Perchè c’è un’ascesa dei populisti autoritari nel mondo? L’autoritarismo è in marcia. Non è solo la marcia in paesi relativamente poveri. È in marcia anche nei paesi benestanti, compresi, in modo significativo, gli Stati Uniti, il paese che difese e promosse la democrazia liberale nel corso del XX secolo. Donald Trump è un classico esempio di un aspirante populista autoritario. Le istituzioni statunitensi possono fermare la sua ascesa al potere sfrenato che cerca. Ma la minaccia che pone sembra chiara.
Erica Frantz della Michigan State University getta una luce brillante sui modi degli autoritari contemporanei in un breve libro intitolato Authoritarianism: What All Need Need to Know . Questo illumina due punti principali. In primo luogo, al giorno d’oggi, il modo più comune per far emergere i regimi autoritari è divorare la democrazia dall’interno, piuttosto come le larve di alcune vespe mangiano i ragni ospiti. Tali processi rappresentano quasi il 40 per cento di tutti i crolli contemporanei dei regimi democratici. Secondo, questi nuovi regimi spesso prendono ciò che l’autore chiama “la forma più pericolosa di dittatura”: la regola personale (o “personalistica”). Tra il 2000 e il 2010, il 75 per cento delle trasformazioni delle democrazie in dittature è finito così. Esempi sono la Russia sotto Putin, il Venezuela sotto Hugo Chávez e la Turchia sotto Recep Tayyip Erdogan.
Una domanda cruciale è ciò che si intende per “autoritario”.
La risposta è: l’assenza di democrazia. La democrazia, a sua volta, significa un sistema in cui elezioni libere ed eque determinano chi detiene il potere. Quindi lo stato deve consentire la libera espressione di un’opinione, un libero supporto, un’esecuzione imparziale della legge elettorale, una franchigia universale per gli adulti e il diritto dei concorrenti politici di ottenere le risorse di cui hanno bisogno. Oggi le elezioni conferiscono legittimità . Per questo motivo, molti autoritari offrono “pseudo-democrazia”, ​​ma non è vera democrazia. Le elezioni in tali paesi sono una forma di teatro. Tutti sanno che il leader non si lascerà sconfiggere. Un regime del genere non è solo un po ‘diverso da una democrazia: è un animale completamente diverso.
Storicamente, il numero di regimi autoritari raggiunse il culmine nel 1980 e poi diminuì bruscamente, raggiungendo un minimo nel mezzo dell’ultimo decennio. Da allora, tuttavia, la democrazia è stata in lento ritiro. Inoltre, osserva il prof. Frantz, l’autocrazia non è più solo un fenomeno dei paesi in via di sviluppo, quindi “molte delle democrazie che al momento sembrano essere sul punto di passare alla dittatura si trovano in Europa”. C’è stato anche un marcato cambiamento nel tempo sotto forma di autoritarismo. Lo stato-partito cinese è una rarità . Il numero delle dittature militari è diminuito drasticamente. Ma il numero di dittature personali pseudo-democratiche è in aumento.
Le caratteristiche di queste dittature personali includono:
una ristretta cerchia ristretta di persone fidate;
installazione di lealisti in posizioni di potere;
promozione dei membri della famiglia;
creazione di un nuovo movimento politico;
uso dei referendum come mezzo per giustificare le decisioni;
creazione di nuovi servizi di sicurezza fedeli al leader.
Iniziano come semplici populisti, e di solito si presentano così:.
Questi ultimi sostengono che solo loro, una volta armati di poteri straordinari, possono risolvere i problemi del paese.
Insistono che esperti, giudici e media devono essere diffidati.
Gli elettori dovrebbero invece fidarsi dell’intuizione del leader, un’incarnazione vivente del popolo.
Tali argomenti giustificano anche la repressione dei “nemici del popolo”, rendendo impossibile un’autentica democrazia.
La buona notizia è che fino ad ora questi polipi non sono riusciti a condurre nessuna delle democrazie ad alto reddito stabilite nell’autocrazia
Rodrigo Duterte delle Filippine è sul percorso dal populismo alla dittatura, così come Viktor Orban dell’Ungheria. La sua “democrazia illiberale” è un eufemismo per l’autoritarismo. Sarei sorpreso se Jair Bolsonaro non seguisse questa strada in Brasile. Per quanto riguarda il signor Trump, anche lui è un populista di destra con tratti autoritari. Ma è circondato dalle istituzioni statunitensi. Eppure le istituzioni sono sempre valide solo come le persone che le gestiscono. Molti di questi sono abilitanti.
Eppure queste nuove autocrazie non offrono soluzioni: Putin ha portato la Russia al continuo declino economico. La promessa di Trump di “Rendere l’America grande di nuovo” è una frode. Minando le istituzioni indipendenti, tali leader alla fine renderanno i loro paesi più poveri e il loro popolo meno libero.
Chi ha la fortuna di vivere in democrazie governate dalla legge deve dedicarsi a farle funzionare meglio. Questo è ora un compito impegnativo. Ma è anche l’unico modo per garantire che questi sistemi politici siano trasmessi intatti – idealmente, più sani – alle generazioni che seguono. Persone di Davos, si prega di notare: questa è la tua chiara responsabilità .