Satelliti Militari NATO VS. Russia: Caratteristiche, Numeri, Differenze

Quanti Satelliti Militari ha l’Italia? Quanti ne ha la NATO? Che caratteristiche hanno? Quali sono le differenze con i satelliti militari russi? Dell”importanza strategica dei satelliti militari nel panorama geopolitico attuale ne abbiamo scritto anche nel Nostro Libro Esercito Europeo. . ๐Ÿš€ Nel complesso scenario geopolitico contemporaneo, i satelliti militari emergono come un’infrastruttura critica per la difesa e la deterrenza, svolgendo un ruolo sempre piรน centrale nel mantenimento della sicurezza nazionale e nella proiezione della potenza militare. Lo spazio, formalmente riconosciuto come dominio operativo dalla NATO nel 2019 1, รจ diventato un teatro di crescente importanza strategica, essenziale per garantire comunicazioni sicure, navigazione precisa, sorveglianza efficace e sistemi di allerta precoce affidabili. Il confronto tra le capacitร  spaziali militari dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e della Federazione Russa rappresenta un elemento chiave dell’equilibrio strategico globale, con implicazioni significative per la stabilitร  internazionale e la condotta dei conflitti moderni.

La decisione della NATO di formalizzare lo spazio come dominio operativo 1 evidenzia un’evoluzione nel pensiero strategico dell’Alleanza. Tradizionalmente concentrata sulle operazioni terrestri, marittime e aeree, la NATO ha esteso il suo focus allo spazio in risposta alla crescente dipendenza dalle capacitร  satellitari per una vasta gamma di operazioni militari e di intelligence. Questo riconoscimento implica una maggiore attenzione all’interoperabilitร  delle risorse spaziali degli alleati e alla protezione degli asset spaziali da potenziali minacce. Tale cambiamento riflette la consapevolezza che le capacitร  spaziali sono ormai indispensabili per la difesa collettiva e per il mantenimento del vantaggio tecnologico.

Parallelamente, la Russia, con una storia consolidata nel programma spaziale risalente all’era sovietica, considera le proprie capacitร  spaziali militari come parte integrante della sua strategia di deterrenza nucleare.3 L’integrazione dei sistemi spaziali nella dottrina nucleare russa sottolinea la loro importanza strategica per la sicurezza nazionale e per la capacitร  di Mosca di proiettare la propria influenza a livello globale. Questa prospettiva evidenzia una possibile differenza nelle prioritร  e negli investimenti rispetto alla NATO, che storicamente ha fatto piรน affidamento sulle robuste capacitร  spaziali degli Stati Uniti, uno dei suoi principali membri. La Russia, consapevole della potenziale inaffidabilitร  delle risorse spaziali straniere in scenari di conflitto, ha costantemente investito nello sviluppo di un’ampia gamma di satelliti militari di progettazione e produzione nazionale, mirando all’autosufficienza in questo cruciale dominio.

Il Bilancio Numerico: Satelliti militari della NATO e della Russia a confronto. ๐ŸŒ๐Ÿ‡ท๐Ÿ‡บ

Determinare il numero esatto di satelliti militari posseduti dalla NATO e dalla Russia รจ un compito arduo a causa della segretezza che circonda questi programmi e della natura a doppio uso di molti satelliti, impiegati sia per scopi militari che civili.4 Tuttavia, attraverso l’analisi di diverse fonti, รจ possibile delineare un quadro comparativo delle loro forze spaziali militari.

Per quanto riguarda la NATO, l’organizzazione in sรฉ possiede un numero limitato di satelliti militari. Secondo alcune stime, la NATO come entitร  possiede circa 8 satelliti.5 Tuttavia, la vera forza spaziale militare della NATO risiede nelle risorse collettive dei suoi stati membri. Gli alleati NATO possiedono un numero significativo di satelliti militari, con gli Stati Uniti che detengono la posizione di principale operatore. Nel 2023, si stimava che gli Stati Uniti avessero circa 247 satelliti militari in orbita.4 Altri importanti operatori di satelliti militari all’interno della NATO includono la Cina (con 157 satelliti militari stimati nel 2023, sebbene non sia un membro NATO, รจ spesso paragonata in contesti strategici), la Francia (con 17 nel 2023), Israele (con 12 nel 2023), l’Italia (con 10 nel 2023), il Regno Unito (con 6 nel 2023) e la Germania (con 8 nel 2023).4 รˆ importante notare che nel 2021, gli alleati NATO degli Stati Uniti operavano collettivamente un totale di 42 satelliti militari, escludendo quelli posseduti direttamente dagli Stati Uniti.2 Questa disparitร  tra il numero di satelliti posseduti dalla NATO come organizzazione e il numero totale posseduto dagli stati membri 2 sottolinea che la capacitร  spaziale militare dell’Alleanza รจ principalmente una funzione delle risorse nazionali dei suoi membri, con un contributo predominante degli Stati Uniti. La NATO, in quanto alleanza di nazioni sovrane, non gestisce un programma spaziale militare centralizzato di grandi dimensioni, ma si affida alle capacitร  dei suoi membri per soddisfare le esigenze di difesa collettiva. Questa struttura decentralizzata ha implicazioni per l’interoperabilitร  e il coordinamento, ma consente anche alla NATO di beneficiare della vasta gamma di capacitร  spaziali sviluppate dai suoi membri per scopi nazionali e commerciali.

Per quanto riguarda la Russia, nel 2023 si stimava che possedesse circa 110 satelliti militari.4 Nel 2022, il numero di satelliti militari attivi russi era stimato intorno a 108.9 Tuttavia, nel luglio 2024, la Russia ha dichiarato che il suo raggruppamento orbitale era aumentato a 244 veicoli spaziali 10, sebbene sia stato precisato che la maggior parte di queste aggiunte erano probabilmente payload di tipo cubesat, piccoli satelliti con capacitร  spesso limitate rispetto ai satelliti militari tradizionali. รˆ importante notare che esistono discrepanze tra le diverse fonti sul numero esatto di satelliti militari russi.7 Ad esempio, alcune fonti indicano un numero di 110 7, mentre altre forniscono cifre piรน dettagliate che distinguono tra satelliti puramente militari e quelli a doppio uso militare/commerciale.7 Nel 2022, si parlava di 76 militari, 34 militari/commerciali, oltre ad altre categorie.7 Questa incertezza evidenzia la difficoltร  nell’ottenere informazioni precise e suggerisce che le stime possono variare a seconda della definizione di “militare” e del periodo di riferimento. La difficoltร  nel determinare il numero esatto di satelliti militari russi puรฒ essere attribuita alla segretezza che circonda il programma spaziale militare russo e alle diverse classificazioni dei satelliti. Le variazioni nelle stime possono anche riflettere diversi periodi di riferimento o metodologie di conteggio.

