libera-vendita
  57. La pistola ad aria compressa รจ legale? – La Legge per tutti, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.laleggepertutti.it/129301_la-pistola-ad-aria-compressa-e-legale
  58. Armi ad aria compressa – giurisprudenza penale – Ordine degli Avvocati di Forlรฌ-Cesena, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.avvocatiforlicesena.it/armi-ad-aria-compressa-giurisprudenza-penale/
  59. MCO utilizzata in luogo pubblico. Quali violazioni? – Consorzio Armaioli Italiani, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.conarmi.org/faq_scheda.jsp?idnews=67
  60. Pistola finta: con il tappo rosso o senza? – Opes Italia, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.opesitalia.it/pistola-finta-con-il-tappo-rosso-o-senza/
  61. Tappo rosso sui fucili e pistole da Softair…. E’ obbligatorio? || Turzo Airsoft – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=q-Vv5Ikn8eo
  62. NORMATIVA SULLE ARMI – AirgunsItaly, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, http://www.airgunsitaly.it/viewtopic.php?t=1313
  63. Denuncia entro 72 ore per acquisto di armi: torna la Cassazione – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/denuncia-armi-entro-le-72-ore-cosa-dice-la-cassazione/
  64. Proposta per una nuova legge sulle armi Presentazione, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.earmi.it/varie/proposta/proposta.pdf
  65. Il trasporto delle armi e il “percorso piรน breve”, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/il-trasporto-delle-armi-e-il-percorso-piu-breve
  66. Sistema tracciamento armi e munizioni – All4Shooters.com, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.all4shooters.com/it/tiro/legge/sitam-cos-e-e-cosa-cambia/
  67. Cosa significa essere indagato-accusato per il reato di cui all’articolo 697 codice penale โ€“ Detenzione abusiva di armi – Davide Tutino, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.tutino.sicilia.it/cosa-significa-essere-indagato-accusato-per-il-reato-di-cui-allarticolo-697-codice-penale-detenzione-abusiva-di-armi/
  68. Art. 697 c.p. – Detenzione abusiva di armi Codice Penale Commentato, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.avvocatodelgiudice.com/codice-penale/art.-697-c.p.—detenzione-abusiva-di-armi
  69. Le armi ad aria compressa di vecchia produzione sono libere, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.earmi.it/diritto/giurisprudenza/ariaarch.htm
  70. Cassazione: nuova sentenza sull’aria compressa – Armi e Tiro, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/cassazione-nuova-sentenza-sullaria-compressa
  71. Armi di libera vendita, la proposta di legge della Lega, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armimagazine.it/armi-di-libera-vendita-15-joule/
  72. ‘Pistola facile’, ecco la proposta Lega affossata dal governo – DIRE.it, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.dire.it/29-03-2019/315184-pistola-facile-ecco-la-proposta-lega-affossata-dal-governo/
  73. Libera Vendita da 7,5 a 15 joule (Proposta di legge) – AirgunsItaly, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, http://www.airgunsitaly.it/viewtopic.php?t=46446
  74. “Armi libere” o… trappolone per la Lega?, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.armietiro.it/pdl-armi-libere-o-trappolone-per-la-lega-10683
  75. Le “armi facili” durano poco Muro M5s, la Lega ci ripensa – il Giornale, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.ilgiornale.it/news/politica/armi-facili-durano-poco-muro-m5s-lega-ci-ripensa-1671217.html
  76. e se poi passa la legge dei 15 joule? – AirgunsItaly, accesso eseguito il giorno aprile 23, 2025, https://www.airgunsitaly.it/viewtopic.php?t=53936

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.