Quanto Costa il Pieno di un’Auto a Idrogeno e Quanti Km ci posso fare

Torniamo con un articolo sul vero grande cambiamento che è già in corso nel mondo: la transizione ecologica e l’avvento di auto elettriche dopo oltre un secolo di motore endotermico.

Che prima o poi bisognerà abbandonare le auto a motore endotermico ormai l’abbiamo capito tutti.

Il vero problema è come sostituire il motore endotermico per auto con qualcos’altro di altrettanto valido e meno inquinante.

In molti hanno pensato alla soluzione più semplice: auto elettriche a batteria.

Il motore elettrico è poco costoso, è stato inventato oltre 100 anni fa e non prevede troppe sfide tecnologiche.

L’unica cosa di cui ha bisogno è una batteria così capace da poter stare carica il più tempo possibile.

Ma si è visto che anche usando dei nuovi materiali come il litio le batteria più di tanto non stanno cariche.

Ma il vero problema è un altro: per poter caricare le batterie serve l’elettricità, cioè energia ed in un paese come l’Italia che non ha centrali nucleari, la maggior parte dell’elettricità arriva da fonti fossili. Ecco allora che per sostituire benzina e diesel, cioè fonti fossili usiamo elettricità che arriva da altre fonti fossili, allungando il giro e in più usando pure delle batterie che è difficile smaltire. Una sorta di “economia circolare inquinante” . Diabolico nella sua stupidità.

Quanto Costa il Pieno di un'Auto a Idrogeno e Quanti Km ci posso fare

I motori a idrogeno.

Da ormai una ventina di anni si sa che tecnicamente è possibile fare dei motori ad idrogeno, uno degli elementi più abbondanti presenti sulla terra.

L’acqua ha 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno, c’è così tanto idrogeno che è virtualmente infinito. Più difficile invece è estrarlo.

Case automobilistiche come Toyota o Honda dopo aver investito veri e propri miliardi in ricerca sono riuscite a fare dei motori ad idrogeno validi e industrializzabili, cioè in grado di essere prodotti in serie.

Abbiamo visto diverse prove di queste auto, è un motore molto simile ad un motore di un’auto endotermica che va a gas, come risultati.

L’auto ad idrogeno non è potentissima, non è velocissima, ma fa il suo lavoro.

E’ composta di una vasca detta “cella a combustibile” in cui l’idrogeno compresso si miischia all’ossigeno e crea elettricità che fa andare i suoi motori elettrici.

Al tubo di scappamento esce acqua pura distillata che volendo si potrebbe bere peer quanto è pulita.

Un pieno costa grosso modo quanto un pieno di un’auto, forse un po meno ma va considerato che ci sono pochissimi distributori e con il tempo quando ne arriveranno di più il combustibile ( idrogeno compresso a 700 atmosfere) costerà molto, molto meno.

Quanto costa un pieno di idrogeno e quanti chilometri ci posso fare

Al 8 gennaio 2024, il costo del pieno di un’auto a idrogeno in Italia è di circa 13 euro al kg. La capacità media del serbatoio di un’auto a idrogeno è di 5 kg, quindi un pieno costa circa 70-80 euro.

Ad esempio, la Hyundai Nexo, che ha un’autonomia di 670 km, ha un serbatoio da 5,7 kg. Un pieno di idrogeno per questa auto costa quindi circa 75 euro.

Quindi, con un pieno di idrogeno di 70-80 euro, si possono percorrere circa 600-800 km.

È importante notare che il costo dell’idrogeno è destinato a scendere sensibilmente nel tempo, con l’avvio di una rete di distribuzione e produzione di massa.

Inoltre, l’autonomia delle auto a idrogeno è in costante miglioramento. I modelli più recenti possono percorrere fino a 1.000 km con un pieno.

A questo punto bisogna porsi una domanda: creare questo idrogeno presuppone un processo inquinante?

La risposta dipende dal metodo utilizzato per produrre l’idrogeno.

Attualmente, il 96% dell’idrogeno prodotto nel mondo è di tipo “grigio”, che viene estratto dal metano o da altri idrocarburi tramite un processo chiamato “riformazione catalitica”. Questo processo genera anidride carbonica, un gas serra che contribuisce al riscaldamento globale.

