Il missile รจ una invenzione recente, altamente tecnologica, ma piรน che altro dai costi incredibilmente alti.
Determinare il costo esatto di un “missile” รจ complesso, poichรฉ il termine abbraccia una vasta gamma di tecnologie, dagli enormi razzi per l’esplorazione spaziale alle munizioni tattiche guidate. I costi variano enormemente in base alla tecnologia, alla complessitร , al volume di produzione, ai contratti specifici e ai fattori geopolitici.
Ecco una panoramica discorsiva, suddivisa per categorie, dei costi approssimativi di vari tipi di missili e veicoli di lancio, basata su informazioni disponibili pubblicamente e stime di settore. ร fondamentale ricordare che queste cifre sono spesso indicative e soggette a cambiamenti.
1. Veicoli di Lancio Spaziale: I Giganti per l’Orbita
Questi non sono “missili” nel senso militare offensivo, ma potenti razzi progettati per trasportare carichi utili (satelliti, sonde, equipaggi) nello spazio. Il costo citato di solito si riferisce all'”acquisto” di un lancio, ovvero il servizio completo.
- SpaceX (Falcon 9 & Falcon Heavy): L’azienda di Elon Musk ha rivoluzionato il settore grazie alla riutilizzabilitร dei primi stadi.
- Falcon 9: Il costo di un lancio standard per clienti commerciali si aggira attualmente intorno ai $67 milioni. Questo prezzo รจ diminuito significativamente nel tempo grazie alla riutilizzabilitร . Per missioni governative (NASA, Dipartimento della Difesa USA), i costi possono essere piรน alti a causa di requisiti specifici e certificazioni.
- Falcon Heavy: Essendo piรน potente, il costo per un lancio si aggira intorno ai $97 milioni o piรน, a seconda della configurazione e della missione.
- Ariane (Ariane 5 & Ariane 6): Il programma europeo gestito dall’ESA e Arianespace.
- Ariane 5 (ormai ritirato): Aveva costi di lancio che variavano significativamente, spesso stimati tra i $150 e $200 milioni per lancio, a seconda della configurazione (lancio doppio o singolo).
- Ariane 6: Progettato per essere piรน competitivo, si punta a costi di lancio significativamente inferiori rispetto ad Ariane 5. Le stime iniziali parlavano di circa $75-115 milioni per lancio, a seconda della versione (A62 o A64), ma i costi finali dipenderanno dal mercato e dalla frequenza dei lanci.
- Missili Russi (Soyuz, Proton, Angara): Storicamente noti per la loro affidabilitร e costi competitivi.
- Soyuz: Un cavallo di battaglia con decenni di servizio. I costi di lancio per satelliti commerciali erano storicamente nell’ordine dei $50-80 milioni, ma la situazione geopolitica attuale (sanzioni post-invasione Ucraina) ha drasticamente ridotto la loro disponibilitร sul mercato commerciale internazionale e reso i prezzi meno rilevanti o difficili da determinare.
- Proton (in fase di ritiro): Era utilizzato per carichi piรน pesanti, con costi stimati tra i $65 e $100 milioni. Anche questo รจ fortemente impattato dal contesto attuale.
- Angara: La nuova famiglia di lanciatori russi. I costi sono meno definiti pubblicamente, ma si prevede siano competitivi, sebbene lo sviluppo e la produzione siano complessi.
2. Missili Balistici Intercontinentali (ICBM)
Questi sono missili strategici progettati principalmente per trasportare testate nucleari su distanze intercontinentali. I loro costi sono altissimi e spesso classificati. Si parla piรน di costi di programma (sviluppo, produzione, manutenzione decennale) che di costo unitario del singolo missile “pronto al lancio”.
- Minuteman III (USA): In servizio da decenni. Il costo di manutenzione e aggiornamento รจ elevato. Il costo unitario originale รจ difficile da attualizzare, ma stime passate parlavano di decine di milioni di dollari per missile. Il programma di sostituzione, il Sentinel (GBSD), ha un costo di sviluppo e acquisizione stimato in oltre $100 miliardi per l’intero arsenale e infrastruttura, suggerendo un costo implicito per singolo missile estremamente alto (probabilmente oltre $100 milioni per missile, considerando l’intero ciclo vita e infrastruttura).
- Missili Russi (es. Yars, Sarmat): Anche qui i costi sono classificati. Si tratta di sistemi estremamente costosi, con costi unitari stimati nell’ordine delle decine o centinaia di milioni di dollari, inseriti in programmi strategici dal budget enorme.