Per fornire una chiara panoramica del bilancio numerico, la seguente tabella riassume il numero stimato di satelliti militari per i principali paesi NATO e la Russia:

PaeseNumero stimato di satelliti militari (Anno)
Stati Uniti247 (2023)
Cina157 (2023)
Russia110 (2023)
Francia17 (2023)
Israele12 (2023)
Italia10 (2023)
Germania8 (2023)
Regno Unito6 (2023)
NATO (totale alleati esclusi USA)42 (2021)

Questa tabella offre un confronto numerico conciso delle forze satellitari militari, evidenziando la superioritร  numerica degli Stati Uniti e della Cina, seguite dalla Russia.

satelliti militari nato contro i satelliti militari russi: numero e caratteristiche
SOPRA: il satellite spia italiano “Kosmo Sky Med” per anni spacciato come un satellite per la geologia

Anatomia dello Spazio Militare: Categorie di satelliti impiegati da NATO e Russia. ๐Ÿ›ฐ๏ธ

I satelliti militari impiegati sia dalla NATO che dalla Russia possono essere classificati in diverse categorie principali, ognuna con uno specifico scopo strategico e operativo.4 Queste categorie includono satelliti per la ricognizione (sia ottica che radar), le comunicazioni, la navigazione, l’allerta precoce e altre funzioni specializzate.

Per quanto riguarda la NATO, รจ importante sottolineare che l’organizzazione in sรฉ non possiede un gran numero di satelliti militari e si affida principalmente alle risorse messe a disposizione dai suoi stati membri.1 La NATO utilizza servizi di comunicazione satellitare forniti da paesi membri come gli Stati Uniti, attraverso il sistema Wideband Global SATCOM (WGS) 14, il Regno Unito con il sistema Skynet, la Francia con Syracuse e l’Italia con SICRAL, oltre a contributi piรน recenti da Spagna (Spainsat Next Generation) e Lussemburgo (GovSat).14 Per migliorare le capacitร  di sorveglianza e intelligence, la NATO sta sviluppando l’iniziativa Alliance Persistent Surveillance from Space (APSS), che utilizzerร  dati provenienti sia da satelliti nazionali che commerciali.6 La dipendenza della NATO dalle capacitร  spaziali nazionali e commerciali 14 la rende potenzialmente vulnerabile a limitazioni di accesso o a decisioni politiche individuali degli stati membri. Tuttavia, questo approccio offre anche flessibilitร  e la possibilitร  di accedere a tecnologie all’avanguardia sviluppate sia per scopi militari che commerciali.

La Russia, d’altra parte, mantiene un programma spaziale militare autonomo che copre tutte le principali categorie di satelliti.12 Questo indica un approccio strategico all’autosufficienza nelle capacitร  spaziali militari, sebbene la qualitร  e la quantitร  possano variare. Le principali categorie di satelliti militari russi includono i sistemi di navigazione GLONASS 9, i satelliti di comunicazione come le serie Rodnik, Blagovest, Meridian e Raduga-1M 12, i satelliti di ricognizione ottica (serie Persona, Bars-M, Resurs-P) e radar (serie Kondor/Neitron) 9, i satelliti di allerta precoce (sistemi Oko e EKS/Kupol) 12 e i satelliti ispettori/anti-satellite (come il Burevestnik-M/KA-M e vari satelliti della serie Kosmos).28 La Russia, erede del programma spaziale sovietico, ha sempre attribuito grande importanza alle applicazioni militari dello spazio e ha investito nello sviluppo di un’ampia gamma di satelliti militari di progettazione e produzione nazionale per garantire la propria sicurezza e capacitร  di proiezione di potenza.

Tecnologie a Confronto: Analisi delle differenze per categoria di satellite. ๐Ÿ”ฌ

Un’analisi approfondita delle differenze tecnologiche tra i satelliti militari della NATO e della Russia rivela disparitร  significative in diverse categorie chiave, che influenzano le loro rispettive capacitร  operative e strategiche.

Ricognizione: La “vista” dallo spazio – risoluzione, sensori e capacitร  operative. ๐Ÿ“ธ

La capacitร  di “vedere” dallo spazio รจ fondamentale per l’intelligence militare, e in questo ambito si osservano notevoli differenze tra la NATO e la Russia. Per quanto riguarda la risoluzione delle immagini, i satelliti della NATO, in particolare quelli gestiti dagli Stati Uniti, sembrano avere un vantaggio significativo. I satelliti di ricognizione statunitensi sono noti per la loro risoluzione molto elevata, potenzialmente fino a 5-10 centimetri per pixel nel caso della serie Keyhole.31 Anche i satelliti commerciali utilizzati dalla NATO offrono una risoluzione notevole, fino a 30 centimetri.35 Questa superioritร  nella “vista” dallo spazio fornisce alla NATO informazioni di intelligence piรน dettagliate, consentendo di distinguere oggetti piรน piccoli e di ottenere una comprensione piรน precisa delle attivitร  militari e delle infrastrutture avversarie.

I satelliti russi, d’altra parte, mostrano una risoluzione generalmente inferiore. Ad esempio, i satelliti Persona hanno una risoluzione dichiarata di circa 33 centimetri 38, mentre i satelliti Resurs-P offrono una risoluzione di 1 metro in modalitร  pancromatica e 3-4 metri a colori.39 Il piรน recente satellite russo Geoton-L1 sembra mostrare immagini ad alta risoluzione, con dettagli impressionanti di siti come lo stadio SoFi di Los Angeles 40, suggerendo un miglioramento nelle capacitร  di imaging. Anche i satelliti radar Kondor-FKA hanno una risoluzione fino a 1 metro.43 Sebbene la Russia stia compiendo progressi, i satelliti di ricognizione statunitensi e quindi della NATO sembrano mantenere un vantaggio in termini di risoluzione.

Entrambe le parti impiegano una varietร  di sensori per la ricognizione satellitare, consentendo la raccolta di intelligence in diverse condizioni meteorologiche e di illuminazione.25 La NATO utilizza sensori ottici, infrarossi e radar ad apertura sintetica (SAR).45 I satelliti SAR sono particolarmente preziosi in quanto possono “vedere” attraverso le nuvole e durante la notte.44 La Russia utilizza sensori ottici (Persona, Resurs-P, Yantar), radar (Kondor, Neitron, Obzor-R) e sensori di intelligence elettronica (Lotos-S1, Pion-NKS).9 Tuttavia, la NATO sembra avere un maggiore accesso a capacitร  SAR avanzate e a dati commerciali con capacitร  SAR 44, conferendole un vantaggio nella raccolta di intelligence continua e affidabile.

