Le Più Grandi Aziende Italiane per Capitalizzazione 2024

Quali sono le più grandi aziende italiane? Per capire quali sono le più grandi realtĆ  aziendali italiane, bisogna andare a leggere i dati della relativa capitalizzazione in Borsa. In Italia abbiamo diverse grandi aziende, anche se l’economia italiana come si dice sempre ĆØ sorretta dalla piccola e media impresa alcune di queste grandi aziende sono leader nel oro settore e sono famose in tutto il mondo.

Classifica delle aziende italiane più grandi nel 2024

Classifica fatta in base alla capitalizzaione ( espressa in dollari americani )
Pos.NomeCapPaese
1
$75.33 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
2
$65.31 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
3
$53.40 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
4
$53.28 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
5
UCG.MI
$45.51 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
6
$32.47 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
7
SRG.MI
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
8
Terna
TRN.MI
$16.96 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
9
Moncler
MONC.MI
$16.89 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
10
Prada
1913.HK
$14.85 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
11
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
12
Davide Campari-Milano
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
13
Prysmian Group
PRY.MI
$12.16 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
14
INWIT
$11.96 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
15
Recordati
REC.MI
$10.84 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
16
Nexi
NEXI.MI
$10.73 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
17
Mediobanca
$10.26 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
18
LDO.MI
$9.28 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
19
$8.98 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
20
Banco BPM
$7.96 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
21
Amplifon
AMP.MI
$7.96 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
22
Edison
EDNR.MI
$7.67 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
23
Stevanato
STVN
$7.47 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
24
UnipolSai Assicurazioni
US.MI
$7.01 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
25
Banca Mediolanum
BMED.MI
$6.98 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
26
$6.80 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
27
Brunello Cucinelli
$6.54 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
28
Telecom Italia
$6.13 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 129
DiaSorin
DIA.MI
$5.68 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 130
Buzzi Unicem
BZU.MI
$5.64 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
31
Interpump Group
IP.MI
$5.53 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
32
Technoprobe
TPRO.MI
$5.49 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
33
Pirelli
$5.35 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 334
Reply
REY.MI
$4.87 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
35
De’ Longhi
DLG.MI
$4.87 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
36
Hera Group
HER.MI
$4.86 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 37
BPER Banca
BPE.MI
$4.76 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
38
Italgas
IG.MI
$4.63 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
39
ERG
ERG.MI
$4.51 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 40
Banca Monte dei Paschi di Siena
BMPS.MI
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 41
Banca Generali
BGN.MI
$4.22 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
42
Unipol Gruppo
UNI.MI
$4.07 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
43
Brembo
BRE.MI
$4.05 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
44
Azimut Holding
AZM.MI
$3.59 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
45
Industrie De Nora
DNR.MI
$3.37 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
46
ACEA
ACE.MI
$3.26 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
47
Saipem
SPM.MI
$3.14 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 48
Iren
IRE.MI
$2.98 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 49
Credito Emiliano
CE.MI
$2.97 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 50
Carel Industries
CRL.MI
$2.95 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 51
Ermenegildo Zegna
ZGN
$2.92 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 52
Banca Popolare di Sondrio
BPSO.MI
$2.82 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 53
Lottomatica Group
LTMC.MI
$2.70 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
54
Ariston Holding
ARIS.MI
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
55
Iveco Group
IVG.MI
$2.31 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
56
Salvatore Ferragamo
SFER.MI
$2.28 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
57
BFF Bank
BFF.MI
$2.10 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 58
SeSa S.p.A.
SES.MI
$2.06 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 59
Webuild S.p.A.
WBD.MI
$2.04 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 60
ENAV
ENAV.MI
$2.02 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 61
Technogym
TGYM.MI
$2.00 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Ā 62
Danieli & C. Officine Meccaniche
DAN.MI
$1.97 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
63
MFE-Mediaforeurope
MFEA.MI
$1.73 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
64
Sanlorenzo
SL.MI
$1.64 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
65
Cementir
CEM.MI
$1.60 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
66
Intercos
ICOS.MI
$1.53 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
67
Rai Way
RWAY.MI
$1.48 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
68
Anima Holding
ANIM.MI
$1.41 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
69
Italmobiliare
ITM.MI
$1.30 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
70
Piaggio
PIA.MI
$1.15 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
71
Ferretti
F3T1.F
$1.08 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
72
GVS S.p.A.
GVS.MI
$1.07 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
73
Juventus Turin
JUVE.MI
$0.69 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
74
EuroGroup Laminations
EGLA.MI
$0.63 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
75
Arnoldo Mondadori Editore
MN.MI
$0.60 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
76
Aeroporto G. Marconi Bologna
ADB.MI
$0.32 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
77
GEOX
GEO.MI
$0.20 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
78
Digital Bros
DIB.MI
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
79
Caltagirone Editore
CED.MI
$0.11 BšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
80
Kaleyra
KLR
šŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
81
Genenta Science
GNTA
$91.44 MšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
82
Gentili Mosconi
GM.MI
$70.49 MšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
83
Natuzzi
NTZ
$68.29 MšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
84
S.S. Lazio
SSL.MI
$59.45 MšŸ‡®šŸ‡¹Ā Italy
Le Più Grandi Aziende Italiane per Capitalizzazione 2024
Le Più Grandi Aziende Italiane per Capitalizzazione 2024

PerchĆØ un’azienda viene capitalizzata in borsa

Un’azienda viene capitalizzata in borsa per una serie di motivi, tra cui:

Raccogliere capitali: la quotazione in borsa consente a un’azienda di raccogliere capitali da un numero elevato di investitori, sia privati che istituzionali. Questi capitali possono essere utilizzati per finanziare la crescita dell’azienda, l’espansione internazionale, lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, o per altre iniziative strategiche.

