Quanto Guadagna un Chirurgo Plastico come si Diventa Chirurgo Plastico 🇮🇹💰

Ecco una delle professioni con cui si guadagna di più in assoluto: il chirurgo estetico o chirurgo plastico. Vediamo come ci si diventa e quanto può incassare ogni mese. . Benvenuti nel mondo della chirurgia plastica! Un campo affascinante che unisce arte e scienza medica per migliorare la vita delle persone. Ti sei mai chiesto quanto guadagna un chirurgo plastico in Italia e quali sono i passi necessari per intraprendere questa carriera? In questo articolo, risponderemo a queste domande, fornendoti una guida completa e dettagliata.

Quanto Guadagna un Chirurgo Plastico in Italia? 💸

Il fascino della chirurgia plastica spesso si accompagna alla curiosità riguardo le prospettive economiche. Sebbene sia difficile fornire una cifra univoca, diverse fonti offrono indicazioni sul potenziale guadagno di un chirurgo plastico in Italia.

Stipendio Medio: Secondo alcune stime, un chirurgo plastico in Italia può guadagnare in media intorno ai 160.000 euro all’anno.1 Tuttavia, è importante sottolineare che questa cifra rappresenta una media e che i guadagni possono variare significativamente. Un’altra fonte indica un range più ampio, che va dai 70.000 ai 200.000 euro lordi annui, a seconda della specializzazione e dell’esperienza.2 È interessante notare che alcune piattaforme online riportano cifre notevolmente inferiori per la figura di “Medico chirurgo estetico”, attestandosi intorno ai 12.600 euro annui.3 Questa discrepanza suggerisce che il termine “Medico chirurgo estetico” potrebbe essere utilizzato in modo diverso, forse riferendosi a professionisti con qualifiche o ambiti di intervento differenti rispetto a un chirurgo plastico specializzato anche in interventi ricostruttivi. Infatti, un’altra stima per “Chirurgo estetico” si aggira sui 36.000 euro all’anno 5, ancora distante dalla media indicata per i chirurghi plastici. Altre fonti riportano cifre medie per la figura generica di “Chirurgo” intorno ai 55.000 euro annui 6, o un range mensile tra i 3.800 e i 5.000 euro per chi ha almeno 5 anni di esperienza 7, il che si tradurrebbe in un guadagno annuo tra i 45.600 e i 60.000 euro. Appare evidente che la retribuzione nel settore della chirurgia plastica è influenzata da molteplici fattori, rendendo essenziale analizzare le diverse variabili.

Variazioni in Base all’Esperienza: L’esperienza gioca un ruolo cruciale nella determinazione dello stipendio di un chirurgo plastico. Un professionista con maggiore anzianità di servizio e una solida reputazione è generalmente in grado di richiedere parcelle più elevate. Ad esempio, si stima che un chirurgo plastico con soli 5 anni di esperienza possa guadagnare anche 80.000 euro all’anno.1 Inoltre, la progressione di carriera sembra portare a un significativo aumento dei guadagni, con alcune indicazioni che suggeriscono un raddoppio dello stipendio ogni 8 anni di carriera.1 Questa progressione non riguarda solo l’aspetto economico, ma spesso si accompagna anche a maggiori responsabilità e incarichi di prestigio. Le statistiche mostrano come le posizioni “entry level” per la figura generica di chirurgo percepiscano stipendi intorno ai 37.800 euro all’anno, mentre i professionisti con più esperienza possono arrivare a guadagnare fino a 104.576 euro all’anno.6 Anche se riferito alla figura di “Chirurgo estetico”, un’altra fonte indica uno stipendio base di 36.000 euro annui, senza menzionare incrementi significativi con l’esperienza per questo specifico ruolo.5 Nel settore pubblico, sebbene non specifico per i chirurghi plastici, i dati relativi agli stipendi dei medici ospedalieri mostrano una chiara correlazione tra anzianità di servizio e retribuzione, con medici con oltre 25 anni di servizio che possono superare i 108.000 euro annui.8 Questo suggerisce che l’esperienza non solo aumenta il potenziale di guadagno, ma apre anche la strada a ruoli più senior e a una maggiore autonomia professionale, fattori che si riflettono positivamente sulla retribuzione.