In termini di capacitร  operative, la NATO, grazie al contributo degli Stati Uniti e all’uso di risorse commerciali, sembra avere una maggiore capacitร  di sorveglianza persistente attraverso costellazioni di satelliti e l’iniziativa APSS.6 L’utilizzo di dati commerciali per l’intelligence tattica รจ una pratica consolidata per la NATO.22 Il programma spaziale russo, d’altra parte, ha affrontato sfide in termini di durata operativa e affidabilitร  dei suoi satelliti 56, e sembra esserci una dipendenza da satelliti civili per alcune funzioni di ricognizione.9 La capacitร  di mantenere una sorveglianza continua su aree di interesse รจ fondamentale per la NATO al fine di monitorare le attivitร  potenzialmente ostili e rispondere rapidamente alle minacce. L’affidabilitร  e la durata operativa dei satelliti sono fattori chiave per garantire questa persistenza, e le difficoltร  affrontate dalla Russia in questi ambiti potrebbero limitare la sua capacitร  di raccogliere intelligence in modo efficace.

Comunicazioni: Il “sistema nervoso” militare – larghezza di banda, sicurezza e resilienza. ๐Ÿ“ก

Le comunicazioni satellitari militari rappresentano il “sistema nervoso” delle forze armate moderne, e le differenze tecnologiche in questo settore tra NATO e Russia sono significative. Per quanto riguarda la larghezza di banda, la NATO sembra avere un vantaggio notevole. Sistemi come il WGS (Wideband Global SATCOM) degli Stati Uniti offrono una larghezza di banda elevata, che varia da 2.1 a 3.6 Gigabit per secondo (Gbps) nelle bande Ka e X.19 Anche i sistemi Skynet del Regno Unito, Syracuse della Francia e SICRAL dell’Italia forniscono capacitร  in banda SHF (Super High Frequency) e UHF (Ultra High Frequency).14 Una maggiore larghezza di banda consente la trasmissione di maggiori quantitร  di dati, inclusi video e comunicazioni in tempo reale, essenziali per le operazioni militari contemporanee.

Al contrario, la larghezza di banda dei terminali di comunicazione satellitare russi รจ generalmente inferiore rispetto agli standard NATO, attestandosi tra 32 e 4096 kilobit per secondo (kbit/s) in banda Ku e tra 32 e 1024 kbit/s in banda C.58 La Russia gestisce una costellazione di circa 45 satelliti di comunicazione militare in orbita.58 La capacitร  di trasmettere grandi quantitร  di dati in modo rapido e affidabile รจ fondamentale per il comando e il controllo efficace delle forze militari dispiegate, e la maggiore larghezza di banda a disposizione della NATO le consente di supportare una gamma piรน ampia di applicazioni di comunicazione, migliorando la sua capacitร  operativa.

Sia la NATO che la Russia attribuiscono grande importanza alla sicurezza delle comunicazioni satellitari militari, sviluppando sistemi con capacitร  anti-jamming e crittografia. La NATO impiega sistemi protetti come Milstar e AEHF (Advanced Extremely High Frequency), dotati di funzionalitร  anti-jamming e sopravvivenza nucleare.4 L’Alleanza sta anche esplorando soluzioni ibride che combinano satelliti militari sovrani con costellazioni commerciali MEO (Medium Earth Orbit) per una maggiore sicurezza e flessibilitร .63 La Russia, d’altra parte, utilizza sistemi di comunicazione protetti come l’R-441 Liven, dotato di crittografia avanzata.64 Mosca sembra anche concentrarsi sullo sviluppo di capacitร  di guerra elettronica per disturbare e neutralizzare i sistemi di comunicazione satellitare della NATO.65 In un ambiente operativo sempre piรน contestato, la capacitร  di proteggere le comunicazioni da intercettazioni e disturbi รจ fondamentale, e entrambi gli schieramenti stanno investendo in tecnologie per migliorare la sicurezza dei loro sistemi.

Per quanto riguarda la resilienza, la NATO sta adottando un approccio piรน distribuito e diversificato alle comunicazioni satellitari, sfruttando sia i satelliti tradizionali di grandi dimensioni sia costellazioni piรน piccole e agili, inclusi fornitori commerciali.54 L’Alleanza sta anche esplorando l’uso di piattaforme ad alta quota alimentate a energia solare come contromisura al jamming GPS.71 La Russia, a causa delle sanzioni internazionali, sta cercando di raggiungere l’autosufficienza nelle comunicazioni satellitari, sviluppando costellazioni come Rodnik per comunicazioni store-dump 24 e cercando di rinnovare la sua flotta domestica.72 La resilienza รจ un fattore chiave per garantire la continuitร  delle operazioni militari in caso di attacchi o interferenze, e l’approccio della NATO alla diversificazione mira a ridurre la sua vulnerabilitร  a singole interruzioni o guasti.

Navigazione: La “bussola” globale – precisione, affidabilitร  e contromisure. ๐Ÿ—บ๏ธ

I sistemi di navigazione satellitare sono la “bussola” globale per le forze militari moderne, e anche in questo settore si riscontrano differenze tecnologiche tra NATO e Russia. La NATO si affida principalmente al Global Positioning System (GPS) degli Stati Uniti, che offre un’elevata precisione, stimata intorno ai 6 piedi per uso militare.4 Il GPS รจ un sistema affidabile con una vasta copertura globale.4 La NATO sta anche considerando l’utilizzo del sistema Galileo dell’Unione Europea per una maggiore ridondanza e indipendenza.2

La Russia utilizza il sistema GLONASS (Global Navigation Satellite System), che ha una precisione leggermente inferiore rispetto al GPS, stimata intorno ai 10 piedi 23, ma con una migliore precisione ad alte latitudini, una regione di crescente importanza strategica.77 Tuttavia, il GLONASS ha affrontato problemi con l’affidabilitร  e la manutenzione della sua costellazione.31 La precisione dei sistemi di navigazione satellitare รจ fondamentale per una vasta gamma di applicazioni militari, e le differenze tra GPS e GLONASS possono avere implicazioni per l’efficacia delle diverse forze armate in diverse regioni geografiche. L’affidabilitร  รจ altrettanto critica per garantire che le forze militari possano fare affidamento su questi sistemi in tutte le condizioni operative.

La guerra elettronica, in particolare il jamming e lo spoofing dei segnali di navigazione satellitare, รจ un’area di intenso confronto tecnologico. La NATO accusa la Russia di jamming GPS durante esercitazioni e conflitti 18, e la Russia sembra aver sviluppato capacitร  di jamming GPS particolarmente efficaci, con sistemi come Krasukha, Zhitel e Murmansk-BN.65 La Russia sta anche sviluppando capacitร  di spoofing GPS, ovvero l’invio di segnali falsi per ingannare i ricevitori.65 La NATO, consapevole di queste minacce, sta sviluppando tecnologie anti-jamming per proteggere i suoi ricevitori GPS.63 La capacitร  di disturbare o ingannare i sistemi di navigazione satellitare nemici puรฒ fornire un vantaggio significativo sul campo di battaglia, evidenziando la necessitร  di una continua innovazione in questo settore.

