Nel Nostro libro “Editing Genetico“ che potete prendere su Amazon, abbiamo iniziato a parlare di cambiamento del DNA umano per farci stare meglio, oggi vogliamo parlarvi anche del transumanesimo un movimento culturale e intellettuale in rapida evoluzione che sostiene l’utilizzo delle scoperte scientifiche e tecnologiche per migliorare radicalmente le capacitร fisiche, cognitive e psicologiche degli esseri umani.1 Questo approccio ambizioso mira a superare i limiti intrinseci della condizione umana, come le malattie, l’invecchiamento e le limitazioni cognitive, aprendo la strada a un futuro in cui tali vincoli potrebbero essere significativamente attenuati o addirittura eliminati.7 Talvolta abbreviato con i simboli >H, H+ o H-plus 1, il transumanesimo non si limita a considerare il trattamento delle patologie o delle disabilitร , ma aspira a un miglioramento fondamentale dell’esistenza umana attraverso la ragione applicata e la vasta diffusione di tecnologie all’avanguardia.7
Secondo una definizione piรน dettagliata fornita da Nick Bostrom, figura di spicco nel movimento transumanista e professore a Oxford, il transumanesimo รจ “il movimento intellettuale e culturale che afferma la possibilitร e la desiderabilitร di migliorare in modo fondamentale la condizione umana attraverso la ragione applicata, specialmente attraverso lo sviluppo e la larga messa a disposizione di tecnologie per eliminare l’invecchiamento e potenziare grandemente le capacitร intellettuali, fisiche e psicologiche umane”.7 Questa definizione sottolinea come il transumanesimo non sia solo un’impresa tecnologica, ma anche un modo di pensare e un fenomeno culturale che esplora il potenziale e la desiderabilitร del potenziamento umano. Julian Huxley, biologo che nel 1927 coniรฒ il termine, lo descrisse come la possibilitร per l’uomo di rimanere tale, ma di trascendersi, realizzando nuove possibilitร della e per la sua natura umana.6 L’idea centrale che emerge รจ quella di una “evoluzione autodiretta” 2, in cui l’intelligenza umana prende il posto della selezione naturale nel guidare il processo evolutivo, permettendo all’umanitร di assumere consapevolmente il compito di plasmare il proprio futuro biologico.2
La parola “Transumanesimo” non va confusa con semplici cambiamenti estetici assolutamente discutibili, quelli che lo fanno sono persone che di solito hanno evidenti problemi psichici, stiamo parlando di migliorarci come si fa da un dentista dall’oculista o come giร si fa ora all’ospedale sostituendo ad esempio un femore ammalorato mettendone una protesi piรน forte e resistente, che sicuramente sopravviverร a Noi stessi.
Le principali aree di interesse del transumanesimo sono vaste e multidisciplinari. Esse comprendono il miglioramento (“improvement”), il potenziamento (“enhancement”) e il superamento (“overcoming”) della condizione e della natura umana, percepite come limiti da trascendere.7 Tra i campi tecnologici di maggiore rilevanza si annoverano le neuroscienze, l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie e le biotecnologie genetiche.7 L’acronimo BINC (Bio, Info, Nano, Cogno) sintetizza l’interesse rispettivamente per la Biologia, l’Informatica, le Nanotecnologie e l’aspetto Cognitivo.8 La biologia, in questo contesto, include i progressi nella biotecnologia e nell’ingegneria genetica per migliorare la salute e la longevitร . L’informatica abbraccia l’intelligenza artificiale e la realtร virtuale per espandere le capacitร cognitive. Le nanotecnologie promettono materiali avanzati e dispositivi medici rivoluzionari, mentre le scienze cognitive si concentrano sul potenziamento dei processi mentali.8 Oltre a queste aree tecnologiche centrali, il transumanesimo esplora concetti come il Singolarismo (la fusione tra intelligenza biologica e artificiale), la Crionica (la conservazione a basse temperature nella speranza di una futura rianimazione), l’Anti-aging (la lotta contro l’invecchiamento) e la colonizzazione spaziale.8 L’obiettivo ultimo รจ quello di sconfiggere l’invecchiamento, evitare le sofferenze involontarie e superare le carenze cognitive, aprendo nuove frontiere per l’esplorazione e la sopravvivenza dell’umanitร .9
Tra le tecnologie chiave che alimentano questa rivoluzione transumanistica, due spiccano per la loro attuale e potenziale influenza: i chip impiantabili, noti anche come interfacce neurali, e la modificazione genetica, in particolare attraverso tecniche come CRISPR. Questi strumenti rappresentano le frontiere piรน avanzate nella nostra capacitร di interagire direttamente con il corpo umano a livello biologico ed elettronico, promettendo di trasformare la medicina, il potenziamento cognitivo e la nostra stessa definizione di essere umano. I prossimi capitoli esploreranno in dettaglio gli ultimi sviluppi e le future applicazioni di queste affascinanti tecnologie.
Interfacce Uomo-Macchina: L’Era dei Chip Neurali ๐ง ๐ป
Il campo delle interfacce uomo-macchina (I-UM), e in particolare dei chip neurali impiantabili, sta vivendo un periodo di straordinaria accelerazione scientifica e tecnologica. Negli ultimi anni, diverse aziende e gruppi di ricerca hanno compiuto progressi significativi, portando questa tecnologia sempre piรน vicino a applicazioni mediche concrete e, in prospettiva futura, al potenziamento delle capacitร umane.10
Uno degli sviluppi piรน pubblicizzati รจ stato l’impianto del chip “Telepathy” sviluppato da Neuralink in un essere umano, Noland Arbaugh, che ha perso la funzionalitร degli arti a causa di un incidente.10 Questo impianto cerebrale ha permesso ad Arbaugh di controllare un cursore di computer e persino di giocare a scacchi e videogiochi utilizzando esclusivamente i suoi pensieri.11 Un risultato notevole รจ stata la sua capacitร di pubblicare il primo messaggio sui social media tramite il pensiero.18 Neuralink ha ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense per avviare le sperimentazioni cliniche sull’uomo nel 2023 e sta pianificando ulteriori impianti.10 L’azienda sta anche lavorando su un progetto chiamato “Blindsight”, con l’obiettivo di ripristinare la vista anche a persone nate cieche.11
Parallelamente ai progressi di Neuralink, anche altre realtร stanno compiendo passi significativi. Synchron, un’azienda sostenuta da figure come Bill Gates e Jeff Bezos, ha giร impiantato con successo il suo dispositivo in dieci persone.11 La loro tecnologia, denominata “Stentrode”, si distingue per un approccio meno invasivo rispetto a quello di Neuralink. Lo Stentrode viene inserito in un vaso sanguigno del cervello tramite un catetere, riducendo i rischi associati alla chirurgia a cranio aperto.15 L’obiettivo principale di Synchron รจ ripristinare la comunicazione e la mobilitร per individui affetti da paralisi.34