Differenze Regionali: Anche la regione in cui un chirurgo plastico esercita la professione può influenzare il suo stipendio. Tuttavia, i dati specifici per la chirurgia plastica a livello regionale sono limitati e talvolta contraddittori. Una ricerca indica Napoli e Centallo (CN) come le località con gli stipendi più alti per “Medico chirurgo estetico” 3, un dato che non si allinea con la tendenza generale di stipendi più elevati nel Nord Italia per altre professioni mediche. Un’analisi più ampia sugli stipendi medi di tutti i medici in Italia rivela che le retribuzioni sono generalmente più alte nel Nord Italia (oltre 90.000 euro) rispetto al Centro (circa 83.000 euro) e al Sud e nelle Isole (circa 86.600 euro).9 Questa analisi evidenzia anche significative variazioni salariali tra diverse aziende sanitarie locali (ASL) all’interno della stessa regione. Un’altra fonte, focalizzata sullo stipendio medio per “Medico”, indica la Liguria come la regione con la retribuzione media più alta, seguita da altre regioni in modo non sempre coerente con i dati precedenti.10 Questa eterogeneità nei dati sottolinea la complessità nel definire con precisione le differenze regionali negli stipendi dei chirurghi plastici e suggerisce che, sebbene possa esserci una tendenza verso retribuzioni più elevate nel Nord, le condizioni specifiche del mercato locale e il tipo di struttura sanitaria possono giocare un ruolo determinante.

Settore Pubblico vs. Privato: Una delle principali determinanti dello stipendio di un chirurgo plastico è se lavori nel settore pubblico o privato. Le differenze retributive tra i due settori possono essere notevoli. Generalmente, i chirurghi plastici che lavorano in strutture sanitarie pubbliche percepiscono stipendi significativamente inferiori rispetto ai colleghi che operano nel settore privato.1 Un chirurgo in un ospedale pubblico potrebbe guadagnare tra i 3.000 e i 5.000 euro netti al mese 1, mentre chi lavora in cliniche private o ha un proprio ambulatorio può potenzialmente superare i 300.000 euro all’anno.1 Un medico chirurgo ospedaliero può partire da una base di circa 48.000 euro lordi all’anno.1 Al contrario, un chirurgo plastico nel settore privato può arrivare a guadagnare in media 160.000 euro all’anno.1 Un medico che lavora nel settore pubblico ha una retribuzione definita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Sanità, che prevede una struttura complessa con diverse voci retributive, tra cui lo stipendio tabellare, l’indennità di specificità medica e la retribuzione di posizione, che varia in base all’incarico e all’anzianità di servizio.11 Ad esempio, lo stipendio tabellare per un dirigente medico è di circa 47.015 euro lordi all’anno.12 Nel settore privato, invece, le retribuzioni possono essere più elevate e variano a seconda del livello di responsabilità e della struttura.13 Un chirurgo plastico con un proprio studio o che lavora in una clinica privata ha la possibilità di definire le proprie tariffe, influenzando direttamente il proprio guadagno. Pertanto, il passaggio al settore privato o la combinazione di attività nel pubblico e nel privato rappresentano spesso una scelta economicamente vantaggiosa per i chirurghi plastici.

Quanto Guadagna un Chirurgo Esteticoe come si Diventa Chirurgi Estetici

Diventare un Chirurgo Plastico in Italia: Il Percorso Formativo Dettagliato 🎓

Intraprendere la carriera di chirurgo plastico in Italia richiede un percorso di studio lungo e impegnativo, caratterizzato da diverse tappe fondamentali.