Allerta Precoce: Gli “occhi” puntati sulle minacce balistiche – sistemi di rilevamento e capacitร . ๐Ÿšจ

I sistemi di allerta precoce basati sullo spazio sono fondamentali per rilevare i lanci di missili balistici e fornire un preavviso cruciale per la difesa. La NATO gestisce il sistema Space-Based Infrared System (SBIRS), che ha sostituito il precedente Defense Support Program (DSP).4 SBIRS include satelliti in orbita geostazionaria (SBIRS-GEO) e in orbita terrestre bassa (SBIRS-LEO), nonchรฉ sensori a bordo di satelliti Trumpet in orbita Molniya.4 La NATO sta anche lavorando allo sviluppo di una capacitร  europea di allerta precoce basata sullo spazio attraverso il progetto TWISTER.106 I sistemi statunitensi/NATO (SBIRS) sono considerati piรน sofisticati e offrono una copertura globale piรน completa rispetto ai precedenti sistemi russi Oko.

La Russia, d’altra parte, gestisce i sistemi Oko (US-K e US-KMO) in orbita ellittica e geostazionaria.26 Attualmente, sta implementando il programma EKS/Kupol (con satelliti Tundra) per sostituire i sistemi Oko, considerati obsoleti.12 Entrambe le parti hanno capacitร  di rilevare i lanci di missili balistici, ma il nuovo sistema russo EKS/Kupol sembra enfatizzare anche il tracciamento dei missili fino al bersaglio 110, fornendo potenzialmente informazioni piรน complete su un attacco imminente. I sistemi di allerta precoce sono fondamentali per la deterrenza nucleare e per consentire alle nazioni di adottare misure difensive o di rappresaglia in caso di attacco missilistico. L’evoluzione di questi sistemi riflette la continua importanza strategica della deterrenza balistica.

Orizzonti Futuri: Tendenze e sviluppi nei programmi satellitari militari di NATO e Russia. โœจ

Il futuro dei programmi satellitari militari della NATO e della Russia รจ caratterizzato da diverse tendenze e sviluppi chiave, che riflettono le mutevoli esigenze strategiche e i progressi tecnologici.

La NATO sta chiaramente spostando la sua attenzione verso costellazioni di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).68 Questa tendenza mira a migliorare la resilienza dei sistemi spaziali, ridurre i costi di produzione e lancio e aumentare la frequenza di aggiornamento dei dati raccolti. Le costellazioni di piccoli satelliti offrono una maggiore ridondanza, costi inferiori e la possibilitร  di aggiornare la tecnologia piรน frequentemente. La NATO sta anche aumentando l’utilizzo di tecnologie commerciali e promuovendo partenariati pubblico-privato per accedere a soluzioni innovative e ridurre i tempi di sviluppo.22 L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (ML) รจ un’altra tendenza importante, utilizzata per l’analisi dei dati satellitari e per consentire operazioni autonome.121 Lo sviluppo di comunicazioni laser per trasmissioni di dati piรน veloci e sicure e l’esplorazione di architetture spaziali ibride che combinano diverse tipologie di satelliti sono ulteriori aree di interesse per la NATO.22 Infine, la Space Domain Awareness (SDA) sta ricevendo una crescente attenzione per tracciare e proteggere gli asset spaziali dell’Alleanza.2

Il programma spaziale militare russo, pur affrontando sfide dovute a vincoli finanziari, sanzioni e problemi tecnologici 9, rimane concentrato su diverse prioritร . La Russia sta compiendo sforzi per modernizzare e completare la costellazione GLONASS, sviluppando nuovi satelliti di ricognizione come Resurs-PM e Obzor-R e continuando l’implementazione del sistema di allerta precoce EKS/Kupol.9 Un’area di particolare attenzione per la Russia รจ lo sviluppo di capacitร  anti-satellite (ASAT) e sistemi di guerra elettronica per contrastare le capacitร  spaziali della NATO.12 Ci sono anche preoccupazioni riguardo al possibile sviluppo di armi nucleari nello spazio da parte della Russia.65 Infine, la Russia sta intensificando la cooperazione spaziale militare con paesi come la Cina e l’Iran.53

La seguente tabella riassume le principali tendenze future per NATO e Russia nei loro programmi di satelliti militari:

TendenzaNATORussia
Costellazioni piccole LEOAumento significativo dell’uso per resilienza e aggiornamentiSviluppo limitato a causa di sfide tecnologiche e finanziarie
Tecnologie commercialiIntegrazione crescente per costi, innovazione e flessibilitร Dipendenza limitata a causa di sanzioni e prioritร  strategiche
Intelligenza Artificiale (IA)Ampia integrazione per analisi dati e operazioni autonomeAdozione piรน lenta a causa di vincoli tecnologici
Comunicazioni laserSviluppo per velocitร  e sicurezza dei datiSviluppo meno prioritario
Guerra Elettronica (EW)Sviluppo di contromisure anti-jamming e anti-spoofingForte enfasi sullo sviluppo di capacitร  di jamming e spoofing
Armi Anti-Satellite (ASAT)Atteggiamento difensivo, focus sulla protezione degli assetSviluppo attivo come deterrente e capacitร  di negazione dello spazio
Cooperazione internazionaleCollaborazione con alleati e partner commercialiAumento della cooperazione con Cina e paesi selezionati

Tabella Riassuntiva: Principali differenze tecnologiche tra satelliti militari NATO e russi per le categorie identificate. ๐Ÿ“Š

La seguente tabella riassume le principali differenze tecnologiche tra i satelliti militari della NATO e della Russia per le categorie precedentemente identificate:

Categoria di SatelliteAspetto TecnologicoNATO (Principalmente USA)Russia
RicognizioneRisoluzione ImmaginiMolto elevata (5-10 cm), anche commerciale elevata (30 cm)Generalmente inferiore (33 cm – 1 m), miglioramenti in corso (Geoton-L1)
SensoriOttici, IR, SAR avanzati; maggiore accesso a SAR commercialeOttici, IR, Radar, ELINT
ComunicazioniLarghezza di BandaElevata (Gbps) in banda Ka, X, SHF, UHFInferiore (Kbps) in banda Ku, C
SicurezzaSistemi protetti con anti-jamming e sopravvivenza nucleare; soluzioni ibride in sviluppoSistemi protetti con crittografia avanzata; forte focus su EW
ResilienzaDiversificazione fornitori, costellazioni piccole, piattaforme ad alta quotaAutosufficienza, costellazione Rodnik
NavigazionePrecisioneGPS (elevata precisione, circa 6 piedi)GLONASS (precisione leggermente inferiore, circa 10 piedi)
Affidabilitร Generalmente elevata; considerazione di Galileo per ridondanzaProblemi con affidabilitร  e manutenzione
ContromisureSviluppo di tecnologie anti-jamming e anti-spoofingCapacitร  di jamming e spoofing GPS efficaci
Allerta PrecoceSistemiSBIRS (GEO e LEO, sensori IR)EKS/Kupol (HEO e GEO, sensori IR)
Capacitร Rilevamento lanci in varie fasi, inclusi SLBMRilevamento e tracciamento, anche fino al bersaglio dichiarato

Conclusioni: Implicazioni strategiche e prospettive future. ๐ŸŽฏ

In sintesi, l’analisi comparativa dei satelliti militari della NATO e della Russia rivela differenze significative sia nel numero che nelle capacitร  tecnologiche. La NATO, grazie soprattutto al contributo degli Stati Uniti, sembra mantenere un vantaggio in termini di numero totale di satelliti militari e, in particolare, nella risoluzione delle immagini per la ricognizione e nella larghezza di banda per le comunicazioni. Il sistema di navigazione GPS della NATO offre una precisione leggermente superiore al GLONASS russo, sebbene quest’ultimo abbia vantaggi ad alte latitudini. Entrambe le parti investono nella sicurezza delle comunicazioni e nei sistemi di allerta precoce, ma la Russia sembra concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di capacitร  di guerra elettronica e armi anti-satellite.