3. Missili Antiaerei (Terra-Aria e Aria-Aria)
Progettati per abbattere velivoli, droni o altri missili.
- Da Nave (Surface-to-Air Missile – SAM):
- Standard Missile (SM) Family (USA – Raytheon): Usati dalle marine di molti paesi.
- SM-2: Versioni piรน vecchie, costo stimato intorno a $1-$2 milioni per missile.
- SM-6: Piรน avanzato, capace anche contro missili balistici e bersagli di superficie. Costo stimato per missile: circa $4-$5 milioni.
- Aster (Europa – MBDA): Usato su fregate europee.
- Aster 15/30: Costi stimati nell’ordine di $1.5 – $2.5 milioni per missile, a seconda della versione e del contratto.
- Da Aereo (Air-to-Air Missile – AAM):
- AIM-120 AMRAAM (USA – Raytheon): Missile a medio/lungo raggio, molto diffuso. Il costo varia significativamente con la versione (A, B, C, D). Le versioni piรน recenti (C7, D) possono costare da poco meno di $1 milione a oltre $2 milioni per unitร .
- AIM-9X Sidewinder (USA – Raytheon): Missile a corto raggio a guida infrarossa. Costo unitario stimato intorno ai $400.000 – $600.000.
- Meteor (Europa – MBDA): Missile a lungo raggio avanzato. Costo stimato superiore all’AMRAAM, probabilmente nell’ordine dei $2-$3 milioni per unitร .
4. Missili Tattici Terra-Terra
Utilizzati per colpire bersagli terrestri a distanze variabili, dal campo di battaglia a centinaia di chilometri.
- GMLRS (Guided Multiple Launch Rocket System): I razzi guidati usati dai sistemi HIMARS e MLRS. Sono diventati famosi nel conflitto ucraino.
- Costo stimato per singolo razzo GMLRS: Circa $150.000 – $180.000.
- ATACMS (Army Tactical Missile System): Missile balistico tattico lanciato dagli stessi sistemi (HIMARS/MLRS), ma con gittata molto maggiore (fino a 300 km).
- Costo stimato per singolo missile ATACMS: Significativamente piรน alto del GMLRS, nell’ordine di $1 – $1.5 milioni per missile.
- Tomahawk Cruise Missile (USA – Raytheon): Missile da crociera a lungo raggio lanciato da navi e sottomarini (e alcune versioni terrestri/aeree).
- Costo unitario stimato per le versioni moderne (Block IV/V): Circa $1.5 – $2 milioni.
- Iskander (Russia): Sistema missilistico balistico tattico e da crociera. Costi non pubblici, ma data la complessitร , si stima siano nell’ordine di diversi milioni di dollari per missile.
Tabella Riassuntiva (Costi Stimati)
Tipo di Missile/Lanciatore | Esempio | Costo Unitario/Lancio Stimato (USD) | Note |
Lancio Spaziale | Costo per servizio di lancio | ||
SpaceX Falcon 9 | ~$67 Milioni | Prezzo commerciale standard | |
SpaceX Falcon Heavy | ~$97+ Milioni | Dipende dalla missione | |
Ariane 6 | ~$75 – $115 Milioni (stimato) | Obiettivo di costo, varia con versione | |
Soyuz (storico) | ~$50 – $80 Milioni | Mercato commerciale limitato attualmente | |
ICBM | Minuteman III / Sentinel | ~$100+ Milioni (implicito/programma) | Costo unitario difficile da isolare |
Antiaereo da Nave (SAM) | SM-6 | ~$4 – $5 Milioni | Missile avanzato multi-ruolo |
Aster 30 | ~$2 – $2.5 Milioni | Sistema europeo | |
Antiaereo da Aereo (AAM) | AIM-120 AMRAAM (D) | ~$1 – $2+ Milioni | Varia con versione |
AIM-9X Sidewinder | ~$400.000 – $600.000 | Corto raggio, guida IR | |
Meteor | ~$2 – $3 Milioni | Lungo raggio europeo | |
Tattico Terra-Terra | GMLRS (per HIMARS) | ~$150.000 – $180.000 | Razzo guidato |
ATACMS (per HIMARS) | ~$1 – $1.5 Milioni | Missile balistico tattico | |
Tomahawk | ~$1.5 – $2 Milioni | Missile da crociera a lungo raggio |
Fattori Chiave che Influenzano il Costo
- Ricerca e Sviluppo (R&D): Costi enormi per progettare e testare nuove tecnologie.
- Complessitร Tecnologica: Sistemi di guida avanzati (GPS, inerziale, radar, IR), motori potenti, materiali resistenti, testate complesse aumentano i costi.