La Scuola Superiore e la Scelta Giusta: Il primo passo per aspirare a diventare un chirurgo plastico è completare con successo la scuola superiore. È fondamentale concentrarsi su materie scientifiche come biologia, chimica, fisica e matematica per acquisire una solida base di conoscenze che saranno essenziali per affrontare gli studi universitari in medicina.

L’Impegnativa Laurea in Medicina e Chirurgia: Dopo aver conseguito il diploma di maturità, il passo successivo è l’iscrizione e il superamento del test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso un’università riconosciuta.14 Questo corso di laurea è un corso magistrale a ciclo unico della durata di sei anni (LM-41), durante i quali gli studenti acquisiscono una vasta gamma di conoscenze mediche e chirurgiche, per un totale di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU).16 Al termine dei sei anni di studio, è necessario completare un periodo di tirocinio e formazione clinica della durata variabile tra uno e due anni.15 Questo periodo è cruciale per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite e sviluppare competenze cliniche sotto la supervisione di medici esperti.

La Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica: Una volta completata la laurea in Medicina e Chirurgia e il periodo di tirocinio, gli aspiranti chirurghi plastici devono accedere a un programma di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.14 Questa scuola di specializzazione ha una durata di cinque anni 25, come per tutte le specialità chirurgiche. L’ammissione a questa scuola è altamente competitiva e richiede il superamento di un concorso nazionale con un punteggio molto elevato.25 Ad esempio, negli anni precedenti, i punteggi minimi per l’ingresso sono stati significativi, come il 96.5 a Sassari nel 2024.25 Il concorso di ammissione è annuale e si basa su titoli ed esami.30 Per partecipare, è necessario essere in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia prima della scadenza del bando e aver superato l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione medica.28

Approfondimento sul Corso di Laurea e la Specializzazione 📚

Il percorso per diventare chirurgo plastico è un viaggio formativo intenso e multidisciplinare.

Cosa si Studia a Medicina e Chirurgia? Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia offre una formazione completa che spazia dalle scienze di base alle discipline cliniche. Nei primi anni, gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali in biologia e fisica applicata, psicologia generale, statistica medica e genetica medica.16 Si approfondiscono la biochimica e la biologia molecolare, essenziali per comprendere i processi vitali a livello cellulare e molecolare. Lo studio della morfologia umana, che comprende l’anatomia umana e l’istologia, fornisce una conoscenza dettagliata della struttura del corpo umano.16 Successivamente, il corso si concentra sullo studio degli organi, dei sistemi e degli apparati umani, preparando gli studenti alla comprensione delle patologie e delle relative terapie. Un esempio dettagliato del piano di studi si può trovare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, che include materie come chimica e propedeutica biochimica, fisica, biologia, lingua inglese, biochimica, genetica, microbiologia, anatomia umana, fisiologia, patologia, farmacologia e diverse specialità medico-chirurgiche.17 Anche i piani di studio di altre università, come Pavia, LUM University e Trieste, presentano una struttura simile, con un’ampia copertura delle scienze di base e delle discipline cliniche.19

Tabella 1: Materie Chiave del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Anno di CorsoMaterie Fondamentali
1Chimica, Fisica, Biologia, Anatomia, Istologia, Biochimica
2Fisiologia, Genetica, Immunologia, Microbiologia, Patologia Generale
3Farmacologia, Semeiotica Medica e Chirurgica, Patologia Speciale
4Malattie dell’Apparato Locomotore e Chirurgia Plastica, Medicina Legale e del Lavoro, Ginecologia e Ostetricia, Pediatria
5Clinica Medica, Clinica Chirurgica, Malattie Infettive, Neurologia, Psichiatria
6Medicina Interna, Chirurgia Generale, Emergenze Medico-Chirurgiche, Tirocinio Pratico Valutativo

