L’Italia ha molte aziende energetiche e molte di eccellenza sul campo manufatturiero, un tempo ne aveva anche nel settore energetico, ma parliamo degli anni 50 e 60, recentemente con la liberalizzazione del mercato dell’energia e della rivoluzione delle fonti energetiche tutto il settore dell’energia sembra rinato andiamo allora a conoscere quali sono le aziende italiane migliori del settore energia tra nomi storici e novità di grande respiro e forti ambizioni.
Le prime 20 aziende italiane del settore energia, ordinate per capitale:
Posizione | Azienda | Settore | Capitale (miliardi di €) |
---|---|---|---|
1 | Enel | Energia elettrica | 90.2 |
2 | Eni | Energia (Petrolio e Gas) | 46.1 |
3 | Snam | Gas naturale | 15.3 |
4 | Terna | Trasmissione elettrica | 14.8 |
5 | A2A | Multiutility | 6.4 |
6 | Edison | Energia elettrica | 4.5 |
7 | Hera | Multiutility | 4.3 |
8 | Italgas | Gas naturale | 4.0 |
9 | Acea | Energia e acqua | 3.8 |
10 | Erg | Energia rinnovabile | 3.7 |
11 | Sorgenia | Energia elettrica | 2.5 |
12 | Falck Renewables | Energia rinnovabile | 1.9 |
13 | Iren | Multiutility | 1.7 |
14 | E.ON Italia | Energia elettrica | 1.3 |
15 | Alperia | Energia rinnovabile | 1.1 |
16 | Dolomiti Energia | Energia rinnovabile | 1.0 |
17 | Engie Italia | Energia elettrica | 0.9 |
18 | CVA (Compagnia Valdostana Acque) | Energia idroelettrica | 0.8 |
19 | Green Network Group | Energia e gas | 0.7 |
20 | Repower | Energia e gas | 0.6 |
I dati possono variare leggermente a seconda dell’anno di riferimento e delle oscillazioni del mercato.
Ecco una descrizione dettagliata delle prime 20 aziende italiane di energia, organizzata in brevi capitoli:
1. Enel: Il colosso dell’energia elettrica
Fondata nel 1962, Enel è una delle principali aziende di energia elettrica al mondo. Inizialmente un’entità pubblica, è stata parzialmente privatizzata negli anni ’90. È attiva nella generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica, con un’enfasi crescente sulle energie rinnovabili. Negli ultimi anni, Enel ha investito molto in energia solare, eolica e nel miglioramento delle reti intelligenti. Ha una forte presenza globale in Europa, Nord e Sud America e Asia.
2. Eni: Energia dal petrolio al rinnovabile
Fondata nel 1953, Eni era originariamente un ente statale per lo sviluppo delle risorse petrolifere e del gas naturale. Negli ultimi decenni, l’azienda si è espansa in vari settori energetici, tra cui le rinnovabili, con grandi investimenti in biocarburanti, energia solare e eolica. È uno dei leader globali nel settore oil & gas, con una presenza internazionale in più di 60 paesi.
3. Snam: La spina dorsale del gas naturale
Snam è stata fondata nel 1941 ed è specializzata nella gestione delle infrastrutture di trasporto del gas naturale. Ha una rete estesa che copre l’Italia e, più recentemente, ha ampliato le sue attività in Europa. L’azienda è attivamente coinvolta nella transizione energetica, investendo in tecnologie come l’idrogeno verde e il biometano, oltre a potenziare la sua rete per supportare le energie rinnovabili.
4. Terna: La rete elettrica nazionale
Fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del mercato energetico italiano, Terna gestisce la rete di trasmissione di energia elettrica in Italia. Ha investito in miglioramenti infrastrutturali per incrementare l’efficienza e la sostenibilità della rete, integrando le energie rinnovabili nel sistema. Negli ultimi anni, Terna ha iniziato ad espandersi anche all’estero, con progetti in America Latina e Europa.
5. A2A: La multiutility innovativa
A2A è nata nel 2008 dalla fusione di due storiche aziende municipalizzate lombarde. L’azienda è attiva nel settore elettrico, del gas, dell’acqua e della gestione dei rifiuti. Ha investito molto nelle energie rinnovabili, in particolare nell’idroelettrico e nel fotovoltaico, e in progetti di economia circolare, come il recupero di calore e la gestione sostenibile dei rifiuti.
6. Edison: Energia dall’Ottocento a oggi
Edison, fondata nel 1884, è una delle più antiche società energetiche in Europa. Originariamente impegnata nell’illuminazione elettrica, oggi è un’importante produttrice di energia elettrica e gas. Negli ultimi anni, Edison ha spostato il suo focus verso le energie rinnovabili, con significativi investimenti in impianti idroelettrici, eolici e solari, specialmente in Italia e in Europa meridionale.
7. Hera: Un gigante del pubblico-privato
Hera è stata fondata nel 2002 e rappresenta uno dei principali player nel settore multiutility in Italia. Gestisce la distribuzione di energia elettrica, gas, acqua e servizi di raccolta rifiuti. Hera è nota per i suoi investimenti nella sostenibilità, con progetti innovativi come la produzione di biogas dai rifiuti organici e lo sviluppo di impianti solari e di teleriscaldamento.
