La BCE ha pubblicato il 21 dicembre 2023 la classifica delle banche più sicure in Europa, basata sul parametro Pillar 2, che misura la capacità delle banche di assorbire eventuali perdite. QUI per saperne di più.
In Italia, la classifica è la seguente:
Posizione | Banca | Pillar 2 |
---|---|---|
1 | Banca Mediolanum | 0,97% |
2 | Intesa Sanpaolo | 1,12% |
3 | Unicredit | 1,13% |
4 | Mediobanca | 1,26% |
5 | Fineco Bank | 1,34% |
6 | BPER Banca | 1,61% |
7 | Banca Popolare di Sondrio | 1,66% |
8 | Monte dei Paschi di Siena | 1,75% |
9 | Iccrea Banca – Banche di Credito Cooperativo | 1,80% |
Come si può vedere, le prime tre posizioni sono occupate da banche private, seguite da tre banche di credito cooperativo.
La classifica della BCE è un indicatore importante della solidità delle banche, in quanto tiene conto di una serie di fattori, tra cui la qualità del portafoglio crediti, la liquidità e la capacità di generare profitti.
Il fatto che le banche italiane si trovino in posizioni di vertice nella classifica europea è un segnale positivo per la stabilità del sistema bancario italiano.
Spiegazione semplice del parametro Pillar 2 usato dalla BCE per stilare la classifica delle banche più affidabili
Il parametro Pillar 2 (P2R) è un requisito patrimoniale aggiuntivo, oltre al requisito patrimoniale minimo di primo pilastro (Pillar 1), che viene applicato alle banche europee dalla Banca Centrale Europea (BCE).
Il P2R è determinato dalla BCE nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP), che è un processo periodico di valutazione della solidità delle banche europee.
Il P2R tiene conto di una serie di fattori, tra cui:
- La qualità del portafoglio crediti
- La liquidità
- La capacità di generare profitti
- La gestione dei rischi
- Il modello di business
In generale, un P2R più alto indica che la banca è più a rischio e che necessita di un maggiore livello di patrimonializzazione.
Il P2R viene utilizzato dalla BCE per classificare le banche europee in base alla loro solidità. Le banche con un P2R più basso sono considerate più affidabili e possono accedere a condizioni più favorevoli sul mercato dei capitali.
Nella classifica delle banche italiane più sicure pubblicata dalla BCE nel dicembre u.s., la banca con il P2R più basso è Banca Mediolanum, con un valore di 0,97%. La banca con il P2R più alto è Monte dei Paschi di Siena, con un valore di 1,75%.
Il P2R è uno strumento importante per la tutela dei risparmiatori e per la stabilità del sistema bancario. Consente alla BCE di garantire che le banche europee siano in grado di resistere a shock economici significativi e di proteggere i depositi dei cittadini.
… e le altre banche europee?
La BCE ha dichiarato che, nel complesso, le banche europee sono solide e in grado di resistere a shock economici significativi.
Nello stress test EBA-BCE del luglio 2023, le banche europee hanno superato il test con un margine significativo, con un capitale CET1 medio che è sceso dal 13,6% al 10,4% nello scenario avverso.
Le banche tedesche hanno registrato un calo del capitale CET1 leggermente superiore alla media europea, scendendo dal 14,2% al 10,2%.
Tuttavia, la BCE ha anche sottolineato che le banche europee devono continuare a rafforzare la propria solidità, in particolare in relazione ai rischi di mercato e di tasso d’interesse.
In particolare, la BCE ha indicato che le banche devono:
- Ridurre la loro esposizione ai mercati rischiosi, come le obbligazioni societarie e i derivati.
- Aumentare la loro liquidità, in modo da poter affrontare eventuali shock economici.
- Gestire attentamente i rischi di tasso d’interesse, in particolare alla luce dell’aumento dei tassi di interesse da parte della BCE.
La BCE ha inoltre sottolineato che è importante che le banche europee continuino a innovare e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato. In particolare, le banche devono:
- Sviluppare nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e la sicurezza dei propri servizi.
- Investire nella formazione dei propri dipendenti, per aiutarli a comprendere e affrontare le nuove sfide del mercato.
- Collaborare con altre banche e istituzioni finanziarie, per creare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze dei clienti.