X-GUN Nuovo Cannoncino-Cecchino Cal 30 per l’Esercito

Tra le tante novità per il Nostro Esercito, Marina ed Aviazione è sfuggito ai più un nuovo cannoncino – mitragliatrice chiamata X-GUN della Leonardo ( LDO ), in vari calibri e configurazioni, che iniziò il suo sviluppo prima del Covid e che potrebbe equipaggiare i prossimi blindati e navi italiane, andiamo a conoscerlo.

Lo sviluppo di un cannone da 30mm è un processo lungo e impegnativo, tra sfide tecniche, imprevisti e fallimenti. Se replicare modelli esistenti è relativamente semplice, creare qualcosa di innovativo richiede anni di lavoro e determinazione. Leonardo ha presentato l’X-GUN, un’arma avanzata pensata per la guerra moderna, inclusa la difesa contro droni (counter-UAS).

Dalla Decisione al Prototipo

  • 2017: La decisione di sviluppare un nuovo cannone da 30mm.
  • 2018: Viene creato il primo prototipo.
  • 2019: Primo test di fuoco con una cadenza di 200 colpi al minuto.

Gli ingegneri hanno sperimentato diverse soluzioni, con l’obiettivo di realizzare un’arma affidabile, compatta e leggera, dotata di un innovativo sistema di alimentazione. Il processo non è stato privo di difficoltà, con componenti messi a dura prova, fornitori sostituiti e sfide legate alla pandemia.

Le Versioni “Linkless” e “Linked”

  • 2021: Viene sviluppata la versione “linkless”, che immagazzina le munizioni in contenitori interni senza l’uso di nastri.
  • 2022: Arriva la versione “linked”, con un classico nastro di alimentazione.
    Entrambe condividono l’80% dei componenti, garantendo flessibilità e facilità di manutenzione.

Verso la Qualificazione Industriale

  • 2023: Vengono prodotti i primi esemplari definitivi (SN001, SN002 e SN003).
  • 2024: Si ottengono le certificazioni STANAG NATO.
  • 2025: L’arma verrà integrata su una piattaforma terrestre, potenzialmente fornendo all’Europa un sistema d’arma all’avanguardia.

Sicurezza e Affidabilità

L’X-GUN è progettato per eliminare il rischio di sparo accidentale. Inoltre, è immune al “misfire”: se una munizione non si innesca, il tamburo rotante, alimentato elettricamente, continua il ciclo di fuoco senza interruzioni.

Modalità Sniper: Precisione Assoluta

Una caratteristica innovativa è la “sniper mode”, che permette all’X-GUN di sparare con estrema precisione a distanze di almeno 3 km. Questa funzione blocca i sistemi meccanici per stabilizzare l’arma e migliorare l’accuratezza del colpo singolo.

Munizioni Programmabili: Il Segreto del Successo

L’X-GUN utilizza munizioni Multi-Fragmentation Air-Burst, ideali per la difesa contro droni e munizioni circuitanti. Grazie a un sistema di programmazione avanzato, il proiettile esplode esattamente nel punto ottimale, massimizzando l’efficacia.

Conclusioni

Leonardo ha sviluppato un sistema d’arma all’avanguardia in soli 8 anni. L’X-GUN potrebbe diventare il fulcro della difesa aerea europea, specialmente contro droni e artiglieria nemica. Resta da vedere se verrà integrato su un veicolo obsoleto imposto da decisioni politiche o su un mezzo moderno in grado di garantirgli un successo commerciale internazionale.

X-GUN Nuovo Cannoncino Cal 30 Italiano per Varie Piattaforme
Ecco come dovrebbe apparire il nuovo X-GUN montato su un nuovo Lynx Leonardo-Rheinmetall ( rendering di Analisi Difesa)

Altre nuove mitragliere Leonardo per esercito, marina ed aviazione

🔥 Mitragliera BLAZE30 cal. 30×113

🔹 Sostituta della Browning M-2HB per compiti anti-drone e su veicoli con torrette LIONFISH ULTRALIGHT (navale) e HITROLE Light (terrestre).
🔹 Tecnologia avanzata: condivide il meccanismo della camma a tamburo con l’X-GUN, trasformando il moto rotatorio in lineare.
🔹 Prestazioni:

  • ⚖️ Peso: 80 kg
  • 🔫 Cadenza di tiro: 250 colpi/minuto
  • 🎯 Munizioni avanzate in sviluppo con spoletta programmabile (KNDS Ammo Italy).
    🔹 Disponibilità: prevista per il 2025.

🎇 Mitragliera GATLING20 cal. 20×102

🔹 Alternativa all’M-197B statunitense, con design moderno e ITAR-free.
🔹 Sistema Gatling a 3 canne rotanti, progettato per efficienza e velocità.
🔹 Prestazioni:

  • ⚖️ Peso: 71 kg
  • 🔫 Cadenza di tiro: 750 colpi/minuto
    🔹 Fase di sviluppo avanzata: ha già superato test di fuoco.

🛡 Nuove Torrette per Difesa Navale e Terrestre

📍 Presentate al Seafuture 2024 (La Spezia), le nuove torrette telecomandate integrano il sistema Leonardo X-GUN da 30mm.

🚢 LIONFISH 30 (Navale)

🔹 Protezione multi-target: efficace contro droni, elicotteri e minacce asimmetriche.
🔹 Tecnologie avanzate:

  • 🧠 Intelligenza Artificiale per l’ingaggio simultaneo di più bersagli.
  • 💥 Munizioni Air Burst – AHEAD per massima efficacia contro droni e minacce aeree.
  • 🖥 Controllo remoto tramite console digitale ad alta risoluzione.
  • 👀 Suite elettro-ottica per sorveglianza a 360°.
    🔹 Compatta e leggera, può essere installata su navi di piccole dimensioni.

🚜 HITFIST 30 UL (Terrestre)

🔹 Versione leggera e senza equipaggio della famiglia HITFIST.
🔹 Adatta a veicoli anfibi e a mezzi con limiti di peso.
🔹 Uso di munizioni Air Burst, ideali per eliminare minacce asimmetriche.


🏆 Conclusione

Leonardo continua a sviluppare sistemi d’arma innovativi e ITAR-free, potenziando la difesa terrestre e navale con tecnologie all’avanguardia. Dal 2025, le nuove mitragliere e torrette saranno pronte per il mercato, offrendo soluzioni efficaci contro minacce moderne come droni e munizioni circuitanti. 🚀

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.