l’Azienda più Antica in Italia: La Ditta più Vecchia

La più vecchia azienda italiana è anche la terza azienda più antica del mondo.
Si trova ad Agnone, in provincia di Isernia, in Molise.

La Pontificia fonderia di campane Marinelli iniziò a lavorare nell’anno 1.000 e quindi vanta 1014 anni di attività.

Come il nome stesso ci dice, questa azienda italiana é di tipo familiare e ora si occupa esclusivamente di fare campane per le chiese.
Questa azienda iniziò come semplice fonderia, solo 3 secoli più tardi iniziò a specializzarsi come fonderia per campane.

La più antica ditta italiana
Le campane della
Pontificia fonderia di campane Marinelli

Quella di Campanarus , cioé maestro campanaro, colui cioè che conosceva i segreti per fare delle campane belle, grandi e che suonassero bene, un tempo era una professione molto particolare e ben pagata.

Con l’ossessione della religione cristiana , il continuo costruire di chiese e delle indispensabili campane, vezzo tipico dell’alto medioevo, questa fonderia divenne sempre più importante, e nel 1924 il Vaticano gli diede il permesso di poter mettere lo stemma pontificio nel proprio simbolo.

  • I segreti della più antica azienda italiana:
  1. Avere puntato ad un lavoro altamente specializzato.
  2. Essere un’impresa artigianale.
  3. Essere un’impresa a conduzione familiare.
  4. Essere sempre ai massimi livelli di qualità nel proprio campo.
  5. Aver creato un rapporto di fiducia con il cliente (il Vaticano).

    Pontificia Fonderia di Campane Marinelli: Tradizione e Innovazione 🔔

    La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, situata ad Agnone, in Molise, rappresenta una delle più antiche fonderie al mondo ancora in attività. Con oltre mille anni di storia, questa azienda artigianale continua a fondere campane secondo tecniche tramandate di generazione in generazione.

    📜 Storia Millenaria

    La tradizione della famiglia Marinelli affonda le radici nell’XI secolo, quando i primi maestri fonditori iniziarono a produrre campane per chiese e cattedrali. Nel 1924, la fonderia ricevette il titolo di “Pontificia” da Papa Pio XI, un riconoscimento prestigioso per la qualità e la sacralità delle sue creazioni.

    🔥 Il Processo di Fusione

    La produzione delle campane segue un metodo antico e affascinante:

    1. Modellazione in argilla: si realizza un modello in argilla e cera con le decorazioni.
    2. Creazione dello stampo: viene costruito uno stampo in terra refrattaria.
    3. Fusione del bronzo: il bronzo fuso viene versato nello stampo.
    4. Raffreddamento e rifinitura: la campana viene estratta, levigata e decorata.
    5. Accordatura: ogni campana viene intonata per garantire il suono perfetto.

    🏛️ Il Museo Marinelli

    Annesso alla fonderia si trova il Museo della Campana, che ospita una vasta collezione di campane storiche, documenti e strumenti utilizzati nei secoli. Un’esperienza unica per gli appassionati di storia e tradizione artigianale.

    🌍 La Marinelli Oggi

    Nonostante la lunga tradizione, la fonderia ha saputo innovarsi, realizzando campane per tutto il mondo e adottando tecnologie moderne senza abbandonare il metodo artigianale. Tra i clienti più celebri vi sono il Vaticano, la Casa Bianca e numerose cattedrali internazionali.

    📢 Conclusione

    La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli è un simbolo di eccellenza italiana, capace di coniugare arte, fede e tecnologia. Una visita ad Agnone permette di immergersi in una tradizione millenaria che ancora oggi risuona in tutto il mondo.

Ecco un elenco delle più antiche aziende italiane, organizzato in una tabella con data di fondazione, settore, nome e luogo:

Data Settore Nome Luogo
1141 Hotel Pontificia Fonderia di Campane Marinelli Agnone, Molise
1369 Carta Cartiera di Fabriano Fabriano, Marche
1385 Ristorazione Ristorante Antica Trattoria della Pesa Milano, Lombardia
1441 Orologeria Bartolomeo Ferracina Bassano del Grappa, Veneto
1526 Alimentare Pastificio Fabbri Strada in Chianti, Toscana
1600 Banche Banca Monte dei Paschi di Siena Siena, Toscana
1633 Profumeria Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella Firenze, Toscana
1720 Vini Marchesi Antinori Firenze, Toscana
1731 Coltelleria Coltellerie Berti Scarperia, Toscana
1750 Oreficeria Torrini Firenze, Toscana
1779 Carta Cartiere Miliani Fabriano Fabriano, Marche
1824 Alimentare Amarelli (Liquirizia) Rossano, Calabria
1832 Beverage Fratelli Branca Distillerie Milano, Lombardia

Altre aziende italiane di rilevanza:

Cucinelli 

Ferrari

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.

2 commenti

I commenti sono chiusi.