In Italia, il progetto “Corticale” rappresenta un’iniziativa all’avanguardia nello sviluppo di componenti di neurointerfacciamento ad alta definizione.35 Simile a Neuralink nell’obiettivo di impiantare chip nel cervello, Corticale mira a ottenere una densitร di sensori ancora maggiore con un’invasivitร potenzialmente inferiore.35 La loro tecnologia, chiamata SiNAPS, potrebbe aprire nuove prospettive per il trattamento di condizioni neurologiche come l’epilessia.35
Oltre a queste aziende di spicco, numerosi altri gruppi di ricerca e imprese stanno attivamente esplorando diverse vie nel campo delle I-UM. BrainGate, ad esempio, รจ un programma di ricerca che ha dimostrato come i segnali neurali associati all’intenzione di movimento possano essere decodificati e utilizzati per controllare dispositivi esterni, offrendo nuove speranze a persone con lesioni spinali, ictus e SLA.27 Precision Neuroscience sta sviluppando un’interfaccia corticale chiamata Layer 7, caratterizzata da una elevata densitร di elettrodi integrati in un film flessibile, progettata per un impianto e una rimozione sicuri.22 InBrain Neuroelectronics sta lavorando su una piattaforma neurale basata sul grafene, che ha ricevuto la designazione di dispositivo innovativo dalla FDA per il trattamento del Parkinson.22 Questa vivace attivitร di ricerca e sviluppo sottolinea la rapida evoluzione del settore, con una varietร di approcci che mirano a superare le sfide tecniche e a espandere le applicazioni di questa tecnologia.15
Sebbene la visione transumanista a lungo termine possa includere il potenziamento cognitivo 37, l’attenzione immediata di molti progetti nel campo dei chip neurali รจ rivolta alle applicazioni mediche. L’obiettivo primario รจ migliorare la qualitร della vita di individui affetti da paralisi e disturbi neurologici, aiutandoli a recuperare funzioni perdute come la comunicazione e il movimento.10
Le applicazioni mediche attuali e future dei chip neurali sono estremamente promettenti. Il ripristino della funzione motoria per persone paralizzate รจ una delle aree principali, come dimostrato dal paziente di Neuralink che controlla un computer con il pensiero 10 e dal lavoro di BrainGate.27 Lo Stentrode di Synchron mira a migliorare la capacitร di svolgere attivitร quotidiane per individui gravemente paralizzati.34 Un altro ambito cruciale รจ il trattamento di disturbi neurologici. La ricerca si concentra su patologie come il morbo di Parkinson 22, l’epilessia 22 e l’Alzheimer.47 Ad esempio, la piattaforma neurale basata sul grafene di InBrain Neuroelectronics ha ottenuto un riconoscimento dalla FDA per il trattamento del Parkinson 24, e ricercatori dell’Universitร di Cambridge stanno sviluppando impianti cerebrali per riparare i circuiti danneggiati da questa malattia.22 Il ripristino delle funzioni sensoriali, come la vista con il progetto Blindsight di Neuralink 11 e potenzialmente il tatto 29, rappresenta un ulteriore orizzonte di sviluppo. Le I-UM sono anche esplorate per la riabilitazione cognitiva dopo ictus 28 e per facilitare la comunicazione in persone con sindrome da blocco o SLA.15 Lo sviluppo di tecniche di impianto meno invasive, come l’approccio endovascolare di Synchron 15, รจ fondamentale per ridurre i rischi chirurgici e rendere la tecnologia piรน accessibile a un numero maggiore di pazienti.
Tabella 1: Progetti e Aziende Chiave nel Campo delle Interfacce Neurali
Nome | Approccio Principale | Stato Attuale | Applicazioni Primarie |
Neuralink | Impianto cerebrale con fili ultrasottili (invasivo) | Primo impianto umano completato; sperimentazioni cliniche in corso per tetraplegia; sviluppo di Blindsight | Ripristino di funzioni motorie e sensoriali; potenziale per potenziamento cognitivo a lungo termine |
Synchron | Impianto endovascolare (mininvasivo) | Dispositivo impiantato in dieci persone; preparazione per sperimentazioni cliniche piรน ampie | Ripristino della comunicazione e della mobilitร per persone con paralisi |
Corticale | Neurointerfacciamento ad alta definizione (italiano) | Fase di sviluppo; mira a una maggiore densitร di elettrodi con minore invasivitร | Neuroprotesi e terapie per disturbi cerebrali e mentali, inclusa l’epilessia |
BrainGate | Impianto di microelettrodi cerebrali (ricerca) | Ha permesso a persone con lesioni spinali, ictus e SLA di controllare cursori di computer e altri dispositivi con il pensiero; sviluppo di neurotecnologie wireless | Ripristino della comunicazione, della mobilitร e dell’indipendenza per persone con malattie neurologiche, lesioni o perdita di arti |
Precision | Interfaccia corticale Layer 7 (film flessibile) | Fase sperimentale; design per un’impianto e una rimozione sicuri senza danneggiare il tessuto cerebrale; design con elevata densitร di elettrodi | Aiutare le persone con gravi condizioni neurologiche, come deficit del linguaggio e paralisi, a riconquistare l’indipendenza e comunicare |
InBrain | Piattaforma neurale basata sul grafene | Designazione di dispositivo innovativo dalla FDA per la terapia aggiuntiva del Parkinson; elevata risoluzione del segnale e terapia neuroelettronica adattiva | Trattamento del Parkinson e di altre condizioni che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico |
Il Potere della Modificazione Genomica: CRISPR e le sue Applicazioni** ๐งฌโ๏ธ
La tecnologia CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) ha rivoluzionato il campo della modificazione genomica, offrendo uno strumento preciso, economico ed efficiente per alterare il DNA di organismi viventi.57 Questa tecnica, originariamente scoperta nei batteri come sistema di difesa contro i virus 59, รจ stata adattata per modificare con precisione il genoma di cellule animali e vegetali, aprendo nuove frontiere per la ricerca biologica e la terapia medica.59
Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per CRISPR con la prima approvazione di una terapia basata su questa tecnologia: Casgevy.62 Questo farmaco รจ stato approvato nel Regno Unito e negli Stati Uniti per il trattamento dell’anemia falciforme e della beta talassemia, due malattie genetiche del sangue.62 Casgevy agisce inducendo l’espressione dell’emoglobina fetale, una forma di emoglobina presente nei feti e nei neonati che puรฒ compensare la mancanza di emoglobina adulta funzionale in queste patologie.62 Questo successo segna un momento cruciale nel passaggio dalla ricerca di base all’applicazione clinica della modificazione genetica.