8. Italgas: Distribuzione di gas e innovazione
Fondata nel 1837, Italgas è uno dei principali distributori di gas in Italia. Negli ultimi decenni ha investito nell’ammodernamento della sua rete per ridurre le emissioni di metano e aumentare l’efficienza. È anche impegnata nello sviluppo del biometano e nell’idrogeno, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della distribuzione del gas.
9. Acea: Energia e acqua
Acea è stata fondata nel 1909 ed è attiva sia nella distribuzione di energia elettrica che nella gestione del ciclo idrico integrato. Negli ultimi anni ha investito nelle rinnovabili, specialmente nel fotovoltaico e nell’efficienza energetica. Acea ha anche progetti di smart city e gestione sostenibile dell’acqua.
10. Erg: Da petrolio a rinnovabili
Fondata nel 1938 come azienda di raffinazione petrolifera, Erg ha completamente trasformato il suo modello di business negli ultimi anni, diventando uno dei maggiori produttori di energia rinnovabile in Italia, con impianti eolici, solari e idroelettrici. Erg ha dismesso le sue attività petrolifere per concentrarsi interamente sulle energie green.
11. Sorgenia: Energia sostenibile
Fondata nel 1999, Sorgenia è una delle principali società private di energia in Italia. È fortemente orientata verso le energie rinnovabili, con investimenti in impianti eolici e fotovoltaici. Negli ultimi anni, ha puntato su servizi digitali per migliorare l’efficienza energetica e l’esperienza dei clienti.
12. Falck Renewables: Innovazione verde
Falck Renewables, nata nel 2002, è una delle principali società italiane attive nel settore delle energie rinnovabili. Con impianti in Italia e all’estero, la società è specializzata in energia eolica, solare e biomassa. Recentemente, ha espanso i suoi investimenti nell’innovazione, in particolare nelle tecnologie per l’accumulo di energia.
13. Iren: Crescita multiutility
Iren è nata nel 2010 dalla fusione di diverse utility locali in Italia settentrionale. Opera nei settori dell’energia, del gas e dell’acqua. La società ha un forte impegno per la sostenibilità e investe in energie rinnovabili, efficienza energetica e gestione dei rifiuti, promuovendo l’economia circolare.
14. E.ON Italia: Parte di un gigante europeo
E.ON è una delle più grandi aziende energetiche in Europa e ha avviato le sue operazioni in Italia negli anni 2000. È specializzata in energia elettrica e gas, con un crescente focus sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. In Italia, E.ON ha sviluppato diversi progetti solari e eolici.
15. Alperia: Energia alpina
Fondata nel 2016 dalla fusione di società energetiche dell’Alto Adige, Alperia è fortemente focalizzata sull’energia rinnovabile, in particolare l’idroelettrico, dato il suo territorio montano. L’azienda è attivamente impegnata nella transizione energetica, con investimenti in efficienza energetica e reti intelligenti.
16. Dolomiti Energia: Energia sostenibile dalle Dolomiti
Dolomiti Energia è stata fondata nel 2009 ed è specializzata nella produzione di energia idroelettrica. L’azienda ha una forte attenzione per la sostenibilità e ha ampliato il proprio portfolio includendo energia solare e eolica. È attiva anche nella fornitura di gas e acqua.
17. Engie Italia: L’innovazione sostenibile
Engie è un gigante dell’energia a livello mondiale, con una forte presenza anche in Italia. Ha iniziato le sue operazioni nel paese negli anni 2000, concentrandosi su soluzioni energetiche sostenibili, tra cui solare, eolico e progetti di efficienza energetica per edifici e città.
18. CVA (Compagnia Valdostana Acque): L’energia idroelettrica delle Alpi
CVA è stata fondata nel 1995 ed è specializzata nella produzione di energia idroelettrica. Con sede in Valle d’Aosta, sfrutta la potenza dei fiumi alpini per generare energia pulita. Recentemente, ha iniziato a diversificare i propri investimenti nel settore delle rinnovabili, in particolare nel solare.
19. Green Network Group: Un focus su energia e gas
Green Network Group è stata fondata nel 2003 come azienda attiva nella vendita di energia e gas. L’azienda ha diversificato il suo portafoglio includendo anche soluzioni di energia rinnovabile e progetti di sostenibilità energetica, con un focus sull’efficienza per i clienti.
20. Repower: Innovazione e mobilità elettrica
Repower è attiva in Italia dal 2002, principalmente nella fornitura di energia elettrica e gas. Negli ultimi anni, si è distinta per il suo impegno nella mobilità elettrica, sviluppando infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e soluzioni innovative per l’efficienza energetica.
Questo riepilogo offre una panoramica delle principali aziende energetiche in Italia, mostrando la loro storia