Focus sulla Scuola di Specializzazione: La scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica offre una formazione approfondita e specifica nel campo. Il programma copre sia gli aspetti estetici che ricostruttivi della chirurgia plastica.25 Durante i cinque anni, gli specializzandi acquisiscono competenze in diverse sotto-specializzazioni come l’oculoplastica, la chirurgia della mano e la microchirurgia.25 La ricerca in questo campo si concentra principalmente sullo studio e l’applicazione clinica di tecniche innovative come le colture cellulari, la chirurgia rigenerativa e la bioingegneria tissutale.25 L’obiettivo formativo della specializzazione è fornire una conoscenza approfondita della fisiopatologia, dell’anatomia chirurgica e della medicina operatoria.27 Gli specializzandi imparano a valutare epidemiologicamente i casi clinici, a organizzare e gestire i servizi sanitari e ad applicare metodologie chirurgiche avanzate, microchirurgiche e mini-invasive.27 Un aspetto fondamentale della formazione è l’esperienza pratica in sala operatoria, con un numero minimo di interventi da eseguire come primo e secondo operatore. Ad esempio, presso l’Università di Milano, è richiesto di eseguire almeno 50 interventi di alta chirurgia, 100 di media e 250 di piccola chirurgia.30 È inoltre obbligatorio prestare attività di assistenza diretta per tre semestri in diverse aree chirurgiche e mediche, come la chirurgia generale, la chirurgia d’urgenza e l’anestesia.30 Alcune scuole, come quella dell’Università di Bari, offrono anche corsi specialistici in microchirurgia, chirurgia dei lembi, dissezione anatomica e live surgery, oltre a incoraggiare la partecipazione a congressi e periodi di formazione presso centri di eccellenza in Italia e all’estero.32 La formazione mira a rendere lo specializzando progressivamente più indipendente nelle attività chirurgiche, fino a raggiungere un’ampia casistica di interventi eseguiti come primo operatore.25

Qualità e Competenze Essenziali per un Chirurgo Plastico di Successo 💪🧠

Oltre a una solida formazione medica e chirurgica, un chirurgo plastico di successo deve possedere una serie di qualità e competenze essenziali.

Abilità Tecniche e Manuali: Un chirurgo plastico deve avere un’elevata competenza tecnica e manuale per eseguire una vasta gamma di procedure chirurgiche, sia ricostruttive che estetiche. Queste includono interventi come la blefaroplastica, la rinoplastica, l’otoplastica, la liposuzione, il lifting del viso e del corpo, la mastoplastica additiva e riduttiva e la ginecomastia.33 È fondamentale avere esperienza nella chirurgia ricostruttiva per ripristinare la forma e la funzione di parti del corpo danneggiate da traumi, malattie o malformazioni congenite, così come nella chirurgia dermatologica per l’asportazione di neoformazioni cutanee.33 La specializzazione richiede anche competenza nelle tecniche chirurgiche con finalità estetiche.31 L’abilità nel riparare i tessuti molli e lo scheletro con finalità morfofunzionali è un aspetto cruciale della professione.28 Il chirurgo plastico deve essere in grado di utilizzare diverse tecniche, tra cui innesti, lembi e impianti, a seconda della condizione da trattare.35 La chirurgia plastica abbraccia sia la riparazione di difetti congeniti o acquisiti che la correzione di inestetismi per migliorare l’armonia del corpo e del viso.36

Capacità di Comunicazione ed Empatia con i Pazienti: Oltre alle competenze tecniche, un chirurgo plastico deve possedere eccellenti capacità di comunicazione ed empatia. È essenziale essere disponibili verso il paziente e capaci di comprendere le sue esigenze e aspettative per ottenere i risultati desiderati.33 Fornire un’adeguata assistenza post-operatoria, spiegare chiaramente i rischi e le possibili complicazioni e instaurare un rapporto di empatia e fiducia con il paziente sono aspetti fondamentali.38 Un bravo medico estetico deve avere una scrupolosa attenzione alla salute e al benessere (fisico e psicologico) del paziente e dimostrare empatia.39 È importante che il chirurgo sia trasparente nell’illustrare l’intervento, i rischi e gli effetti collaterali.38 Un medico che ispira fiducia e con cui il paziente si sente a proprio agio è fondamentale per una buona esperienza.40 Un vero professionista deve saper ascoltare le esigenze del paziente e, se necessario, essere in grado di dire di no a richieste non realistiche o non indicate.36