La tecnologia CRISPR continua a evolversi con lo sviluppo di nuove generazioni di strumenti di editing genomico. Il “prime editing” rappresenta una promettente evoluzione di terza generazione che mira a correggere il genoma in modo ancora piรน affidabile e versatile rispetto alla versione standard.67 Questa tecnica dovrebbe entrare nella sperimentazione umana nel 2024.67 Parallelamente, il “base editing”, una tecnica CRISPR di seconda generazione, consente di modificare singole “lettere” del DNA (le basi nucleotidiche) senza creare rotture a doppio filamento nella molecola.62 Questo approccio riduce il rischio di errori indesiderati e sta giร venendo testato in studi clinici per il trattamento di diverse malattie.62
Le applicazioni di CRISPR nella ricerca sul cancro sono vaste e promettenti. La tecnologia viene utilizzata per studiare il ruolo dei geni nello sviluppo e nella progressione dei tumori, nonchรฉ per sviluppare nuove terapie, inclusa l’immunoterapia con cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cells).62 In questo approccio, le cellule immunitarie del paziente vengono geneticamente modificate utilizzando CRISPR per riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo piรน efficace.62
Attualmente, sono in corso numerosi studi clinici basati su CRISPR per il trattamento di un’ampia gamma di malattie genetiche, tra cui forme di cecitร ereditaria 62, il diabete di tipo 1 69, la distrofia miotonica 69 e l’HIV.62 La Cina รจ stata uno dei primi paesi ad adottare CRISPR per la sperimentazione clinica sull’uomo e sembra essere all’avanguardia per quanto riguarda il numero di studi condotti in questo campo.61
Il potenziale terapeutico di CRISPR si estende ben oltre la correzione di singole mutazioni genetiche. La tecnologia offre la possibilitร di sviluppare terapie innovative per malattie complesse come quelle neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer e il Parkinson.47 Sebbene la ricerca in questo settore sia ancora nelle fasi iniziali, CRISPR potrebbe un giorno consentire di modificare i geni coinvolti nella predisposizione a queste patologie o di sviluppare approcci terapeutici mirati per rallentarne la progressione.47
Tabella 2: Recenti Studi Clinici Significativi Basati su CRISPR (2023-2024)
Malattia | Terapia CRISPR | Stato | Risultati Chiave |
Anemia Falciforme e Beta Talassemia | Casgevy (editing del gene BCL11A per aumentare l’emoglobina fetale) | Approvato (Regno Unito e Stati Uniti, 2023) | Efficacia duratura nel ridurre/eliminare le crisi vaso-occlusive nell’anemia falciforme e la dipendenza da trasfusioni nella beta talassemia 62 |
Emoglobinopatie (Anemia Falciforme e Beta Talassemia) | Reni-cel (editing del gene HBB utilizzando Cas12a) | Fase I/II completata (Editas Medicine ha spostato il focus su terapie in vivo) | Efficacia duratura e buon profilo di sicurezza 65 |
Leucemia e Linfoma a Cellule T | Beam-201 (CAR-T allogeniche con base editing per CD7, TRAC, CD52, PDCD1) | Fase I/II (dati presentati nel 2024) | Dati preliminari promettenti su sicurezza ed efficacia 65 |
Amaurosi Congenita di Leber di tipo 10 (LCA10) | EDIT-101 (editing in vivo del gene CEP290) | Fase I/II (risultati nel 2020) | Risultati variabili, con miglioramenti significativi in pazienti con specifiche mutazioni 62 |
Tumori Solidi (Carcinoma Renale e Altri) | Terapie CAR-T di nuova generazione (editing di piรน geni, inclusi Renase-1 e TGFBR-2) | Fase I/II | Migliore profilo di produzione delle cellule CAR-T 62 |
Mieloma Multiplo e Leucemia Mieloide Acuta | Terapie CAR-T allogeniche (targeting BCMA e CLL-1) | Fase I (iniziate nel 2023) | Dati preliminari non ancora pubblicati 62 |
HIV | Terapie basate su CRISPR (targeting la sequenza di DNA dell’HIV) | Preclinico e Fase I/II | Eliminazione dell’HIV dalle cellule in vitro e riduzione della carica virale in alcuni pazienti 62 |
Diabete di Tipo 1 | VCTX210 (cellule staminali modificate con CRISPR per l’evasione immunitaria) | Fase I (iniziata nel 2022) | Valutazione di sicurezza, tollerabilitร e meccanismi di evasione immunitaria 69 |
Distrofia Muscolare di Duchenne | HG-302 (terapia genica in vivo utilizzando hfCas12max) | Preclinico (dati promettenti in modelli animali) | Ripristino dell’espressione della distrofina e miglioramento della funzione muscolare 64 |
Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote (HeFH) | CTX310 (editing in vivo del gene ANGPTL3 tramite LNP) | Fase I (dati preliminari nel 2024) | Ben tollerato, con riduzioni durature della proteina ANGPTL3 e dei trigliceridi in primati non umani 64 |
Lipoproteina(a) Elevata | CTX320 (editing in vivo del gene LPA tramite LNP) | Fase I (iniziata nel 2024) | Riduzione duratura dei livelli di Lp(a) in primati non umani 64 |
Malattia di Wilson | Terapia genica con prime editing (veicolata nel fegato con nanoparticelle lipidiche) | Preclinico (in fase avanzata di sviluppo) | Potenziale trattamento per una malattia genetica del metabolismo del rame 67 |
Retinite Pigmentosa e Atassia di Friedreich | Terapie geniche con prime editing (veicolate nell’occhio e nel tessuto neuromuscolare tramite virus adeno-associati) | Preclinico (in fase avanzata di sviluppo) | Potenziale trattamento per malattie genetiche che causano degenerazione della retina e problemi neuromuscolari 67 |
Malattia Granulomatosa Cronica (CGD) | Terapia genica con prime editing (ex vivo in cellule staminali ematopoietiche CD34+) | Fase I (prevista per il 2025) | Primo target clinico di Prime Medicine per testare il prime editing ex vivo 64 |
La Convergenza Tecnologica: Chip e DNA Modificato nel Futuro Transumanistico
L’entusiasmante prospettiva del futuro transumanistico risiede in gran parte nella potenziale sinergia tra chip impiantabili e modificazione del DNA. La combinazione di queste due potenti tecnologie potrebbe aprire orizzonti senza precedenti in diversi settori, dalla medicina al potenziamento cognitivo fino all’estensione della vita.76
In medicina, questa convergenza potrebbe rivoluzionare il trattamento di malattie complesse. Ad esempio, un chip neurale potrebbe monitorare in tempo reale l’attivitร cerebrale di un paziente affetto da Alzheimer, rilevando i primi segni di declino cognitivo. Contemporaneamente, una terapia genica mirata potrebbe essere somministrata per correggere i geni coinvolti nella patogenesi della malattia o per promuovere la neuroprotezione.47 La capacitร di fornire terapie personalizzate e dinamiche, adattate alle specifiche esigenze biologiche e neurali di un individuo, rappresenta un enorme passo avanti rispetto agli approcci terapeutici tradizionali.74
Il potenziamento cognitivo รจ un’altra area in cui la combinazione di chip e modificazione genetica potrebbe avere un impatto significativo. Mentre i chip neurali potrebbero migliorare direttamente funzioni come la memoria e la concentrazione 82, la modificazione genetica potrebbe agire a un livello piรน fondamentale, ottimizzando i processi neurali e la plasticitร sinaptica per un apprendimento piรน rapido ed efficiente.77 La ricerca sta giร esplorando come specifiche modifiche genetiche possano influenzare le capacitร cognitive 77, e in futuro potremmo assistere a interventi combinati che sfruttano entrambi gli approcci per sbloccare il pieno potenziale intellettuale umano.