Acquisire visibilitĆ : la quotazione in borsa conferisce a un’azienda una maggiore visibilitĆ , sia in termini di notorietĆ  che di reputazione. Questo può essere un vantaggio significativo, in particolare per le aziende che operano in settori altamente competitivi.

Attrarre talenti: la quotazione in borsa può rendere più attrattiva un’azienda per i candidati a posizioni di lavoro qualificate. Questo perchĆ© la quotazione in borsa ĆØ spesso percepita come un indicatore di soliditĆ  e successo.

In particolare, le aziende che possono beneficiare maggiormente della quotazione in borsa sono quelle che:

hanno un potenziale di crescita elevato: la quotazione in borsa consente a queste aziende di raccogliere i capitali necessari per accelerare la propria crescita.

operano in un settore competitivo: la quotazione in borsa può aiutare queste aziende a rafforzare la propria posizione competitiva.

hanno un brand forte: la quotazione in borsa può aiutare queste aziende a capitalizzare ulteriormente il proprio brand.

Tuttavia, la quotazione in borsa presenta anche alcuni rischi, tra cui:

La perdita di controllo: la quotazione in borsa comporta la perdita di controllo da parte dei fondatori o dei proprietari dell’azienda.

La maggiore trasparenza: le aziende quotate in borsa sono soggette a una maggiore trasparenza, sia in termini di dati finanziari che di governance.

La volatilità dei prezzi delle azioni: i prezzi delle azioni delle aziende quotate in borsa possono essere volatili, il che può comportare perdite per gli investitori.

In definitiva, la decisione di quotarsi in borsa ĆØ una decisione strategica che deve essere presa con attenzione, tenendo conto dei potenziali benefici e rischi.

PRO E CONTRO DI UNA GRANZE AZIENDA IN ITALIA

I pro e i contro di essere una grande azienda in Italia possono essere riassunti come segue:

Pro:

Risorse finanziarie: le grandi aziende hanno accesso a risorse finanziarie più ampie rispetto alle piccole e medie imprese (PMI). Ciò consente loro di investire in ricerca e sviluppo, innovazione, espansione internazionale e altre iniziative strategiche.

Visibilità e reputazione: le grandi aziende hanno una maggiore visibilità e reputazione rispetto alle PMI. Ciò può essere un vantaggio significativo, in particolare per le aziende che operano in settori altamente competitivi.

Potenzialità di crescita: le grandi aziende hanno una maggiore possibilità di crescere rispetto alle PMI. Ciò è dovuto alla loro capacità di accedere a risorse finanziarie più ampie, di sfruttare economie di scala e di raggiungere un mercato più ampio.

Attrazione di talenti: le grandi aziende sono spesso percepite come più attraenti per i candidati a posizioni di lavoro qualificate. Ciò è dovuto al loro potenziale di crescita, alla loro visibilità e reputazione e ai loro programmi di benefit e compensazione.

Contro:

Costi: le grandi aziende hanno costi più elevati rispetto alle PMI. Ciò è dovuto alla necessità di sostenere una struttura organizzativa più complessa, di adempiere a normative più stringenti e di competere in mercati più competitivi.

Burocrazia: le grandi aziende sono spesso caratterizzate da una burocrazia più complessa rispetto alle PMI. Ciò può rendere più difficile prendere decisioni e implementare cambiamenti.

Rischio: le grandi aziende sono più esposte al rischio rispetto alle PMI. Ciò è dovuto al loro maggiore impegno di risorse e alla loro maggiore esposizione a fattori economici e competitivi.

In particolare, nell’Italia di oggi, le grandi aziende devono affrontare una serie di sfide, tra cui:

La concorrenza internazionale: le aziende italiane devono competere con aziende di altri paesi, spesso più grandi e con risorse più ampie.

La burocrazia: la burocrazia italiana ĆØ spesso percepita come un ostacolo alla crescita delle imprese.

La mancanza di infrastrutture: l’Italia ha bisogno di investire in infrastrutture, come le reti di trasporto e telecomunicazioni, per migliorare la competitivitĆ  delle imprese.

Nonostante queste sfide, le grandi aziende possono ancora essere un motore di crescita per l’economia italiana. Tuttavia, ĆØ importante che queste aziende siano in grado di adattarsi al contesto competitivo e normativo in continua evoluzione.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom ĆØ divulgatore finanziario e trader.