Sembra uscito da un libro della prima guerra mondiale sui primi obici su auto, invece ne abbiamo ordinati addirittura 100: sono li THC155 per l’esercito italiano, e saranno una delle Nostre colonne portanti per l’artiglieria del futuro; sostituiranno tutti i Nostri obici ora trainati da camion, possono sparare anche in movimento e sono piuttosto economici se si pensa al costo di altri sistemi d’arma, uniti alla loro efficacia.
Segni particolari: non passano certo inosservati, perchรจ sembrano un lunghissimo cannone montato su una Fiat Panda. Andiamoli a conoscere meglio.
RCH 155
Gli RCH 155 sono veicoli di artiglieria semovente sviluppati dalla societร tedesca Krauss-Maffei Wegmann (KMW). Si basano sul veicolo blindato GTK Boxer e sono equipaggiati con un obice da 155 mm, derivato dal sistema di artiglieria PzH 2000. Questi sistemi combinano mobilitร elevata, grazie al design modulare del Boxer, con una potenza di fuoco significativa, offrendo capacitร di fuoco indirette a lungo raggio.
Nel 2023, l’Italia ha annunciato l’intenzione di acquistare gli RCH 155 per potenziare le capacitร di artiglieria dell’Esercito Italiano. Questa acquisizione mira a modernizzare le forze armate italiane, fornendo loro sistemi di artiglieria avanzati con maggiore mobilitร e precisione.
L’adozione degli RCH 155 rappresenta un passo significativo per l’Italia nel rafforzamento delle proprie capacitร difensive e nell’allineamento agli standard NATO in termini di interoperabilitร e tecnologia militare avanzata.
Caratteristiche, costi, curiositร
L’RCH 155 รจ un obice semovente sviluppato dalla societร tedesca Krauss-Maffei Wegmann (KMW), che combina la potenza di fuoco dell’obice da 155 mm L/52 con la mobilitร e la protezione del veicolo blindato GTK Boxer. L’utilizzo del telaio del Boxer offre elevata mobilitร su strada e fuoristrada, oltre a una protezione avanzata per l’equipaggio.
Caratteristiche tecniche principali:
- Calibro: 155 mm L/52
- Cadenza di tiro: fino a 9 colpi al minuto
- Raggio d’azione: fino a 40 km con proiettili standard e fino a 54 km con proiettili V-LAP (Velocity-Enhanced Long-Range Artillery Projectile)
- Capacitร di munizioni: 30 proiettili con spolette e 144 cariche modulari
- Angoli di tiro: elevazione da -2,5ยฐ a +65ยฐ; rotazione della torretta a 360ยฐ
- Equipaggio: 2 persone (comandante e conducente)
- Peso: meno di 39 tonnellate
- Velocitร massima: 103 km/h su strada
- Autonomia: circa 700 km su strada
L’RCH 155 รจ progettato per sparare una vasta gamma di proiettili da 155 mm compatibili con gli standard NATO, inclusi proiettili a lungo raggio e ad alta precisione. Il sistema รจ altamente automatizzato, consentendo operazioni con un equipaggio ridotto e offrendo capacitร di “spara e fuggi” per evitare il fuoco di controbatteria. Inoltre, รจ in grado di sparare in movimento, una caratteristica unica che aumenta la sopravvivenza sul campo di battaglia.
Per quanto riguarda il costo, ogni unitร dell’RCH 155 ha un prezzo stimato di circa 12 milioni di euro.
L’adozione dell’RCH 155 da parte dell’Italia mira a potenziare le capacitร di artiglieria dell’Esercito Italiano, fornendo un sistema moderno che combina mobilitร , protezione e potenza di fuoco avanzata.
La rivoluzione dell’esercito italiano, mezzi ancora da acquistare (che vanno sommati a quelli giร presenti) ai link le specifiche tecniche:
Numero | Nome | Tipo di sistema di arma | Costo stimato |
380 | KF51 | Carro armato pesante di nuova generazione | |
1050 | KF41 | Autoblindo in 17 tipi diversi | |
4 | Skynex | Sistema anti aereo anti drone per breve distanza | |
100 | RCH 155 | Artiglieria da 155 mm che si sposta su blindato | 12 milioni di euro l’uno |
21 | Himars | Lanciarazzi di nuova generazione che si sposta su blindato | |
76 | VBM Freccia Next Generation | Autoblindo trasporto truppe | |
28 | Centauro 2 | Cacciacarro/ Carro armato leggero su ruote di ultima generazione | |
NB: TUTTI i sistemi avranno collegamento satellitare tra di loro e il comando | 20 miliardi di euro in 10 / 15 anni |