L’estensione della vita รจ un obiettivo centrale del transumanesimo, e la sinergia tra chip e modificazione del DNA potrebbe giocare un ruolo cruciale nel raggiungerlo.81 La modificazione genetica potrebbe mirare a rallentare i processi di invecchiamento a livello cellulare, riparare i danni al DNA e prevenire le malattie legate all’etร .92 Allo stesso tempo, i chip impiantabili potrebbero monitorare costantemente lo stato di salute dell’individuo, rilevando precocemente eventuali anomalie e fornendo stimolazioni neurali mirate per mantenere la funzionalitร degli organi e dei sistemi biologici nel tempo.92 Alcuni futuristi ipotizzano persino la possibilitร di trasferire la coscienza su supporti digitali o di utilizzare corpi artificiali, scenari che potrebbero essere facilitati da interfacce neurali avanzate e da una profonda comprensione del codice genetico alla base della vita.92
La ricerca sta giร muovendo i primi passi verso questa convergenza tecnologica. Studi combinano l’editing genico con tecniche di imaging cerebrale per comprendere meglio il legame tra geni, molecole e la funzione cerebrale a livello di intero cervello.97 Altri progetti esplorano l’utilizzo di impianti neurali per la somministrazione mirata di terapie geniche al cervello, superando la barriera emato-encefalica e aumentando l’efficacia del trattamento per disturbi neurologici.100 Inoltre, la ricerca si concentra sullo sviluppo di biomateriali piรน biocompatibili per gli impianti neurali, potenzialmente utilizzando l’ingegneria genetica per migliorare l’integrazione tra il dispositivo e il tessuto biologico.43
Nonostante l’immenso potenziale, รจ fondamentale riconoscere che la combinazione di chip impiantabili e modificazione del DNA solleva anche importanti interrogativi etici e sociali, che saranno discussi nel prossimo capitolo.
Capitolo 5: Implicazioni Etiche e Sociali ๐ง
L’avanzamento delle tecnologie transumanistiche, in particolare la convergenza tra chip impiantabili e modificazione del DNA, porta con sรฉ una serie di profonde implicazioni etiche e sociali che richiedono un’attenta analisi e un dibattito pubblico informato.2
Una delle principali preoccupazioni riguarda la sicurezza e gli effetti a lungo termine di queste tecnologie.57 Sebbene CRISPR abbia dimostrato un notevole potenziale terapeutico, permangono interrogativi sugli effetti “off-target”, ovvero modifiche genetiche indesiderate in regioni del DNA diverse da quelle mirate.59 Allo stesso modo, l’impianto di chip neurali nel cervello comporta rischi chirurgici e la possibilitร di reazioni avverse a lungo termine.114 ร fondamentale che la ricerca continui a concentrarsi sul miglioramento della precisione e della sicurezza di queste tecnologie prima che possano essere ampiamente adottate, soprattutto per scopi di potenziamento piuttosto che terapeutici.113
Un’altra questione etica cruciale riguarda l’accesso equo a queste tecnologie.108 Se i miglioramenti offerti da chip e modificazione genetica diventassero disponibili solo per una minoranza privilegiata, ciรฒ potrebbe esacerbare le disuguaglianze sociali esistenti e creare una divisione tra “potenziati” e “non potenziati”.111 ร importante sviluppare meccanismi che garantiscano una distribuzione equa dei benefici di queste tecnologie e che ne impediscano l’uso per scopi discriminatori o coercitivi.118
Le implicazioni per la privacy e l’autonomia individuale sono altrettanto significative.113 I chip neurali hanno il potenziale per raccogliere e trasmettere una grande quantitร di dati sull’attivitร cerebrale di un individuo, sollevando preoccupazioni riguardo alla sicurezza di queste informazioni e al loro potenziale uso improprio da parte di aziende, governi o hacker.112 ร necessario stabilire normative chiare e meccanismi di consenso informato per proteggere la privacy e l’autonomia degli utenti di queste tecnologie.113
La modificazione genetica, in particolare quella della linea germinale (che comporta cambiamenti ereditabili), solleva ulteriori questioni etiche riguardo al futuro della specie umana e alla possibilitร di “giocare a fare Dio”.57 Molti si preoccupano delle potenziali conseguenze non intenzionali sulla biodiversitร e sulla possibilitร di alterare in modo imprevedibile il patrimonio genetico umano.108 Il dibattito si estende anche alla definizione di “normale” e alla possibilitร che la ricerca del potenziamento porti a una riduzione della diversitร umana e a una discriminazione nei confronti di coloro che non desiderano o non possono accedere a tali tecnologie.108
Infine, รจ importante considerare l’impatto di queste tecnologie sull’identitร umana e sul concetto di dignitร .4 Alcuni temono che la fusione tra uomo e macchina possa portare a una perdita di ciรฒ che ci rende autenticamente umani.131 Il dibattito filosofico sul potenziamento umano esplora i limiti di ciรฒ che รจ considerato accettabile e desiderabile, e se tali interventi possano minare la nostra essenza e la nostra moralitร .134
Affrontare queste complesse implicazioni etiche e sociali richiederร un dialogo continuo tra scienziati, eticisti, politici e il pubblico in generale. ร fondamentale stabilire principi guida e quadri normativi che promuovano lo sviluppo e l’uso responsabile di queste potenti tecnologie, garantendo che i loro benefici siano massimizzati e i loro potenziali rischi minimizzati.57
Aziende e Progetti all’Avanguardia ๐ข๐ฌ
Il panorama della rivoluzione transumanistica รจ costellato di aziende e progetti di ricerca pionieristici che stanno attivamente lavorando nel campo dei chip impiantabili e della modificazione genetica. Questi attori, che spaziano dalle startup innovative alle grandi aziende biotecnologiche e agli istituti di ricerca accademici, sono i motori dell’avanzamento tecnologico in questi settori.22
Nel settore dei chip neurali, Neuralink, fondata da Elon Musk, รจ forse l’azienda piรน nota al pubblico.23 Con l’obiettivo di sviluppare interfacce cervello-computer impiantabili per migliorare le capacitร cognitive umane e trattare disturbi cerebrali, Neuralink ha recentemente completato il suo primo impianto su un essere umano.10 Altre aziende significative includono Synchron, che sta sviluppando un impianto endovascolare meno invasivo giร testato su pazienti umani 11, e Corticale, un progetto italiano che mira a creare interfacce neurali ad alta definizione con una maggiore densitร di elettrodi.35 Inoltre, aziende come BrainGate 27, Precision Neuroscience 22 e InBrain Neuroelectronics 22 stanno portando avanti ricerche innovative con diverse architetture e applicazioni per le interfacce neurali.
Nel campo della modificazione genetica, numerose aziende biotecnologiche sono all’avanguardia nello sviluppo di terapie basate su CRISPR. CRISPR Therapeutics, co-fondata dalla premio Nobel Emmanuelle Charpentier, รจ stata una delle prime aziende a sfruttare la piattaforma CRISPR per sviluppare farmaci per varie malattie.144 Insieme a Vertex Pharmaceuticals, ha sviluppato Casgevy, la prima terapia CRISPR approvata per l’anemia falciforme e la beta talassemia.62 Altre aziende di spicco nel settore CRISPR includono Editas Medicine, co-fondata da Jennifer Doudna, che si concentra sulla riparazione di geni difettosi 142, e Beam Therapeutics, che sta sviluppando farmaci basati su una nuova generazione di tecnologia CRISPR chiamata base editing.62 Aziende come Intellia Therapeutics 142 e Caribou Biosciences 62 stanno anche compiendo progressi significativi nello sviluppo di terapie geniche innovative.