La crescente dipendenza dalle capacitร  spaziali per le operazioni militari rende lo spazio un dominio sempre piรน critico per la sicurezza nazionale e la stabilitร  globale.3 La competizione tra NATO e Russia in questo dominio รจ destinata a intensificarsi negli anni a venire, con implicazioni dirette per l’equilibrio di potere militare e la deterrenza strategica. Il ruolo crescente dello spazio nei conflitti futuri รจ innegabile, sottolineando l’importanza cruciale della Space Domain Awareness e della protezione degli asset spaziali da potenziali minacce, inclusi attacchi cinetici e non cinetici.

La tendenza della NATO verso costellazioni di piccoli satelliti e l’uso di tecnologie commerciali 68 potrebbe rappresentare un vantaggio strategico a lungo termine in termini di resilienza, costi e capacitร  di innovazione. La capacitร  della Russia di tenere il passo con questi sviluppi, superando le sfide finanziarie e tecnologiche, sarร  un fattore chiave nel futuro equilibrio delle forze spaziali militari. Mentre la competizione si intensifica, le prospettive per la cooperazione nello spazio appaiono limitate, con entrambe le parti che sembrano concentrarsi principalmente sul mantenimento del proprio vantaggio strategico e sulla negazione delle capacitร  dell’avversario.