Etica Professionale e Attenzione al Dettaglio: L’etica professionale e una meticolosa attenzione al dettaglio sono qualità imprescindibili per un chirurgo plastico. È fondamentale dimostrare professionalità, serietà e alti standard etici, evitando di intervenire quando non ci sono indicazioni mediche e fornendo tutte le informazioni necessarie in modo chiaro.33 L’obiettivo degli interventi chirurgici dovrebbe essere quello di ottenere un risultato naturale.33 Un chirurgo plastico competente non promette risultati miracolosi, ma garantisce eccellenza nelle aree in cui è specializzato.38 La medicina estetica è una cosa seria e richiede etica e responsabilità.39 Un bravo chirurgo plastico deve possedere un “occhio artistico”, una visione del risultato finale che sappia esaltare la bellezza naturale del paziente, creando un equilibrio tra funzionalità ed estetica.36 Un vero chirurgo plastico non cercherà mai di “vendere” un intervento, ma raccomanderà solo trattamenti che possano apportare benefici significativi a lungo termine.37 È essenziale personalizzare ogni procedura per valorizzare le caratteristiche uniche del paziente, prestando grande attenzione ai dettagli per garantire risultati armoniosi e in linea con le aspettative.38 Un chirurgo estetico deve seguire regole etiche estremamente rigide e saper dire no a richieste non motivate da reali bisogni.41

Il Mercato del Lavoro per i Chirurghi Plastici in Italia: Tendenze e Prospettive 📈

Il mercato del lavoro per i chirurghi plastici in Italia è dinamico e in continua evoluzione, con tendenze interessanti e prospettive di crescita.

Analisi della Domanda Attuale: La chirurgia plastica è considerata una delle specializzazioni con maggiori opportunità lavorative grazie alla crescente domanda di interventi di ricostruzione estetica e funzionale.25 L’Italia si posiziona come un mercato significativo per i trattamenti estetici, occupando il quinto posto a livello mondiale per numero totale di interventi.42 Si registra una forte richiesta di trattamenti estetici nel paese, che sembra non risentire delle crisi economiche.42 Nel 2019, in Italia sono state effettuate circa 1.088.704 pratiche di medicina o chirurgia estetica, con un aumento del 7,8% rispetto all’anno precedente, confermando un trend di crescita costante.43 L’Italia si colloca al quarto posto mondiale per numero di trattamenti complessivi effettuati ogni anno, con circa 1.000.000 di interventi.42 Nel 2022, si è registrato un aumento complessivo dell’11,2% nelle procedure estetiche (chirurgiche e non chirurgiche) eseguite dai chirurghi plastici a livello globale, con l’Italia all’ottavo posto con 747.391 trattamenti.45 Nel periodo primaverile del 2021, si è stimato un aumento del 20% nei trattamenti di chirurgia plastica ed estetica in Italia, con un incremento complessivo delle richieste del 67% rispetto al 2019 e del 130% rispetto al 2020.46 Gli interventi chirurgici più richiesti in Italia includono la mastoplastica additiva, seguita da blefaroplastica, liposuzione, trattamenti per labbra e area periorale e rinoplastica.45

