Chiamato il muro antidroga o muro anticlandestini , il muro che divide Usa da Messico è una delle più grandi opere di ingegneria della storia umana, vediamo quale è il costo, le principali caratteristiche e alcune curiosità.
Iniziato negli anni ’90 per contrastare il traffico di droga, non è ancora finito, e sarà lungo 3.000 km; una bazzecola se si considera La Grande Muraglia Cinese lunga 21 mila chilometri ( e 3 secoli per finirla). Trump ha promesso che lo finirà entro la fine del suo mandaato ma noi ne dubitiamo, sarà veramente dura visto i tempi tecnici per montarla che si possono trovare su Youtube in un paio di canali dedicati che fanno vedere quandto gli operai non stanno facendo un lavoro industrializato ma più manuale, per ogni peo di 4 o 5 metri.
Costo
Molto variabili a secondo del periodo e del costo delle materie prime. Non essendo ancora finita ( sono a circa 1/3) è quasi impossibile fare un preventivo preciso, in quanto in futuro il prezzo delle materie prime, dell’acciaio o di altri materiali, potrebbe cambiare in modo repentino le di molte volte
La barriera di separazione tra Stati Uniti e Messico, comunemente nota come “muro”, è una struttura complessa e articolata, progettata per controllare e limitare l’immigrazione illegale e il traffico di droga lungo il confine tra i due paesi. La sua costruzione è iniziata negli anni ’90 e ha subito diverse fasi di espansione e modifica nel corso delle successive amministrazioni presidenziali.
Caratteristiche del Muro
Il confine tra Stati Uniti e Messico si estende per oltre 3.100 chilometri, attraversando una varietà di terreni, tra cui deserti, montagne e aree urbane. Attualmente, circa un terzo di questa frontiera è dotato di qualche forma di barriera fisica. Le sezioni esistenti del muro variano in design e materiali, includendo:
- Barriere Pedonali: Strutture alte tra 5,5 e 7,3 metri, realizzate in acciaio o altri metalli, progettate per impedire il passaggio a piedi.
- Barriere per Veicoli: Strutture più basse, spesso costituite da blocchi di cemento o barriere metalliche, destinate a impedire l’attraversamento di veicoli.
In alcune aree, soprattutto vicino a città come San Diego e Tijuana, il muro è dotato di:
- Illuminazione ad Alta Intensità: Per migliorare la visibilità notturna.
- Sensori Elettronici: Per rilevare movimenti o tentativi di attraversamento.
- Strumentazione per la Visione Notturna: Per assistere le pattuglie di frontiera durante le ore notturne.
- Sorveglianza Aerea: Utilizzo di elicotteri e droni per monitorare aree estese.
Queste misure sono integrate da una presenza costante di agenti della Border Patrol e da infrastrutture stradali che facilitano il rapido dispiegamento delle forze dell’ordine lungo il confine.
Caratteristiche della palizzata:
- Difficilmente scalabile
- Tra palo e palo una certa luce che serve a controllare chi c’è di là e a degli scambi umani
- Robustezza ancorato con cemento armato a terra e pali di ferro ad ampia sezione
Costi di Costruzione e Manutenzione
Il costo della costruzione del muro varia significativamente a seconda della topografia, dei materiali utilizzati e delle specifiche progettuali di ciascuna sezione. Secondo dati del 2009, il costo medio per miglio (circa 1,6 km) oscillava tra 2,8 e 3,9 milioni di dollari.
Tuttavia, stime più recenti suggeriscono cifre più elevate. Ad esempio, nel 2019, l’amministrazione Trump ha richiesto 5,7 miliardi di dollari per la costruzione di nuove sezioni del muro, stimando un costo totale che potrebbe variare tra 8 e 70 miliardi di dollari, con costi annuali di manutenzione compresi tra 150 e 750 milioni di dollari.
È importante notare che queste cifre possono variare in base a diversi fattori, tra cui l’aumento dei costi dei materiali, le sfide legali e le variazioni nelle politiche governative.