Bibliografia

  1. Space now a priority for NATO leaders, Euro leaders scramble to meet threats, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://breakingdefense.com/2024/07/space-now-a-priority-for-nato-leaders-euro-leaders-scramble-to-meet-threats/
  2. NATO Ally Contributions to the Space Domain Kevin Pollpeter Elizabeth Barrett – Air University, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.airuniversity.af.edu/Portals/10/CASI/documents/Research/Space/2021-10-18%20NATO%20allies%20contributions.pdf?ver=iojEUw0U2tOyGD82QhZByA%3D%3D
  3. Astropolitics and the militarisation of space: The new arms race? – Diplo – DiploFoundation, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.diplomacy.edu/blog/militarisation-of-space/
  4. Military satellite – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Military_satellite
  5. Satellites by Country or Organization – – N2YO.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.n2yo.com/satellites/?c=&t=country
  6. NATO’s New Ambitions for Space – Ifri, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.ifri.org/sites/default/files/migrated_files/documents/atoms/files/ifri_hainaut_nato_spatial_ambitions_2024.pdf
  7. Military Satellites by Country 2025 – World Population Review, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://worldpopulationreview.com/country-rankings/military-satellite-by-country
  8. Countries By Number Of Military Satellites – WorldAtlas, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.worldatlas.com/space/countries-by-number-of-military-satellites.html
  9. Russia’s Military Space Program: 2022 Results – The Jamestown Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://jamestown.org/program/russias-military-space-program-2022-results/
  10. Russia plans another military spacecraft launch in late September – SatNews, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://news.satnews.com/2024/09/18/russia-plans-another-military-spacecraft-launch-in-late-september/
  11. Space exploration in 2024 – RussianSpaceWeb.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.russianspaceweb.com/2024.html
  12. Advanced military technology in Russia | 04 Russian space systems and the risk of weaponizing space – Chatham House, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.chathamhouse.org/2021/09/advanced-military-technology-russia/04-russian-space-systems-and-risk-weaponizing-space
  13. Category:Military satellites of Russia – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Military_satellites_of_Russia
  14. Two New Nations Join Program to Provide SATCOM Support to NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defense.gov/News/News-Stories/Article/Article/3819541/two-new-nations-join-program-to-provide-satcom-support-to-nato/
  15. Space: Exploring NATO’s Final Frontier – Istituto Affari Internazionali, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.iai.it/sites/default/files/9781954445024.pdf
  16. Two New Nations Join Program to Provide SATCOM Support to NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.spacecom.mil/Newsroom/News/Article-Display/Article/3820114/two-new-nations-join-program-to-provide-satcom-support-to-nato/
  17. Protecting our critical satellite infrastructure: the importance of space-based infrastructure to humanity and its status within NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/docu/review/articles/2023/10/24/protecting-our-critical-satellite-infrastructure-the-importance-of-space-based-infrastructure-to-humanity-and-its-status-within-nato/index.html
  18. Chatham House report: Space โ€“ NATO cyber security’s weak spot – CCDCOE, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://ccdcoe.org/incyder-articles/chatham-house-report-space-nato-cyber-securitys-weak-spot/
  19. Wideband Global SATCOM Satellite > United States Space Force > Fact Sheets, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.spaceforce.mil/about-us/fact-sheets/article/2197740/wideband-global-satcom-satellite/
  20. Topic: Les communications par satellite (SATCOM) – NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/fr/natohq/topics_183281.htm?selectedLocale=en
  21. Topic: Joint Intelligence, Surveillance and Reconnaissance – NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/uk/natohq/topics_111830.htm?selectedLocale=en
  22. NATO Signs First Contract for Its Largest Space Program Ever, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.airandspaceforces.com/nato-contract-satellite-imagery-space/
  23. Russian Military Space Capabilities – BIED Society, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.biedsociety.com/single-post/russian-military-space-capabilities
  24. Rodnik military communications satellites – RussianSpaceWeb.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.russianspaceweb.com/rodnik.html
  25. What Russian satellites see – Universe Space Tech, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://universemagazine.com/en/what-russian-satellites-see/
  26. Oko early-warning satellite – RussianSpaceWeb.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.russianspaceweb.com/oko.html
  27. EKS (satellite system) – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/EKS_(satellite_system)
  28. Russia’s military spacecraft – RussianSpaceWeb.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.russianspaceweb.com/spacecraft_military.html
  29. Secretive Russian military satellites release mystery object into orbit – Space.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.space.com/space-exploration/satellites/secretive-russian-military-satellites-release-mystery-object-into-orbit
  30. Trio of Russian military satellites release mystery object into space – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=l_sciwN3Lzk
  31. In Russia’s War On Ukraine, Effective Satellites Are Few And Far Between, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.rferl.org/a/russia-satellites-ukraine-war-gps/31797618.html
  32. The ‘black’ world of US spy satellites – Euro-sd, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://euro-sd.com/2024/07/articles/39425/the-black-world-of-us-spy-satellites/
  33. What is a keyhole satellite and what can it really spy on? – Science | HowStuffWorks, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://science.howstuffworks.com/question529.htm
  34. What resolution could a JWST sized spy satellite achieve? : r/Astronomy – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.reddit.com/r/Astronomy/comments/13d913d/what_resolution_could_a_jwst_sized_spy_satellite/
  35. Paris Confirms Data Transfer to Ukraine, Shedding Light on France’s Intelligence Capabilities | Defense Express, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.defence-ua.com/news/paris_confirms_data_transfer_to_ukraine_shedding_light_on_frances_intelligence_capabilities-13746.html
  36. Proliferation of Satellite Imaging Capabilities: Developments and Implications Steve Berner, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://irp.fas.org/threat/fp/b19ch5.htm
  37. HIGH-RESOLUTION COMMERCIAL IMAGERY AND OPEN-SOURCE INFORMATION: IMPLICATIONS FOR ARMS CONTROL – Intelligence Resource Program, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://irp.fas.org/offdocs/acda.htm
  38. Persona (satellite) – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Persona_(satellite)
  39. Resurs-P – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Resurs-P
  40. Russian Resurs-P spy satellite reveals US in stunning detail – Bulgarian Military, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://bulgarianmilitary.com/2025/01/04/russian-resurs-p-spy-satellite-reveals-us-in-stunning-detail/
  41. Russia launches spy satellite that tracks strategic targets around the world, monitoring US and NATO military bases with surgical and detailed precision – Click Oil and Gas, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.clickpetroleoegas.com.br/Russia-launches-spy-satellite-that-tracks-strategic-targets-around-the-world%2C-monitoring-US-and-NATO-military-bases-with-surgical-and-detailed-precision./
  42. Russia’s spy satellite delivers stunning high-resolution images – Caliber.Az, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://caliber.az/en/post/russia-s-spy-satellite-delivers-stunning-high-resolution-images
  43. Kondor-FKA – eoPortal, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.eoportal.org/satellite-missions/kondor-fka
  44. Early lessons from the Russia-Ukraine war as a space conflict – Atlantic Council, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.atlanticcouncil.org/content-series/airpower-after-ukraine/early-lessons-from-the-russia-ukraine-war-as-a-space-conflict/
  45. NATO Situation Centre to Use ICEYE Satellite Data | GovCon Exec International, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://govconexec.com/2025/03/nato-situation-centre-data-link-via-iceye/
  46. Airbus to Build Imaging Satellites for British Military Intelligence – The Defense Post, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://thedefensepost.com/2025/02/12/uk-intelligence-satellites-airbus/
  47. New Spacecraft to Boost UK’s Military ISR Capabilities – Payload Space, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://payloadspace.com/new-spacecraft-to-boost-uks-military-isr-capabilities/
  48. SAR-Lupe – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/SAR-Lupe
  49. NATO Intelligence, Surveillance and Reconnaissance Force (NISRF), accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/ru/natohq/topics_48892.htm?selectedLocale=en
  50. Intelligence, surveillance, target acquisition, and reconnaissance – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Intelligence,_surveillance,_target_acquisition,_and_reconnaissance
  51. How the use of passive radars and satellite signals can detect threats – TNO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.tno.nl/en/newsroom/2025/01/how-use-passive-radars-satellite-signals/
  52. NATO Intelligence, Surveillance and Reconnaissance Force (NISRF), accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/fr/natohq/topics_48892.htm?selectedLocale=en