Il 4% restante dell’idrogeno prodotto è di tipo “verde”, che viene prodotto da fonti rinnovabili, come l’energia solare o eolica, tramite un processo chiamato “elettrolisi dell’acqua”. Questo processo non genera emissioni di anidride carbonica, ma è più costoso del processo di reforming catalitico.

In conclusione, la produzione di idrogeno per auto ad idrogeno presuppone un processo inquinante se l’idrogeno è prodotto da fonti fossili. Se invece l’idrogeno è prodotto da fonti rinnovabili, il processo è a zero emissioni.

L’Unione Europea ha stabilito l’obiettivo di produrre il 60% dell’idrogeno utilizzato in Europa entro il 2050 da fonti rinnovabili. Questo obiettivo contribuirebbe a ridurre le emissioni di gas serra del settore dei trasporti.

Insomma le auto ( e camion) ad idrogeno sembrano proprio la vera risposta verde ai motori benzina e diesel.

 

Stazioni di idrogeno per auto in Italia che apriranno da qui al 2026 grazie agli investimenti del PNNR

N.Azienda proponenteLuogo del progettoImporto da fondi PNRR
1ENI SPA S. MOBILITYMestre (VE)5.750.000.00 €
2SASA SPABolzano (BZ)2.738.933.51 €
3MILANO SERRAVALLE SPACarugate Est (MI)4.921.408,73 €
4MILANO SERRAVALLE SPACarugate Ovest (MI)4.812.858,25 €
5SASA SPAMerano (BZ)2.738.933,51 €
6ITALGAS RETI SPASestu (CA)1.568.250.00 €
7DILELLA INVEST SPA – HOPE SRLBari (BA)2.548.000.00 €
8AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPAVipiteno (BZ)3.750.000.00 €
9SAPIO SRL – KEROPETROL SPAMantova (MN)4.430.000,00 €
10AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPAVerona (VR)3.750.000,00 €
11AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPALavis Est (TN)3.750.000,00 €
12AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPALavis Ovest (TN)3.750.000,00 €
13ALPERIA GREENPOWER SRLBrunico (BZ)3.993.500.00 €
14GREEN FACTORY SRLPaese (TV)5.750.000,00 €
15MILANO SERRAVALLE SPATortona (AL)5.265.316,24 €
16ENI SPA S. MOBILITYTaranto (TA)3.655.000.00 €
17SAPIO SRL – KEROPETROL SPAVicolungo (NO)4.435.500,00 €
18ENI SPA S. MOBILITYS. Donato M. (MI)1.910.500.00 €
19Q8 PETROLEUM ITALIA SPARoma (RM)1.625.000.00 €
20SNAM 4 MOBILITY SPATorrazza Piemonte (TO)1.826.600,00 €
21EDISON SPAMeolo (VE)1.800.000,00 €
22EDISON SPASan Bonifacio (VR)1.800.000,00 €
23SOL SPAPollein (AO)1.822.989.00 €
24EDISON SPAPiacenza (PC)1.800.000,00 €
25Q8 PETROLEUM ITALIA SPARoma (RM)1.600.000.00 €
26SNAM 4 MOBILITY SPAArquata Scrivia (AL)1.872.247,00 €
27SNAM 4 MOBILITY SPABelforte Ovada (AL)2.305.470.00 €
28TECA GAS SRLLamezia Terme (CZ)1.949.445,73 €
29SNAM 4 MOBILITY SPAAvezzano (AQ)1.893.700,00 €
30BEYFIN SPA SOC. BENEFITLe Fosse (AR)2.128.238.00 €
31Q8 PETROLEUM ITALIA SPAPorpetto (UD)1.659.283.53 €
32SNAM 4 MOBILITY SPALimena (PD)1.782.393.00 €
33SNAM 4 MOBILITY SPATorre d’Isola (PV)1.651.125,00 €
34SNAM 4 MOBILITY SPABari (BA)1.862.380.00 €
35SNAM 4 MOBILITY SPA –Monselice (PD)1.775.445,00 €
36GEMMO SPA – SIMPLIFHY SB SRLSan Donà di Piave (VE)2.840.315,00 €

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.