Oltre alle aziende, numerosi istituti di ricerca accademici e organizzazioni no-profit svolgono un ruolo cruciale nell’avanzamento della ricerca nel campo della modificazione genetica. Il Broad Institute di MIT e Harvard รจ un centro di eccellenza nella ricerca su CRISPR, con numerosi scienziati pionieri nel campo.67 L’Innovative Genomics Institute (IGI) presso l’Universitร della California, Berkeley, fondato anche da Jennifer Doudna, รจ un altro importante centro di ricerca che si dedica allo sviluppo e all’applicazione di tecnologie di editing genomico.153 Istituti come il Gene Editing Institute presso ChristianaCare 151 e numerosi centri universitari in tutto il mondo 147 sono attivamente coinvolti nella ricerca di base e traslazionale sull’editing genico.
Infine, esistono anche iniziative e comunitร focalizzate sugli aspetti piรน transumanistici della tecnologia, come Biohack.me, una piattaforma online per progetti di biohacking fai-da-te 156, e aziende come Alcor Life Extension Foundation, che offre servizi di crioconservazione con la speranza di una futura rianimazione.8
Questa panoramica evidenzia la vasta e dinamica rete di aziende e progetti di ricerca che stanno guidando la rivoluzione transumanistica attraverso lo sviluppo e l’applicazione di chip impiantabili e tecnologie di modificazione genetica. I loro sforzi promettono di trasformare profondamente la medicina e la nostra comprensione del potenziale umano.
Conclusioni
La rivoluzione transumanistica, alimentata dai progressi nei chip impiantabili e nella modificazione genetica, rappresenta un punto di svolta nella storia dell’umanitร . Le interfacce neurali stanno aprendo nuove vie per ripristinare funzioni perdute e potenzialmente espandere le nostre capacitร cognitive e sensoriali. La tecnologia CRISPR sta dimostrando un potenziale senza precedenti nel trattamento e persino nella cura di malattie genetiche, offrendo speranza per condizioni precedentemente incurabili.
La convergenza di queste due tecnologie promette un futuro in cui la medicina sarร piรน personalizzata ed efficace, il potenziamento umano diventerร una realtร e la stessa definizione di ciรฒ che significa essere umani potrebbe evolvere. Tuttavia, questo progresso non รจ privo di sfide. Le implicazioni etiche e sociali sollevate da queste tecnologie sono profonde e richiedono un’attenta considerazione e un dibattito pubblico inclusivo.
ร fondamentale che la ricerca continui a progredire in modo responsabile, con un’attenzione costante alla sicurezza, all’equitร e alla protezione della privacy e dell’autonomia individuale. La collaborazione tra scienziati, eticisti, politici e la societร civile sarร essenziale per navigare in questo nuovo panorama tecnologico e garantire che i benefici della rivoluzione transumanistica siano accessibili a tutti, contribuendo a un futuro piรน sano, piรน intelligente e piรน equo per l’umanitร .
Bibliografia
- it.wikipedia.org, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Transumanesimo
- Transumanesimo – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Transumanesimo
- Sul transumanesimo. Tra scienza, fantascienza e ideologia del potere. – – Umanitร Nova, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://umanitanova.org/sul-transumanesimo-tra-scienza-fantascienza-e-ideologia-del-potere/
- www.bioeticaweb.com, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.bioeticaweb.com/wp-content/uploads/2014/07/medmor09-transhumanismpostigo-2-09.pdf
- Transumanesimo e postumanesimo: Navigare nel dibattito sul futuro della condizione umana – Tomorrow Bio, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.tomorrow.bio/it/post/transumanesimo-e-postumanesimo-navigare-nel-dibattito-sul-futuro-della-condizione-umana
- Cos’รจ il Transumanesimo? | Il Dodo Pensiero, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.ildodopensiero.it/glossario-filosofia/che-cosa-e-il-transumanesimo-postumano/
- antonianum.it, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://antonianum.it/pdf/630.pdf
- I tanti filoni del Transumanesimo – L’INDISCRETO, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.indiscreto.org/i-tanti-filoni-del-transumanesimo/
- Dall’Umanesimo al Transumanesimo – Pensiero Critico, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.pensierocritico.eu/transumanesimo.html
- Telepathy: come funziona l’interfaccia cervello-computer? – Osservatorio Terapie Avanzate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.osservatorioterapieavanzate.it/innovazioni-tecnologiche/altre-innovazioni/telepathy-come-funziona-l-interfaccia-cervello-computer
- Il primo impianto di Neuralink su un essere umano – Osservatorio …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.osservatorioterapieavanzate.it/innovazioni-tecnologiche/altre-innovazioni/il-primo-impianto-di-neuralink-su-un-essere-umano-2
- Neuralink di Elon Musk vuole impiantare un chip nel cervello di un secondo paziente umano, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.geopop.it/neuralink-di-elon-musk-vuole-impiantare-un-chip-nel-cervello-di-un-secondo-paziente-umano/
- I chip Neuralink di Musk che potenziano il cervello umano – Fortune Italia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.fortuneita.com/2024/08/05/i-chip-neuralink-di-musk-che-potenziano-il-cervello-umano/
- Neuralink di Elon Musk: la realtร tra (fanta)scienza e marketing – State of Mind, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.stateofmind.it/2024/01/microchip-neuralink-elon-musk/
- Interfacce cervello-computer: Neuralink entra in campo ma i giocatori sono tanti, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.scienzainrete.it/articolo/interfacce-cervello-computer-neuralink-entra-campo-ma-giocatori-sono-tanti/camilla
- ELON MUSK VUOLE LEGGERTI IL CERVELLO (e forse ce la farร ), accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.collegiosacrafamiglia.it/elon-musk-vuole-leggerti-il-cervello-e-forse-ce-la-fara/
- Neuralink: l’interfaccia uomo-macchina ha dei problemi, ma continua a funzionare, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.museoscienza.org/it/fatti-per-capire/neuralink-problemi
- Neuralink: La Tecnologia Che Connette Il Cervello Umano Al …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://softweb.srl/neuralink-connessione-cervello-umano-e-computer/
- Cosa aspettarsi da Neuralink nel 2025 – MIT Technology Review Italia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.technologyreview.it/cosa-aspettarsi-da-neuralink-nel-2025/
- Il caso Neuralink tra segretezza e grandi aspettative – Il Bo Live – Unipd, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/caso-neuralink-segretezza-grandi-aspettative
- Neuralink Blog, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://neuralink.com/blog/
- Brain Implants Market Trends & Innovations in Neurotechnology – Towards Healthcare, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.towardshealthcare.com/insights/brain-implants-market
- Neuralink – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Neuralink
- 5 more brain-computer interface companies you need to know – MassDevice, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.massdevice.com/brain-computer-interface-companies-need-to-know-2023/
- Neuralink โ Pioneering Brain Computer Interfaces, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://neuralink.com/
- Beyond Neuralink: The Diverse Landscape of Brain-Computer Interfaces – BiopharmaTrend, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.biopharmatrend.com/post/856-beyond-neuralink-the-diverse-landscape-of-brain-computer-interfaces/
- BrainGate – Carney Institute for Brain Science – Brown University, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://carney.brown.edu/research-projects/braingate
- Brain-computer interfaces: a multidisciplinary project team seeking to help people with paralysis | Inria, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.inria.fr/en/brain-computer-interfaces-nerv-multidisciplinary-project-team-seeking-help-people-paralysis
- Brain-Computer Interface Study | Johns Hopkins Physical Medicine and Rehabilitation, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.hopkinsmedicine.org/physical-medicine-rehabilitation/research/tetraplegia-brain-study
- Universal Brain-Computer Interface Lets People Play Games With Just Their Thoughts, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://cockrell.utexas.edu/news/archive/9841-universal-brain-computer-interface-lets-people-play-games-with-just-their-thoughts