  53. The Evolution of Russian ISR Satellite Capabilities Following the Full-Scale Aggression on Ukraine (2022-2024) – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.researchgate.net/publication/386177279_The_Evolution_of_Russian_ISR_Satellite_Capabilities_Following_the_Full-Scale_Aggression_on_Ukraine_2022-2024
  54. Reshaping the Future of How NATO Leverages Satcom – Kratos Defense, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.kratosdefense.com/constellations/articles/reshaping-the-future-of-how-nato-leverages-satcom
  55. NATO considers buying commercial imagery, irking US spy sat agencies: Sources, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://breakingdefense.com/2022/04/nato-considers-buying-commercial-imagery-irking-us-spy-sat-agencies-sources/
  56. Full article: Russia’s Declining Satellite Reconnaissance Capabilities and Its Implications for Security and International Stability, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/08850607.2024.2330848
  57. Upgrading Russia’s fleet of optical reconnaissance satellites – The Space Review, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.thespacereview.com/article/4006/1
  58. Russia’s Space Satellite Problems and the War in Ukraine – The Jamestown Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://jamestown.org/program/russias-space-satellite-problems-and-the-war-in-ukraine/
  59. What is the Wideband Global Satcom (WGS) Military Satellite Network? – Max Polyakov, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://maxpolyakov.com/what-is-the-wideband-global-satcom-wgs-military-satellite-network/
  60. Russia is behind in military space capabilities, but that only drives its appetite, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defensenews.com/opinion/commentary/2020/04/02/russia-is-behind-in-military-space-capabilities-but-that-only-drives-its-appetite/
  61. US Military ComSatsโ€”Historical Overview – MilsatMagazine, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, http://www.milsatmagazine.com/story.php?number=325531104
  62. Milstar Satellite Communications System > United States Space Force > Fact Sheets, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.spaceforce.mil/about-us/fact-sheets/article/2197755/milstar-satellite-communications-system/
  63. Thales and SES demonstrate compatibility of secure anti-jamming waveforms with MEO satellites, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.thalesgroup.com/en/worldwide/defence-and-security/press_release/thales-and-ses-demonstrate-compatibility-secure-anti
  64. Russia Tests R-441 Liven Satellite Communication in Ukraine – FMSOFMSO – U.S. Army, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://fmso.tradoc.army.mil/2022/russia-tests-r-441-liven-satellite-communication-in-ukraine/
  65. Counterspace capabilities advancing around the globe: Secure World Foundation, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, http://breakingdefense.com/2025/04/counterspace-capabilities-advancing-around-the-globe-secure-world-foundation/
  66. Murmansk BN Electronic Warfare – Army Recognition, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://armyrecognition.com/military-products/army/electronic-warfare/murmansk-bn-electronic-warfare-communications-jamming-system-data
  67. Russian Electronic Warfare: From History to Modern Battlefield, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://irregularwarfare.org/articles/russian-electronic-warfare-from-history-to-modern-battlefield/
  68. The Space Race: How Can the Department of Defense Keep Pace in a Crowded Sky?, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.gao.gov/blog/space-race-how-can-department-defense-keep-pace-crowded-sky
  69. Space industrial base racing to meet growing demand for military satellites | DefenseScoop, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://defensescoop.com/2024/12/26/space-industrial-base-racing-meet-growing-demand-military-satellites/
  70. Reliant on Starlink, Army eager for more SATCOM constellation options – Defense News, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defensenews.com/space/2024/08/21/reliant-on-starlink-army-eager-for-more-satcom-constellation-options/
  71. NATO eyes solar-powered high altitude platforms to counter GPS jamming, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://breakingdefense.com/2024/12/nato-eyes-solar-powered-high-altitude-platforms-to-counter-gps-jamming/
  72. Russia’s Satellite Operators Assess How to Achieve the Self-Sufficiency Imposed by Sanctions – Kratos Defense, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.kratosdefense.com/constellations/articles/russias-satellite-operators-assess-how-to-achieve-the-self-sufficiency-imposed-by-sanctions
  73. GPS Versus GLONASS and The Race for Space | GPS LEADERS, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://gpsleaders.com/gps-versus-glonass/
  74. Cybersecurity of NATO’s Space-based Strategic Assets | 3. Analysis of Space-dependent Capabilities for NATO Missions and Operations – Chatham House, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.chathamhouse.org/2019/07/cybersecurity-natos-space-based-strategic-assets-0/3-analysis-space-dependent-capabilities
  75. Is NATO Ready for Galileo? – Joint Air Power Competence Centre, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.japcc.org/articles/is-nato-ready-for-galileo/
  76. EU to upgrade GPS systems as Russian jamming efforts spark response – Defense News, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defensenews.com/global/europe/2025/03/12/eu-to-upgrade-gps-systems-as-russian-jamming-efforts-spark-response/
  77. RIP GPS? Russia Is Testing How It Can Jam NATO’s Navigation Systems – National Interest, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://rntfnd.org/2020/03/03/rip-gps-russia-is-testing-how-it-can-jam-natos-navigation-systems-national-interest/
  78. GPS Jamming: Can NATO Defeat This Russian Weapon in the Arctic?, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://nationalinterest.org/blog/reboot/gps-jamming-can-nato-defeat-russian-weapon-arctic-179143
  79. L’Indro: Russian Threats to GPS – NextNav, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://nextnav.com/lindro-russia-gps-article-ganesh/
  80. Russia’s Space Program After 2024 – Foreign Policy Research Institute, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.fpri.org/article/2024/07/russias-space-program-after-2024/
  81. NATO pushes Arctic space plan to counter Putin – ArcticToday, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.arctictoday.com/nato-pushes-arctic-space-plan-to-counter-putin/
  82. Russian Jamming Is Wreaking Havoc on GPS in Eastern Europe. But Is It Hybrid Warfare?, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.airandspaceforces.com/russian-gps-jamming-nato-ukraine/
  83. Satellite jamming ‘normal’ by militaries during conflict, not peacetime: State Dept. official, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, http://breakingdefense.com/2022/03/satellite-jamming-normal-by-militaries-during-conflict-not-peacetime-state-dept-official/
  84. NATO jamming technology is significantly worse than Russia’s, ex-Pentagon officials warn : r/anime_titties – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.reddit.com/r/anime_titties/comments/1csv4qe/nato_jamming_technology_is_significantly_worse/
  85. The GPS Signal Jamming Actions by the Russian Military are “Highly Effective” – UK Think Tank – Defence Security Asia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://defencesecurityasia.com/en/jamming-russian-military/
  86. Mixed signals – Apogee Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://apogee-magazine.com/features/mixed-signals/
  87. Can the Tirada-2S satellite communications electronic jamming system be used to jam the Starlink network? – Space Exploration Stack Exchange, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://space.stackexchange.com/questions/60602/can-the-tirada-2s-satellite-communications-electronic-jamming-system-be-used-to
  88. Can someone explain me why Russia and Ukraine are not jamming drones more effectively? – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.reddit.com/r/drones/comments/1abhk6g/can_someone_explain_me_why_russia_and_ukraine_are/
  89. www.gnssjamming.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.gnssjamming.com/post/legal-aspects-of-gps-jamming#:~:text=Military%20Operations%3A%20In%20combat%20zones,guidance%2C%20targeting%2C%20and%20more.
  90. The Legal, Ethical, and Regulatory Aspects of GPS Jamming, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.gnssjamming.com/post/legal-aspects-of-gps-jamming
  91. The Global Positioning System and Military Jamming: The geographies of electronic warfare – Digital Commons @ USF – University of South Florida, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://digitalcommons.usf.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1720&context=jss
  92. “The Global Positioning System and Military Jamming: The geographies of” by Tegg Westbrook – Digital Commons @ USF, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://digitalcommons.usf.edu/jss/vol12/iss2/1/
  93. GLONASS Jamming Tactics: Intent and Impact – SZMID, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.szmidjammer.com/blog/glonass-jamming/
  94. How to deal with GPS jamming and spoofing – CRFS, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.crfs.com/blog/how-to-deal-with-gps-jamming-and-spoofing
  95. Jamming GLONASS signal – is it feasible? : r/hackrf – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.reddit.com/r/hackrf/comments/te6ne8/jamming_glonass_signal_is_it_feasible/
  96. Solutions to the Military GPS Jamming and Spoofing Problem – PNI Sensor, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.pnisensor.com/is-gps-jamming-and-spoofing-a-real-problem-yes/
  97. Grupo Oesรญa incorporates anti-jamming capacity to its FoldSat satellite terminal., accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://grupooesia.com/en/news/grupo-oesia-incorporates-anti-jamming-capacity-to-its-foldsat-satellite-terminal/
