SpaceX perderĂ  il suo monopolio sui razzi riutilizzabili?

Tiny Rocket Lab mira alla compagnia di Elon Musk con un piano per recuperare e riutilizzare i propri razzi

Ispirata dal successo di piccole compagnie missilistiche come Rocket Lab e di rivenditori di capacitĂ  di lancio come Spaceflight Industries , la scorsa settimana SpaceX ha fatto un gioco per catturare il mercato per il lancio di piccoli satelliti in orbita.

In un annuncio a sorpresa, la pionieristica compagnia spaziale di Elon Musk ha annunciato che giĂ  dal prossimo anno, inizierĂ  regolarmente il lancio di missili Falcon 9 in orbita terrestre bassa. Ogni carico utile sarĂ  costituito interamente da piccoli satelliti (o “smallsats”), raggruppati insieme nel cono del naso del razzo e quindi inviati alle orbite desiderate individualmente una volta nello spazio.

Annunciando questo piano, SpaceX ha mirato direttamente a rivali emergenti come Rocket Lab – e ai vecchi partner come Spaceflight Industries. In sostanza, ha dichiarato la sua intenzione di estrarre il mercato dei lanci smallsat da sotto di essi e di mantenere tutto lo spazio per sĂ©!

 

Di quanti soldi stiamo parlando?

SpaceX sta pubblicizzando che il suo programma Rideshare di Smallsat avrà un costo di soli $ 2,5 milioni per ogni piccolo satellite lanciato, un vero affare considerando che il prezzo pubblicizzato dalla società per un normale lancio di Falcon 9 è ancora di $ 62 milioni. Questo da solo suggerisce quanto la proposta di SpaceX possa essere molto apprezzata dai clienti satellitari.

E considera questo: se prendi la capacitĂ  di 22.800 chilogrammi di un normale razzo Falcon 9 e lo dividi per i 150 chilogrammi di un singolo satellite che si qualifica per il prezzo piĂ¹ basso di SpaceX sul programma rideshare, SpaceX potrebbe teoricamente adattarsi a 152 di questi piccoli veicoli in un’unica missione di rideshare (volume del cono del naso permettendo).

A $ 2,5 milioni l’uno, quei 152 satelliti generano entrate potenziali di $ 380 milioni per missione di rideshare, una manna per SpaceX – che dovrebbe dirti perchĂ© pensa che questo sia un ottimo affare.

SarĂ  ancora meglio se SpaceX utilizza razzi riutilizzabili piĂ¹ economici, come penso sia probabile. Ultimamente, alcuni lanci a bordo di missili riutilizzati hanno venduto per soli $ 50 milioni .

SpaceX perderĂ  il suo monopolio sui razzi riutilizzabili? SpaceX perderĂ  il suo monopolio sui razzi riutilizzabili?

 

Ma come detto, SpaceX ha concorrenti in questo mercato e uno di loro – Rocket Lab – sembra che non sia disposto a rinunciare senza combattere.

La scorsa settimana, pochi giorni dopo che SpaceX ha annunciato la sua intenzione di entrare nel mercato di Rocket Lab, quest’ultimo ha risposto al fuoco. Fino ad ora, Rocket Lab ha utilizzato i tradizionali razzi sacrificabili, che si sono bruciati dopo aver consegnato i payload.

Ma secondo Rocket Lab, la domanda per i suoi servizi di lancio è robusta, andando verso ordini che arrivano fino a quattro volte piĂ¹ velocemente di quanto la societĂ  possa costruire missili. Quindi potrebbe essere costretto a inventare un proprio missile riutilizzabile, solo per stare al passo con la domanda.

Come spiega l’azienda, il suo piano (che è in fase di sviluppo da quasi un anno ormai) differirĂ  dal sistema di SpaceX di veicoli di lancio che tornano alle piattaforme di atterraggio sotto il potere sparando razzi retrĂ². Invece di quello scenario di fantascienza, Rocket Lab tenterĂ  di recuperare lo stadio di richiamo del suo razzo Electron facendolo ricadere verso la Terra, afferrando il paracadute con un elicottero e riportandolo alla base di partenza. CiĂ² sarebbe simile al programma Corona dell’era degli anni ’60 del governo per il recupero dei film restituiti sulla Terra dai satelliti spia – o al programma START di Mooting della United Launch Alliance per il recupero e il riutilizzo dei motori sulla sua nuova famiglia di missili vulcaniani .

In un’intervista con il sito web Ars Technica che discute del piano di Rocket Lab, il CEO Peter Beck ha espresso la speranza che recuperando e riutilizzando i booster missili in questo modo, semplicemente riutilizzare un Electron una volta avrebbe effettivamente raddoppiato la produzione. E se si scopre che i razzi dell’azienda possono essere riutilizzati piĂ¹ di una volta, sarebbe “davvero fantastico”, ha detto Beck, risolvendo essenzialmente il collo di bottiglia della produzione dell’azienda.

La cosa davvero fantastica sarebbe se il riutilizzo di Electrons permettesse a Rocket Lab di dimezzare (o meglio) i suoi costi di lancio di piccoli satelliti, sottraendo i prezzi di SpaceX e allontanando la concorrenza dalla societĂ  Elon Musk. CiĂ² non solo potrebbe salvare l’azienda, ma potrebbe anche spingere Rocket Lab un po ‘piĂ¹ vicino al punto in cui potrebbe avere una IPO.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.