- Brain-Computer Interfaces – Microsoft Research, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.microsoft.com/en-us/research/project/brain-computer-interfaces/
- AAA cercansi volontari per farsi impiantare i chip di Neuralink nel cervello – Startmag, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.startmag.it/innovazione/neuralink-chip-volontari/
- In Cina e Asia – La Cina avvia esercitazioni intorno a Taiwan – China Files, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.china-files.com/in-cina-e-asia-la-cina-avvia-esercitazioni-intorno-a-taiwan/
- Research | Synchron, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://synchron.com/research
- Chip nel cervello umano: la risposta italiana a Neuralink, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://makerfairerome.eu/it/chip-nel-cervello-umano-la-risposta-italiana-a-neuralink/
- New Brain-Computer Interface (BCI) Allows Man with ALS to ‘Speak’ Again Using Brain Implant and AI – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=thPhBDVSxz0
- Experts Have Questions About Elon Musk’s Brain Implant From Neuralink – Healthline, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.healthline.com/health-news/why-experts-are-skeptical-of-elon-musks-brain-implants
- Science & Tech Spotlight: Brain-Computer Interfaces | U.S. GAO, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.gao.gov/products/gao-22-106118
- Brain-Computer Interface Research: come le interfacce neurali rivoluzioneranno la pratica medica, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://medicioggi.it/aree-terapeutiche/neurologia/brain-computer-interface-research-come-le-interfacce-neurali-rivoluzioneranno-la-pratica-medica/
- Cos’รจ Neuralink di Elon Musk e come funziona il sistema per comunicare con il cervello, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.geopop.it/cose-neuralink-di-elon-musk-e-come-funziona-il-sistema-per-comunicare-con-il-cervello/
- Neuralink, cos’รจ e a cosa serve questo chip – SISMED, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.sismed-it.com/neuralink-cose-e-a-cosa-serve-questo-chip-sismed/
- La Veritร sui Chip nel Cervello: Tra Scienza e Fantascienza – NextNova, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://nextnova.net/la-verita-sui-chip-nel-cervello-tra-scienza-e-fantascienza/
- New Technologies Make Neural Implants Biocompatible and More Durable – Securities.io, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.securities.io/new-technologies-make-neural-implants-biocompatible-and-more-durable/
- Exploring the Potential of Gene and Cell-Based Therapies in Parkinson’s, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.parkinson.org/blog/research/gene-cell-based-therapies
- Parkinson’s Disease: Is Gene Therapy the Answer We Have Been Looking For? | ASGCT, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.asgct.org/publications/news/april-2020/parkinsons-disease-awareness-month
- Future of Cell and Gene Therapies for Parkinson’s Disease – PMC – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3982797/
- Gene Therapy for Parkinson’s Disease Using Midbrain Developmental Genes to Regulate Dopaminergic Neuronal Maintenance – MDPI, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.mdpi.com/1422-0067/25/22/12369
- Stem Cells: Parkinson’s Treatment Breakthrough (2024), accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.dvcstem.com/post/stem-cell-therapy-for-parkinsons
- Technology Will Soon Give Us Precise Control Over Our Brains and Genes, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://magazine.ucsf.edu/technology-will-soon-give-us-precise-control-over-our-brains-and-genes
- (PDF) Cholinesterase Inhibitor Reveals Synergistic Potential for Neural Stem Cell-Based Therapy in the 5xFAD Mouse Model of Alzheimer’s Disease – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/386407051_Cholinesterase_Inhibitor_Reveals_Synergistic_Potential_for_Neural_Stem_Cell-Based_Therapy_in_the_5xFAD_Mouse_Model_of_Alzheimer’s_Disease
- A Multi-Targeted, Personalized, and Synergistic Approach to Modifying Disease Progression in Mild Cognitive Impairment – OSF, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://osf.io/b8qgv_v1/download/?format=pdf
- New CRISPR/Gene Editing Strategies for Alzheimer’s | alz.org – AAIC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://aaic.alz.org/releases_2023/crispr-gene-editing-treatment-potential-alzheimers.asp
- Alzheimer’s & CRISPR: How Gene Editing is Revolutionizing Disease Research – Synthego, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.synthego.com/blog/alzheimers-crispr
- Gene therapy treatment shows benefits to Alzheimer’s patients – cnprc, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://cnprc.ucdavis.edu/blog/gene-therapy-treatment-shows-benefits-alzheimers-patients
- Big Ideas Lab highlights potential for medical and research breakthroughs using neural implants, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.llnl.gov/article/51986/big-ideas-lab-highlights-potential-medical-research-breakthroughs-using-neural-implants
- 2023/2024 NEUROROBOTICS AND NEUROREHABILITATION – Universitร di Bologna, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/insegnamenti/insegnamento/2023/458720
- Gene editing e bioetica: ยซRegole globali per tutelare ricerca e diritti, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/servono-nuove-linee-guida-per-tutelare-la-ricerca-e-i-diritti-delluomo
- CRISPR gene editing – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/CRISPR_gene_editing
- Bioethical issues in genome editing by CRISPR-Cas9 technology – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7129066/
- Malattie da accumulo lisosomiale: nuove prospettive terapeutiche grazie a CRISPR/Cas9, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.malattierare.eu/pages/rivista/Malattie-da-accumulo-lisosomiale-nuove-prospettive-terapeutiche-grazie-a-CRISPRCas9-idA110
- CRISPR e il futuro dell’ingegneria genetica in Cina | T.wai, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.twai.it/articles/crispr-ingegneria-genetica-cina/
- CRISPR Clinical Trials: A 2024 Update – Innovative Genomics …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://innovativegenomics.org/news/crispr-clinical-trials-2024/
- Experiments of nature: Using CRISPR to harness the power of natural variants, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://communities.springernature.com/posts/experiments-of-nature-using-crispr-to-harness-the-power-of-natural-human-variants
- CRISPR Clinical Trials to Follow in 2024 and Beyond – Synthego, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.synthego.com/blog/crispr-clinical-trials-2024
- Panorama of CRISPR Gene Editing Clinical Applications: 2024 Review – KACTUS, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://kactusbio.com/blogs/news/panorama-of-crispr-gene-editing-clinical-applications-2024-review
- News: CRISPR Medicine in 2024 – A Recap, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://crisprmedicinenews.com/news/crispr-medicine-in-2024-a-recap/
- La terza generazione di CRISPR si appresta al debutto clinico …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.osservatorioterapieavanzate.it/terapie-avanzate/editing-genomico/la-terza-generazione-di-crispr-si-appresta-al-debutto-clinico
- La nuova CRISPR, base per base – Scienza in rete, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.scienzainrete.it/articolo/nuova-crispr-base-base/laura-mosca/2017-10-30
- CRISPR-Cas9 e l’editing genomico – Osservatorio Terapie Avanzate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.osservatorioterapieavanzate.it/crispr
- An Update on the Application of CRISPR Technology in Clinical …, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10239226/
- The future of CRISPR is now – AAMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.aamc.org/news/future-crispr-now
- CRISPR Gene Therapy: Applications, Limitations, and Implications for the Future – Frontiers, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.frontiersin.org/journals/oncology/articles/10.3389/fonc.2020.01387/full
- 3. Public opinion on the future use of brain implants, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.pewresearch.org/internet/2016/07/26/public-opinion-on-the-future-use-of-brain-implants/
- The Future of Gene-Editing Treatments for Rare Diseases – Yale School of Medicine, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://medicine.yale.edu/news-article/the-future-of-gene-editing-treatments-for-rare-diseases/