Articoli correlati:
Come pubblicizzare la tua azienda
Aziende Italiane Settore Spazio
Aziende Italiane che usano l’Intelligenza Artificiale già oggi, previsioni per il lavoro
ABC News Economia Italiana, Tecnologia 0
Ecco un panorama del settore AI in Italia,
Continua a leggere 20 Dicembre 2023
Le Più Grandi Aziende Italiane per Capitalizzazione

In Italia abbiamo diverse grandi aziende,
Continua a leggere 30 Ottobre 2023
Intelligenza Artificiale Generativa: Implicazioni e Aziende Italiane che la usano

L’intelligenza artificiale generativa (AI generativa)
Continua a leggere 17 Settembre 2023
Migliori Aziende Italiane Con il più Alto Tasso di Crescita secondo il Time

Di seguito, la classifica “World’s Best Companies
Continua a leggere 21 Luglio 2023
Divieto Cibo e Carne Sintetica: Perché Penalizza le Aziende Italiane che Vuole Proteggere
Prezzi e Offerte, Ultimissime Energia e sostenibilità 0

Abbiamo fatto sul cibo sintetico, Continua a leggere 2 Luglio 2024
Le più Grandi Aziende Italiane ed Europee di Moda

Le più grandi aziende di moda in Europa
Continua a leggere 1 Maggio 2024
Nomine a Partecipate Statali CHI sono i Manager a capo delle Grandi aziende italiane elenco completo

Tempo di cambiamenti nelle partecipate
Continua a leggere 20 Luglio 2020
Aziende Italiane con sede in Olanda: Quali sono e quali vantaggi hanno

Si parla spesso del paese dei tulipani
Continua a leggere 17 Giugno 2023
Aziende Italiane Più Grandi per Fatturato: Elenco 2023

Tra le aziende italiane più grandi per fatturato
Continua a leggere 3 Aprile 2024
ELT Group Spa: le Migliori Aziende di Difesa Italiane

Con una guerra in Europa
Continua a leggere 19 Giugno 2023
Ducati: tra Storia e Novità: le Migliori Aziende Italiane

Ducati è una famosa azienda italiana
Continua a leggere 1 Settembre 2024
Aziende Partecipate o Controllate dallo Stato Italiano

In questi ultimi decenni lo Stato italiano
Continua a leggere 14 Aprile 2024
Le più grandi aziende di Moda Italiana ( per fatturato)
ABC News Economia Italiana, Tecnologia 0

In questo articolo
Continua a leggere 6 Marzo 2024