Previsioni Future e Opportunità di Crescita: Il futuro per i chirurghi plastici in Italia appare promettente. La specializzazione offre grandi opportunità lavorative post-specializzazione grazie alle competenze uniche acquisite nella ricostruzione estetica e funzionale e alla crescente attenzione della società verso l’estetica.25 Nonostante le sfide economiche, il mercato italiano dell’estetica si dimostra resiliente, rappresentando una quota significativa del mercato globale.42 Si consiglia ai chirurghi plastici di specializzarsi in una nicchia per distinguersi in un mercato competitivo.44 L’accessibilità ai finanziamenti per i trattamenti estetici potrebbe ulteriormente stimolare la domanda.42 Si è osservato un aumento specifico della domanda per alcuni interventi chirurgici come l’oculoplastica, la blefaroplastica e la liposuzione.46 È interessante notare una tendenza crescente di giovani e uomini che scelgono la chirurgia estetica, ampliando ulteriormente la base di pazienti.47 Anche durante la pandemia, la domanda di medicina estetica non ha subito flessioni significative e si prevede una crescita continua, con un focus sui trattamenti non invasivi.48 L’aumento del tempo trascorso davanti agli schermi durante la pandemia potrebbe aver reso le persone più consapevoli del proprio aspetto, portando a una maggiore richiesta di interventi estetici.49

Tabella Riassuntiva del Percorso per Diventare Chirurgo Plastico in Italia 🗓️

Tabella 2: Percorso Formativo per Diventare Chirurgo Plastico in Italia

FaseDurata ApprossimativaDescrizione
Scuola Superiore5 anniFocus su materie scientifiche (biologia, chimica, fisica, matematica) per prepararsi al test di ammissione all’università.
Laurea in Medicina e Chirurgia6 anniCorso di laurea magistrale a ciclo unico (LM-41) che fornisce una solida base di conoscenze mediche.
Tirocinio e Formazione Clinica (Post-Laurea)1-2 anniPeriodo di pratica in ospedali o strutture sanitarie sotto la supervisione di medici esperti per acquisire esperienza clinica.
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica5 anniProgramma di specializzazione altamente competitivo che fornisce formazione approfondita e specifica nella chirurgia plastica.
Esame di SpecializzazioneN/ASuperamento dell’esame per ottenere il titolo di medico chirurgo plastico.
Iscrizione all’Albo dei MediciN/ARichiesta di iscrizione all’albo medico per poter esercitare la professione.

Conclusioni

Intraprendere la carriera di chirurgo plastico in Italia è un percorso impegnativo che richiede anni di studio e dedizione. Tuttavia, la prospettiva di una carriera gratificante, sia dal punto di vista professionale che economico, unita a un mercato del lavoro in crescita, rende questo obiettivo raggiungibile per chi ha la passione e la determinazione necessarie. Speriamo che questa guida completa ti abbia fornito tutte le informazioni utili per orientarti in questo affascinante campo della medicina. In bocca al lupo! 🍀