- Genome Editing in iPSC-Based Neural Systems: From Disease Models to Future Therapeutic Strategies – Frontiers, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.frontiersin.org/journals/genome-editing/articles/10.3389/fgeed.2021.630600/full
- The Future of Humanity is Genetic Engineering and Neural Implants | DataDrivenInvestor, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.datadriveninvestor.com/2020/01/13/the-future-of-humanity-is-genetic-engineering-and-neural-implants/
- Human Enhancement Technologies and the Possible Dual Use in Cognitive Warfare – NATO STO, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.sto.nato.int/publications/STO%20Meeting%20Proceedings/STO-MP-HFM-361/MP-HFM-361-P18.pdf
- Transhumanism | Definition, History, Ethics, Philosophy, & Facts | Britannica, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.britannica.com/topic/transhumanism
- Viewpoint: Why the transhumanist movement promises far more than it can deliver, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://geneticliteracyproject.org/2018/09/17/viewpoint-why-the-transhumanist-movement-promises-far-more-than-it-can-deliver/
- Transhumanism | Ethical, Legal, and Societal Implications of Biotechnology, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://sites.lib.jmu.edu/elsi-biotech/reproductive-biotechnology/transhumanism-and-cognitive-enhancement/
- From Human To Cyborg: Are You Willing To Augment Your Body? – The Medical Futurist, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://medicalfuturist.com/from-human-to-cyborg/
- Can neurotechnology revolutionize cognitive enhancement? | PLOS Biology, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3002831
- Can neurotechnology revolutionize cognitive enhancement? – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11521288/
- Turning Memory Loss into a Distant Memory – USC Viterbi | School of Engineering, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://viterbischool.usc.edu/news/2024/10/turning-memory-loss-into-a-distant-memory/
- How Brain Implants for Memory Will Change Everything | by Gary A. Fowler | Medium, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://medium.com/@gafowler/how-brain-implants-for-memory-will-change-everything-aac74cf3b880
- Neural prosthetic device can help humans restore memory – ScienceDaily, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.sciencedaily.com/releases/2024/02/240213130407.htm
- Brain Implants to Erase Memories – Frontiers, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.frontiersin.org/journals/neuroscience/articles/10.3389/fnins.2017.00584/full
- Genetic Enhancements for Optimized Brain-Computer Interface Integration: A Blueprint for Future Human Design – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/381860889_Genetic_Enhancements_for_Optimized_Brain-Computer_Interface_Integration_A_Blueprint_for_Future_Human_Design
- The Ethics of Genetic Cognitive Enhancement: Gene Editing or Embryo Selection? – MDPI, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.mdpi.com/2409-9287/5/3/20
- Ethical debates about genetic cognitive enhancement: Time to broaden the discussion, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.sienna-project.eu/w/si/news/archive/2020-10-23-ethical-debates-about-genetic-cognitive-enhancement-time-to-broaden-the-discussion
- Significantly Enhancing Adult Intelligence With Gene Editing May Be Possible – LessWrong, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.lesswrong.com/posts/JEhW3HDMKzekDShva/significantly-enhancing-adult-intelligence-with-gene-editing
- Angelito Malicse, Extending Human Lifespan: Scientific and Technological Possibilities, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://philarchive.org/rec/MALEHL
- (PDF) Artificial intelligence in life extension: From deep learning to superintelligence, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/322482979_Artificial_intelligence_in_life_extension_From_deep_learning_to_superintelligence
- Age-Reversal Research – Harvard Medical School – Life Extension, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.lifeextension.com/magazine/2016/7/age-reversal-research-at-harvard-medical-school
- New intranasal and injectable gene therapy for healthy life extension – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9171804/
- Scientists Develop New Gene Therapy Strategy to Delay Aging and Extend Lifespan, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://scitechdaily.com/scientists-develop-new-gene-therapy-strategy-to-delay-aging-and-extend-lifespan/
- Combining CRISPR-Cas9 and brain imaging to study the link from genes to molecules to networks – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9546570/
- Combining CRISPR/Cas9 and brain imaging: from genes to molecules to networks | bioRxiv, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2021.09.10.459766v3.full-text
- FROM THE GENOME TO THE PHENOME AND BACK: LINKING GENES WITH HUMAN BRAIN FUNCTION AND STRUCTURE USING GENETICALLY INFORMED NEUROIMAGING – PMC – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3013363/
- New grant funds first-of-its-kind gene therapy to treat aggressive brain cancer, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://keck.usc.edu/news/new-grant-funds-first-of-its-kind-gene-therapy-to-treat-aggressive-brain-cancer/
- Multifunctional Implant Performs Variety of Functions – Neurotech Reports, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.neurotechreports.com/pages/multifunctional-implant.html
- New Gene Delivery Method Paves the Way for Advanced Brain Therapies, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.nimh.nih.gov/news/science-updates/2024/new-gene-delivery-method-paves-the-way-for-advanced-brain-therapies
- An Insight to Brain Targeting Utilizing Polymeric Nanoparticles: Effective Treatment Modalities for Neurological Disorders and Brain Tumor – Frontiers, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.frontiersin.org/journals/bioengineering-and-biotechnology/articles/10.3389/fbioe.2022.788128/full
- Miniaturized Neural Implants for Localized and Controllable Drug Delivery in Brain, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/370858040_Miniaturized_Neural_Implants_for_Localized_and_Controllable_Drug_Delivery_in_Brain
- Widespread Gene Editing in the Brain via In Utero Delivery of mRNA Using Acid-Degradable Lipid Nanoparticles | ACS Nano – ACS Publications, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsnano.4c05169
- Biomaterials-mediated CRISPR/Cas9 delivery: recent challenges and opportunities in gene therapy – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10568484/
- Improving the Biocompatibility and Functionality of Neural Interface Devices with Silica Nanoparticles | Accounts of Chemical Research – ACS Publications, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.accounts.4c00160
- CRISPR & Ethics – Innovative Genomics Institute (IGI), accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://innovativegenomics.org/crisprpedia/crispr-ethics/
- What Are The Ethics Of Human Enhancement Technologies? – Consensus, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://consensus.app/questions/what-ethics-human-enhancement-technologies/
- Human Enhancement: Impact on society – SIENNA project, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.sienna-project.eu/w/si/enhancement
- (PDF) ETHICAL AND SOCIETAL IMPLICATIONS OF TRANSHUMANISM AND TECHNOLOGIES OF THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION – ResearchGate, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.researchgate.net/publication/377549865_ETHICAL_AND_SOCIETAL_IMPLICATIONS_OF_TRANSHUMANISM_AND_TECHNOLOGIES_OF_THE_FOURTH_INDUSTRIAL_REVOLUTION
- Risks – French Transhumanist Association, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://transhumanistes.com/risks/
- 20th WCP: Ethical Assessment of Implantable Brain Chips, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.bu.edu/wcp/Papers/Bioe/BioeMcGe.htm
- Neural implants face ethical hurdles, study finds – News-Medical, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.news-medical.net/news/20240407/Neural-implants-face-ethical-hurdles-study-finds.aspx
- Rewriting the human genome, rewriting human rights law? Human rights, human dignity, and human germline modification in the CRISPR era | Journal of Law and the Biosciences | Oxford Academic, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://academic.oup.com/jlb/article/7/1/lsaa006/5841599