Impatto Ambientale e Sociale
La costruzione e l’espansione del muro hanno sollevato preoccupazioni significative riguardo all’impatto ambientale e sociale. Dal punto di vista ambientale, la barriera interrompe gli habitat naturali, ostacolando le rotte migratorie di numerose specie animali, tra cui il giaguaro, l’ocelot e varie specie di uccelli. Inoltre, la presenza del muro può alterare il deflusso naturale delle acque, aumentando il rischio di inondazioni in alcune aree.
Socialmente, il muro ha influenzato le comunità locali su entrambi i lati del confine, dividendo territori indigeni, proprietà private e comunità che storicamente hanno avuto stretti legami transfrontalieri. La sua presenza ha anche spinto i migranti a cercare rotte più pericolose attraverso deserti e terreni impervi, aumentando il numero di decessi tra coloro che tentano l’attraversamento.
Evoluzione Politica e Futuro del Muro
La politica riguardante il muro di confine è stata soggetta a cambiamenti significativi con l’avvicendarsi delle amministrazioni presidenziali. Mentre l’amministrazione Trump ha promosso attivamente l’espansione del muro, l’amministrazione Biden ha inizialmente sospeso la costruzione, ordinando una revisione dei progetti esistenti. Tuttavia, nel 2023, a fronte di un aumento degli attraversamenti illegali, l’amministrazione ha annunciato l’intenzione di colmare alcune lacune nel muro esistente, in particolare in aree critiche come quella vicino a Yuma, in Arizona.
In conclusione, il muro tra Stati Uniti e Messico rappresenta una delle infrastrutture più controverse e complesse al mondo, con implicazioni profonde in termini di sicurezza, economia, ambiente e diritti umani. La sua evoluzione futura dipenderà da una combinazione di fattori politici, economici e sociali, nonché dalle dinamiche migratorie e dalle relazioni bilaterali tra i due paesi.
A che punto è la costruzione
Al gennaio 2025, la barriera di separazione tra Stati Uniti e Messico si estende per circa 1.000 chilometri lungo il confine, che ha una lunghezza totale di oltre 3.100 chilometri. Questa barriera è composta da diverse tipologie di strutture, tra cui recinzioni pedonali e barriere per veicoli, progettate per controllare e limitare l’immigrazione illegale e il traffico di droga.
Durante l’amministrazione del presidente Donald Trump (2017-2021), sono stati costruiti o potenziati circa 727 chilometri di barriera. Di questi, solo 79 chilometri sono stati eretti in aree precedentemente prive di qualsiasi tipo di barriera.
Con l’avvento dell’amministrazione Biden nel 2021, la costruzione del muro è stata sospesa, e sono stati annullati diversi contratti relativi alla sua espansione. Tuttavia, nell’ottobre 2023, a fronte di un aumento degli attraversamenti illegali, l’amministrazione ha annunciato l’intenzione di colmare alcune lacune nel muro esistente, in particolare nella contea di St
Attualmente, rimangono oltre 2.000 chilometri di confine senza barriere fisiche permanenti. La presenza di ostacoli naturali, come deserti, montagne e fiumi, rende alcune di queste aree difficilmente attraversabili, riducendo la necessità di una barriera artificiale. Tuttavia, altre sezioni del confine rimangono vulnerabili agli attraversamenti illegali, e il dibattito sulla necessità di ulteriori estensioni o potenziamenti della barriera continua a essere un tema centrale nella politica statunitense.
In sintesi, al gennaio 2025, circa un terzo del confine tra Stati Uniti e Messico è dotato di qualche forma di barriera fisica, mentre i restanti due terzi rimangono privi di strutture permanenti, affidandosi principalmente a ostacoli naturali e alla sorveglianza delle forze dell’ordine per il controllo degli attraversamenti.
Come sono stati scelti i pali di ferro e la struttura del muro, in base a cosa?
La scelta dei pali di ferro e della struttura del muro tra Stati Uniti e Messico è stata determinata da una combinazione di fattori tecnici, ambientali e strategici. La progettazione è stata orientata a massimizzare la funzionalità, la durabilità e la sicurezza, tenendo conto delle sfide del terreno e delle esigenze operative. Ecco un’analisi dettagliata:
1. Materiali Utilizzati
- Pali di Acciaio Riempiti di Cemento:
- Motivo della scelta: L’acciaio offre resistenza meccanica, durata e flessibilità strutturale, mentre il cemento interno migliora la rigidità, impedisce la piegatura e rende più difficile tagliare i pali con strumenti comuni.