Bibliografia

  1. Quanto guadagna un chirurgo in Italia? – Economy Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.economymagazine.it/quanto-guadagna-un-chirurgo-in-italia/
  2. Professioni sanitarie: gli stipendi più alti – Test Medicina a Numero Chiuso, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.numerochiuso.info/professioni-sanitarie-gli-stipendi-piu-alti/
  3. Controlla lo stipendio medio per medico chirurgo estetico su Jooble, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.jooble.org/salary/medico-chirurgo-estetico
  4. it.jooble.org, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.jooble.org/salary/medico-chirurgo-estetico#:~:text=Quanto%20si%20guadagna%20come%20Medico,%2C2%20%E2%82%AC%20all’ora.
  5. Chirurgo Estetico: Quanto guadagna in Italia nel 2025? – Talent.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.talent.com/salary?job=chirurgo+estetico
  6. Chirurgo: Quanto guadagna in Italia nel 2025? – Talent.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.talent.com/salary?job=chirurgo
  7. Come diventare chirurgo plastico: laurea e specializzazione – Unicusano, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicusano.it/blog/didattica/master/come-diventare-chirurgo-plastico/
  8. Cosa spiega il mismatch nel mercato del lavoro socio-sanitario? – Osservatorio CPI, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-Cosa%20spiega%20il%20mismatch%20nel%20mercato%20del%20lavoro%20socio-sanitario.pdf
  9. Stipendi dei medici: ecco la mappa delle regioni italiane con i guadagni – DottNet, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.dottnet.it/articolo/32539066/stipendi-dei-medici-ecco-la-mappa-delle-regioni-italiane-con-i-guadagni
  10. Medico: Quanto guadagna in Italia nel 2025? – Talent.com, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://it.talent.com/salary?job=medico
  11. Stipendio dei medici ospedalieri – Doctolib Blog, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://info.doctolib.it/blog/stipendi-medici-ospedalieri/
  12. Quanto guadagna un dirigente medico nel 2024: stipendio dei dirigenti medici e sanitari con tabelle aggiornate – Lexplain, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.lexplain.it/quanto-guadagna-un-dirigente-medico-stipendio/
  13. Stipendio Tabelle retributive CCNL ARIS Tempo pieno Sanità Personale medico area privata – Kitech, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.kitech.it/Retribuzione-stipendio-ccnl.aspx?CodiceCateg=514
  14. Come diventare medico estetico: guida pratica – Unicusano, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicusano.it/blog/didattica/corsi-di-perfezionamento/medico-estetico-chi-e-e-cosa-fa/
  15. Come diventare medico chirurgo plastico: i passaggi dalla laurea all’abilitazione, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.italiafideiussioni.it/come-diventare-medico-chirurgo-plastico/
  16. Corso di laurea in Medicina: piano di studi e sbocchi – Ammissione.it, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.ammissione.it/orientamento/corso-di-laurea-medicina/25596/
  17. [B240] MEDICINA E CHIRURGIA | Università di Firenze, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, http://www.unifi.it/it/studia-con-noi/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-triennali-e-a-ciclo-unico/medicina-e-chirurgia
  18. Università degli Studi di Padova – Scuola di Medicina e Chirurgia, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.medicinachirurgia.unipd.it/offerta-didattica/corsi-di-laurea-magistrale-ciclo-unico?tipo=CU&ordinamento=2015&key=ME1726
  19. Medicina e Chirurgia – Università di Pavia, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, http://portale.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-magistrale/medicina-e-chirurgia
  20. CdLM Medicina e Chirurgia (LM-41) – Università Campus Bio-Medico, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicampus.it/corsi/offerta-formativa/corsi-di-laurea-magistrale/facolta-dipartimentale-di-medicina-e-chirurgia/cdlm-medicina-e-chirurgia-lm-41/
  21. Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – LUM, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.lum.it/laurea-magistrale-medicina-chirurgia/
  22. Piano di studi | LM6 – MEDICINA E CHIRURGIA – UniTS, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://lauree.units.it/it/0320107304200001/piano-di-studi
  23. Piano di Studio – Medicina e Chirurgia (Golgi), accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, http://www-med.unipv.it/corsi-di-laurea/medicina-e-chirurgia-in-italiano-golgi/piano-di-studio-medicina-e-chirurgia-golgi/
  24. Piano di Studi – Nuovo Ordinamento | Facoltà di Medicina e Chirurgia, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.medicina.univpm.it/?q=piano-di-studi-nuovo-ordinamento
  25. Guida alla scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica – Peer4Med, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://peer4med.it/blog/scuola-specializzazione-chirurgia-plastica/