- The Ethical and Responsible Development and Application of Advanced Brain Machine Interfaces – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7351257/
- www.youngausint.org.au, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.youngausint.org.au/post/beyond-kryptonite-the-law-and-ethics-of-human-enhancement#:~:text=Another%20major%20concern%20is%20the,education%2C%20employment%20and%20possibly%20life
- Beyond Kryptonite: The Law and Ethics of Human Enhancement, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.youngausint.org.au/post/beyond-kryptonite-the-law-and-ethics-of-human-enhancement
- Transhumanism – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Transhumanism
- What are the Core Values of Transhumanism?, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://values.institute/what-are-the-core-values-of-transhumanism/
- Transhumanism: Embracing the Convergence of Humans and Technology – Tomorrow Bio, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.tomorrow.bio/post/transhumanism-embracing-the-convergence-of-humans-and-technology-2023-06-4732525139-futurism
- Implant ethics – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1734218/
- Neurotechnology Will Spur Novel Privacy Issues and Regulations – Bloomberg Law News, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://news.bloomberglaw.com/us-law-week/neurotechnology-will-spur-novel-privacy-issues-and-regulations
- Experts Call for Ethics Rules to Protect Privacy, Free Will as Brain Implants and AI Merge, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://news.columbia.edu/content/experts-call-ethics-rules-protect-privacy-free-will-brain-implants-and-ai-merge
- 6. Public cautious about enhancing cognitive function using computer chip implants in the brain – Pew Research Center, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.pewresearch.org/internet/2022/03/17/public-cautious-about-enhancing-cognitive-function-using-computer-chip-implants-in-the-brain/
- Brain-Machine Interfaces and Neuralink: privacy and ethical concerns โ Data Science W231, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://blogs.ischool.berkeley.edu/w231/2021/07/09/brain-machine-interfaces-and-neuralink-privacy-and-ethical-concerns/
- Gene Editing, the Mystic Threat to Human Dignity – PhilArchive, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://philarchive.org/archive/RAPGET
- journals.library.columbia.edu, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://journals.library.columbia.edu/index.php/bioethics/article/view/11794#:~:text=Gene%2Dediting%20alters%20the%20molecules,substantial%20power%20over%20one’s%20identity.
- An Exploration of the Effects of Gene-Editing Technology on Human Identity | Voices in Bioethics – Columbia Library Journals, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://journals.library.columbia.edu/index.php/bioethics/article/view/11794
- View of An Exploration of the Effects of Gene-Editing Technology on Human Identity, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://journals.library.columbia.edu/index.php/bioethics/article/view/11794/6039
- The Dangers of Technodeterminism: Transhumanism and a Catholic Perspective, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.wordonfire.org/articles/the-dangers-of-technodeterminism-transhumanism-and-a-catholic-perspective/
- Transumanesimo e cyborg: l’uomo sarร trasformato dalla tecnologia? – DISF.org, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://disf.org/educational/faq/grion-transumanesimo-cyborg
- interdisciplinary dialogue: a moral standard for the development of transhumanism – ACJOL.Org, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://acjol.org/index.php/owijoppa/article/download/4557/4445
- The Ethics of Human Enhancement: Understanding the Debate | The Uehiro Oxford Institute, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.uehiro.ox.ac.uk/the-ethics-of-human-enhancement-understanding-the-debate
- Is human enhancement intrinsically bad? – PMC – PubMed Central, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8128836/
- Discussions on Human Enhancement Meet Science: A Quantitative Analysis – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11799069/
- Truly Human Enhancement: A Philosophical Defense of Limits (Basic Bioethics), accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.amazon.com/Truly-Human-Enhancement-Philosophical-Bioethics/dp/0262026635
- Human Enhancement Ethics. Debate & 3 Cases – Peter Joosten MSc., accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.peterjoosten.org/human-enhancement-ethics/
- United States: Germline / Embryonic – Global Gene Editing Regulation Tracker, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://crispr-gene-editing-regs-tracker.geneticliteracyproject.org/united-states-embryonic-germline-gene-editing/
- Legal and Regulatory Context for Human Gene Editing – Issues in Science and Technology, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://issues.org/legal-and-regulatory-context-fhuman-gene-editing/
- Oversight of Human Genome Editing and Overarching Principles for Governance – NCBI, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK447266/
- Top 15 CRISPR Companies in the US that are making the Biggest Impact on Gene Engineering in 2025 – Scispot, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.scispot.com/blog/top-15-crispr-companies-in-the-us
- Top 5 CRISPR Companies To Invest In (March 2025) – Securities.io, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.securities.io/crispr-companies/
- CRISPR Therapeutics – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/CRISPR_Therapeutics
- CRISPR technology’s next wave: Eight companies to watch in 2024 – Labiotech, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.labiotech.eu/best-biotech/crispr-companies/
- 72 CRISPR Companies Worldwide – Biotech-Careers.org, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://biotech-careers.org/business-area/crispr
- Gene & Cell Therapy Centers – ASGCT, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.asgct.org/membership/new-investigator-center-of-educational-resources/centers
- Genome Editing Center – CALS Units, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://units.cals.ncsu.edu/genome-editing-center/
- Gene Editing and Cell Engineering – Icahn School of Medicine at Mount Sinai, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://icahn.mssm.edu/research/genomics/research/gene-editing
- Gene editing | Broad Institute, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.broadinstitute.org/reading-and-editing-biology/gene-editing
- Gene Editing Institute, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://geneeditinginstitute.com/home
- UC San Diego Researchers Awarded $5M Grant to Advance Next-Generation Brain Implants, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://today.ucsd.edu/story/uc-san-diego-researchers-awarded-5m-grant-to-advance-next-generation-brain-implants
- IGI Awarded New Funding to Develop CRISPR Tools for Editing the Brain, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://innovativegenomics.org/news/crispr-tools-brain-award/
- Health & Biotech Success Stories – Zaz Ventures, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.zazventures.com/success-stories/category/healthcare-biotech
- In vivo genome editing in single mammalian brain neurons through CRISPR-Cas9 and cytosine base editors – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8113754/
- Transhumanist Companies – Communication Generation, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://www.communication-generation.com/transhuman-companies/
- What Is Transhumanism? | Built In, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://builtin.com/artificial-intelligence/transhumanism
- Of man and machine: The evolution of transhumanism – Baylor College of Medicine Blog Network -, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://blogs.bcm.edu/2017/03/22/man-machine-evolution-transhumanism/
- NFDA Blog | Not Science Fiction – Transhumanist Technologies and Funeral Service Collide, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://nfda.org/news/blog/transhumanist-technologies-and-funeral-service
- Transhumanist Medicine: Can We Direct Its Power to the Service of Human Dignity? – PMC, accesso eseguito il giorno aprile 2, 2025, https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6537347/