- Tipo di acciaio: Spesso viene utilizzato acciaio resistente alla corrosione, trattato per resistere alle condizioni climatiche avverse del confine (deserti, umidità, temperature estreme).
- Dimensioni:
- Le barriere pedonali variano tra i 5,5 e i 9 metri di altezza.
- I pali sono piantati in profondità nel terreno, con una base in cemento armato per assicurare stabilità e prevenire il loro smantellamento.
2. Design della Struttura
- Pali Verticali a Vista:
- Il design a barre verticali (in stile “palisade”) consente di:
- Ridurre l’impatto visivo: Non rappresenta una parete completamente solida e permette alla luce e all’aria di passare.
- Facilitare la sorveglianza: I pali sono distanziati per consentire agli agenti di frontiera di vedere attraverso la barriera, migliorando la visibilità e la reattività.
- Il design a barre verticali (in stile “palisade”) consente di:
- Spazi tra i pali:
- Gli spazi tra i pali sono stati progettati in modo da essere troppo stretti per permettere il passaggio di persone ma abbastanza larghi da consentire il passaggio di piccoli animali, riducendo l’impatto sulla fauna.
3. Considerazioni Territoriali e Ambientali
- Terreno Variabile:
- Il confine attraversa deserti, aree montuose e fiumi. I pali d’acciaio si adattano meglio alle variazioni del terreno rispetto a un muro solido in cemento.
- In zone particolarmente difficili (come fiumi o terreni soggetti a inondazioni), sono stati installati sistemi modulari più flessibili, anziché strutture fisse.
- Resistenza agli Elementi Naturali:
- I pali sono progettati per resistere a eventi climatici estremi, come forti venti, piogge intense e inondazioni improvvise. In alcune zone, il design tiene conto dell’erosione del suolo.
4. Sicurezza e Difficoltà di Scavalcamento
- Altezza del muro:
- La struttura è stata progettata per essere alta abbastanza da rendere difficile scavalcarla con scale tradizionali.
- Materiali Anti-Taglio:
- Gli acciai utilizzati sono trattati per essere difficili da tagliare con strumenti portatili come seghe o cesoie, un fattore cruciale per ridurre i tentativi di violazione.
- Sistema Antiscivolo:
- La parte superiore di molte sezioni è progettata per essere antiscivolo, impedendo un appiglio facile per chi tenta di scavalcare.
5. Fattori Economici e Manutenzione
- Costo e Sostenibilità:
- La scelta dei pali di ferro è stata fatta anche per il loro rapporto costo-durata. L’acciaio è più economico del cemento armato massiccio e richiede meno manutenzione a lungo termine.
- Manutenzione:
- La struttura è progettata per richiedere manutenzione periodica, come la protezione contro la ruggine e l’eventuale sostituzione di parti danneggiate.
6. Integrazione Tecnologica
- Le sezioni del muro sono progettate per ospitare:
- Sensori e telecamere: Per monitorare movimenti lungo il confine.
- Illuminazione: Per migliorare la visibilità notturna.
- Droni e sorveglianza aerea: L’integrazione tecnologica è stata un elemento chiave nel design per completare le barriere fisiche.
Decisioni Basate su Studi e Analisi
- Esperienze Pregresse: Il design del muro è stato basato su precedenti esperienze con barriere più piccole, come quelle costruite nei pressi di San Diego negli anni ’90.
- Simulazioni e Test: Sono stati condotti test pratici per valutare la resistenza delle barriere a tentativi di scavalcamento, taglio e scavo.
- Consultazioni con Forze di Sicurezza: La struttura riflette le necessità operative della Border Patrol, che ha richiesto una barriera funzionale per la sorveglianza e l’intervento rapido.
In sintesi, il design dei pali di ferro e della struttura del muro è il risultato di un compromesso tra funzionalità, costi, resistenza e impatto ambientale. L’obiettivo principale è stato quello di creare una barriera efficace contro l’immigrazione irregolare e altre attività illegali, garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine.