Quanto Guadagnavano i Soldati Romani

Il Nostro sito Economia Italia ha il vezzo di cercare di pubblicare gli stipendi dei lavori più diffusi in Italia. Stavolta però vogliamo parlare di uno stipendio di un lavoro che non c’è più: il soldato romano.

La valuta per la maggior parte dell’Impero Romano, compreso il periodo repubblicano, consisteva in monete d’oro, argento, bronzo, oricalco e rame. Durante questo periodo, la valuta ha visto molti cambiamenti nella forma, nella denominazione e nella composizione. Uno dei principali cambiamenti nel tempo è stata la svalutazione e la sostituzione delle monete nel corso dei secoli.

Data l’estensione geografica dell’impero, la moneta romana era molto diffusa, e fu ampiamente utilizzata anche fino al medioevo, fungendo da modello per molti sistemi di commercio e scambio di merci. L’influenza della monetazione romana si estende fino ad oggi.

La parola ‘zecca‘, ad esempio, è legata alla fabbricazione di monete d’argento a Roma nel 269 aC, vicino al tempio di Giunone Moneta, la dea che divenne la personificazione del denaro.

Quanto Guadagnavano i Soldati Romani
Sopra: una moneta d’oro romana ritrovata in un recente scavo a Londra

La Paga dei soldati nell’antica Roma

 

I romani furono fortemente influenzati dalle idee della civiltà greca. Un esempio di ciò è l’adozione di divinità greche e immagini greche sulle monete. La prima moneta romana recante l’immagine di una persona fu quella di Giulio Cesare e, nonostante Cesare non fosse un ‘imperatore’ nel senso proprio del termine, la sua tradizione continuò in tutto l’Impero. Le monete recanti l’immagine dell’imperatore, significavano non solo il suo potere ma anche l’importanza che lo stato dava al sovrano, facendolo apparire quasi come un dio. Questa era sia pubblicità per l’Imperatore che per Roma stessa, una dimostrazione unificante del dominio delle usanze romane, nonché un’opportunità per l’Imperatore di chiedere lealtà.

Il rovescio della maggior parte delle monete romane illustrava il modo in cui l’imperatore era strettamente associato agli dei e alle vittorie romane in battaglia. Su molte monete, Gli imperatori indossavano armature con ghirlande in testa. Alcuni degli imperatori che hanno governato per un breve periodo, hanno fatto in modo che la loro immagine apparisse sulle monete subito dopo il loro aumento di status. Ancora oggi le monete britanniche illustrano il monarca con una corona e su alcune monete precedenti, lo stesso accadeva in Italia con la lira per anni quando c’era la monarchia, oggi con l’Euro invece si tende a mettere figure di spicco della cultura di ogni nazione.

Scrivendo nella metà del II secolo a,C., , Polibio (1) stimò che la paga dei soldati fosse di circa due oboli (2) al giorno che durante l’anno equivarrebbero a 120 denari e per la paga di un cavaliere a 180 denari. Ovviamente il valore della moneta e il suo potere d’acquisto dipendevano dalle circostanze economiche del tempo. Quando Cesare salì al potere, raddoppiò la paga e il tasso annuo divenne di 225 denari e così rimase fino al tempo di Domiziano.

Polibio ci dice che sostanziali interruzioni furono detratte per cibo, vestiario e sostituzione di elemosine. L’importo netto avrebbe dovuto essere soddisfacente o sarebbe scoppiato l’ammutinamento, come in alcuni casi è avvenuto. Il successivo miglioramento della paga fu apportato da Domiziano, che aumentò la paga di un terzo aggiungendo un quarto stipendio.

La paga dei soldati veniva versata durante l’anno solare in tre rate di 75 denari a gennaio, maggio e settembre. Domiziano ha cambiato gli intervalli in tre mensili e quindi ha aumentato la paga a 300 denari. Sotto Severo aumentò ancora una volta la paga a circa 450 denari . Caracalla diede un sostanzioso aumento del 50% probabilmente a 675 denari.

A seconda del grado e della posizione occupati dai soldati legionari e ausiliari era relativo alla scala salariale, ad esempio duplicarius alae (3) e sesquiplicarius alae (4) ricevevano due volte e mezzo la tariffa base. Un papiro romano recuperato datato intorno al 192 d.C. fornisce la prova del pagamento alle truppe ausiliarie di 100 denarii , che è un terzo della paga legionaria. La paga del centurione al livello più basso era nella regione di 3.750 denarii all’anno con il primus pilus (5) che guadagnava fino a 15.000 denarii, una paga che assicurava i suoi servizi e segnava la sua responsabilità nei confronti dell’imperatore del giorno. Gli imperatori dipendevano, tra gli altri fattori, dalla lealtà militare, quindi la paga aumenta quando salgono al potere.

Entrando nell’esercito romano nel II secolo , le reclute ricevevano il viatico e prestavano il giuramento di fedeltà, che veniva ripetuto ogni anno in servizio. Il viatico era di 75 denari o tre monete d’oro e la stessa cifra veniva pagata anche alle truppe ausiliarie, almeno fino al tempo di Settimio Severo. È provato che una volta pagato, la recluta consegnava il denaro sotto forma di ricevuta al significante (6) che di fatto fungeva da banchiere di ogni secolo.

Il forte del 213 d.C. costruito a Vindolanda dalla Quarta Coorte dei Galli, contiene all’interno del quartier generale ( principia ) una camera blindata e un sicuro ufficio paghe in cui i soldati si sarebbero riuniti per ricevere la loro paga. Questa era davvero una banca che fungeva anche da ufficio paghe. Si potrebbe ritenere che questa sezione dell’edificio sia troppo elaborata, solo per essere utilizzata quattro volte all’anno, quindi si pensa che fosse utilizzata regolarmente dai soldati per prelevare fondi tra i giorni di paga. Durante gli scavi, sono stati trovati numerosi dadi e giochi da tavolo in tutti gli strati dell’occupazione del sito, il che indica che si svolgeva molto gioco d’azzardo. Ci sono anche prove a Chesters Fort che i soldati scortassero carri paga da Eboracum(York). Il primo ponte romano sul North Tyne fu sostituito intorno al 160 d.C. per consentire l’accesso attraverso il fiume a pesanti carri a due ruote trainati da buoi contenenti monete e rifornimenti. Allo stesso tempo è stata costruita una camera blindata nell’edificio del quartier generale a Chesters. La moneta è stata trafilata nella camera blindata, profondi solchi, in particolare a sinistra, si trovano sulla soglia delle doppie porte d’ingresso all’edificio. È possibile che questo sia stato progettato come una banca, contenente monete per qualcosa di più del semplice forte di Chesters? E chi meglio dei soldati di cavalleria per scortare le monete da Eboracum ? È interessante notare che Vindolanda non era isolata nel paesaggio, ma faceva parte di una comunità più ampia con la quale condivideva pratiche come la manipolazione e lo stoccaggio del denaro.

Sotto il dominio romano, la Britannia vide nascere le prime città, che divennero centri di sviluppo economico, così come le grandi ville di campagna e le fattorie del sud. Quest’ultimo produceva cereali e prodotti a base di carne che avrebbero contribuito in parte a sostenere una consistente presenza militare, in particolare sulla frontiera settentrionale. Il nord, a causa della sua posizione geografica remota e del terreno selvaggio, potrebbe non essere stato in grado di produrre cibo sufficiente per sostenere le migliaia di truppe di stanza lì e quindi gran parte dei prodotti alimentari veniva trasportata, a volte anche dal continente.

Per molti versi, l’attività economica svolta nei forti sul Vallo di Adriano rispecchiava quella che si svolgeva nelle piccole città romane. Un altare del sito di Vindolanda ricorda la curia Textoverdi, ‘l’assemblea dei Textoverdi’, il che indica che la comunità del vicus era organizzata in modo tale da copiare alcune delle più grandi comunità urbane che si trovano più a sud, sia sul piano economico che su quello sociale -livello politico. Gli scritti contribuiscono anche ad illustrare la variegata attività economica svolta a Vindolanda. Le transazioni che si sono svolte presso il sito hanno coinvolto non solo i militari, ma anche molti commercianti che commerciavano con l’esercito e persino singoli fornitori. Il tablet più interessante (596)a questo proposito è presente un elenco di acquisti che riporta in dettaglio i prezzi ed il costo unitario della merce. La merce elencata da una sella 12 denari , due redini 3 ½ denari l’una, un certo numero di sacchi e ciotole di vario costo, 6 mantelli 11 ½ denari l’uno e parecchi pezze di stoffa di diversi colori.

Secondo studi recenti, è stato proprio l’aumento del numero di soldati e l’aumento degli stipendi ai soldati, uno dei fattori del crollo dell’Impero Romano di occidente.

Significato:

(1) Polibio- Storico greco 200-118 a.C. “Le Storie”

(2) Quattro oboli – rappresentato 1denarii

(3) Duplicarius alae – soldato di cavalleria che riceve doppia paga, a lae – Unità di cavalleria di truppe ausiliarie

(4) Sesquiplicarius alae -terzo al comando del Decurione

(5) Primus pilus – Centurione anziano (prima lancia) della legione

(6) Signifer – Alfiere poteva anche essere il banchiere dei legionari ed era pagato il doppio del salario base

 

Altri stipendi di lavori in divisa oggi :

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.