  26. peer4med.it, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://peer4med.it/blog/scuola-specializzazione-chirurgia-plastica/#:~:text=un%20chirurgo%20plastico%3F-,Quanto%20dura%20la%20specializzazione%20in%20chirurgia%20plastica%3F,come%20tutte%20le%20specialit%C3%A0%20chirurgiche.
  27. Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica – Università Cattolica, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unicatt.it/corsi/scuole-di-specializzazione/roma/chirurgia-plastica-ricostruttiva-ed-estetica.html
  28. Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica | Università di Padova, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unipd.it/chirurgia-plastica-ricostruttiva-estetica
  29. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (N.O.) in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA | UniGe | Università di Genova, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://corsi.unige.it/corsi/10244
  30. Scuola di specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica | Università degli Studi di Milano Statale – Unimi, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/catalogo-scuole-di-specializzazione/aa-2023/2024-scuola-di-specializzazione-chirurgia-plastica-ricostruttiva-ed-estetica
  31. Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica | Università di Catania, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.unict.it/it/didattica/scuole-di-specializzazione/chirurgia-plastica-ricostruttiva-ed-estetica
  32. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica – Uniba, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dimepre-j/did/scuole-di-specializzazione/cpre
  33. Miglior Chirurgo Plastico: Come Sceglierlo e Quali Caratteristiche Deve Avere, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://serenaghezzi.com/miglior-chirurgo-plastico/
  34. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica – UNIVPM, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.univpm.it/Entra/Didattica/Scuole_di_specializzazione/Chirurgia_Plastica_Ricostruttiva_ed_Estetica
  35. Chirurgo plastico – Humanitas, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.humanitas.it/enciclopedia/specialisti/chirurgo-plastico/
  36. Chirurgo Plastico Vs Medico Estetico – Dr Luca Piombino, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.lucapiombino.com/migliore-chirurgo-plastico-estetico-come-scegliere/
  37. Chi è un chirurgo plastico ed estetico – Dr. Nicola Zingaretti, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.drnicolazingaretti.com/chi-un-chirurgo-plastico-ed-estetico
  38. Come scegliere il chirurgo plastico nel 2025 – Dott. Domenico Valente, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://domenicovalente.com/come-scegliere-il-chirurgo-plastico/
  39. Medico Estetico: la professione tra etica ed estetica | Dr Giuliana Giudice, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.giulianagiudice.it/blog/medico-estetico-la-professione-tra-etica-ed-estetica/
  40. Estetica. Come scegliere il chirurgo plastico? I sei aspetti da valutare – Quotidiano Sanità, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=30985
  41. L’etica del chirurgo plastico – Pietro Lorenzetti, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.pietrolorenzetti.it/it/article/news/l_etica_del_chirurgo_plastico
  42. Perché ci sono così tanti chirurghi estetici in Italia? – Promozione Medica, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.promozionemedica.it/soluzioni-marketing-medici-estetici.php
  43. Osservatorio AICPE, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.aicpe.org/2021/01/osservatorio-aicpe/
  44. Semplici consigli per aumentare il numero dei tuoi pazienti | Marketing Chirurgia Plastica, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.promozionemedica.it/soluzioni-marketing-aumento-pazienti-chirurgia-plastica.php
  45. Isaps Global Survey 2022: procedure estetiche segnano +11,2%. Liposuzione e tossina botulinica in testa alle classifiche mondiali – SkinChannel, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.skinchannel.it/isaps-global-survey-2022-procedure-estetiche-liposuzione-e-tossina-botulinica-in-testa-classifiche/
  46. Trattamenti estetici più richiesti nel 2021 e trend post Covid – Centri medici Dyadea, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.centrimedicidyadea.it/it/magazine/medestetica
  47. Chirurgia Estetica 2024: Le Tendenze per Giovani e Uomini – Dott. Bruno Bassetto, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://www.brunobassetto.com/news/chirurgia-estetica-giovani-uomini-tendenze-2024/
  48. Medicina estetica, la richiesta cresce. Ecco i 5 trend del 2021 – Farmacia Marchetto, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://farmaciamarchetto.it/notizie.aspx?IdNotizia=660116
  49. La chirurgia estetica oggi: dati e tendenze – Numantec, accesso eseguito il giorno aprile 3, 2025, https://numantec.eu/blog/chirurgia-estetica/

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.