- Volume di Produzione: Produrre migliaia di unitร abbassa il costo unitario rispetto a poche decine.
- Contratti e Negoziati: I prezzi possono variare tra clienti (governo nazionale vs export) e in base ai termini contrattuali.
- Manutenzione e Ciclo Vita: I costi non finiscono con l’acquisto; includono stoccaggio, manutenzione, aggiornamenti e smaltimento.
- Inflazione e Materiali: Il costo delle materie prime e della componentistica elettronica fluttua.
In conclusione, il costo di un “missile” varia da decine di migliaia di dollari per razzi d’artiglieria relativamente semplici, a centinaia di migliaia o milioni per missili tattici e antiaerei, fino a decine o centinaia di milioni per lanciatori spaziali e missili balistici intercontinentali. Sono investimenti enormi, sia nel settore spaziale civile che in quello della difesa militare.
I missili spalleggiabili, cioรจ i piรน piccoli
I missili spalleggiabili, come il Javelin (anticarro) e lo Stinger (antiaereo), rappresentano un’altra categoria importante con costi specifici. Ecco una stima dei loro costi, basata su contratti pubblici e report di settore:
- FGM-148 Javelin (Sistema Anticarro Guidato):
- Il sistema Javelin รจ composto da due parti principali: l’unitร di lancio riutilizzabile (Command Launch Unit – CLU) e il missile stesso (il “round”), che รจ monouso.
- Costo del Missile (Round): Il costo di un singolo missile Javelin รจ aumentato significativamente, specialmente con la recente domanda elevata. Le stime piรน recenti (basate su contratti e budget 2023-2024) pongono il costo per missile intorno ai $175.000 – $200.000 o anche leggermente superiore per le versioni piรน recenti e i contratti di export.
- Costo dell’Unitร di Lancio (CLU): La CLU, che contiene l’ottica avanzata e il sistema di guida, รจ ancora piรน costosa del singolo missile. Le stime per una CLU si aggirano intorno ai $200.000 – $250.000, ma alcune fonti riportano cifre anche piรน alte a seconda della configurazione e del contratto. Essendo riutilizzabile, il suo costo viene ammortizzato su piรน lanci.
- FIM-92 Stinger (Sistema Antiaereo Portatile – MANPADS):
- Anche lo Stinger รจ un sistema composto dal missile (contenuto in un tubo di lancio monouso) e da un’unitร di controllo/impugnatura (gripstock) riutilizzabile che include il sistema di mira e la batteria.
- Costo del Missile: Il costo di un singolo missile Stinger (FIM-92) รจ anch’esso aumentato. Stime basate su recenti ordini e richieste di budget indicano un costo per missile che puรฒ variare considerevolmente, ma si aggira generalmente tra i $120.000 e i $150.000. Alcuni report meno recenti citavano cifre inferiori, ma la riapertura delle linee di produzione e l’inflazione hanno inciso sui costi. In passato si parlava di cifre sotto i $100.000, ma non sono piรน realistiche per nuove produzioni.
- Costo dell’Unitร di Lancio (Gripstock): Il costo del gripstock riutilizzabile รจ meno frequentemente citato ma รจ una componente significativa del sistema iniziale.
In sintesi:
Anche i sistemi d’arma “spalleggiabili”, progettati per essere trasportati e utilizzati da un singolo soldato o una piccola squadra, hanno costi unitari molto elevati:
- Javelin Missile: Circa $175.000 – $200.000+ per colpo.
- Stinger Missile: Circa $120.000 – $150.000+ per colpo.
Questi costi riflettono la sofisticata tecnologia di guida (infrarossa, “fire-and-forget” per il Javelin) contenuta in ciascun missile.
Conti finali e considerazioni
Il Normale cittadino non hala piรน pallida percezione di quanto possa costare un normale missile e non parliamo di quelli per andare sulla luna, ma di quelli che equipaggiano anche piccoli plotoni militari o aerei, o elicotteri. Si tratta di una delle armi piรน moderne e piรน costose in assoluto.
Se poi pensiamo che un missile antimissile possa costare anche 2 milioni di euro, si puรฒ capire che se in una notte ne lanci 100, come il numero di attacchi di missile che fa la Russia su una cittร ucraina ecco che avrai un costo di 100-200 milioni di euro per lanciare 100 missile antimissile in appena una notte. che se li moltiplichi per 30 giorni fanno dai 3 ai 6 miliardi di euro al mese per difendere una nazione attaccata da 100 missili al giorno. Cifre veramente molto impegnative per qualsiasi Stato del mondo.