  98. Tech Insight: Anti-Jam systems to protect the tactical edge – Breaking Defense, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://breakingdefense.com/2025/03/tech-insight-anti-jam-systems-to-protect-the-tactical-edge/
  99. NATO’s new tool shows the impact of GPS jammers – Defense News, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defensenews.com/newsletters/military-space-report/2020/04/15/natos-new-tool-shows-the-impact-of-gps-jammers/
  100. GPS anti-jamming: Building resilience to today’s greatest threats – Spire Global, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://spire.com/blog/space-reconnaissance/gps-anti-jamming-building-resilience-to-todays-greatest-threats/
  101. Securing military GPS and PNT systems, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://militaryembedded.com/comms/communications/securing-military-gps-and-pnt-systems
  102. How military GPS is revolutionizing warfare and thwarting emerging threats, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://breakingdefense.com/2024/06/how-military-gps-is-revolutionizing-warfare-and-thwarting-emerging-threats/
  103. A Deep Dive into GPS Anti-Jamming – TUALCOM, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.tualcom.com/a-deep-dive-into-gps-anti-jamming/
  104. Early warning satellite – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Early_warning_satellite
  105. A Route to Armageddon: Technical Shortfalls in Russia’s Nuclear Early Warning Systems, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.lasg.org/presentations/RouteToArmageddon-TechnicalShortfallsRussiasEarlyWarningSystem-Postol_21Oct2022.pdf
  106. Timely Warning and Interception with Space-based TheatER surveillance (TWISTER), accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.pesco.europa.eu/project/timely-warning-and-interception-with-space-based-theater-surveillance-twister/
  107. Space segment of Russia’s early-warning system seems to be down to three satellites – Blog, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://russianforces.org/blog/2025/03/space_segment_of_russias_early.shtml
  108. EKS: Russia’s space-based missile early warning system, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.thespacereview.com/article/4121/1
  109. Russia has four operational early-warning satellites of the EKS/Kupol system – Blog, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://russianforces.org/blog/2024/01/russia_has_four_operational_ea.shtml
  110. EKS network design – RussianSpaceWeb.com, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.russianspaceweb.com/eks-network.html
  111. The Space Force Is Launching Its Own Swarm of Tiny Satellites, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.sda.mil/the-space-force-is-launching-its-own-swarm-of-tiny-satellites/
  112. Small Satellite Sensors – DARPA, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.darpa.mil/research/programs/small-satellite-sensors
  113. The Military Use of Small Satellites in Orbit – Ifri, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.ifri.org/sites/default/files/migrated_files/documents/atoms/files/m._borowitz_military_use_small_satellites_in_orbit_03.2022.pdf
  114. Distributed Satellite Constellations Offer Advantages Over Monolithic Systems | RAND, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.rand.org/pubs/research_briefs/RB92.html
  115. Hundreds of satellites to give military faster tactical comms and data – Defense News, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.defensenews.com/news/your-marine-corps/2024/04/10/hundreds-of-satellites-to-give-military-faster-tactical-comms-and-data/
  116. US Military Places a Bet on LEO for Space Security, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.sda.mil/us-military-places-a-bet-on-leo-for-space-security/
  117. LEO/MEO Satellites Poised to Make a Mark in Military Sector, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://interactive.satellitetoday.com/via/articles/leo-meo-satellites-poised-to-make-a-mark-in-military-sector
  118. Satellite Technology’s Role in Revolutionizing Defense Operations and Security, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://governmenttechnologyinsider.com/satellite-technologys-role-in-revolutionizing-defense-operations-and-security/
  119. New Tech: US Military’s New Space Technology Ambitions – Via Satellite, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://interactive.satellitetoday.com/via/articles/new-tech-us-militarys-new-space-technology-ambitions
  120. The Future of Military Satellites Lies in Modularity, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://interactive.satellitetoday.com/via/articles/the-future-of-military-satellites-lies-in-modularity
  121. NATO Intelligence, Surveillance and Reconnaissance Force (NISRF) – Sigonella Air Base, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=78uTcOQAWVw
  122. Emerging Defense Tech Trends in Europe: AI, Quantum, Drones – The Recursive, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://therecursive.com/defense-tech-trends-europe-2025/
  123. Science & Technology Trends 2020-2040 – NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2020/4/pdf/190422-ST_Tech_Trends_Report_2020-2040.pdf
  124. Emerging and disruptive technologies – NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/fr/natohq/topics_184303.htm?selectedLocale=en
  125. Full article: Emerging technologies in military space operations: current applications and future research for educational and training purposes – Taylor and Francis, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/14480220.2024.2431482
  126. Turkey’s emerging and disruptive technologies capacity and NATO: Defense policy, prospects, and limitations – Atlantic Council, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.atlanticcouncil.org/in-depth-research-reports/issue-brief/turkeys-emerging-and-disruptive-technologies-capacity-and-nato-defense-policy-prospects-and-limitations/
  127. Space Technology Trends 2025 | Lockheed Martin, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.lockheedmartin.com/en-us/news/features/2024/space-technology-trends-2025.html
  128. Responsive Space for NATO Operations โ€“ Part 3 – Joint Air Power Competence Centre, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.japcc.org/articles/responsive-space-for-nato-operations-part-3/
  129. The evolving strategic importance of space in modern military operations – – IARI, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://iari.site/2024/12/07/the-evolving-strategic-importance-of-space-in-modern-military-operations/
  130. Russian Military Space in the First Half of the 2020s | CNA, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.cna.org/reports/2024/02/a-limping-giant-russian-military-space-in-the-first-half-of-the-2020s
  131. Is There a Path to Counter Russia’s Space Weapons? – CSIS, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.csis.org/analysis/there-path-counter-russias-space-weapons
  132. Russia Working on New Space-Based Anti-Satellite Capabilities – PISM, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://pism.pl/publications/russia-working-on-new-space-based-anti-satellite-capabilities
  133. “Attack On The World”: Russia’s Deployment Of Nuclear Weapons In Space Could Wreak Havoc On Global Infra, U.S. Warns – EurAsian Times, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.eurasiantimes.com/us-russia-developing-nuclear-weapon-in-space/
  134. Russian satellites rehearse attack and defense in low orbit – Bulgarian Military, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://bulgarianmilitary.com/2025/03/17/russian-satellites-rehearse-attack-and-defense-in-low-orbit/
  135. Secretive Russian military satellites release mystery object into orbit – Live Science, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.livescience.com/space/space-exploration/secretive-russian-military-satellites-release-mystery-object-into-orbit
  136. The Final Frontier: Satellite Warfare and the Future of Space-Based Military Surveillance, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://moderndiplomacy.eu/2024/12/24/the-final-frontier-satellite-warfare-and-the-future-of-space-based-military-surveillance/
  137. Russia Launches ‘Record’ Number of Satellites Into Orbit, Including 2 Iranian-Built Devices, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.themoscowtimes.com/2024/11/05/russia-launches-record-number-of-satellites-into-orbit-including-2-iranian-built-devices-a86908
  138. Russia’s Latest Satellite Launch: Why It Matters to Space–and to RAF Fylingdales, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.raf.mod.uk/our-organisation/stations/raf-fylingdales/news/russias-latest-satellite-launch-why-it-matters-to-space-and-to-raf-fylingdales/
  139. Protecting our critical satellite infrastructure: the importance of space-based infrastructure to humanity and its status within NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/docu/review/articles/2023/10/19/protecting-our-critical-satellite-infrastructure-the-importance-of-space-based-infrastructure-to-humanity-and-its-status-within-nato/index.html
  140. NATO’s Approach to Space – NATO’s ACT, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.act.nato.int/our-work/network-community/natos-approach-to-space/
  141. Topic: NATO’s approach to space – NATO, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.nato.int/cps/uk/natohq/topics_175419.htm?selectedLocale=en
  142. NATO Space Operations | George C. Marshall European Center For Security Studies, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.marshallcenter.org/en/publications/occasional-papers/nato-space-operations-0
  143. Trends in the Military Satellite Market, accesso eseguito il giorno aprile 7, 2025, https://www.satellitemarkets.com/market-trends/trends-military-satellite-market
  144. 144 Difesa e Spazio su Economia Italiacom.

Altri articoli interessanti:

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.